Coordinate: 45°47′03″N 12°04′18″E

Caonada: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.1)
Riga 54: Riga 54:


La facciata principale, rivolta a sud, è asimmetrica e tripartita da interassi irregolari. Sopra l'ingresso principale si imposta al primo piano il poggiolo in ferro battuto, su cui si apre una [[monofora]] con [[arco a sesto acuto]] (la [[lunetta]] è ora murata). A ciascuna apertura del primo piano corrispondono le finestre del sottotetto, architravate e di forma quadrata. La [[volta a padiglione|copertura a padiglione]] si innalza sopra un [[cornicione]] formato da mensoline in pietra, alternate a lunette di colore [[blu cobalto]]<ref>[http://catalogo.irvv.net/pdf?./TV/D5227/PDF/D5227PD001.PDF Scheda della villa] dal sito dell'[[IRVV]].</ref>.
La facciata principale, rivolta a sud, è asimmetrica e tripartita da interassi irregolari. Sopra l'ingresso principale si imposta al primo piano il poggiolo in ferro battuto, su cui si apre una [[monofora]] con [[arco a sesto acuto]] (la [[lunetta]] è ora murata). A ciascuna apertura del primo piano corrispondono le finestre del sottotetto, architravate e di forma quadrata. La [[volta a padiglione|copertura a padiglione]] si innalza sopra un [[cornicione]] formato da mensoline in pietra, alternate a lunette di colore [[blu cobalto]]<ref>[http://catalogo.irvv.net/pdf?./TV/D5227/PDF/D5227PD001.PDF Scheda della villa] dal sito dell'[[IRVV]].</ref>.

Qui a Caonada, vicino alla chiesa ed al suo campanile scheletrico vi abita Andrea Binotto


== Note ==
== Note ==

Versione delle 09:18, 21 nov 2017

Caonada
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Provincia Treviso
Comune Montebelluna
Territorio
Coordinate45°47′03″N 12°04′18″E
Altitudine116 m s.l.m.
Abitanti1 900[2]
Altre informazioni
Cod. postale31044
Prefisso0423
Fuso orarioUTC+1
PatronoSan Giacomo Maggiore e san Valentino[1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Caonada
Caonada

Caonada è una frazione del comune di Montebelluna, in provincia di Treviso.

Geografia fisica

È l'abitato più orientale del comune, trovandosi tra Biadene e Venegazzù di Volpago. Sorge ai piedi del Montello, le cui pendici meridionali sono delimitate dal canale del Bosco: proprio da Caonada si dipartono le prese[3] XVII e XVIII.

A sud del centro, costituito dall'incrocio tra via Caonada e via del Cimitero-via Capitello, si trova una zona industriale.

Storia

Priva di fondamento è l'ipotesi che rimanda il toponimo al latino caput navis o caput nautea, ovvero "porto fluviale", in riferimento al fatto che la zona era anticamente attraversata dal Piave[1]. Appare tuttavia probabile la derivazione da caput con il significato di "capo", "estremità", attraverso il veneto cao[4].

Rappresentò, come la vicina Biadene, una delle più antiche parrocchie del territorio, sebbene il fonte battesimale più vicino si trovasse presso l'antica pieve di Santa Maria in Colle, a Montebelluna[5].

Monumenti e luoghi d'interesse

Casa Cornuda

È un semplice edificio a tre piani (sottotetto compreso), risalente - si presume - al XVIII secolo. Sorge presso il centro, dietro la parrocchiale, e attualmente è adibita ad abitazione privata.

La facciata principale, rivolta a sud, è asimmetrica e tripartita da interassi irregolari. Sopra l'ingresso principale si imposta al primo piano il poggiolo in ferro battuto, su cui si apre una monofora con arco a sesto acuto (la lunetta è ora murata). A ciascuna apertura del primo piano corrispondono le finestre del sottotetto, architravate e di forma quadrata. La copertura a padiglione si innalza sopra un cornicione formato da mensoline in pietra, alternate a lunette di colore blu cobalto[6].

Qui a Caonada, vicino alla chiesa ed al suo campanile scheletrico vi abita Andrea Binotto

Note

  1. ^ a b [1] Informazioni dal sito del Palio del Mercato Vecchio.
  2. ^ In assenza di dati ufficiali precisi, si è fatto riferimento alla popolazione della parrocchia locale, reperibile nel sito della CEI.
  3. ^ Per "prese" si intendono le stradine che attraversano il Montello da sud a nord, intervallandone la dorsale.
  4. ^ Francesco Ferrarese, Elementi di toponomastica (PDF), in Montello, Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, 2005, p. 103. URL consultato il 29 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2007)..
  5. ^ Vivi la città - comune di Montebelluna, 2003 [2].
  6. ^ Scheda della villa dal sito dell'IRVV.