Kelenken guillermoi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m →‎Collegamenti esterni: Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{S|gruiformes}}
{{F|animali|luglio 2015}}
{{Tassobox
{{Tassobox
|nome= ''Kelenken''
|nome= ''Kelenken''
|statocons= fossile
|statocons= fossile
|immagine= [[File:Kelenken.jpg|230px]]
|dataestinzione=Medio [[Miocene]]
|didascalia=Ricostruzione grafica di ''K. guillermoi''
|immagine= [[File:Kelenken.jpg|200px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 23: Riga 20:
|sottoclasse=
|sottoclasse=
|infraclasse=
|infraclasse=
|superordine= [[Charadriimorphae]]
|superordine=
|ordine= [[Gruiformes]]
|ordine=[[Cariamiformes]]
|sottordine= [[Cariamae]]
|sottordine=
|infraordine= [[Cariamides]]
|infraordine=
|superfamiglia= [[Cariamoidea]]
|superfamiglia=
|famiglia= [[Phorusrhacidae]]
|famiglia=[[Phorusrhacidae|† Phorusrhacidae]]
|sottofamiglia= Phorusrhacinae
|sottofamiglia=[[Phorusrhacidae|† Phorusrhacinae]]
|tribù=
|tribù=
|sottotribù=
|sottotribù=
|genere= '''Kelenken'''
|genere= '''Kelenken'''<br><small>Bertelli ''et al.'', 2007</small>
|sottogenere=
|sottogenere=
|specie= '''K. guillermoi'''
|specie= '''K. guillermoi'''
|sottospecie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
Riga 49: Riga 46:
|suddivisione=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|suddivisione_testo=
}} '''''Kelenken guillermoi''''' (Bertelli et al., 2007) è l'unica [[specie]] del [[genere (tassonomia)|genere]] monospecifico [[Estinzione|estinto]] di grandi [[uccelli]] [[Predazione|predatori]] non volatori '''''Kelenken'''''. I [[fossile|fossili]] di ''P. fortis'' risalgono al Medio [[Miocene]] (15 milioni di anni fa) dell'[[Argentina]]. Con un [[cranio]] di 71 [[centimetri|cm]], inclusi 45&nbsp;cm di [[becco]], ha la più grande testa tra gli uccelli conosciuti. Probabilmente era alto poco oltre 3 [[metri]]. Pesava 180&nbsp;kg ed era un ottimo corridore.
}} '''''Kelenken''''' (Bertelli et al., 2007) è un [[genere (tassonomia)|genere]] [[Estinti|estinto]] di grande [[uccello]] predatore terricolo, facente parte della famiglia dei [[Phorusrhacidae]] o "uccelli del terrore".<ref name=bertelli(2007)>{{Cite journal | last1 = Bertelli | first1 = S. | last2 = Chiappe | first2 = L. M. | last3 = Tambussi | first3 = C. | title = A new phorusrhacid (Aves: Cariamae) from the middle Miocene of Patagonia, Argentina | journal = Journal of Vertebrate Paleontology | volume = 27 | issue = 2 | pages = 409 | year = 2007 | doi = 10.1671/0272-4634(2007)27[409:ANPACF]2.0.CO;2 | pmid = | pmc = }}</ref>

== Descrizione ==
[[File:Brontornis vs Kelenken.jpg|thumb|left|Dimensioni di ''K. guillermoi'' (giallo), in confronto a ''[[Brontornis]]'' (rosa) e a un'[[Homo sapiens|uomo]]. Ogni quadrato della griglia rappresenta un metro quadro.]]
Questo terrificante uccello visse durante il [[Langhiano]], nel periodo del [[Miocene]] circa 15 milioni di anni fa, in quella che oggi è l'attuale [[Argentina]], insieme ad un altro uccello di grandi dimensioni: l' ''[[Argentavis magnificens|Argentavis]]''. Con un [[cranio]] di circa 71 cm (di cui circa 45.7 cm rappresenta solo il [[becco]]), con un'altezza sui 3 metri ed un peso di circa 180&nbsp;kg è il più grande componente della sua [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]]. Il tarsometatarso lungo ben 45 cm indica che l'animale era un buon corridore.<ref name=bertelli(2007)>{{Cite journal | last1 = Bertelli | first1 = S. | last2 = Chiappe | first2 = L. M. | last3 = Tambussi | first3 = C. | title = A new phorusrhacid (Aves: Cariamae) from the middle Miocene of Patagonia, Argentina | journal = Journal of Vertebrate Paleontology | volume = 27 | issue = 2 | pages = 409 | year = 2007 | doi = 10.1671/0272-4634(2007)27[409:ANPACF]2.0.CO;2 | pmid = | pmc = }}</ref>

== Dieta ==
Non è del tutto chiaro come il ''Kelenken'' uccidesse le sue prede. Essendo un'[[uccello]] terricolo probabilmente l'animale inseguiva le sue prede in corsa per poi colpire i punti vitali dell'animale con il suo terribile [[becco]] o con gli [[artigli]] delle zampe. Un'altra ipotesi di predazione è che l'animale bloccasse la preda con il suo becco per poi scuoterlo violentemente uccidendolo per poi ingoiarlo intero. E'anche possibile che si trattasse di un [[animale]] [[saprofago]] che si cibava delle carcasse degli animali già morti o uccisi da altri predatori, come il contemporaneo ''[[Thylacosmilus]]''.<ref name=bertelli(2007)>{{Cite journal | last1 = Bertelli | first1 = S. | last2 = Chiappe | first2 = L. M. | last3 = Tambussi | first3 = C. | title = A new phorusrhacid (Aves: Cariamae) from the middle Miocene of Patagonia, Argentina | journal = Journal of Vertebrate Paleontology | volume = 27 | issue = 2 | pages = 409 | year = 2007 | doi = 10.1671/0272-4634(2007)27[409:ANPACF]2.0.CO;2 | pmid = | pmc = }}</ref>


== Nella cultura di massa ==
== Nella cultura di massa ==
{{cn|Il kelenken Guillermoi è apparso per la prima volta nel documentario Prehistoric Predators in cui è il protagonista insieme al Titanis Walleri. Dove lo fa vedere svariate volte che usa la parte aguzza e ricurva del becco uccidendo un mammifero sconosciuto e un Gliptodon, poi lo si vede mentre ingoia intero un roditore; e appare insieme al Titanis per un confronto di dimensioni dei 2 uccelli predatori.}}
* Il ''Kelenken'' appare per la prima volta nel documentario ''[[Prehistoric Predators]]'', in cui è protagonista di un episodio, insieme al ''[[Titanis]]''. Qui viene visto come un terribile predatore all'apice di piccoli mammiferi come il ''[[Phoberomys]]'' e il ''[[Glyptodon]]''; a fine episodio si vede un confronto tra i due uccelli predatori.<ref>http://channel.nationalgeographic.com/wild/galleries/prehistoric-predators-terror-bird/at/a-big-bird-66368/</ref>

== Note ==
{{references}}


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==

Versione delle 20:11, 27 ott 2015

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Kelenken

Ricostruzione grafica di K. guillermoi
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Ordine Cariamiformes
Famiglia † Phorusrhacidae
Sottofamiglia † Phorusrhacinae
Genere Kelenken
Bertelli
et al., 2007
Specie K. guillermoi
Nomenclatura binomiale
Kelenken guillermoi
Bertelli et al., 2007

Kelenken (Bertelli et al., 2007) è un genere estinto di grande uccello predatore terricolo, facente parte della famiglia dei Phorusrhacidae o "uccelli del terrore".[1]

Descrizione

Dimensioni di K. guillermoi (giallo), in confronto a Brontornis (rosa) e a un'uomo. Ogni quadrato della griglia rappresenta un metro quadro.

Questo terrificante uccello visse durante il Langhiano, nel periodo del Miocene circa 15 milioni di anni fa, in quella che oggi è l'attuale Argentina, insieme ad un altro uccello di grandi dimensioni: l' Argentavis. Con un cranio di circa 71 cm (di cui circa 45.7 cm rappresenta solo il becco), con un'altezza sui 3 metri ed un peso di circa 180 kg è il più grande componente della sua famiglia. Il tarsometatarso lungo ben 45 cm indica che l'animale era un buon corridore.[1]

Dieta

Non è del tutto chiaro come il Kelenken uccidesse le sue prede. Essendo un'uccello terricolo probabilmente l'animale inseguiva le sue prede in corsa per poi colpire i punti vitali dell'animale con il suo terribile becco o con gli artigli delle zampe. Un'altra ipotesi di predazione è che l'animale bloccasse la preda con il suo becco per poi scuoterlo violentemente uccidendolo per poi ingoiarlo intero. E'anche possibile che si trattasse di un animale saprofago che si cibava delle carcasse degli animali già morti o uccisi da altri predatori, come il contemporaneo Thylacosmilus.[1]

Nella cultura di massa

  • Il Kelenken appare per la prima volta nel documentario Prehistoric Predators, in cui è protagonista di un episodio, insieme al Titanis. Qui viene visto come un terribile predatore all'apice di piccoli mammiferi come il Phoberomys e il Glyptodon; a fine episodio si vede un confronto tra i due uccelli predatori.[2]

Note

  1. ^ a b c [409:ANPACF2.0.CO;2 A new phorusrhacid (Aves: Cariamae) from the middle Miocene of Patagonia, Argentina], in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 27, n. 2, 2007, p. 409, DOI:10.1671/0272-4634(2007)27[409:ANPACF]2.0.CO;2.
  2. ^ http://channel.nationalgeographic.com/wild/galleries/prehistoric-predators-terror-bird/at/a-big-bird-66368/

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli