Tellururo di manganese (II)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tellururo di manganese (II)
Mn2+ Te2−
Mn2+ Te2−
Nomi alternativi
Tellururo di manganese
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareMnTe
Aspettosolido grigio
Numero CAS12032-88-1
Numero EINECS234-782-1
PubChem82828
SMILES
[Mn]=[Te]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)6[1]
Solubilità in acquainsolubile
Temperatura di fusione1240 °C[2]
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
Frasi H302 - 332
Consigli P261 - 264 - 304+340‐ - 301+312 - 312 - 501

Il tellururo di manganese (II), o semplicemente tellururo di manganese, è un composto chimico inorganico del manganese del gruppo del tellururo.

Sintesi[modifica | modifica wikitesto]

Il tellururo di manganese (II) può essere ottenuto facendo reagire quantità stechiometriche di manganese con tellurio a circa 700 °C.[3] Le tracce risultanti di ditellururo di manganese devono quindi essere rimosse.[4]

Proprietà[modifica | modifica wikitesto]

Il tellururo di manganese (II) è un solido grigio scuro praticamente insolubile in acqua. È un semiconduttore e ha una struttura cristallina esagonale del tipo all'arseniuro di nichel a temperatura ambiente con il gruppo spaziale P63/mmc (gruppo spaziale n. 194). A temperature comprese tra 35 e 55 °C (a seconda della sorgente), avviene una transizione da antiferromagnetica a paramagnetica. A 955 °C (esagonale del tipo wurtzite), 1020 °C (struttura cubica della sfalerite) e 1055 °C (struttura cubica del cloruro di sodio), avvengono le transizioni di fase verso altre strutture cristalline. Altre due strutture cristalline si formano ad alte pressioni di 10 e 24 GPa.[2][5]

Utilizzo[modifica | modifica wikitesto]

Il tellururo di manganese (II) è utilizzato nella ricerca. Si trova anche come componente di alcuni tipi di acciaio.[6]

Altri composti[modifica | modifica wikitesto]

Oltre al tellururo di manganese (II), è noto almeno un altro tellururo di manganese, il ditellururo di manganese (MnTe2).[1][7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Dale L. Perry, Handbook of Inorganic Compounds, 2ª ed., CRC Press, 2016, p. 266, ISBN 978-1-4398-1462-8.
  2. ^ a b (EN) Evgenii Yugevich Tonkov, High Pressure Phase Transformations A Handbook, CRC Press, 1992, p. 555, ISBN 978-2-88124-759-0.
  3. ^ (EN) Jane E. Macintyre, Dictionary of Inorganic Compounds, CRC Press, 1992, p. 3583, ISBN 978-0-412-30120-9.
  4. ^ (EN) Nobuhiko Kunitomi, Yoshikazu Hamaguchi e Shuichiro Anzai, Neutron Diffraction Study on Manganese Telluride, in Journal de Physique, vol. 25, 1964, p. 568, DOI:10.1051/jphys:01964002505056800.
  5. ^ (EN) M. Prasad, T.H. Ansari, R.S. Singh e R.A. Singh, Electrical Transport Properties of Manganese Telluride (PDF), 6 luglio 2016.
  6. ^ (EN) Usage Patterns for Tellurium Report, National Academies, 1969, p. 8.
  7. ^ (EN) M. E. Schlesinger, The Mn-Te (manganese-tellurium) system., in Journal of Phase Equilibria, vol. 19, 1998, p. 591, DOI:10.1361/105497198770341806.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]