Template:Casato di Savoia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link
Modifico nota. Aggiorno template
Riga 1: Riga 1:
{{Navbox stemma
{{Navbox stemma
|immagine = Great coat of arms of the king of italy (1890-1946).svg
|immagine = Great coat of arms of the king of italy (1890-1946).svg
|nome = Regno di Sardegna</br>(1831-1861)</br>Regno d'Italia</br>(1861-1946)<br/>[[Casa Savoia]]
|nome = [[Regno d'Italia|Re d'Italia]] - [[Casa Savoia]]
|testo =
|testo = Dinastia dei [[Savoia-Carignano]]
<div align=center>{{maiuscoletto|[[Savoia-Carignano|Ramo Carignano]] <small>(1861-1946)</small>}}
{{Sezione-tabella|[[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]]}}
{{Cassetto
|titolo=Figli
|testo=
*[[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele]]
*[[Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855)|Ferdinando]]
*Maria Cristina
}}
{{Sezione-tabella|[[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]]}}
{{Sezione-tabella|[[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]]}}
{{Cassetto
{{Cassetto
Riga 45: Riga 38:
*[[Maria Beatrice di Savoia (1943)|Maria Beatrice]]
*[[Maria Beatrice di Savoia (1943)|Maria Beatrice]]
}}
}}
{{Sezione-tabella|[[Vittorio Emanuele di Savoia]]}}
{{Sezione-tabella|[[Vittorio Emanuele di Savoia|Vittorio Emanuele]]<ref>Ferma restando la genealogia dei Savoia, il tema della successione ad Umberto
II come capo del casato è oggetto di controversia tra i sostenitori di opposte tesi rispetto all'attribuzione del titolo a [[Vittorio Emanuele di Savoia|Vittorio Emanuele]] piuttosto che a [[Amedeo di Savoia-Aosta (1943)|Amedeo]]: infatti il [[7 luglio]] [[2006]] la [[Consulta dei senatori del Regno]], con un
[http://www.realcasadisavoia.it/files/comunicati/20060707_consulta_it.pdf comunicato], ha dichiarato decaduto da ogni diritto dinastico Vittorio Emanuele ed i suoi successori ed ha indicato duca di Savoia e capo della famiglia il duca d'Aosta, [[Amedeo di Savoia-Aosta (1943)|Amedeo di Savoia-Aosta]], fatto contestato anche sotto il profilo della legittimità da parte dei sostenitori di Vittorio Emanuele. Per approfondimenti leggere [[Linea di successione al trono d'Italia|qui]].</ref>}}
{{Cassetto
{{Cassetto
|titolo=Figli
|titolo=Figli
Riga 51: Riga 46:
*[[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)|Emanuele Filiberto]]
*[[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)|Emanuele Filiberto]]
}}
}}
{{Sezione-tabella|[[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)|Emanuele Filiberto di Savoia]]}}
{{Sezione-tabella|[[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)|Emanuele Filiberto]]}}
{{Cassetto
{{Cassetto
|titolo=Figli
|titolo=Figli
Riga 57: Riga 52:
*Vittoria
*Vittoria
*Luisa
*Luisa
}}
}}<br />
{{Cassetto
{{Cassetto
|colore=silver
|colore=silver
|titolo=NOTA
|titolo=Note
|testo=<references />
|testo=<small>Ferma restando la genealogia dei Savoia, il tema della successione ad Umberto
}}
II come capo del casato è oggetto di controversia tra i sostenitori di opposte tesi rispetto all'attribuzione del titolo a [[Vittorio Emanuele di Savoia|Vittorio Emanuele]] piuttosto che a [[Amedeo di Savoia-Aosta (1943)|Amedeo]]: infatti il [[7 luglio]] [[2006]] la [[Consulta dei senatori del Regno]], con un
}}
[http://www.realcasadisavoia.it/files/comunicati/20060707_consulta_it.pdf comunicato], ha dichiarato decaduto da ogni diritto dinastico Vittorio Emanuele ed i suoi successori ed ha indicato duca di Savoia e capo della famiglia il duca d'Aosta, [[Amedeo di Savoia-Aosta (1943)|Amedeo di Savoia-Aosta]], fatto contestato anche sotto il profilo della legittimità da parte dei sostenitori di Vittorio Emanuele. Per approfondimenti leggere [[Linea di successione al trono d'Italia|qui]].</small>
}}}}<noinclude>
<noinclude>

[[Categoria:Template di navigazione - casate|Savoia]]
[[Categoria:Template di navigazione - casate|Savoia]]
</noinclude>
</noinclude>

Versione delle 18:43, 23 nov 2016