Aiuto:Interprogetto: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
****riscrittura complessiva: per la cronologia e gli oggetti della modifica, si veda il dettaglio di questo diff (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente%3APequod76%2Fsandbox%2F29&diff=62085145&oldid=61922655: edit di Moroboshi e Pequod76)
Riga 2: Riga 2:
{{quote|Per collegare nel menu di sinistra ad una voce in un'altra lingua si usa un [[aiuto:interlink|interlink]], così: <tt><nowiki>[[codice lingua:nome pagina]]</nowiki></tt>. È possibile farlo anche per collegare un altro progetto?}}
{{quote|Per collegare nel menu di sinistra ad una voce in un'altra lingua si usa un [[aiuto:interlink|interlink]], così: <tt><nowiki>[[codice lingua:nome pagina]]</nowiki></tt>. È possibile farlo anche per collegare un altro progetto?}}


Questa pagina offre istruzioni per collegare una [[Aiuto:voce|voce]] di it.wiki a pagine di [[WP:Progetti fratelli|altri progetti Wikimedia]] che trattino lo stesso argomento. Questi collegamenti sono dunque dei '''collegamenti interprogetto''' e rappresentano un tipo particolare di "[[Aiuto:interwiki|interwiki]]": questi interwiki consentono, ad esempio, di collegare la voce dedicata ad Alessandro Manzoni alla pagina di [[:s:|Wikisource]] che contiene le opere di questo autore o alla pagina di [[:q:|Wikiquote]] che contiene aforismi e citazioni tratti dalle sue opere. Esistono poi dei particolari interwiki che collegano una voce alla sua versione in altre lingue: questi collegamenti interlinguistici si chiamano "interlink", per i quali si rinvia alla [[Aiuto:interlink|relativa pagina di aiuto]].
Il '''[[Template:Interprogetto]]''' permette di inserire uno o più collegamenti a pagine di [[WP:Progetti fratelli|altri progetti Wikimedia]]: si tratta dell'equivalente dell'[[aiuto:interlink|interlink]] per effettuare il collegamento ad altri progetti anziché allo stesso progetto in altre lingue. Il collegamento viene aggiunto sia nella barra di sinistra (in un nuovo menu chiamato "altri progetti"), che nel testo della voce (opzionale).


Questa pagina funge sostanzialmente da manuale del '''[[Aiuto:template|template]] {{tl|Interprogetto}}''', in quanto i collegamenti interprogetto vanno gestiti tramite questo template.
Il template va inserito in un nuovo paragrafo dal titolo ''Altri progetti'' verso la fine della pagina, secondo il seguente [[Aiuto:Sezioni#Sezioni predefinite|schema standard]]:

==Dove inserire il template:interprogetto==
{{vedi anche|Aiuto:Sezioni#Sezioni predefinite}}
La voce vera e propria è seguita da una serie di sezioni dette predefinite, poiché seguono schema standard illustrato qui sotto. La sezione riservata ai collegamenti interprogetto (e quindi al template Interprogetto) è la quarta di queste sezioni:
{{dx|[[File:Pulsante Commons.png|thumb|200px|left|Ecco come si mostrano i collegamenti ad altri progetti Wikimedia nella colonna a sinistra di tutte le pagine di Wikipedia]]}}
:<tt><nowiki>==</nowiki> [[Aiuto:Note|Note]] <nowiki>==</nowiki></tt></br>
:<tt><nowiki>==</nowiki> [[Aiuto:Note|Note]] <nowiki>==</nowiki></tt></br>
:<tt><nowiki>==</nowiki> [[Aiuto:Bibliografia|Bibliografia]]<nowiki> ==</nowiki></tt></br>
:<tt><nowiki>==</nowiki> [[Aiuto:Bibliografia|Bibliografia]]<nowiki> ==</nowiki></tt></br>
Riga 12: Riga 16:
:<tt><nowiki>==</nowiki> [[Aiuto:Collegamenti esterni|Collegamenti esterni]] <nowiki>==</nowiki></tt></br>
:<tt><nowiki>==</nowiki> [[Aiuto:Collegamenti esterni|Collegamenti esterni]] <nowiki>==</nowiki></tt></br>


L'inserimento del template:interprogetto, peraltro, comporta in automatico l'aggiunta del collegamento nel menu <tt>Altri progetti</tt>, presente nella colonna posta a sinistra di tutte le pagine. Nella sezione dedicata, invece, il template si mostra così:
I progetti Wikimedia a cui è possibile inserire collegamenti sono: Meta, Wiktionary/Wikizionario, Wikibooks, Wikiquote, Wikisource, Wikinews/Wikinotizie, Commons e Wikispecies. È possibile inserire un collegamento ad un progetto in un'altra lingua (per esempio al Wikisource inglese). Il template non permette di inserire collegamenti a siti non Wikimedia (per questo usare la sezione ''collegamenti esterni'' della voce).


* [[File:Wikiquote-logo.svg|link=q:|18px|Collabora a Wikiquote]] '''[[q:|Wikiquote]]''' contiene citazioni di o su '''[[q:Dante Alighieri|Dante Alighieri]]'''
Inserire ''soltanto un template interprogetto per pagina'' (ma questo può collegare a più progetti, come spiegato in seguito); eccezione: se si usa il template con il parametro "notizia". Se si inseriscono più template bisogna tener conto del fatto che solo il primo (il primo senza parametro "notizia") produce anche i collegamenti nel menu di sinistra.
Come si vede, questo esempio riguarda un collegamento al progetto Wikiquote, ma i collegamenti possono essere molteplici.


'''Nota:''' il template non permette di inserire collegamenti a siti non Wikimedia: per questi approfondimenti si usi la sezione <tt>Collegamenti esterni</tt> della voce, cioè l'ultima sezione predefinita.
[[File:Pulsante Commons.png|thumb|200px|Link ad altri progetti Wikimedia nella barra a sinistra della pagina]]
Per capire come usare il template bisogna sapere che:
* va usato un solo template per pagina (con l'eccezione, come già detto, del collegamento a notizie su wikinews)
* inserisce un collegamento in alto a sinistra ad una pagina di un altro progetto
* ogni progetto ha un prefisso di collegamento (es: wikinotizie ha il prefisso "n")
* inserisce un'annotazione nel testo della voce in cui è usato
* il testo dell'annotazione è: <tt>"PROGETTO" contiene "OGGETTO" "PREPOSIZIONE" <nowiki>[[</nowiki>COLLEGAMENTO|ETICHETTA<nowiki>]]</nowiki></tt>. Il Progetto si specifica tramite il prefisso usato. Oggetto, Preposizione, Collegamento, Etichetta sono inseriti automaticamente, ma possono essere modificati a piacere con parametri opzionali.


==Fondamentali sull'utilizzo del template==
==Guida rapida==
Per comprendere come utilizzare il template:interprogetto è bene familiarizzare con alcune nozioni di base che riguardano il suo utilizzo e la sua sintassi.
* Uso: <tt><nowiki>{{interprogetto|parametro1|parametro2|...}}</nowiki></tt>
** Stesso nome pagina: <tt><nowiki>|</nowiki>prefisso del progetto<nowiki>|</nowiki></tt> esempio: <nowiki>{{Interprogetto|wikt}}</nowiki>
** Nome pagina diverso: <tt><nowiki>|</nowiki>prefisso del progetto=nome pagina<nowiki>|</nowiki></tt> esempio: <nowiki>{{Interprogetto|n=Prova}}</nowiki>
** Altra lingua: <tt><nowiki>|</nowiki>prefisso del progetto=lingua:nome pagina<nowiki>|</nowiki></tt> esempio: <nowiki>{{Interprogetto|b=fr:Tentatif}}</nowiki>


Innanzitutto, il template collega sì a più progetti, ma va usato una sola volta. Esso è infatti dotato di diversi parametri che permettono la gestione di tutti i collegamenti necessari. L'unica eccezione in questo senso è rappresentata dalla gestione dei collegamenti a Wikinotizie (per dettagli, [[#Collegare a Wikinotizie|vedi sotto]]).
* Prefissi brevi (progetti in italiano o multilingua):
** <small> Nota: la lingua di default si può comunque cambiare indicando il prefisso della lingua prima del collegamento (xx:)</small>
** <tt><nowiki>|commons|</nowiki></tt> (commons)
** <tt><nowiki>|s|</nowiki></tt> (wikisource italiano)
** <tt><nowiki>|testo|</nowiki></tt> per un testo completo su Wikisource
** <tt><nowiki>|b|</nowiki></tt> (wikibooks italiano)
** <tt><nowiki>|ricetta|</nowiki></tt> per il wikibook libro di cucina
** <tt><nowiki>|n|</nowiki></tt> (wikinotizie)
** <tt><nowiki>|q|</nowiki></tt> (wikiquote italiano)
** <tt><nowiki>|m|</nowiki></tt> e <tt><nowiki>|meta|</nowiki></tt> (meta)
** <tt><nowiki>|wikt|</nowiki></tt> (wikizionario)
** <tt><nowiki>|wikispecies|</nowiki></tt> (wikispecies)
** <tt><nowiki>|v|</nowiki></tt> (wikiversità italiano)
** <tt><nowiki>|incubator|</nowiki></tt> (incubator)
** <tt><nowiki>|voy|</nowiki></tt> (wikivoyage)
** <tt><nowiki>|mw|</nowiki></tt> (mediawiki)


Ad ogni progetto da collegare corrisponde un prefisso di collegamento. Tramite questi prefissi, il template:interprogetto collega di default ai progetti fratelli nelle versioni in lingua italiana, tranne nel caso di Commons e Wikispecies, che sono due progetti interlinguistici. È comunque possibile inserire un collegamento ad un progetto in una lingua diversa dall'italiano ([[#Collegare a un progetto in un'altra lingua|vedi sotto]]).
===Altri prefissi===
* Prefissi lunghi (progetti in inglese):
** <small> Nota: la lingua di default si può comunque cambiare indicando il prefisso della lingua prima del collegamento (xx:)</small>
** <tt><nowiki>|wikisource|</nowiki></tt> (wikisource inglese)
** <tt><nowiki>|wikibooks|</nowiki></tt> (wikibooks inglese)
** <tt><nowiki>|wikinews|</nowiki></tt> (wikinews inglese)
** <tt><nowiki>|wikiquote|</nowiki></tt> (wikiquote inglese)
** <tt><nowiki>|wiktionary|</nowiki></tt> (wiktionary inglese)


Ecco un elenco dei progetti Wikimedia a cui è possibile collegare le voci di Wikipedia. Nella colonna "Parametro" si trovano i prefissi corrispondenti a ciascun progetto.
* Collegare una notizia (vedi [[#Wikinews_2|Guida progetto per progetto]])
{| class="wikitable"
**<tt><nowiki>/notizia|titolo|</nowiki></tt> titolo notizia obbligatorio; usare un template interprogetto a parte per questo parametro
! Progetto!!Parametro
**<tt><nowiki>/notizia|...|data=...|</nowiki></tt> per aggiungere anche la data alla notizia
|-
| [[File:Commons-logo.svg|15px]] [[:commons:|Commons]] (commons.wikimedia.org) <br /> ''<small>progetto interlinguistico che raccoglie file multimediali</small>''|| <center><tt><nowiki>commons</nowiki></tt><ref group="t">Se non definito il link può essere recuperato automaticamente da Wikidata, vedi [[#Commons]]</ref></center>
|-
| [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] [[:s:|Wikisource]] (it.wikisource.org) ||<center> <tt><nowiki>s</nowiki></tt></center>
|-
| [[File:Wikiquote-logo.svg|15px]] [[:q:|Wikiquote]] (it.wikiquote.org) ||<center> <tt><nowiki>q</nowiki></tt></center>
|-
| [[File:Wiktprintable without text.svg|15px]] [[wikt:|Wikizionario]] (it.wiktionary.org) ||<center> <tt><nowiki>wikt</nowiki></tt>
|-
| [[File:Wikibooks-logo.svg|15px]] [[:b:|Wikibooks]] (it.wikibooks.org) ||<center> <tt><nowiki>b</nowiki></tt></center>
|-
| [[File:Wikinews-logo.svg|15px]] [[:n:|Wikinotizie]] (it.wikinews.org) ||<center> <tt><nowiki>n</nowiki></tt></center>
|-
| [[File:Wikispecies-logo.svg|15px]] [[:wikispecies:|Wikispecies]] (species.wikimedia.org) <br /> ''<small>progetto interlinguistico che raccoglie le specie viventi</small>'' || <center><tt><nowiki>wikispecies</nowiki></tt></center>
|-
| [[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|15px]] [[:voy:|Wikivoyage]] (it.wikivoyage.org) || <center><tt><nowiki>voy</nowiki></tt><ref group="t">Se non definito il link può essere recuperato automaticamente da Wikidata, vedi [[#Wikivoyage]]</ref></center>
|-
| [[File:Wikiversity-logo.svg|15px]] [[:v:|Wikiversità]] (it.wikiversity.org) || <center><tt><nowiki>v</nowiki></tt></center>
|}
<References group="t" />


Esistono poi dei prefissi dedicati, per usi altamente specifici. Si tratta di <tt>|testo=</tt> e di <tt>|ricetta=</tt>. Il primo serve per collegare ad un testo completo su Wikisource, il secondo ad una ricetta contenuta su Wikibooks.
*Non inserire il collegamento nel testo: <tt><nowiki>|nolink|</nowiki></tt> come primo parametro
*Solo il primo template interprogetto nella pagina produce collegamenti a sinistra.
*Etichetta particolare nel collegamento nel testo (per tutti i progetti):<tt><nowiki>|etichetta=questo testo|</nowiki></tt>
*Etichetta particolare nel collegamento nel testo (per un progetto):<tt><nowiki>|</nowiki><small>(progetto)</small>_etichetta=questo testo<nowiki>|</nowiki></tt>
**Diversa descrizione contenuto del progetto (libro, ricetta...):<tt><nowiki>|</nowiki><small>(progetto)</small>_oggetto= testo da usare<nowiki>|</nowiki></tt>
*Preposizione diversa prima del collegamento (del, della, degli...): <tt><nowiki>|</nowiki><small>(progetto)</small>_preposizione = preposizione da usare<nowiki>|</nowiki></tt>}}


==Sintassi di base in uso nelle voci==
==Guida dettagliata==
Consideriamo ora alcuni casi di utilizzo nelle voci di Wikipedia (cioè in [[wp:ns0|ns0]]). In ciascun caso considereremo un unico collegamento, ma il template, come detto, è in grado di collegare, con un unico utilizzo, a più progetti. Per collegare a più progetti si utilizzerà una [[barra verticale]] (così, ad esempio, la sintassi {{tl|interprogetto|q|s|v}} produce collegamenti ai progetti Wikiquote, Wikisource e Wikiversità).
===Il caso più semplice - collegare una pagina con lo stesso nome===


Per collegare ad una pagina con lo stesso nome è sufficiente inserire:
===Il caso più semplice: collegare una pagina con lo stesso titolo===
Il caso più semplice è quello per cui dobbiamo collegare una voce di Wikipedia ad una pagina di un altro progetto che ha lo stesso titolo. Per esempio, per collegare la voce di Wikipedia [[Edmund Husserl]] alla corrispondente pagina di Wikiquote, basta inserire nella sezione <tt>Altri progetti</tt> della voce:
<tt><nowiki>{{interprogetto|prefisso}}</nowiki></tt>, sostituendo a "prefisso" uno dei prefissi accettati per il collegamento ad altri progetti (scritti in minuscolo, vedi sopra l'elenco completo). Per esempio per collegare a Wikisource è sufficiente inserire: <tt><nowiki>{{interprogetto|s}}</nowiki></tt>.
<pre>
{{interprogetto|q}}
</pre>
L'unico parametro inserito, come si vede, è uno dei prefissi sopra elencati, in questo caso <tt>q</tt>, che come detto rinvia a Wikiquote. I prefissi vanno sempre indicati in minuscolo.


===Collegare una pagina con un nome diverso===
Per collegare più progetti basta inserire più di un codice, separandolo con il carattere <tt><nowiki>|</nowiki></tt>. Per esempio per inserire un collegamento a Commons e Wikinotizie inserire: <tt><nowiki>{{interprogetto|commons|n}}</nowiki></tt>.


Se la pagina sul progetto da collegare ha un nome diverso o appartiene a un [[aiuto:namespace|namespace]] diverso è necessario specificare il nome della pagina da collegare. Per esempio, nella voce di Wikipedia [[Pavia]], per collegarla alla [[n:Categoria:Pavia|Categoria:Pavia]] su Wikinotizie, va usata la seguente sintassi:
Non usare più richiami al template per collegare a più progetti, ma, come visto, un solo richiamo a cui vengano aggiunti più parametri. In caso contrario i richiami successivi al primo non produrranno alcun collegamento in alto a sinistra.
<pre>{{interprogetto|n=Categoria:Pavia}}</pre>
che restituisce:
* [[File:Wikinews-logo.svg|link=n:|25px|Collabora a Wikinotizie]] '''[[n:|Wikinotizie]]''' contiene notizie di attualità su '''[[n:Categoria:Pavia|Pavia]]'''


Se invece intendiamo collegare la voce [[Hagilar]] alla corrispondente categoria di Commons, la sintassi sarà:
===Collegare una pagina con un nome diverso===
<pre>{{interprogetto|commons=Category:Hacilar}}</pre>
che restituisce:
* [[File:Commons-logo.svg|link=commons:|18px|Collabora a Commons]] '''[[commons:|Commons]]''' contiene immagini o altri file su '''[[commons:Category:Hacilar|Hagilar]]'''


Si faccia particolare attenzione al fatto che, su Wikisource, le pagine dedicate ai singoli autori stanno nel namespace "Autore:" (per dettagli, si veda [[:s:Aiuto:Autore|questa pagina di aiuto su Wikisource]]). Quindi, per collegare la voce [[Alessandro Manzoni]] alla pagina corrispondente di Wikisource si scriverà:
Se la pagina sul progetto da collegare ha un nome o namespace diverso (per esempio dalla voce di wikipedia [[Pavia]] collegare la [[n:Categoria:Pavia|Categoria:Pavia]] su Wikinews) è necessario specificare il nome della pagina da collegare: <tt><nowiki>{{interprogetto|prefisso=nome pagina}}</nowiki></tt> (nell'esempio di Pavia occorre inserire: <tt><nowiki>{{interprogetto|n=Categoria:Pavia}}</nowiki></tt>). Altro esempio: <tt><nowiki>{{interprogetto|commons=Category:Hacilar}}</nowiki></tt> collega la voce [[Hagilar]] alla relativa categoria su Commons.<ref>Bisogna poi ricordare l'uso del parametro <tt>|etichetta=</tt>, come nel caso di <nowiki>{{interprogetto|wikt=Odetta|etichetta=Odetta}}</nowiki>, quando il template è posto in una pagina che non si intitola "Odetta".</ref>
<pre>{{interprogetto|s=Autore:Alessandro Manzoni}}</pre>
che restituisce:
* [[File:Wikisource-logo.svg|link=s:|18px|Collabora a Wikisource]] '''[[s:|Wikisource]]''' contiene opere originali di o su '''[[s:Autore:Alessandro Manzoni|Alessandro Manzoni]]'''


Anche in questo caso è possibile collegare due o più progetti. Per esempio: <tt><nowiki>{{interprogetto|s=Autore:Alessandro Manzoni|q=Alessandro Manzoni}}</nowiki></tt>, collega sia a Wikisource che a Wikiquote e specifica esplicitamente a quali pagine collegare. È anche possibile combinare le due tecniche di collegamento viste in questo paragrafo e in quello precedente. Per esempio per collegare una pagina con lo stesso nome su Wikinotizie, ma con nome diverso su Commons si può scrivere: <tt><nowiki>{{interprogetto|n|commons=World Cup 2006}}</nowiki></tt>.
Poiché è possibile collegare due o più progetti, la gestione dei parametri sarà diversa di caso in caso. Per esempio, per collegare una pagina con lo stesso nome su Wikiquote ma con nome diverso su Commons si scriverà:
<pre>{{interprogetto|q|commons=Category:Valentino Rossi}}</pre>
che restituisce:
* [[File:Wikiquote-logo.svg|link=q:|18px|Collabora a Wikiquote]] '''[[q:|Wikiquote]]''' contiene citazioni di o su '''[[q:Categoria:Valentino Rossi|Valentino Rossi]]'''
* [[File:Commons-logo.svg|link=commons:|18px|Collabora a Commons]] '''[[commons:|Commons]]''' contiene immagini o altri file su '''[[commons:Category:Valentino Rossi|Valentino Rossi]]'''


===Modificare il nome che appare: il parametro "etichetta"===
===Collegare a un progetto in un'altra lingua===


Come abbiamo visto, il testo che viene inserito dal template segue più o meno questa falsariga:
Per collegare una pagina ad un progetto in una lingua differente (per esempio Wikisource in inglese) è necessario specificare esplicitamente il prefisso della lingua + il nome della pagina (anche se questo dovesse essere uguale): <tt><nowiki>{{interprogetto|prefisso=lingua:nome pagina}}</nowiki></tt>. Si noti che attualmente in mediawiki (e anche in interprogetto) alcuni prefissi collegano di default ai progetti in lingua italiana, altri in lingua inglese: per esempio "s" a it.wikisource, "wikisource" a en.wikisource. Per collegare alle pagine inglesi basta quindi spesso usare la forma più lunga del prefisso.
*"''Wikisource contiene opere originali di o su <tt>NomeDellaVoce</tt>''"
dove <tt>NomeDellaVoce</tt> è il titolo che il tema come elemento di [[:wikidata|Wikidata]], se lì esiste. Nel caso invece non esista un elemento di Wikidata che corrisponda al tema, <tt>NomeDellaVoce</tt> corrisponderà al titolo della voce su it.wiki, completo di [[Aiuto:disambiguante tra parentesi|disambiguante tra parentesi]]. Se al posto di <tt>NomeDellaVoce</tt> si vuole visualizzare qualcosa di differente (cioè, appunto, una "etichetta"), si può specificare il testo desiderato usando il parametro <tt>|etichetta=</tt>.


Consideriamo la voce [[Lavagna (Italia)]], dedicata al comune ligure. Se si usa il template senza il parametro <tt>|etichetta=</tt> il risultato sarà il seguente:
===Collegare a una pagina di ricerca===
* [[File:Commons-logo.svg|link=commons:|18px|Collabora a Commons]] '''[[commons:|Commons]]''' contiene immagini o altri file su '''[[commons:Category:Lavagna|Lavagna (Italia)]]'''
In alcuni casi può essere utile inserire in collegamento a una pagina di ricerca su un altro progetto. Ad esempio, il seguente codice:<br/>
<tt><nowiki>{{interprogetto|etichetta=Anagogia|s=Speciale:Ricerca/Anagogia|s_oggetto=testi che citano|s_preposizione=il termine}}</nowiki></tt> <br/>
inserisce un collegamento alla pagina di ricerca su Wikisource di tutti i "testi che citano il termine [[anagogia]]" <small>(per l'uso dei parametri <tt>etichetta</tt>, <tt>s_oggetto</tt>, <tt>s_preposizione</tt>, si veda oltre)</small>.


Per chi sta leggendo la pagina, risulta poco elegante il fatto che nel testo del collegamento agli altri progetti appaia il disambiguante, che serve nel titolo della voce, ma non nel corpo della voce o nella sezione <tt>Altri progetti</tt>. Prelevando il titolo del corrispondente elemento di Wikidata (dove i titoli dei temi non sono disambiguati), il sistema fa sì che - quale che sia il progetto collegato tramite il template - si avrà "Lavagna" come testo standard del collegamento e non "Lavagna (Italia)", che è il nome effettivo della voce di it.wiki.
===Wikinotizie===


Se una voce non avesse l'elemento corrispettivo su Wikidata o se per qualche motivo si volesse comunque cambiare il nome che appare, si può usare il parametro <tt>|etichetta=</tt>, che ha effetto su tutti i progetti cui il template collega. Il valore del parametro <tt>|etichetta=</tt> sarà dunque il nome che appare.
L'uso del template interprogetto per collegare ad una categoria di wikinotizie avviene esattamente come indicato finora. Per esempio inserendo <nowiki>{{interprogetto|n=Categoria:Pavia}}</nowiki> in [[Pavia]] si collega alla categoria:Pavia di wikinotizie. Se si vuole invece inserire un collegamento ad una singola notizia, è necessario usare un richiamo del template {{tl|Interprogetto/notizia}}. Come primo parametro è obbligatorio inserire il titolo della notizia. Anche in questo caso esiste un parametro opzionale che è <nowiki>|</nowiki>data=... per inserire la data della notizia. Il template <nowiki>{{interprogetto/notizia|...}}</nowiki> è un template indipendente dall'inteprogetto inserito con tutti gli altri parametri. Esso inoltre non inserisce alcun collegamento nel menu della barra di sinistra ed è posizionabile ovunque nella voce.


Per etichette relative a singoli progetti, vedi la sezione successiva.
===Uso nelle categorie===
L'uso del template interprogetto è molto frequente anche nel testo descrittivo delle [[aiuto:categorie|categorie]], per collegare le corrispondenti categorie dei progetti fratelli. In questo caso però ''non'' va inserito il titolo di sezione <tt><nowiki>== Altri progetti ==</nowiki></tt>, ma solo il template. Vedi ad es. [[:categoria:Matematica]].


====Etichette specifiche per ogni progetto====
==Parametri avanzati==
===Personalizzazioni del testo inserito===
====Cambiare la preposizione====


Il template permette di impostare dei parametri <tt>|etichetta=</tt> "specializzati", per singolo progetto. La forma base di un parametro <tt>|etichetta=</tt> specializzato è composta dal prefisso del progetto e da "_etichetta" (per esempio, nel caso di Wikibooks, <tt>|b_etichetta=</tt>. Il valore del parametro è l'etichetta da usare per quel progetto specifico. Per esempio, per collegare la voce [[Microprocessore]] a [[:b:Architetture dei processori|Architetture dei processori]], uno dei libri di Wikibooks, poniamo che venga usata la seguente sintassi (che comprende anche un collegamento a Commons):
In alcuni casi il testo inserito da interprogetto nella voce suona male per via della preposizione che collega la frase standard con il nome della voce. Per esempio: "Wikisource contiene il testo completo di Inferno" (inserito con il paramentro <nowiki>|</nowiki>testo=...) sarebbe più elegante se la preposizione prima di Inferno fosse cambiata in "dell'". Nessun problema: in questo caso aggiungere un parametro con il nome del prefisso più "_preposizione" e dargli come valore la preposizione da usare. Nell'esempio visto: <tt><nowiki>|</nowiki>s_preposizione=dell'</tt>.


<pre>{{interprogetto|commons|b=Architetture dei processori|b_etichetta=Architetture dei processori}}</pre>
====Specificare l'etichetta ====
che restituisce:
* [[File:Wikibooks-logo.svg|link=b:|22px|Collabora a Wikibooks]] '''[[b:|Wikibooks]]''' contiene testi o manuali su '''[[b:Architetture dei processori|Architetture dei processori]]'''
* [[File:Commons-logo.svg|link=commons:|18px|Collabora a Commons]] '''[[commons:|Commons]]''' contiene immagini o altri file su '''[[commons:Category:Microprocessors|Microprocessore]]'''


Osserviamo la sintassi senza l'etichetta specializzata.
Il testo che viene inserito da ''Interprogetto'' nella voce è per esempio: "Wikisource contiene opere originali di o su " + ''nome della voce'', dove ''nome della voce'' è il suo titolo su [[:wikidata|Wikidata]] (se esiste), in caso contrario è il titolo della voce su wikipedia (completo di disambiuga). Se al posto del ''nome della voce'' si vuole visualizzare qualcosa di differente, si può specificare il testo desiderato usando il parametro etichetta.
<pre>{{interprogetto|commons|b=Architetture dei processori}}</pre>
restituisce:
* [[File:Wikibooks-logo.svg|link=b:|22px|Collabora a Wikibooks]] '''[[b:|Wikibooks]]''' contiene testi o manuali su '''[[b:Architetture dei processori|Microprocessore]]'''
* [[File:Commons-logo.svg|link=commons:|18px|Collabora a Commons]] '''[[commons:|Commons]]''' contiene immagini o altri file su '''[[commons:Category:Microprocessors|Microprocessore]]'''


Specificando l'etichetta per un singolo progetto, l'etichetta di default non cambia: rimane il nome della voce o l'etichetta esplicitamente definita tramite il parametro <tt>|etichetta=</tt>.
Consideriamo la voce [[Lavagna (Italia)]], dedicata al comune ligure: per chi sta leggendo la pagina risulta poco elegante il fatto che nel testo del collegamento agli altri progetti appaia sempre la parte tra parentesi, "(Italia)". Prelevando il titolo della voce da Wikidata (dove non i titoli delle voci non sono disambiguati) qualsiasi progetto venga collegato con il template avrà come testo standard del collegamento "Lavagna" e non il nome effettivo della voce, "Lavagna (Italia)". Se una voce non avesse un corrispettivo su Wikidata o se per qualche motivo si volesse comunque cambiare l'etichetta di default si può usare il parametro <tt><nowiki>|</nowiki>etichetta=</tt>, per cambiare l'etichetta di default per tutti i progetti. Per personalizzare un singolo progetto, vedi la sezione successiva.


==Parametri "stilistici"==
====Etichette specifiche per ogni progetto====
===Cambiare la preposizione===


In alcuni casi il testo inserito dal template suona male per via della preposizione che collega la frase standard con il nome della voce. Per esempio: "Wikisource contiene il testo completo di Inferno" (inserito con il paramentro <tt>|testo=</tt>) sarebbe più elegante se la preposizione prima di Inferno fosse cambiata in "dell'". Nessun problema: in questo caso aggiungere un parametro con il nome del prefisso più <tt>_preposizione</tt> e dargli come valore la preposizione da usare. Nell'esempio visto: <tt>|s_preposizione=dell'</tt>.
In alcuni casi si desidera un'etichetta diversa a secondo di quale progetto venga collegato. Ciò si ottiene inserendo un parametro opzionale il cui nome è il prefisso usato, per esempio "b", più "_etichetta". Il valore del parametro è l'etichetta da usare per quel progetto specifico. Per esempio in [[Microprocessore]] per collegare il libro su Wikibooks "Architetture dei processori", è stato inserito il template interprogetto con il paramentro aggiuntivo: <tt><nowiki>|</nowiki>b_etichetta=Architetture dei processori</tt>. In questo modo il testo inserito risulta: ''Wikibooks contiene un libro su "Architetture dei processori"'' e non ''su "Microprocessore"'' come sarebbe stato senza specificare l'etichetta.


===I parametri "_oggetto"===
Specificando l'etichetta per un singolo progetto, l'etichetta di default non cambia (rimane il nome della voce o l'etichetta esplicitamente definita tramite il parametro <nowiki>|</nowiki>etichetta).
Oltre a personalizzare l'etichetta e la preposizione di collegamento tra la frase e l'etichetta, è a volte utile poter cambiare l'oggetto della frase. Per esempio, la frase
*"''Wikisource contiene opere originali...''"
può essere cambiata, sostituendo al generico ''opere originali'' qualcosa di più specifico, per esempio ''l'autobiografia''. Per far ciò si usa il parametro <tt>_oggetto</tt>, preceduto dal prefisso del progetto (per esempio <tt>|s_oggetto=</tt> per Wikisource). Il valore del parametro sarà il testo che si desidera far apparire.


====I parametri "_oggetto"=====
===I parametri globali===
In alcuni casi può essere utile forzare il template a inserire un testo unico per tutti i progetti tramite i parametri <tt>|oggetto=</tt> e <tt>|preposizione=</tt>. Ad esempio nella [[:Categoria:Scrittori italiani]], per collegare alla categoria corrispondente in Wikiquote e Wikisource, si può inserire <tt>|oggetto=una categoria|preposizione=omonima:</tt> ottenendo il testo "''...contiene una categoria omonima: Scrittori italiani''".
Oltre a personalizzare l'etichetta e la preposizione di collegamento tra la frase e l'etichetta, è a volte utile poter cambiare l'oggetto della frase. Per esempio la frase "Wikisource contiene ''opere originali''..." può essere cambiata, specificando al posto del generico opere originali qualcosa di più specifico, per esempio ''l'autobiografia''. Questo è possibile usando il parametro "_oggetto", a cui prima di _ va inserito il prefisso del progetto, per esempio s_oggetto=... per wikisource. Dopo il segno = inserire il testo che si desidera far apparire.


Usando i parametri <tt>|oggetto=</tt> e <tt>|preposizione=</tt> cambiano i valori predefiniti per tutti i progetti. Tuttavia, l'eventuale utilizzo dei parametri specifici per un singolo progetto (ad esempio <tt>|q_oggetto</tt> e <tt>|q_preposizione</tt>) ha la precedenza sui parametri globali.
====I parametri globali====
In alcuni casi può essere utile forzare ''Interprogetto'' a inserire un testo unico per tutti i progetti tramite i parametri <tt><nowiki>|</nowiki>oggetto=...</tt> e <tt><nowiki>|</nowiki>preposizione=...</tt>. Ad esempio nella [[:Categoria:Scrittori italiani]] per collegare alla stessa categoria in Wikiquote e Wikisource, si può inserire <tt><nowiki>|</nowiki>oggetto=una categoria<nowiki>|</nowiki>preposizione=omonima:</tt> ottenendo il testo "... contiene una categoria omonima: Scrittori italiani".


Quindi l'esempio che segue:
Usando "oggetto=..." e "preposizione=..." cambiano i valori predefiniti per tutti i progetti. Tuttavia l'eventuale utilizzo dei parametri specifici per un singolo progetto (ad esempio "q_oggetto" e "q_preposizione") è predominante sui parametri globali.
:<tt><nowiki>{{Interprogetto|etichetta=''Panthera leo''|commons_preposizione=sulla specie|wikispecies_preposizione=sulla specie|wikispecies=panthera leo|commons=panthera leo|wikt=leone|wikt_etichetta=leone|q=Leone|q_preposizione=sul|q_etichetta=leone}}</nowiki></tt>


Genera il seguente collegamento quando inserito nella voce [[Panthera leo]]:
====Ulteriore personalizzazione====
Talvolta può essere necessario sostituire completamente la frase predefinita: a questo scopo si può "spalmare" la frase desiderata sui tre parametri _oggetto, _preposizione ed _etichetta e/o "svuotare" fino a due di essi sostituendo il testo predefinito (mettendo come parametro uno spazio <tt>&amp;nbsp;</tt> o una sintassi che non contenga scritte visibili, come <tt>&lt;nowiki/></tt> <!-- lo spazio semplice <tt>&#20</tt> non funziona -->). Esempio dalla voce [[Abramo Lincoln]]:


* [[File:Wikiquote-logo.svg|link=q:|18px|Collabora a Wikiquote]] '''[[q:|Wikiquote]]''' contiene citazioni sul '''[[q:Leone|leone]]'''
<tt><nowiki>{{Interprogetto|s|s_oggetto=il|s_preposizione=libro|s_etichetta=''Abramo Lincoln'' di Antonio Agresti}}</nowiki></tt>
* [[File:Wiktionary small.svg|link=wkt:|18px|Collabora a Wikizionario]] '''[[wikt:|Wikizionario]]''' contiene il lemma di dizionario «'''[[wikt:leone|leone]]'''»
* [[File:Commons-logo.svg|link=commons:|18px|Collabora a Commons]] '''[[commons:|Commons]]''' contiene immagini o altri file sulla specie '''''[[commons:Panthera leo|Panthera leo]]'''''
* [[File:Wikispecies-logo.svg|link=wikispecies:|20px|Collabora a Wikispecies]] '''[[wikispecies:|Wikispecies]]''' contiene informazioni sulla specie '''''[[wikispecies:Panthera leo|Panthera leo]]'''''


Sia il collegamento a Commons sia quello a Wikispecies visualizzano l'etichetta "''Panthera leo''" precisata come parametro globale <tt><nowiki>|etichetta=''Panthera leo''</nowiki></tt>, mentre Wikizionario e Wikiquote visualizzano l'etichetta "leone" poichè hanno precisato rispettivamente i parametri specifici <tt>|wikt_etichetta=leone</tt> e <tt>|q_etichetta=leone</tt>, che hanno la precedenza sul parametro globale.
che viene mostrato così:


===Ulteriore personalizzazione===
* [[File:Wikisource-logo.svg|link=s:|18px|Collabora a Wikisource]] '''[[s:|Wikisource]]''' contiene il libro '''[[s:Speciale:EspandiTemplate|''Abramo Lincoln'' di Antonio Agresti]]'''
Talvolta può essere necessario sostituire completamente la frase predefinita: a questo scopo si può "spalmare" la frase desiderata sui tre parametri <tt>_oggetto</tt>, <tt>_preposizione</tt> ed <tt>_etichetta</tt> e/o "svuotare" fino a due di essi, sostituendo il testo predefinito (mettendo come parametro uno spazio <tt>&amp;nbsp;</tt> o una sintassi che non contenga scritte visibili, come <tt>&lt;nowiki/></tt><!-- lo spazio semplice <tt>&#20</tt> non funziona -->). Per esempio, nella voce [[Abramo Lincoln]] si può usare la seguente sintassi:
<pre>{{Interprogetto|s|s_oggetto=il|s_preposizione=libro|s_etichetta=''Abramo Lincoln'' di Antonio Agresti}}</pre>
che restituisce:
* [[File:Wikisource-logo.svg|link=s:|18px|Collabora a Wikisource]] '''[[s:|Wikisource]]''' contiene il libro '''[[s:Speciale:EspandiTemplate|''Abramo Lincoln'' di Antonio Agresti]]'''


==Altri utilizzi==
===Eliminare il testo inserito - il parametro <tt>nolink</tt>===
===Collegare a una pagina di ricerca===
In alcuni casi può essere utile inserire in collegamento a una pagina di ricerca su un altro progetto. Ad esempio, la sintassi:
<pre>{{interprogetto|etichetta=Anagogia|s=Speciale:Ricerca/Anagogia|s_oggetto=testi che citano|s_preposizione=il termine}}</pre>
inserisce un collegamento alla pagina di ricerca su Wikisource di tutti i "testi che citano il termine [[anagogia]]".


===Prefissi speciali===
Se si desidera evitare che il template interprogetto inserisca i collegamenti anche nel testo della voce (per esempio è così nel bar o nelle pagine utente) aggiungere come ''primo'' parametro <tt>nolink</tt>. Per esempio il testo:
In alcuni casi (per ora: libro di ricette su Wikibooks e testi completi su Wikisource) sono stati definiti dei prefissi che non funzionano normalmente in Mediawiki, ma che sono stati creati appositamente per il template:interprogetto. Per esempio scrivendo <nowiki>[[ricetta:Pizza]]</nowiki> non ottengo alcun collegamento, mentre <nowiki>{{interprogetto|ricetta}}</nowiki>, inserito nella voce [[Pizza]], collega al libro di cucina di Wikibooks e personalizza il testo del collegamento in modo automatico.


==Collegare a Wikinotizie==
<tt><nowiki>{{interprogetto
|nolink
|commons=Commons:Bar_italiano
|s=Wikisource:Bar
|n=Wikinotizie:Bar
|q=Wikiquote:Bar
|wikt=Wikizionario:Bar
|m=Meta:Babel
|b=Wikibooks:Bar
|wikispecies=Wikispecies:Village Pump}}
</nowiki></tt>


L'uso del template interprogetto per collegare ad una categoria di wikinotizie avviene esattamente come indicato finora. Per esempio inserendo <nowiki>{{interprogetto|n=Categoria:Pavia}}</nowiki> in [[Pavia]] si collega alla categoria:Pavia di wikinotizie. Se si vuole invece inserire un collegamento ad una singola notizia, è necessario usare un richiamo del template {{tl|Interprogetto/notizia}}. Come primo parametro è obbligatorio inserire il titolo della notizia. Anche in questo caso esiste un parametro opzionale che è <nowiki>|</nowiki>data=... per inserire la data della notizia. Il template <nowiki>{{interprogetto/notizia|...}}</nowiki> è un template indipendente dall'inteprogetto inserito con tutti gli altri parametri. Esso inoltre non inserisce alcun collegamento nel menu della barra di sinistra ed è posizionabile ovunque nella voce.
fa apparire nella barra di sinistra i collegamenti ai bar italiani degli altri progetti ma non li inserisce nel testo del bar.


==Collegare a un progetto in un'altra lingua==
===I prefissi speciali===


Per collegare una pagina ad un progetto in una lingua differente (per esempio Wikisource in inglese) è necessario specificare esplicitamente il prefisso della lingua + il nome della pagina (anche se questo dovesse essere uguale): <tt><nowiki>{{interprogetto|prefisso=lingua:nome pagina}}</nowiki></tt>. Si noti che attualmente in mediawiki (e anche in interprogetto) alcuni prefissi collegano di default ai progetti in lingua italiana, altri in lingua inglese: per esempio "s" a it.wikisource, "wikisource" a en.wikisource. Per collegare alle pagine inglesi basta quindi spesso usare la forma più lunga del prefisso.
In alcuni casi (per ora: libro di ricette su Wikibooks e testi completi su Wikisource) sono stati definiti dei prefissi che non funzionano normalmente in Mediawiki, ma che sono stati creati appositamente per Interprogetto. Per esempio scrivendo <nowiki>[[ricetta:Pizza]] non ottengo alcun collegamento, invece {{interprogetto|ricetta}}</nowiki> inserito in [[pizza]] collega al libro di cucina di wikibooks e personalizza il testo del collegamento in modo automatico.


==Sintassi del template in altri namespace==
===Le pagine utente===
===Nel namespace Categoria===
L'uso del template interprogetto è molto frequente anche nel testo descrittivo delle [[aiuto:categorie|categorie]], per collegare le corrispondenti categorie dei progetti fratelli. In questo caso però ''non'' va inserito il titolo di sezione <tt><nowiki>== Altri progetti ==</nowiki></tt>, ma solo il template. Vedi ad es. [[:categoria:Matematica]].

===Nel namespace Utente===


Spesso si possiedono pagine utente su molti dei progetti Wikimedia. Per collegare le pagine utente di Wikipedia nelle varie lingue è possibile aggiungere un interwiki, come per qualsiasi altra voce. Ma come collegare anche la pagina di Commons e quella di Wikisource per esempio?
Spesso si possiedono pagine utente su molti dei progetti Wikimedia. Per collegare le pagine utente di Wikipedia nelle varie lingue è possibile aggiungere un interwiki, come per qualsiasi altra voce. Ma come collegare anche la pagina di Commons e quella di Wikisource per esempio?


Se si usa lo stesso nome utente sarà necessario aggiungere nella propria pagina utente:
Se si usa lo stesso nome utente sarà necessario aggiungere nella propria pagina utente:
Riga 168: Riga 187:
::<tt><nowiki>{{interprogetto|nolink|commons=Utente:FotografoProvetto|n}}</nowiki></tt>.
::<tt><nowiki>{{interprogetto|nolink|commons=Utente:FotografoProvetto|n}}</nowiki></tt>.


Si noti che inserendo come primo parametro nolink non apparirà nulla nel testo della pagina, ma soltanto nella barra di sinistra.
Si noti che inserendo come primo parametro nolink non apparirà nulla nel testo della pagina, ma soltanto nella barra di sinistra.

===Il parametro "nolink"===

Se si desidera evitare che il template interprogetto inserisca i collegamenti anche nel testo della voce (per esempio è così nel bar o nelle pagine utente), aggiungere come ''primo'' parametro <tt>nolink</tt>. Per esempio il testo:

<tt><nowiki>{{interprogetto
|nolink
|commons=Commons:Bar_italiano
|s=Wikisource:Bar
|n=Wikinotizie:Bar
|q=Wikiquote:Bar
|wikt=Wikizionario:Bar
|m=Meta:Babel
|b=Wikibooks:Bar
|wikispecies=Wikispecies:Village Pump}}
</nowiki></tt>

fa apparire nella barra di sinistra i collegamenti ai bar italiani degli altri progetti ma non li inserisce nel testo del bar.


==Guida progetto per progetto==
==Guida progetto per progetto==


Ricorda che se è già presente un template interprogetto nella voce, non se ne deve aggiungere un secondo: aggiungi invece i parametri al template già presente.
Ricorda che se è già presente un template interprogetto nella voce, non se ne deve aggiungere un secondo: aggiungi invece i parametri al template già presente.


Qui si trovano anche le guide alla conversione dei vecchi template nel template unificato interprogetto.
Qui si trovano anche le guide alla conversione dei vecchi template nel template unificato interprogetto.

===Commons===
Nota: se il parametro <code>commons</code> non è definito, il modulo tenta di recuperarlo attraverso Wikidata, controllando in ordine di priorità l'esistenza del link <tt>commonswiki</tt> e in mancanza di questo l'esistenza della [[:d:Property:P373|proprietà P373]] (collegamento a una categoria di commons). Se viene recuperato il collegamento da Wikidata e non è definita un'etichetta, questa viene resa uguale al nome della voce su Wikidata se questo è definito. Nel caso non sia definito sarà uguale al nome della voce su Wikipedia (come da comportamento normale).
{{{!}} class="wikitable"
! Vecchi template!! Parametri corrispondenti in interprogetto
{{!}}-
{{!}} <tt><nowiki>{{commons}}</nowiki></tt>
{{!}} <tt><nowiki>|commons</nowiki></tt>
{{!}}-
{{!}} <tt><nowiki>{{commons|airport}}</nowiki></tt> <br>(in [[aeroporto]])
{{!}} <tt><nowiki>|commons=airport</nowiki></tt>
{{!}}-
{{!}}<tt><nowiki>{{commons|Lavagna|Lavagna}}</nowiki></tt> <br>(in [[Lavagna (Italia)]])
{{!}} <tt><nowiki>|commons=Lavagna</nowiki></tt> <br> verrà comunque visualizzata l'etichetta "Lavagna" e non "Lavagna (Italia)" perchè sarà prelevata da wikidata
{{!}}}


===Wikisource===
===Wikisource===
Riga 181: Riga 233:
**"s" (lingua di default: italiano); una pagina qualunque (autori, singoli testi, categorie, template ecc.)
**"s" (lingua di default: italiano); una pagina qualunque (autori, singoli testi, categorie, template ecc.)
**"wikisource" (lingua di default: inglese).
**"wikisource" (lingua di default: inglese).
** In interprogetto esiste in più il prefisso "testo" per collegare al '''testo completo''' di un'opera.
** In interprogetto esiste in più il prefisso "testo" per collegare al '''testo completo''' di un'opera.
* Nelle biografie l'unico collegamento a Wikisource da inserire è quello alla pagina dedicata alla persona stessa ('''[[s:Aiuto:Autore|pagina Autore]]'''), se esiste: le linee guida di Wikisource in italiano prevedono che sia creata solo se ci sono testi dell'autore, ma quando esiste contiene anche l'elenco delle opere sull'autore e delle opere che lo citano, oltre ai [[Aiuto:Interwiki|collegamenti alla pagina sull'autore in altre lingue]] (coi relativi testi). Se la pagina esiste in altre lingue ma non in italiano è possibile e consigliato inserire un collegamento alla lingua più comune o pertinente.
* Nelle biografie l'unico collegamento a Wikisource da inserire è quello alla pagina dedicata alla persona stessa ('''[[s:Aiuto:Autore|pagina Autore]]'''), se esiste: le linee guida di Wikisource in italiano prevedono che sia creata solo se ci sono testi dell'autore, ma quando esiste contiene anche l'elenco delle opere sull'autore e delle opere che lo citano, oltre ai [[Aiuto:Interwiki|collegamenti alla pagina sull'autore in altre lingue]] (coi relativi testi). Se la pagina esiste in altre lingue ma non in italiano è possibile e consigliato inserire un collegamento alla lingua più comune o pertinente.
*Se si intende collegare ad una pagina della versione interlinguistica di Wikisource (cioè <tt>wikisource.org</tt>, senza alcun prefisso identificativo di lingua), si usi il prefisso <tt>oldwikisource</tt>. Un esempio di applicazione:
* A meno che ci sia già un collegamento alla voce di Wikisource sull'autore in cui è o dovrebbe essere elencato, è sempre possibile aggiungere un interprogetto per ogni testo pertinente alla voce (in qualsiasi voce di Wikipedia, che sia su una persona, un testo o un altro argomento).
<pre>
{{Interprogetto|oldwikisource=Su patriottu sardu a sos feudatarios|preposizione=su}}
</pre>
* A meno che ci sia già un collegamento alla voce di Wikisource sull'autore in cui è o dovrebbe essere elencato, è sempre possibile aggiungere il template per ogni testo pertinente alla voce (in qualsiasi voce di Wikipedia, che sia su una persona, un testo o un altro argomento).


{{{!}} class="wikitable"
{{{!}} class="wikitable"
!Esempio d'uso!! Risultato
!Esempio d'uso!! Risultato
{{!}}-
{{!}}-
{{!}} <tt><nowiki>{{interprogetto|s}}</nowiki></tt>
{{!}} <tt><nowiki>{{interprogetto|s}}</nowiki></tt>
{{!}} Collega alla pagina con lo stesso nome e stesso namespace in Wikisource versione italiana
{{!}} Collega alla pagina con lo stesso nome e stesso namespace in Wikisource versione italiana
{{!}}-
{{!}}-
{{!}} '''<tt><nowiki>{{interprogetto|s=Autore:Giacomo Leopardi}}</nowiki></tt>'''
{{!}} '''<tt><nowiki>{{interprogetto|s=Autore:Giacomo Leopardi}}</nowiki></tt>'''
{{!}} Questo e il seguente sono gli usi più comuni del template. Collega la pagina [[Giacomo Leopardi]] alla pagina Giacomo Leopardi nel namespace Autore: di it.wikisource.
{{!}} Questo e il seguente sono gli usi più comuni del template. Collega la pagina [[Giacomo Leopardi]] alla pagina Giacomo Leopardi nel namespace Autore: di it.wikisource.
{{!}}-
{{!}}-
{{!}} '''<tt><nowiki>{{interprogetto|testo=I promessi sposi}}</nowiki></tt>'''
{{!}} '''<tt><nowiki>{{interprogetto|testo=I promessi sposi}}</nowiki></tt>'''
{{!}} Collega la pagina di Wikipedia a quella del testo su Wikisource: si noti che spesso i nomi non coincidono tra progetti. È possibile collegare la pagina di Wikipedia a quella del testo in una Wikisource in un'altra lingua semplicemente aggiungendo il prefisso della lingua seguito dai due punti (es. <tt>testo=la:De vulgari eloquentia</tt>).
{{!}} Collega la pagina di Wikipedia a quella del testo su Wikisource: si noti che spesso i nomi non coincidono tra progetti. È possibile collegare la pagina di Wikipedia a quella del testo in una Wikisource in un'altra lingua semplicemente aggiungendo il prefisso della lingua seguito dai due punti (es. <tt>testo=la:De vulgari eloquentia</tt>).
{{!}}-
{{!}}-
{{!}} <tt><nowiki>{{interprogetto|wikisource}}</nowiki></tt>
{{!}} <tt><nowiki>{{interprogetto|wikisource}}</nowiki></tt>
{{!}} Collega alla pagina con lo stesso nome e stesso namespace in Wikisource versione inglese
{{!}} Collega alla pagina con lo stesso nome e stesso namespace in Wikisource versione inglese
{{!}}-
{{!}}-
{{!}} <tt><nowiki>{{interprogetto|wikisource=it:Autore:Giacomo Leopardi}}</nowiki></tt>
{{!}} <tt><nowiki>{{interprogetto|wikisource=it:Autore:Giacomo Leopardi}}</nowiki></tt>
{{!}} Identico al primo esempio, ma inutilmente più complicato
{{!}} Identico al primo esempio, ma inutilmente più complicato
Riga 205: Riga 261:
{{!}} <tt><nowiki>{{interprogetto|wikisource=Author:Daniel Defoe}}</nowiki></tt><br />
{{!}} <tt><nowiki>{{interprogetto|wikisource=Author:Daniel Defoe}}</nowiki></tt><br />
<tt><nowiki>{{interprogetto|s=en:Author:Daniel Defoe}}</nowiki></tt>
<tt><nowiki>{{interprogetto|s=en:Author:Daniel Defoe}}</nowiki></tt>
{{!}} Collega alla pagina su Daniel Defoe nel wikisource inglese
{{!}} Collega alla pagina su Daniel Defoe nel wikisource inglese
{{!}}-
{{!}}-
{{!}} <tt><nowiki>{{interprogetto|s=Autore:Giacomo Leopardi|s_oggetto=poesie}}</nowiki></tt>
{{!}} <tt><nowiki>{{interprogetto|s=Autore:Giacomo Leopardi|s_oggetto=poesie}}</nowiki></tt>
{{!}} Al posto di "opere originali di o su Giacomo Leopardi" scrive "poesie di o su Giacomo Leopardi"
{{!}} Al posto di "opere originali di o su Giacomo Leopardi" scrive "poesie di o su Giacomo Leopardi"
{{!}}-
{{!}}-
{{!}} <tt><nowiki>{{interprogetto|s=Autore:Giacomo Leopardi|s_preposizione=di}}</nowiki></tt>
{{!}} <tt><nowiki>{{interprogetto|s=Autore:Giacomo Leopardi|s_preposizione=di}}</nowiki></tt>
Riga 226: Riga 282:
{{!}}}
{{!}}}


{{{!}} class="wikitable"
{{{!}} class="wikitable"
! Vecchi template!! Parametri corrispondenti in interprogetto
! Vecchi template!! Parametri corrispondenti in interprogetto
{{!}}-
{{!}}-
Riga 246: Riga 302:
{{!}} <tt><nowiki>{{Wikisource articolo|titolo=Puoi fidarti del tuo computer|autore=Richard Stallmann}}</nowiki></tt>
{{!}} <tt><nowiki>{{Wikisource articolo|titolo=Puoi fidarti del tuo computer|autore=Richard Stallmann}}</nowiki></tt>
{{!}} <tt><nowiki>|s=Puoi fidarti del tuo computer|s_oggetto=l'articolo di [[Richard Stallmann]]|s_preposizione=:</nowiki></tt>
{{!}} <tt><nowiki>|s=Puoi fidarti del tuo computer|s_oggetto=l'articolo di [[Richard Stallmann]]|s_preposizione=:</nowiki></tt>
{{!}}}

===Commons===
Nota: se il parametro <code>commons</code> non è definito il modulo tenta di recuperarlo attraverso wikidata.
{{{!}} class="wikitable"
! Vecchi template!! Parametri corrispondenti in interprogetto
{{!}}-
{{!}} <tt><nowiki>{{commons}}</nowiki></tt>
{{!}} <tt><nowiki>|commons</nowiki></tt>
{{!}}-
{{!}} <tt><nowiki>{{commons|airport}}</nowiki></tt> <br>(in [[aeroporto]])
{{!}} <tt><nowiki>|commons=airport</nowiki></tt>
{{!}}-
{{!}}<tt><nowiki>{{commons|Lavagna|Lavagna}}</nowiki></tt> <br>(in [[Lavagna (Italia)]])
{{!}} <tt><nowiki>|commons=Lavagna</nowiki></tt> <br> verrà comunque visualizzata l'etichetta "Lavagna" e non "Lavagna (Italia)" perchè sarà prelevata da wikidata
{{!}}}

===Wikibooks===
{{{!}} class="wikitable"
! Vecchi template!! Parametri corrispondenti in interprogetto
{{!}}-
{{!}}<tt><nowiki>{{wikibooks|titololibro/sottopagina}}</nowiki></tt>
{{!}}<tt><nowiki>|b=titololibro/sottopagina</nowiki></tt>
{{!}}-
{{!}}<tt><nowiki>{{wikibooks|titololibro/sottopagina|della}}</nowiki></tt>
{{!}}<tt><nowiki>|b=titololibro/sottopagina|b_preposizione=della</nowiki></tt>
{{!}}-
{{!}}<tt><nowiki>{{wikibooks|titololibro||libro}}</nowiki></tt>
{{!}}<tt><nowiki>|b=titololibro|b_oggetto=un libro</nowiki></tt>
{{!}}-
{{!}}<tt><nowiki>{{wikibooks|titololibro|libro}}</nowiki></tt>
{{!}}<tt><nowiki>|b=titololibro|b_etichetta=libro</nowiki></tt>
{{!}}-
{{!}}<tt><nowiki>{{ricetta}}</nowiki></tt>
{{!}}<tt><nowiki>|ricetta</nowiki></tt>
{{!}}}
{{!}}}


===Wikiquote===
===Wikiquote===
{{{!}} class="wikitable"
{{{!}} class="wikitable"
! Vecchi template!! Parametri corrispondenti in interprogetto
! Vecchi template!! Parametri corrispondenti in interprogetto
{{!}}-
{{!}}-
{{!}}<tt><nowiki>{{wikiquote}}</nowiki></tt>
{{!}}<tt><nowiki>{{wikiquote}}</nowiki></tt>
{{!}}<tt><nowiki>|q</nowiki></tt>
{{!}}<tt><nowiki>|q</nowiki></tt>
{{!}}-
{{!}}-
Riga 297: Riga 318:
{{!}}}
{{!}}}


Wikiquote generalmente raccoglie tutti i libri di un autore (colle relative citazioni) nella sua voce, invece di fare voci separate.
Wikiquote generalmente raccoglie tutti i libri di un autore (colle relative citazioni) nella sua voce, invece di fare voci separate.
Perciò è opportuno, contrariamente al solito, inserire nella voce del libro in Wikipedia un collegamento alla voce dell'autore in Wikiquote, se questa contiene citazioni da quel libro.
Perciò è opportuno, contrariamente al solito, inserire nella voce del libro in Wikipedia un collegamento alla voce dell'autore in Wikiquote, se questa contiene citazioni da quel libro.


<nowiki>{{interprogetto|q=Autore libro|q_preposizione=da|etichetta=''Titolo libro''}}</nowiki>
<nowiki>{{interprogetto|q=Autore libro|q_preposizione=da|etichetta=''Titolo libro''}}</nowiki>


Analogamente, Wikiquote raccoglie tutti gli album musicali di un cantante (colle relative citazioni) nella sua voce, invece di fare voci separate.
Analogamente, Wikiquote raccoglie tutti gli album musicali di un cantante (colle relative citazioni) nella sua voce, invece di fare voci separate.
Anche in questo caso è perciò è opportuno, contrariamente al solito, inserire nella voce dell'album in Wikipedia un collegamento alla voce dell'autore in Wikiquote, se questa contiene citazioni da quell'album.
Anche in questo caso è perciò è opportuno, contrariamente al solito, inserire nella voce dell'album in Wikipedia un collegamento alla voce dell'autore in Wikiquote, se questa contiene citazioni da quell'album.


Riga 313: Riga 334:
Al contrario, le citazioni tratte dai film sono generalmente in voci separate, quindi per segnalare le frasi di un attore o regista presenti in Wikiquote è bene inserire nella sua voce in Wikipedia un collegamento alla sua voce in Wikiquote (nel solito modo), e nel caso crearla inserendo una filmografia coi titoli delle opere su cui esiste una voce.
Al contrario, le citazioni tratte dai film sono generalmente in voci separate, quindi per segnalare le frasi di un attore o regista presenti in Wikiquote è bene inserire nella sua voce in Wikipedia un collegamento alla sua voce in Wikiquote (nel solito modo), e nel caso crearla inserendo una filmografia coi titoli delle opere su cui esiste una voce.


===Wiktionary===
===Wikizionario===
{{{!}} class="wikitable"
{{{!}} class="wikitable"
! Vecchi template!! Parametri corrispondenti in interprogetto
! Vecchi template!! Parametri corrispondenti in interprogetto
{{!}}-
{{!}}-
Riga 325: Riga 346:
A differenza degli altri progetti, il Wikizionario fa differenza tra maiuscole e minuscole anche nella prima lettera dei lemmi. Le parole che non sono nomi propri hanno l'iniziale minuscola, perciò è spesso necessario specificare "titolo" con l'iniziale minuscola; se non specificato, il default di Wikipedia è "Titolo".
A differenza degli altri progetti, il Wikizionario fa differenza tra maiuscole e minuscole anche nella prima lettera dei lemmi. Le parole che non sono nomi propri hanno l'iniziale minuscola, perciò è spesso necessario specificare "titolo" con l'iniziale minuscola; se non specificato, il default di Wikipedia è "Titolo".


===Wikispecies===
===Wikibooks===
{{{!}} class="wikitable"
{{{!}} class="wikitable"
! Vecchi template!! Parametri corrispondenti in interprogetto
! Vecchi template!! Parametri corrispondenti in interprogetto
{{!}}-
{{!}}-
{{!}} <tt><nowiki>{{wikispecies}}</nowiki></tt>
{{!}}<tt><nowiki>{{wikibooks|titololibro/sottopagina}}</nowiki></tt>
{{!}} <tt><nowiki>|wikispecies</nowiki></tt>
{{!}}<tt><nowiki>|b=titololibro/sottopagina</nowiki></tt>
{{!}}-
{{!}}-
{{!}} <tt><nowiki>{{wikispecies|Titolo}}</nowiki></tt>
{{!}}<tt><nowiki>{{wikibooks|titololibro/sottopagina|della}}</nowiki></tt>
{{!}}<tt><nowiki>|wikispecies=Titolo</nowiki></tt>
{{!}}<tt><nowiki>|b=titololibro/sottopagina|b_preposizione=della</nowiki></tt>
{{!}}-
{{!}}-
{{!}} <tt><nowiki>{{wikispecies|Titolo|Etichetta}}</nowiki></tt>
{{!}}<tt><nowiki>{{wikibooks|titololibro||libro}}</nowiki></tt>
{{!}}<tt><nowiki>|wikispecies=titolo|etichetta=Etichetta</nowiki></tt>
{{!}}<tt><nowiki>|b=titololibro|b_oggetto=un libro</nowiki></tt>
{{!}}-
{{!}}<tt><nowiki>{{wikibooks|titololibro|libro}}</nowiki></tt>
{{!}}<tt><nowiki>|b=titololibro|b_etichetta=libro</nowiki></tt>
{{!}}-
{{!}}<tt><nowiki>{{ricetta}}</nowiki></tt>
{{!}}<tt><nowiki>|ricetta</nowiki></tt>
{{!}}}
{{!}}}


===Wikinews===
===Wikinotizie===
{{{!}} class="wikitable"
{{{!}} class="wikitable"
! Vecchi template!! Parametri corrispondenti in interprogetto
! Vecchi template!! Parametri corrispondenti in interprogetto
{{!}}-
{{!}}-
Riga 357: Riga 384:
|}
|}
dove ''data='' è un parametro opzionale.
dove ''data='' è un parametro opzionale.

===Wikispecies===
{{{!}} class="wikitable"
! Vecchi template!! Parametri corrispondenti in interprogetto
{{!}}-
{{!}} <tt><nowiki>{{wikispecies}}</nowiki></tt>
{{!}} <tt><nowiki>|wikispecies</nowiki></tt>
{{!}}-
{{!}} <tt><nowiki>{{wikispecies|Titolo}}</nowiki></tt>
{{!}}<tt><nowiki>|wikispecies=Titolo</nowiki></tt>
{{!}}-
{{!}} <tt><nowiki>{{wikispecies|Titolo|Etichetta}}</nowiki></tt>
{{!}}<tt><nowiki>|wikispecies=titolo|etichetta=Etichetta</nowiki></tt>
{{!}}}<!--


===Incubator===
===Incubator===
Per l'utilizzo del template con il parametro ''incubator'', va sempre specificato il codice di due o tre lettere della lingua che compare nel link alla pagina dell'Incubator.
Per l'utilizzo del template con il parametro ''incubator'', va sempre specificato il codice di due o tre lettere della lingua che compare nel link alla pagina dell'Incubator.
{{{!}} class="wikitable"
{{{!}} class="wikitable"
!Esempio d'uso!! Risultato
!Esempio d'uso!! Risultato
{{!}}-
{{!}}-
{{!}} <tt><nowiki>{{Interprogetto|incubator=niu}}</nowiki></tt>
{{!}} <tt><nowiki>{{Interprogetto|incubator=niu}}</nowiki></tt>
{{!}} Collega alla pagina dell'incubator della Wikipedia in lingua Niueana.
{{!}} Collega alla pagina dell'incubator della Wikipedia in lingua Niueana.
{{!}}-
{{!}}-
{{!}} <tt><nowiki>{{Interprogetto|incubator=niu|etichetta=Lingua Niueana}}</nowiki></tt>
{{!}} <tt><nowiki>{{Interprogetto|incubator=niu|etichetta=Lingua Niueana}}</nowiki></tt>
{{!}} Idem come sopra, in più aggiunge l'etichetta specificata al posto del nome della pagina in cui viene inserito.
{{!}} Idem come sopra, in più aggiunge l'etichetta specificata al posto del nome della pagina in cui viene inserito.
{{!}}-
{{!}}-
{{!}} <tt><nowiki>{{Interprogetto|incubator=niu|incubator_oggetto=wikibooks|incubator_preposizione=su|etichetta=Lingua Niueana}}</nowiki></tt>
{{!}} <tt><nowiki>{{Interprogetto|incubator=niu|incubator_oggetto=wikibooks|incubator_preposizione=su|etichetta=Lingua Niueana}}</nowiki></tt>
{{!}} Collega alla pagina dell'incubator di Wikibooks in lingua Niueana.
{{!}} Collega alla pagina dell'incubator di Wikibooks in lingua Niueana.
{{!}}}
{{!}}}
Parametri utilizzabili nel campo '''oggetto''': ''wikipedia'' (parametro di default), ''wiktionary'' (in alternativa ''wikizionario''), ''wikibooks'', ''wikinews'' (in alternativa ''wikinotizie''), ''wikiquote''.
Parametri utilizzabili nel campo '''oggetto''': ''wikipedia'' (parametro di default), ''wiktionary'' (in alternativa ''wikizionario''), ''wikibooks'', ''wikinews'' (in alternativa ''wikinotizie''), ''wikiquote''. -->


===Wikivoyage===
===Wikivoyage===
Nota: se il parametro <code>voy</code> non è definito il modulo tenta di recuperarlo attraverso wikidata
Nota: se il parametro <code>voy</code> non è definito, il modulo tenta di recuperarlo attraverso Wikidata, controllando l'esistenza del link <tt>itwikivoyage</tt>
{| class="wikitable" align="center" width="100%"
{| class="wikitable" align="center" width="100%"
|-
|-
Riga 383: Riga 424:
|-
|-
| <code><nowiki>{{Interprogetto|voy=titolo pagina}}</nowiki></code> || Collega alla pagina di Wikivoyage avente titolo diverso dalla pagina di Wikipedia
| <code><nowiki>{{Interprogetto|voy=titolo pagina}}</nowiki></code> || Collega alla pagina di Wikivoyage avente titolo diverso dalla pagina di Wikipedia
|}
|}<!--


!!!!!!!!!!!!!!!!!MANCA WIKIVERSITA'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


--><!--


===Mediawiki===
===Mediawiki===
Riga 393: Riga 440:
|-
|-
| <code><nowiki>{{Interprogetto|mw=titolo pagina}}</nowiki></code> || Collega alla pagina di Mediawiki avente titolo diverso dalla pagina di Wikipedia
| <code><nowiki>{{Interprogetto|mw=titolo pagina}}</nowiki></code> || Collega alla pagina di Mediawiki avente titolo diverso dalla pagina di Wikipedia
|}
|} -->




==Risoluzione di eventuali problemi==
==Risoluzione di eventuali problemi==
Se il template non funziona correttamente:
Se il template non funziona correttamente:
* Sono corretti i prefissi di collegamento ad altri progetti usati?
* Sono corretti i prefissi di collegamento ad altri progetti usati?
::Leggi sopra l'elenco dei prefissi accettati. In particolare notare che i nomi dei prefissi sono ''case sensitive'' e vanno per il template interprogetto solo in minuscolo! Per esempio <tt>Wikisource</tt> o <tt>WikiSource</tt> non sono accettati dal template, mentre <tt>wikisource</tt> lo è.
::Leggi sopra l'elenco dei prefissi accettati. In particolare notare che i nomi dei prefissi sono ''case sensitive'' e vanno per il template interprogetto solo in minuscolo! Per esempio <tt>Wikisource</tt> o <tt>WikiSource</tt> non sono accettati dal template, mentre <tt>wikisource</tt> lo è.
Riga 417: Riga 462:


== Documentazione del codice ==
== Documentazione del codice ==
:''Nota: se modificate il codice del template, per favore modificate anche questa documentazione.''
Il codice comprende:
Il codice comprende:
* La funzione interProject, inserita nel [[Mediawiki:monobook.js|monobook.js]] comune, e l'analoga presente in [[Mediawiki:vector.js|vector.js]]. L'output generato dal template è invisibile per le skin che non lo supportano.
* La funzione interProject, inserita nel [[Mediawiki:monobook.js|monobook.js]] comune, e l'analoga presente in [[Mediawiki:vector.js|vector.js]]. L'output generato dal template è invisibile per le skin che non lo supportano.
::<small>Il codice della versione per la skin monobook è stato copiato dal monobook del wikizionario tedesco e lasciato praticamento identico, a parte i nomi delle etichette e variabili che sono stati italianizzati.</small>
::<small>Il codice della versione per la skin monobook è stato copiato dal monobook del wikizionario tedesco e lasciato praticamento identico, a parte i nomi delle etichette e variabili che sono stati italianizzati.</small>
* Il template Interprogetto
* Il template {{tl|Interprogetto}} richiama [[Aiuto:Moduli|modulo]] [[Lua]] che genera i collegamenti.
* Il modulo [[Modulo:Interprogetto|Interprogetto]] genera effettivamente i collegamenti, sia per la barra sinistra che per il testo principale.<!--
:<small>Richiama la funzione interProject e stabilisce il contenuto del testo che va inserito nel menu "altri progetti" in base ai parametri passati dall'utente. Se il primo parametro non è nolink, aggiunge anche collegamenti nel testo della voce.</small>
::<small>Per prima cosa se esiste un parametro il cui nome è uno dei [[Aiuto:Namespace#Progetti Wikimedia|prefissi accettati]] per il collegamento ad altri progetti, ne usa il valore per creare un collegamento (nel menu progetti) <tt><nowiki>[[nome del parametro:valore del parametro]]</nowiki></tt>. Questo si ottiene con una serie di istruzioni if che richiama il template "/Collegamento" nel caso in cui il parametro esista, per esempio (per il prefisso WikiSource): <tt><nowiki>{{#if: {{{WikiSource|}}} |{{Interprogetto/Collegamento|s:{{{WikiSource|}}}|Wikisource}}|}}</nowiki></tt>: è inserita un'istruzione if per ogni prefisso attualmente accettato. Inoltre controlla se uno dei parametri passati senza nome esplicito (1,2,3... fino al 9) corrisponde ad uno dei prefissi accettati, richiamando il template "/leggiParametro". In caso positivo, il template leggiParametro inserisce un collegamento ad una pagina del progetto corrispondente con lo stesso nome.</small>
::<small>Per ognuno dei prefissi accettati viene quindi controllato che il prefisso esista e che il primo parametro non sia nolink. Se entrambe le condizioni sono avverate viene inserito un richiamo al template inteprogetto/Box che inserisce la scritta nella voce relativa al prefisso in questione. Il controllo viene fatto sia sui parametri standard da 1 a 9, sia sulla presenza di parametri che abbiano come nome un prefisso accettato. In quest'ultimo caso si usa il valore del parametro per impostare il collegamento. Nel caso sia inserito il parametro etichetta, il richiamo al template /box ne tiene conto, passando il parametro (altrimenti passa come etichetta il nome della pagina senza namespace).</small>
* Il template {{tl|Interprogetto/Collegamento}}
:<small>Formatta il collegamento da inserire così: <tt><nowiki>* [[prefissoProgetto:nomePaginaDaCollegare|Nome del progetto]]</nowiki></tt>.</small>
::<small>Questo è ottenuto tramite il semplice codice:<tt><nowiki>* [[{{{1|}}}|{{{2|}}}]]</nowiki></tt>. La necessità del template deriva dal fatto che sostituendo direttamente questo codice nel template Interprogetto, la formattazione del punto prima del collegamento risulta errata. </small>
* Il template {{tl|Interprogetto/leggiParametro}}.
:<small>Controlla se un parametro corrisponde ad uno dei prefissi accettati per i progetti Wikimedia; in caso positivo usa il template Interprogetto/Collegamento per inserire un collegamento ad una pagina nell'altro progetto con lo stesso nome della pagina collegata.</small>
::<small>Viene usato uno switch controllando se il parametro passato al template corrisponde ad una serie di etichette (i prefissi accettati). In caso positivo usa il nome dell'etichetta per creare un collegamento tramite <tt><nowiki>{{interprogetto/Collegamento|{{{1}}}:{{FULLPAGENAME}}|Nome del progetto}}</nowiki></tt>. Se il parametro non corrisponde ad un prefisso accettato non inserisce alcun testo.</small>
* Il template {{tl|Interprogetto/Box}}.
:<small>Inserisce nel testo della voce una delle frasi standard (con relative icone) per i collegamenti ad altri progetti. Richiede tre parametri: <tt>progetto</tt> specifica il nome del progetto e permette la selezione del testo e dell'icona relativi; <tt>collegamento</tt> specifica il nome della pagina a cui puntare il collegamento; <tt>etichetta</tt> specifica il testo da inserire sul collegamento vero e proprio (se il valore passato dell'etichetta è nullo, usa il nome della pagina senza namespace).</small>
::<small>Viene usato uno switch controllando se il parametro progetto passato al template corrisponde ad una serie di etichette (i prefissi accettati). A seconda del progetto viene inserito quindi un testo predefinito. È comunque possibile personalizzare il testo di ogni singolo progetto con i parametri opzionali: (1) <tt>progettoOggetto</tt>, (2) <tt>progettoPreposizione</tt>, (3) <tt>progettoEtichetta</tt> e per alcuni casi (4) <tt>progettoLingua</tt>; si ottiene così la frase: "progetto" contiene "progettoOggetto" (in "progettoLingua") "progettoPreposizione" <nowiki>[["collegamento"|"progettoEtichetta"]]</nowiki>.</small>



----------------------------------------------------------
CORRENTEMENTE (OTTOBRE 2013) IL MECCANISMO DI RICHIAMO DELLE VERSIONI A STAMPA È ROTTO, NON È POSSIBILE STABILIRE DALL'INTERNO DEL TEMPLATE SE È STATA RICHIAMATA UNA VERSIONE
STAMPA E MODIFICARE DI CONSEGUENZA IL COMPORTAMENTO
-----------------------------------------------------------
== Versioni per la stampa ==
== Versioni per la stampa ==

Nelle [[aiuto:Libri|versioni di stampa]], il template mostra L'URL completo della pagina linkata. Ad esempio, nelle versioni per la stampa <nowiki>{{interprogetto|commons}}</nowiki> anziché generare
Nelle [[aiuto:Libri|versioni di stampa]], il template mostra L'URL completo della pagina linkata. Ad esempio, nelle versioni per la stampa <nowiki>{{interprogetto|commons}}</nowiki> anziché generare
* [[File:Commons-logo.svg|link=//commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it|18px|Collabora a Commons]] '''<span class="plainlinks">[//commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it Commons]</span>''' contiene immagini o altri file su '''<span class="plainlinks">[//commons.wikimedia.org/wiki/Aiuto:Interprogetto?uselang=it Interprogetto]<span class="plainlinks">'''
* [[File:Commons-logo.svg|link=//commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it|18px|Collabora a Commons]] '''<span class="plainlinks">[//commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it Commons]</span>''' contiene immagini o altri file su '''<span class="plainlinks">[//commons.wikimedia.org/wiki/Aiuto:Interprogetto?uselang=it Interprogetto]<span class="plainlinks">'''
Riga 443: Riga 481:


Infatti, nelle versioni di stampa il template [[template:Interprogetto|Interprogetto]] anziché usare il template [[template:Interprogetto/Box|Interprogetto/Box]] usa [[template:Interprogetto/Box/Stampa|Interprogetto/Box/Stampa]] (per maggiori informazioni si veda [[Aiuto:Libri/per esperti]]).
Infatti, nelle versioni di stampa il template [[template:Interprogetto|Interprogetto]] anziché usare il template [[template:Interprogetto/Box|Interprogetto/Box]] usa [[template:Interprogetto/Box/Stampa|Interprogetto/Box/Stampa]] (per maggiori informazioni si veda [[Aiuto:Libri/per esperti]]).
--><noinclude><!--la pagina è usata anche in inclusione-->

==Note==
<references/>

<noinclude><!--la pagina è usata anche in inclusione-->
[[Categoria:Aiuto]]
[[Categoria:Aiuto]]
[[Categoria:Scrittura delle voci]]
[[Categoria:Scrittura delle voci]]</noinclude>




</noinclude>

Versione delle 13:49, 22 ott 2013

Sportello informazioni

«Per collegare nel menu di sinistra ad una voce in un'altra lingua si usa un interlink, così: [[codice lingua:nome pagina]]. È possibile farlo anche per collegare un altro progetto?»

Questa pagina offre istruzioni per collegare una voce di it.wiki a pagine di altri progetti Wikimedia che trattino lo stesso argomento. Questi collegamenti sono dunque dei collegamenti interprogetto e rappresentano un tipo particolare di "interwiki": questi interwiki consentono, ad esempio, di collegare la voce dedicata ad Alessandro Manzoni alla pagina di Wikisource che contiene le opere di questo autore o alla pagina di Wikiquote che contiene aforismi e citazioni tratti dalle sue opere. Esistono poi dei particolari interwiki che collegano una voce alla sua versione in altre lingue: questi collegamenti interlinguistici si chiamano "interlink", per i quali si rinvia alla relativa pagina di aiuto.

Questa pagina funge sostanzialmente da manuale del template {{Interprogetto}}, in quanto i collegamenti interprogetto vanno gestiti tramite questo template.

Dove inserire il template:interprogetto

Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Sezioni § Sezioni predefinite.

La voce vera e propria è seguita da una serie di sezioni dette predefinite, poiché seguono schema standard illustrato qui sotto. La sezione riservata ai collegamenti interprogetto (e quindi al template Interprogetto) è la quarta di queste sezioni:

Ecco come si mostrano i collegamenti ad altri progetti Wikimedia nella colonna a sinistra di tutte le pagine di Wikipedia
== Note ==
== Bibliografia ==
== Voci correlate ==
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==

L'inserimento del template:interprogetto, peraltro, comporta in automatico l'aggiunta del collegamento nel menu Altri progetti, presente nella colonna posta a sinistra di tutte le pagine. Nella sezione dedicata, invece, il template si mostra così:

Come si vede, questo esempio riguarda un collegamento al progetto Wikiquote, ma i collegamenti possono essere molteplici.

Nota: il template non permette di inserire collegamenti a siti non Wikimedia: per questi approfondimenti si usi la sezione Collegamenti esterni della voce, cioè l'ultima sezione predefinita.

Fondamentali sull'utilizzo del template

Per comprendere come utilizzare il template:interprogetto è bene familiarizzare con alcune nozioni di base che riguardano il suo utilizzo e la sua sintassi.

Innanzitutto, il template collega sì a più progetti, ma va usato una sola volta. Esso è infatti dotato di diversi parametri che permettono la gestione di tutti i collegamenti necessari. L'unica eccezione in questo senso è rappresentata dalla gestione dei collegamenti a Wikinotizie (per dettagli, vedi sotto).

Ad ogni progetto da collegare corrisponde un prefisso di collegamento. Tramite questi prefissi, il template:interprogetto collega di default ai progetti fratelli nelle versioni in lingua italiana, tranne nel caso di Commons e Wikispecies, che sono due progetti interlinguistici. È comunque possibile inserire un collegamento ad un progetto in una lingua diversa dall'italiano (vedi sotto).

Ecco un elenco dei progetti Wikimedia a cui è possibile collegare le voci di Wikipedia. Nella colonna "Parametro" si trovano i prefissi corrispondenti a ciascun progetto.

Progetto Parametro
Commons (commons.wikimedia.org)
progetto interlinguistico che raccoglie file multimediali
commons[t 1]
Wikisource (it.wikisource.org)
s
Wikiquote (it.wikiquote.org)
q
Wikizionario (it.wiktionary.org)
wikt
Wikibooks (it.wikibooks.org)
b
Wikinotizie (it.wikinews.org)
n
Wikispecies (species.wikimedia.org)
progetto interlinguistico che raccoglie le specie viventi
wikispecies
Wikivoyage (it.wikivoyage.org)
voy[t 2]
Wikiversità (it.wikiversity.org)
v
  1. ^ Se non definito il link può essere recuperato automaticamente da Wikidata, vedi #Commons
  2. ^ Se non definito il link può essere recuperato automaticamente da Wikidata, vedi #Wikivoyage

Esistono poi dei prefissi dedicati, per usi altamente specifici. Si tratta di |testo= e di |ricetta=. Il primo serve per collegare ad un testo completo su Wikisource, il secondo ad una ricetta contenuta su Wikibooks.

Sintassi di base in uso nelle voci

Consideriamo ora alcuni casi di utilizzo nelle voci di Wikipedia (cioè in ns0). In ciascun caso considereremo un unico collegamento, ma il template, come detto, è in grado di collegare, con un unico utilizzo, a più progetti. Per collegare a più progetti si utilizzerà una barra verticale (così, ad esempio, la sintassi {{interprogetto|q|s|v}} produce collegamenti ai progetti Wikiquote, Wikisource e Wikiversità).

Il caso più semplice: collegare una pagina con lo stesso titolo

Il caso più semplice è quello per cui dobbiamo collegare una voce di Wikipedia ad una pagina di un altro progetto che ha lo stesso titolo. Per esempio, per collegare la voce di Wikipedia Edmund Husserl alla corrispondente pagina di Wikiquote, basta inserire nella sezione Altri progetti della voce:

{{interprogetto|q}}

L'unico parametro inserito, come si vede, è uno dei prefissi sopra elencati, in questo caso q, che come detto rinvia a Wikiquote. I prefissi vanno sempre indicati in minuscolo.

Collegare una pagina con un nome diverso

Se la pagina sul progetto da collegare ha un nome diverso o appartiene a un namespace diverso è necessario specificare il nome della pagina da collegare. Per esempio, nella voce di Wikipedia Pavia, per collegarla alla Categoria:Pavia su Wikinotizie, va usata la seguente sintassi:

{{interprogetto|n=Categoria:Pavia}}

che restituisce:

Se invece intendiamo collegare la voce Hagilar alla corrispondente categoria di Commons, la sintassi sarà:

{{interprogetto|commons=Category:Hacilar}}

che restituisce:

Si faccia particolare attenzione al fatto che, su Wikisource, le pagine dedicate ai singoli autori stanno nel namespace "Autore:" (per dettagli, si veda questa pagina di aiuto su Wikisource). Quindi, per collegare la voce Alessandro Manzoni alla pagina corrispondente di Wikisource si scriverà:

{{interprogetto|s=Autore:Alessandro Manzoni}}

che restituisce:

Poiché è possibile collegare due o più progetti, la gestione dei parametri sarà diversa di caso in caso. Per esempio, per collegare una pagina con lo stesso nome su Wikiquote ma con nome diverso su Commons si scriverà:

{{interprogetto|q|commons=Category:Valentino Rossi}}

che restituisce:

Modificare il nome che appare: il parametro "etichetta"

Come abbiamo visto, il testo che viene inserito dal template segue più o meno questa falsariga:

  • "Wikisource contiene opere originali di o su NomeDellaVoce"

dove NomeDellaVoce è il titolo che il tema come elemento di Wikidata, se lì esiste. Nel caso invece non esista un elemento di Wikidata che corrisponda al tema, NomeDellaVoce corrisponderà al titolo della voce su it.wiki, completo di disambiguante tra parentesi. Se al posto di NomeDellaVoce si vuole visualizzare qualcosa di differente (cioè, appunto, una "etichetta"), si può specificare il testo desiderato usando il parametro |etichetta=.

Consideriamo la voce Lavagna (Italia), dedicata al comune ligure. Se si usa il template senza il parametro |etichetta= il risultato sarà il seguente:

Per chi sta leggendo la pagina, risulta poco elegante il fatto che nel testo del collegamento agli altri progetti appaia il disambiguante, che serve nel titolo della voce, ma non nel corpo della voce o nella sezione Altri progetti. Prelevando il titolo del corrispondente elemento di Wikidata (dove i titoli dei temi non sono disambiguati), il sistema fa sì che - quale che sia il progetto collegato tramite il template - si avrà "Lavagna" come testo standard del collegamento e non "Lavagna (Italia)", che è il nome effettivo della voce di it.wiki.

Se una voce non avesse l'elemento corrispettivo su Wikidata o se per qualche motivo si volesse comunque cambiare il nome che appare, si può usare il parametro |etichetta=, che ha effetto su tutti i progetti cui il template collega. Il valore del parametro |etichetta= sarà dunque il nome che appare.

Per etichette relative a singoli progetti, vedi la sezione successiva.

Etichette specifiche per ogni progetto

Il template permette di impostare dei parametri |etichetta= "specializzati", per singolo progetto. La forma base di un parametro |etichetta= specializzato è composta dal prefisso del progetto e da "_etichetta" (per esempio, nel caso di Wikibooks, |b_etichetta=. Il valore del parametro è l'etichetta da usare per quel progetto specifico. Per esempio, per collegare la voce Microprocessore a Architetture dei processori, uno dei libri di Wikibooks, poniamo che venga usata la seguente sintassi (che comprende anche un collegamento a Commons):

{{interprogetto|commons|b=Architetture dei processori|b_etichetta=Architetture dei processori}}

che restituisce:

Osserviamo la sintassi senza l'etichetta specializzata.

{{interprogetto|commons|b=Architetture dei processori}}

restituisce:

Specificando l'etichetta per un singolo progetto, l'etichetta di default non cambia: rimane il nome della voce o l'etichetta esplicitamente definita tramite il parametro |etichetta=.

Parametri "stilistici"

Cambiare la preposizione

In alcuni casi il testo inserito dal template suona male per via della preposizione che collega la frase standard con il nome della voce. Per esempio: "Wikisource contiene il testo completo di Inferno" (inserito con il paramentro |testo=) sarebbe più elegante se la preposizione prima di Inferno fosse cambiata in "dell'". Nessun problema: in questo caso aggiungere un parametro con il nome del prefisso più _preposizione e dargli come valore la preposizione da usare. Nell'esempio visto: |s_preposizione=dell'.

I parametri "_oggetto"

Oltre a personalizzare l'etichetta e la preposizione di collegamento tra la frase e l'etichetta, è a volte utile poter cambiare l'oggetto della frase. Per esempio, la frase

  • "Wikisource contiene opere originali..."

può essere cambiata, sostituendo al generico opere originali qualcosa di più specifico, per esempio l'autobiografia. Per far ciò si usa il parametro _oggetto, preceduto dal prefisso del progetto (per esempio |s_oggetto= per Wikisource). Il valore del parametro sarà il testo che si desidera far apparire.

I parametri globali

In alcuni casi può essere utile forzare il template a inserire un testo unico per tutti i progetti tramite i parametri |oggetto= e |preposizione=. Ad esempio nella Categoria:Scrittori italiani, per collegare alla categoria corrispondente in Wikiquote e Wikisource, si può inserire |oggetto=una categoria|preposizione=omonima: ottenendo il testo "...contiene una categoria omonima: Scrittori italiani".

Usando i parametri |oggetto= e |preposizione= cambiano i valori predefiniti per tutti i progetti. Tuttavia, l'eventuale utilizzo dei parametri specifici per un singolo progetto (ad esempio |q_oggetto e |q_preposizione) ha la precedenza sui parametri globali.

Quindi l'esempio che segue:

{{Interprogetto|etichetta=''Panthera leo''|commons_preposizione=sulla specie|wikispecies_preposizione=sulla specie|wikispecies=panthera leo|commons=panthera leo|wikt=leone|wikt_etichetta=leone|q=Leone|q_preposizione=sul|q_etichetta=leone}}

Genera il seguente collegamento quando inserito nella voce Panthera leo:

Sia il collegamento a Commons sia quello a Wikispecies visualizzano l'etichetta "Panthera leo" precisata come parametro globale |etichetta=''Panthera leo'', mentre Wikizionario e Wikiquote visualizzano l'etichetta "leone" poichè hanno precisato rispettivamente i parametri specifici |wikt_etichetta=leone e |q_etichetta=leone, che hanno la precedenza sul parametro globale.

Ulteriore personalizzazione

Talvolta può essere necessario sostituire completamente la frase predefinita: a questo scopo si può "spalmare" la frase desiderata sui tre parametri _oggetto, _preposizione ed _etichetta e/o "svuotare" fino a due di essi, sostituendo il testo predefinito (mettendo come parametro uno spazio &nbsp; o una sintassi che non contenga scritte visibili, come <nowiki/>). Per esempio, nella voce Abramo Lincoln si può usare la seguente sintassi:

{{Interprogetto|s|s_oggetto=il|s_preposizione=libro|s_etichetta=''Abramo Lincoln'' di Antonio Agresti}}

che restituisce:

Altri utilizzi

Collegare a una pagina di ricerca

In alcuni casi può essere utile inserire in collegamento a una pagina di ricerca su un altro progetto. Ad esempio, la sintassi:

{{interprogetto|etichetta=Anagogia|s=Speciale:Ricerca/Anagogia|s_oggetto=testi che citano|s_preposizione=il termine}}

inserisce un collegamento alla pagina di ricerca su Wikisource di tutti i "testi che citano il termine anagogia".

Prefissi speciali

In alcuni casi (per ora: libro di ricette su Wikibooks e testi completi su Wikisource) sono stati definiti dei prefissi che non funzionano normalmente in Mediawiki, ma che sono stati creati appositamente per il template:interprogetto. Per esempio scrivendo [[ricetta:Pizza]] non ottengo alcun collegamento, mentre {{interprogetto|ricetta}}, inserito nella voce Pizza, collega al libro di cucina di Wikibooks e personalizza il testo del collegamento in modo automatico.

Collegare a Wikinotizie

L'uso del template interprogetto per collegare ad una categoria di wikinotizie avviene esattamente come indicato finora. Per esempio inserendo {{interprogetto|n=Categoria:Pavia}} in Pavia si collega alla categoria:Pavia di wikinotizie. Se si vuole invece inserire un collegamento ad una singola notizia, è necessario usare un richiamo del template {{Interprogetto/notizia}}. Come primo parametro è obbligatorio inserire il titolo della notizia. Anche in questo caso esiste un parametro opzionale che è |data=... per inserire la data della notizia. Il template {{interprogetto/notizia|...}} è un template indipendente dall'inteprogetto inserito con tutti gli altri parametri. Esso inoltre non inserisce alcun collegamento nel menu della barra di sinistra ed è posizionabile ovunque nella voce.

Collegare a un progetto in un'altra lingua

Per collegare una pagina ad un progetto in una lingua differente (per esempio Wikisource in inglese) è necessario specificare esplicitamente il prefisso della lingua + il nome della pagina (anche se questo dovesse essere uguale): {{interprogetto|prefisso=lingua:nome pagina}}. Si noti che attualmente in mediawiki (e anche in interprogetto) alcuni prefissi collegano di default ai progetti in lingua italiana, altri in lingua inglese: per esempio "s" a it.wikisource, "wikisource" a en.wikisource. Per collegare alle pagine inglesi basta quindi spesso usare la forma più lunga del prefisso.

Sintassi del template in altri namespace

Nel namespace Categoria

L'uso del template interprogetto è molto frequente anche nel testo descrittivo delle categorie, per collegare le corrispondenti categorie dei progetti fratelli. In questo caso però non va inserito il titolo di sezione == Altri progetti ==, ma solo il template. Vedi ad es. categoria:Matematica.

Nel namespace Utente

Spesso si possiedono pagine utente su molti dei progetti Wikimedia. Per collegare le pagine utente di Wikipedia nelle varie lingue è possibile aggiungere un interwiki, come per qualsiasi altra voce. Ma come collegare anche la pagina di Commons e quella di Wikisource per esempio?

Se si usa lo stesso nome utente sarà necessario aggiungere nella propria pagina utente:

{{interprogetto|nolink|commons|s}}.

Se si usa un nome utente diverso in uno dei progetti il codice da usare è leggermente più complicato. Per esempio se ci chiamiamo Utente:NomeDiProva in Wikipedia e Wikinews, ma Utente:FotografoProvetto in Commons sarà necessario aggiungere alla propria pagina utente:

{{interprogetto|nolink|commons=Utente:FotografoProvetto|n}}.

Si noti che inserendo come primo parametro nolink non apparirà nulla nel testo della pagina, ma soltanto nella barra di sinistra.

Il parametro "nolink"

Se si desidera evitare che il template interprogetto inserisca i collegamenti anche nel testo della voce (per esempio è così nel bar o nelle pagine utente), aggiungere come primo parametro nolink. Per esempio il testo:

{{interprogetto |nolink |commons=Commons:Bar_italiano |s=Wikisource:Bar |n=Wikinotizie:Bar |q=Wikiquote:Bar |wikt=Wikizionario:Bar |m=Meta:Babel |b=Wikibooks:Bar |wikispecies=Wikispecies:Village Pump}}

fa apparire nella barra di sinistra i collegamenti ai bar italiani degli altri progetti ma non li inserisce nel testo del bar.

Guida progetto per progetto

Ricorda che se è già presente un template interprogetto nella voce, non se ne deve aggiungere un secondo: aggiungi invece i parametri al template già presente.

Qui si trovano anche le guide alla conversione dei vecchi template nel template unificato interprogetto.

Commons

Nota: se il parametro commons non è definito, il modulo tenta di recuperarlo attraverso Wikidata, controllando in ordine di priorità l'esistenza del link commonswiki e in mancanza di questo l'esistenza della proprietà P373 (collegamento a una categoria di commons). Se viene recuperato il collegamento da Wikidata e non è definita un'etichetta, questa viene resa uguale al nome della voce su Wikidata se questo è definito. Nel caso non sia definito sarà uguale al nome della voce su Wikipedia (come da comportamento normale).

Vecchi template Parametri corrispondenti in interprogetto
{{commons}} |commons
{{commons|airport}}
(in aeroporto)
|commons=airport
{{commons|Lavagna|Lavagna}}
(in Lavagna (Italia))
|commons=Lavagna
verrà comunque visualizzata l'etichetta "Lavagna" e non "Lavagna (Italia)" perchè sarà prelevata da wikidata

Wikisource

  • Prefissi standard per il collegamento a wikisource
    • "s" (lingua di default: italiano); una pagina qualunque (autori, singoli testi, categorie, template ecc.)
    • "wikisource" (lingua di default: inglese).
    • In interprogetto esiste in più il prefisso "testo" per collegare al testo completo di un'opera.
  • Nelle biografie l'unico collegamento a Wikisource da inserire è quello alla pagina dedicata alla persona stessa (pagina Autore), se esiste: le linee guida di Wikisource in italiano prevedono che sia creata solo se ci sono testi dell'autore, ma quando esiste contiene anche l'elenco delle opere sull'autore e delle opere che lo citano, oltre ai collegamenti alla pagina sull'autore in altre lingue (coi relativi testi). Se la pagina esiste in altre lingue ma non in italiano è possibile e consigliato inserire un collegamento alla lingua più comune o pertinente.
  • Se si intende collegare ad una pagina della versione interlinguistica di Wikisource (cioè wikisource.org, senza alcun prefisso identificativo di lingua), si usi il prefisso oldwikisource. Un esempio di applicazione:
{{Interprogetto|oldwikisource=Su patriottu sardu a sos feudatarios|preposizione=su}}
  • A meno che ci sia già un collegamento alla voce di Wikisource sull'autore in cui è o dovrebbe essere elencato, è sempre possibile aggiungere il template per ogni testo pertinente alla voce (in qualsiasi voce di Wikipedia, che sia su una persona, un testo o un altro argomento).
Esempio d'uso Risultato
{{interprogetto|s}} Collega alla pagina con lo stesso nome e stesso namespace in Wikisource versione italiana
{{interprogetto|s=Autore:Giacomo Leopardi}} Questo e il seguente sono gli usi più comuni del template. Collega la pagina Giacomo Leopardi alla pagina Giacomo Leopardi nel namespace Autore: di it.wikisource.
{{interprogetto|testo=I promessi sposi}} Collega la pagina di Wikipedia a quella del testo su Wikisource: si noti che spesso i nomi non coincidono tra progetti. È possibile collegare la pagina di Wikipedia a quella del testo in una Wikisource in un'altra lingua semplicemente aggiungendo il prefisso della lingua seguito dai due punti (es. testo=la:De vulgari eloquentia).
{{interprogetto|wikisource}} Collega alla pagina con lo stesso nome e stesso namespace in Wikisource versione inglese
{{interprogetto|wikisource=it:Autore:Giacomo Leopardi}} Identico al primo esempio, ma inutilmente più complicato
{{interprogetto|wikisource=Author:Daniel Defoe}}

{{interprogetto|s=en:Author:Daniel Defoe}}

Collega alla pagina su Daniel Defoe nel wikisource inglese
{{interprogetto|s=Autore:Giacomo Leopardi|s_oggetto=poesie}} Al posto di "opere originali di o su Giacomo Leopardi" scrive "poesie di o su Giacomo Leopardi"
{{interprogetto|s=Autore:Giacomo Leopardi|s_preposizione=di}} Al posto di "opere originali di o su Giacomo Leopardi" scrive "opere originali di Giacomo Leopardi"
{{interprogetto|s=Autore:Giacomo Leopardi|s_etichetta=Leopardi, Giacomo}} Al posto di "opere originali di o su Giacomo Leopardi" scrive "opere originali di o su Leopardi, Giacomo"
{{interprogetto|testo=I promessi sposi|testo_oggetto=una porzione del testo}} Al posto di "il testo completo di I promessi sposi" scrive "una porzione del testo di I promessi sposi"
{{interprogetto|testo=I promessi sposi|testo_preposizione=de}} Al posto di "il testo completo di I promessi sposi" scrive "il testo completo de I promessi sposi"
{{interprogetto|testo=I promessi sposi|testo_preposizione=dei|testo_etichetta=Promessi sposi}} Al posto di "il testo completo di I promessi sposi" scrive "il testo completo dei Promessi sposi"
Vecchi template Parametri corrispondenti in interprogetto
{{wikisource}} |s
{{wikisource|Autore:Giacomo Leopardi}} |s=Autore:Giacomo Leopardi
{{wikisource|Author:Daniel Defoe|en:}} |s=en:Author:Daniel Defoe
{{wikisourcetesto|I promessi sposi}} |testo=I promessi sposi
{{wikisourcetesto2|I promessi sposi}}
(in una voce diversa da I promessi sposi)
|testo=I promessi sposi|etichetta=I promessi sposi
{{Wikisource articolo|titolo=Puoi fidarti del tuo computer|autore=Richard Stallmann}} |s=Puoi fidarti del tuo computer|s_oggetto=l'articolo di [[Richard Stallmann]]|s_preposizione=:

Wikiquote

Vecchi template Parametri corrispondenti in interprogetto
{{wikiquote}} |q
{{wikiquote|Titolo}} |q=Titolo
{{wikiquote|Titolo|xx:}} |q=xx:Titolo

Wikiquote generalmente raccoglie tutti i libri di un autore (colle relative citazioni) nella sua voce, invece di fare voci separate. Perciò è opportuno, contrariamente al solito, inserire nella voce del libro in Wikipedia un collegamento alla voce dell'autore in Wikiquote, se questa contiene citazioni da quel libro.

{{interprogetto|q=Autore libro|q_preposizione=da|etichetta=''Titolo libro''}}

Analogamente, Wikiquote raccoglie tutti gli album musicali di un cantante (colle relative citazioni) nella sua voce, invece di fare voci separate. Anche in questo caso è perciò è opportuno, contrariamente al solito, inserire nella voce dell'album in Wikipedia un collegamento alla voce dell'autore in Wikiquote, se questa contiene citazioni da quell'album.

{{interprogetto|q=Autore album|q_preposizione=da|etichetta=''Titolo album''}}

In alternativa è possibile anche creare in Wikiquote un redirect come q:Camera con vista e quindi per rimandare al paragrafo corrispondente nella voce dell'autore usare semplicemente nella voce di Wikipedia la sintassi

{{interprogetto|q|q_preposizione=da}}

Al contrario, le citazioni tratte dai film sono generalmente in voci separate, quindi per segnalare le frasi di un attore o regista presenti in Wikiquote è bene inserire nella sua voce in Wikipedia un collegamento alla sua voce in Wikiquote (nel solito modo), e nel caso crearla inserendo una filmografia coi titoli delle opere su cui esiste una voce.

Wikizionario

Vecchi template Parametri corrispondenti in interprogetto
{{wiktionary}} |wikt
{{wiktionary|titolo}} |wikt=titolo

A differenza degli altri progetti, il Wikizionario fa differenza tra maiuscole e minuscole anche nella prima lettera dei lemmi. Le parole che non sono nomi propri hanno l'iniziale minuscola, perciò è spesso necessario specificare "titolo" con l'iniziale minuscola; se non specificato, il default di Wikipedia è "Titolo".

Wikibooks

Vecchi template Parametri corrispondenti in interprogetto
{{wikibooks|titololibro/sottopagina}} |b=titololibro/sottopagina
{{wikibooks|titololibro/sottopagina|della}} |b=titololibro/sottopagina|b_preposizione=della
{{wikibooks|titololibro||libro}} |b=titololibro|b_oggetto=un libro
{{wikibooks|titololibro|libro}} |b=titololibro|b_etichetta=libro
{{ricetta}} |ricetta

Wikinotizie

Vecchi template Parametri corrispondenti in interprogetto
{{wikinews|categoria:nome categoria}} |n=Categoria:nome categoria
{{wikinews|titolo notizia}} |notizia=titolo notizia
in un template separato
{{wikinewsmulti|titolo notizia1|titolo notizia 2}}
template inutilizzato
|notizia=titolo notizia
un template per ogni notizia

Nota: per collegare una o più notizie all'interno delle voci è fortemente consigliato utilizzare il {{Interprogetto/notizia}}, nella forma:

{{Interprogetto/notizia|titolo della notizia|data=...}}

dove data= è un parametro opzionale.

Wikispecies

Vecchi template Parametri corrispondenti in interprogetto
{{wikispecies}} |wikispecies
{{wikispecies|Titolo}} |wikispecies=Titolo
{{wikispecies|Titolo|Etichetta}} |wikispecies=titolo|etichetta=Etichetta

Wikivoyage

Nota: se il parametro voy non è definito, il modulo tenta di recuperarlo attraverso Wikidata, controllando l'esistenza del link itwikivoyage

Esempio d'uso Risultato
{{Interprogetto|voy}} Collega alla pagina di Wikivoyage avente lo stesso nome della pagina di Wikipedia
{{Interprogetto|voy=titolo pagina}} Collega alla pagina di Wikivoyage avente titolo diverso dalla pagina di Wikipedia

Risoluzione di eventuali problemi

Se il template non funziona correttamente:

  • Sono corretti i prefissi di collegamento ad altri progetti usati?
Leggi sopra l'elenco dei prefissi accettati. In particolare notare che i nomi dei prefissi sono case sensitive e vanno per il template interprogetto solo in minuscolo! Per esempio Wikisource o WikiSource non sono accettati dal template, mentre wikisource lo è.
  • È stato inserito un collegamento a un progetto non Wikimedia?
I progetti non wikimedia (per esempio Wikitravel) non si possono collegare in questo modo.
  • È stato inserito un prefisso seguito da = ma senza inserire il nome della pagina?
I due modi per inserire il prefisso dei progetti sono prefisso (senza il segno "=") e prefisso=nome pagina. Nel primo caso non va usato il segno "=" e viene inserito il collegamento alla pagina con lo stesso nome e nello stesso namespace, nel secondo caso è possibile specificare il nome (+ eventualmente codice lingua e namespace) della pagina da collegare. Inserendo prefisso= (sbagliato: c'è il segno "=") si inserisce un collegamento errato.
  • Si è tenuto conto dei namespace con nome diverso?
A volte il nome del namespace varia a seconda del progetto. Per poter collegare ad un namespace diverso da quello della pagina di partenza, occorre usare la sintassi esplicita. Per esempio per collegare dalla voce Alessandro Manzoni di Wikipedia alla voce corrispondente su Wikisource, che si trova nel namespace "Autore", bisogna scrivere: {{interprogetto|s=Autore:Alessandro Manzoni}} al posto di {{interprogetto|s}}, che collega invece al namespace principale (nell'esempio di Manzoni funzionerebbe comunque, visto che c'è un redirect, ma non è ovviamente così in tutti i casi).
  • Si è inserito nolink ma i collegamenti appaiono comunque nel testo della voce?
Il parametro nolink deve essere inserito come primo parametro per essere efficace.
  • Ho inserito correttamente il template ma, una volta salvata la pagina, appiono degli strani simboli tipo: #if: [[#switch:{{{1}}}]][[#switch:{{{1}}}]]
Il problema è dovuto al superamento del pre-expand include size (vedi anche). Se vengono collegate più notizie cambia il richiamo da {{Interprogetto|notizia=...}} a {{Interprogetto/notizia|...}}, lasciando uguale nei collegamenti ad altri progetti. Se il problema rimane controllare gli altri template presenti nella pagina e provare ad accorparne qualcuno, se possibile; oppure, nei casi più gravi, cancellare quelli non indispensabili.
  • Sono apparsi ben due collegamenti al progetto!
Hai premesso alla sintassi del template un asterisco; basta toglierlo.
  • Altri malfunzionamenti
Descrivere il problema nella pagina di discussione del template.

Documentazione del codice

Il codice comprende:

  • La funzione interProject, inserita nel monobook.js comune, e l'analoga presente in vector.js. L'output generato dal template è invisibile per le skin che non lo supportano.
Il codice della versione per la skin monobook è stato copiato dal monobook del wikizionario tedesco e lasciato praticamento identico, a parte i nomi delle etichette e variabili che sono stati italianizzati.
  • Il template {{Interprogetto}} richiama modulo Lua che genera i collegamenti.
  • Il modulo Interprogetto genera effettivamente i collegamenti, sia per la barra sinistra che per il testo principale.