Unione dei comuni montani della Laga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Unione dei comuni montani della Laga
unione di comuni
Unione dei comuni montani della Laga – Veduta
Unione dei comuni montani della Laga – Veduta
Il versante teramano dei Monti della Laga
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Abruzzo
Provincia Teramo
Amministrazione
CapoluogoTorricella Sicura
PresidenteLino Di Giuseppe[1] dal 7-6-2023
Data di istituzione20 gennaio 2014
Territorio
Coordinate
del capoluogo
42°39′36″N 13°39′29″E / 42.66°N 13.658056°E42.66; 13.658056 (Unione dei comuni montani della Laga)
Superficie384,32 km²
Abitanti10 968[2] (31-12-2021)
Densità28,54 ab./km²
ComuniCampli, Cortino, Rocca Santa Maria, Torricella Sicura, Valle Castellana
Divisioni confinantiUnione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata
Altre informazioni
Cod. postale64010, 64012, 64040,
Prefisso0861
Fuso orarioUTC+1
TargaTE
Cartografia
Unione dei comuni montani della Laga – Mappa
Unione dei comuni montani della Laga – Mappa
Sito istituzionale

L'unione dei comuni montani della Laga è una unione di comuni che nasce dall'accordo tra cinque comuni italiani della provincia di Teramo[3]. Il suo territorio, consistente nel lembo nord occidentale della provincia teramana e della regione Abruzzo, racchiude il versante teramano della zona montuosa dei Monti della Laga fino ai confini con le regioni Marche e Lazio, ed è quasi interamente incluso nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Ne fanno parte i comuni di Campli, Cortino, Rocca Santa Maria, Torricella Sicura e Valle Castellana; l'unione comprende un'area di 384,32 km² nella quale risiedono 10 968 abitanti[2].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'unione, istituita nell'anno 2014 in sostituzione della soppressa comunità montana della Laga, è un ente locale di secondo grado, costituito e disciplinato dal decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267[4] che recepisce la legge 3 agosto 1999, n. 265,[5] in particolare l'articolo 32, al fine di mettere in comunione l'esercizio di una pluralità di funzioni e servizi. L'ente è dotato di personalità giuridica ed è governato da un presidente, da una giunta costituita da tutti i sindaci dei comuni aderenti e da un consiglio composto da una rappresentanza dei consigli comunali e dai sindaci stessi.

Funzioni[modifica | modifica wikitesto]

I comuni aderenti hanno affidato all'unione i servizi dell'intero ciclo dei rifiuti urbani, tutela e promozione degli ambienti montani, attività e servizi sociali, centrale unica di committenza per i lavori e forniture dei singoli comuni e servizi di prossimità.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo