Telegram

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 20 lug 2014 alle 16:55 di BetaBot (discussione | contributi) (Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Telegram
software
Logo
Logo
Screenshot in spagnolo di Telegram su Android
Screenshot in spagnolo di Telegram su Android
GenereMessaggistica istantanea
SviluppatoreTelegram LLC
Data prima versione2013
Ultima versione2.1 (iPhone)[1]
1.5.7 (Android)[2]
Sistema operativoMultipiattaforma (Android, iOS, Windows Phone 8, Linux, Windows, Mac OS X)
LinguaggioC++
Java
ToolkitQt
LicenzaGNU GPL2 (client), software proprietario (server)
(licenza libera)
LinguaMultilingua
Sito webtelegram.org

Telegram Messenger è un'applicazione multipiattaforma gratuita e parzialmente open source. Gli utenti hanno la possibilità di inviare messaggi cifrati e messaggi che si auto-distruggono, foto, video e documenti (sono supportati tutti i tipi di file). Telegram è ufficialmente disponibile per Android e iOS (compresi i tablet pc, pc e anche tablet wifi). Esistono tuttavia client non ufficiali per Windows Phone, OS X, Linux e Windows realizzate da sviluppatori indipendenti utilizzando le API di Telegram. Non elencati sul sito ufficiale, si possono trovare nei rispettivi store i client non ufficiali per BlackBerry e Firefox OS. È presente anche una versione web, utilizzabile da browser.[3]

Telegram è stato fondato nel 2013 dai fratelli Nikolai e Pavel Durov, i fondatori di VK, il più grande social network Russo.[4] Telegram LLC è una società no-profit indipendente, non collegata a VK, con sede a Berlino.[5][6]Nikolai ha creato il nuovo protocollo MTProto, sul quale Telegram è basato, mentre Pavel ha fornito sostegno finanziario e infrastrutture, attraverso il suo fondo Digital Fortress.[7]

Caratteristiche

Telegram possiede dei criteri di sicurezza più rigidi rispetto ad altre app commerciali come WhatsApp e LINE. All'interno dell'applicazione si possono scegliere due tipi di chat. La chat normale utilizza una crittografia client-server e può essere utilizzata su più dispositivi contemporaneamente. La chat segreta utilizza una crittografia definita end-to-end (da punto a punto) ed è possibile accedere solo dai dispositivi che stanno partecipando alla conversazione. Telegram afferma che soggetti di terze parti, inclusi gli amministratori di Telegram, non possono accedervi.[8] I messaggi e i dati scambiati nelle chat segrete possono essere auto-distrutti dopo la lettura, stabilendo un periodo di tempo dopo il quale i messaggi scompariranno da entrambi i dispositivi.[9]

  • Conversazioni criptate con il protocollo MTProto sviluppato da Telegram LLC[10][11][4]
  • Le chat normali sono salvate sui server cloud di Telegram e possono essere visualizzate su più dispositivi rimanendo sincronizzate
  • Disponibile per smartphone e tablet, desktop e browser web[12]
  • Possibilità di inviare foto, video e file di tutti i tipi
  • Gruppi fino a 200 membri [13]
  • Le chat segrete con crittografia end-to-end non vengono salvate sui server
  • Messaggi auto-distruttivi nelle chat segrete
  • Stato dei messaggi: 1 spunta = inviato, 2 spunte = letto (aperto) [14]

Crittografia

Tutte le chat sono crittografate secondo il nuovo protocollo MTProto creato da Nicolai Durov. Questo protocollo è basato su una crittografia simmetrica AES a 256-bit, la crittografia 2048 RSA e lo scambio di chiavi Diffie-Hellman.[15]

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica