Ribellione di Scanderbeg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ribellione di Scanderbeg
Ritratto di Skanderbeg di Cristofano dell'Altissimo (1552)
Data28 novembre 1443 - 17 gennaio 1468
LuogoSangiaccati di Albania, Dibra e Ocrida nell'Impero ottomano
Lega di Alessio
Albania Veneta
(gli attuali territori di Albania, Macedonia del Nord, Montenegro e Kosovo)
EsitoRibellione protratta fino al 1478
Schieramenti
Comandanti
Voci di rivolte presenti su Wikipedia

La ribellione di Scanderbeg fu una ribellione contro l'impero ottomano durata quasi 25 anni e guidata dal rinnegato sanjak-bey ottomano Scanderbeg nel territorio che apparteneva ai sangiaccati ottomani di Albania, Mirdita e Ocrida (le odierne Albania e Macedonia del Nord).

La ribellione fu il risultato delle prime vittorie cristiane nella crociata di Varna nel 1443. Dopo la sconfitta ottomana nella battaglia di Niš, Scanderbeg, allora sanjakbey del Sangiaccato di Dibra, credette erroneamente che i cristiani sarebbero riusciti a cacciare gli ottomani dall'Europa. Come molti altri funzionari ottomani regionali, abbandonò l'esercito ottomano per sollevare la ribellione nel suo sangiaccato di Dibra e nella regione circostante. Inizialmente, il suo piano ebbe successo e presto gran parte del Sangiaccato di Dibra e le parti nord-orientali del Sangiaccato di Albania furono conquistati dai ribelli che combatterono anche contro le forze regolari ottomane nel Sangiaccato di Ocrida.[1]

La ribellione di Scanderbeg fu un raro esempio riuscito di resistenza da parte dei cristiani durante il XV secolo e attraverso la sua direzione guidò gli albanesi nella guerriglia contro gli ottomani.[2] La rivolta di Scanderbeg rappresentò una reazione di sezioni della società locale e dei signori feudali contro la perdita di privilegi e le esazioni del governo ottomano di cui si risentirono. Inoltre la Lega combatté contro i membri dei propri gruppi etnici perché le forze ottomane, sia comandanti che soldati, erano composte anche da persone locali (albanesi, slavi, valacchi, greci, detentori turchi dei timar), oltre ai turchi anatolici.

Scanderbeg riuscì a conquistare Krujë usando una lettera contraffatta del sultano e, secondo alcune fonti, impalò i funzionari ottomani catturati che si rifiutarono di essere battezzati al cristianesimo.[3] Il 2 marzo 1444 i capi e i nobili albanesi regionali si unirono contro l'Impero ottomano e stabilirono un'alleanza (Lega di Alessio) che fu sciolta nel 1479.

A causa dei frequenti conflitti tra famiglie rivali in Albania durante la ribellione di Scanderbeg, in particolare tra Scanderbeg e Lekë Dukagjini, lo studioso di studi albanesi Robert Elsie ha descritto il periodo come più una guerra civile albanese.[4] Tuttavia, Scanderbeg si riconciliò con Lekë nel 1453 e si alleò nuovamente con Giorgio Arianiti nel 1456, dopo la fine dei rapporti con entrambe le parti intorno al 1450.

Sfondo[modifica | modifica wikitesto]

In Albania, la ribellione contro gli ottomani covava già da anni prima che Scanderbeg abbandonasse l'esercito ottomano.[5] La rivolta precedente più notevole fu quella del 1432-1436 guidata principalmente da Giorgio Arianiti. Sebbene Scanderbeg fosse stato convocato dai suoi parenti durante questa ribellione, rimase fedele al sultano e non combatté gli ottomani.[6] Dopo la repressione ottomana di questa rivolta, Arianiti si ribellò nuovamente contro gli ottomani nella regione dell'Albania centrale nell'agosto 1443.[7]

Scanderbeg decise di lasciare la sua posizione ottomana di sanjakbey e di ribellarsi contro gli ottomani solo dopo la vittoriosa crociata di Varna nel 1443.[8] I successi dei crociati ispirarono la rivolta di Scanderbeg e la rivolta di Costantino XI Paleologo nel Despotato di Morea.[9] All'inizio di novembre 1443, Scanderbeg abbandonò le forze del sultano Murad II durante la battaglia di Niš, mentre combatteva contro i crociati di Giovanni Hunyadi.[10] Scanderbeg lasciò il campo insieme ad altri 300 albanesi in servizio nell'esercito ottomano.[11] Condusse immediatamente i suoi uomini a Krujë, dove arrivò il 28 novembre[12] e con l'uso di una lettera contraffatta di Sultan Murad al governatore di Krujë divenne signore della città.[10] Per rafforzare la sua intenzione di ottenere il controllo degli ex domini di Zeta, Scanderbeg si proclamò erede della famiglia Balšić. Dopo aver catturato alcuni castelli circostanti meno importanti (Petrela, Prezë, Guri i Bardhë, Svetigrad, Modrič e altri) e aver infine ottenuto il controllo su più domini di suo padre Gjon Kastrioti, Scanderbeg abiurò l'Islam e si proclamò vendicatore della sua famiglia e del suo paese.[13] Alzò una bandiera rossa con sopra un'aquila bicipite nera: l'Albania utilizza ancora oggi una bandiera simile come simbolo nazionale.[14]

Forze[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Guerre ottomano-albanesi (1432-1479).

Dorotheos, l'arcivescovo di Ocrida, i chierici e boiardi dell'arcivescovado di Ocrida, insieme a un numero considerevole di cittadini cristiani di Ocrida, furono espatriati dal sultano a Istanbul nel 1466 a causa delle loro attività anti-ottomane durante la ribellione di Scanderbeg.[15] La ribellione di Scanderbeg fu sostenuta anche dai greci della Morea.[16] Secondo Fan Noli, il consigliere più affidabile di Scanderbeg era Vladan Jurica.[17] Himara sostenne anche la guerra e fornì uomini di combattimento sotto Scanderbeg.

Lega di Alessio (1444-1450)[modifica | modifica wikitesto]

Il 2 marzo 1444 i capi regionali albanesi e zetani si unirono contro l'Impero ottomano.[18] Questa alleanza (Lega di Alessio o Lega di Lezhë) fu forgiata nella tenuta veneziana di Alessio (Lezhë).[19] Un paio di mesi dopo le forze di Scanderbeg rubarono il bestiame ai cittadini di Alessio e catturarono le loro donne e bambini.[20] I membri principali della lega erano Arianiti, Balšić, Dukagjini, Muzaka, Spani, Thopia e Crnojevići. Tutti gli storici del passato e molti tra quelli moderni hanno accettato il resoconto di Marino Barlezio su questo incontro a Lezhë (senza dargli uguale peso), sebbene nessun documento veneziano contemporaneo ne faccia menzione.[21] Barlezio definì l'assemblea generalis concilium o universum concilium [consiglio generale o intero]; il termine "Lega di Lezhë o di Alessio" fu coniato dagli storici successivi.[22]

Prime battaglie[modifica | modifica wikitesto]

Kenneth Meyer Setton afferma che la maggior parte dei resoconti sulle attività di Scanderbeg nel periodo 1443-1444 "deve molto più alla fantasia che ai fatti".[23] Subito dopo che Scanderbeg catturò Krujë usando la lettera contraffatta per prendere il controllo di Zabel Pasha, i suoi ribelli riuscirono a catturare molte fortezze ottomane tra cui Svetigrad (Kodžadžik) strategicamente molto importante e presa con il supporto di Moisi Arianit Golemi e 3.000 ribelli di Debar.[24] Secondo alcune fonti, Scanderbeg impalò i funzionari ottomani catturati che si rifiutarono di essere battezzati nel cristianesimo.[3][25]

La prima battaglia dei ribelli di Scanderbeg contro gli ottomani fu combattuta il 10 ottobre 1445, sul monte Mokra. Secondo Setton, dopo che Scanderbeg uscì vittorioso nella battaglia di Torcioll, si dice che gli ungheresi abbiano cantato lodi su di lui e abbiano esortato Scanderbeg a unirsi all'alleanza di Ungheria, papato e Borgogna contro gli ottomani.[23] Nella primavera del 1446, servendosi dell'aiuto dei diplomatici ragusani, Scanderbeg chiese il sostegno al Papa e al Regno d'Ungheria per la sua lotta contro gli ottomani.[26]

Guerra contro Venezia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra veneziano-albanese.

Marin Span era il comandante delle forze di Scanderbeg che persero la fortezza Baleč a causa delle forze veneziane nel 1448 durante la guerra di Scanderbeg contro Venezia. Marin e i suoi soldati si ritirarono verso Dagnum dopo essere stati informati dal suo parente Pietro Span delle grandi forze veneziane dirette verso Baleč.[27]

Trattato di Gaeta[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Trattato di Gaeta.

Il 26 marzo 1450 fu stipulato a Gaeta un trattato politico tra Alfonso V per il Regno di Napoli e Stefan, vescovo di Krujë, e Nikollë de Berguçi, ambasciatori di Scanderbeg. Nel trattato Scanderbeg avrebbe riconosciuto se stesso come vassallo del Regno di Napoli, e in cambio avrebbe avuto la protezione del Regno dall'Impero ottomano. Alfonso, dopo la firma del trattato con Scanderbeg, sottoscrisse trattati simili con altri capi dall'Albania: Gjergj Arianiti, Gjin Muzaka, Gjergj Stresi Balsha, Pjetër Spani, Pal Dukagjini, Thopia Muzaka, Pietro di Himara, Simon Zanebisha e Karlo Toco. Entro la fine del 1450 Sanderbeg accettò anche la pace con gli ottomani e obbligò se stesso rendere il tributo al sultano.[28]

A seguito del trattato di Gaeta, Napoli inviò alla fine del maggio 1451 un distaccamento di 100 soldati napoletani comandati da Bernard Vaquer al castello di Kruje.[29] Vaquer fu nominato commissario speciale,[30] assunse il controllo di Kruje per conto del Regno di Napoli e ne mise la guarnigione sotto il suo comando.[31]

Conseguenze[modifica | modifica wikitesto]

Ivan Strez Balšić fu percepito da Venezia come il successore di Scanderbeg,[32] mentre Lekë Dukagjini divenne il leader della Lega. Dopo la morte di Scanderbeg, Ivan e suo fratello Gojko Balšić, insieme a Leke, Progon e Nicholas Dukagjini, continuarono a combattere per Venezia.[33] Nel 1469 Ivan chiese al Senato veneziano di restituirgli i suoi beni confiscati costituiti da Castello di Petrela, voivodato di "Terra nuova" di Kruje (posizione sconosciuta), territorio tra Kruje e Durazzo e villaggi nella regione di Bushnesh (oggi parte del Kodër -comune di Thumanë).[34] Venezia acconsentì in gran parte ai desideri di Ivan Balšić e lo insediò come successore di Scanderbeg.[35]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (MK) Ohrid i Ohridsko niz istorijata, Opštinsko sobranie na grad Ohrid, 1978, p. 62. URL consultato il 5 giugno 2022.
    «Скендербег ја исползувал настанатата ситуација, дезертирал од фронтот, решен да подигне општенародно востание во својата област. Планот наполно му успеал, тако што, наскоро, голем дел од Средна Албанија, заедно са пошироката Дебарска област, преминале на раците во устаниците. На таков начин Охридскиот санџак се претворил во поприште на жестоки судари помегу регуларната османска војска и востаниците предводени....»
  2. ^ Jean W. Sedlar, East Central Europe in the Middle Ages, 1000-1500, University of Washington Press, 1994, p. 393, ISBN 978-0-295-80064-6, OCLC 704348287. URL consultato il 5 giugno 2022.
    «A rare example of successful Christian resistance to the Turks in the 15th century, although in a fairly remote part of Europe, was provided by Skanderbeg, the Albanian mountain chieftain who became the leader of a national revolt. For over a quarter-century until his death in 1468, he led the Albanians in surprisingly effective guerrilla warfare against the Turkish occupiers»
  3. ^ a b Robert D. Brown e Nancy Bisaha, Europe (c. 1400-1458), 2013, p. 114, ISBN 978-0-8132-2183-0, OCLC 876044863. URL consultato il 5 giugno 2022.
    «George Skanderbeg, un uomo di nobile nascita, ricevette la sua eredità. ... fortezza di Krujë con uno stratagemma e si dichiarò cristiano, arrivando al punto di impalare i funzionari ottomani che si rifiutarono di accettare il battesimo; si veda Fine, LMB, 521–22, 556.»
  4. ^ Robert Centre for Albanian Studies, Albanian literature : a short history, I.B. Tauris, 2005, pp. 33-34, ISBN 1-84511-031-5, OCLC 62131578. URL consultato il 5 giugno 2022.
    «Much legendry has been attached to the name of Scanderbeg...based on embellishments by historian Marinus ... according to legendry, Scanderbeg successfully repulsed thirteen Ottoman incursions, including three major Ottoman sieges of the citadel of Kruja led by the Sultans themselves...In fact, this period was more of an Albanian civil war between rival families, in particular between Skanderbeg and Leke Dukagjini»
  5. ^ (EN) Bury, John Bagnell; Whitney, James Pounder; Tanner, Joseph Robson; Charles William Previté-Orton; Zachary Nugent Brooke, The Cambridge Medieval History: The Eastern Roman empire (717-1453), Macmillan, 1966, p. 383. URL consultato il 5 giugno 2022.
    «In Albania, where rebellion had been smouldering for several years, the heroic Skanderbeg (George Castriota) revolted and under ...»
  6. ^ Fine, 1994, p. 535.

    «In 1432 Andrew Thopia revolted against his Ottoman overlords ... inspired other Albanian chiefs, in particular George Arianite (Araniti) ... The revolt spread ... from region of Valona up to Skadar ... At this time, though summoned home by his relatives ... Skanderbeg did nothing, he remained ... loyal to sultan»

  7. ^ (SR) Konstantin Jireček, Istorija Srba, Izdavačka knjižarnica G. Kona, 1923, p. 147. URL consultato il 5 giugno 2022.
    «Искусни вођа Арнит (Арианит) поче у средњој Албанији већ у августу 1443 године поново борбу против турака.»
  8. ^ (EN) Kenneth Meyer Setton, A History of the Crusades, Univ of Wisconsin Press, 1969, p. 293, ISBN 978-0-299-10744-4. URL consultato il 5 giugno 2022.
    «One result of the victorious campaign of 1443 was the successful revolt of Albanians under George Castriota»
  9. ^ John V. A. Fine, The late medieval Balkans : a critical survey from the late twelfth century to the Ottoman Conquest, 1st paperback edition, 1994, p. 548, ISBN 978-0-472-10079-8, OCLC 749133662. URL consultato il 5 giugno 2022.
    «The crusaders' successes inspired two other major revolts, ... the revolt of Skanderbeg in Albania...»
  10. ^ a b (SQ) Kristo Frashëri, Gjergj Kastrioti Skënderbeu: jeta dhe vepra (1405-1468), Botimet Toena, 2002, ISBN 978-99927-1-627-4. URL consultato il 5 giugno 2022.
  11. ^ Kristo Frashëri, Gjergj Kastrioti Skënderbeu : jeta dhe vepra, 1405-1468, Botimet Toena, 2002, ISBN 99927-1-627-4, OCLC 53280039. URL consultato il 5 giugno 2022.
  12. ^ (EN) Nelo Drizari, Scanderbeg; His Life, Correspondence, Orations, Victories, and Philosophy, National Press, 1968. URL consultato il 5 giugno 2022.
  13. ^ Edward Gibbon, The history of the decline and fall of the Roman Empire, London, T. Cadell jun. and W. Davies, 1802, p. 168. URL consultato il 5 giugno 2022.
  14. ^ (SQ) Kristo Frashëri, Gjergj Kastrioti Skënderbeu: jeta dhe vepra (1405-1468), Botimet Toena, 2002, ISBN 978-99927-1-627-4. URL consultato il 5 giugno 2022.
  15. ^ Shukarova, Aneta; Mitko B. Panov; Dragi Georgiev; Krste Bitovski; Ivan Katardziev; Vanche Stojchev; Novica Veljanovski; Todor Chepreganov (2008), Todor Chepreganov, History of The Macedonian People, Ed - Todor Chepreganov, Institute of National History, Skopje 2008. | PDF | Macedonia (Ancient Kingdom) | Ancient Greece, su Scribd, p. 133. URL consultato il 5 giugno 2022.
    «deportation of the Archbishop of Ohrid, Dorotei, to Istanbul in 1466, to-gether with other clerks and bolyars who probably were expatriated be-cause of their anti Ottoman acts during the Skender-Bey’s rebellion»
  16. ^ (EN) Judith Herrin, Margins and Metropolis: Authority Across the Byzantine Empire, Princeton University Press, 7 aprile 2013, p. 11, ISBN 978-0-691-15301-8. URL consultato il 5 giugno 2022.
    «A revolt against Turkish authority in Albania, led by George Castriota (Iskender Bey or “Skanderbeg”) was successful for a brief period and was supported by dissident Greeks in the Morea»
  17. ^ (SQ) Fan Stylian Noli, Vepra të plota: Gjergj Kastrioti Skënderbeu (1405-1468), Rilindija., 1968, p. 138. URL consultato il 5 giugno 2022.
    «...Vladan Jurica, këshilltari i tij më i besueshëm, ...»
  18. ^ (EN) Franz Babinger, Mehmed the Conqueror and His Time, Princeton University Press, 1978, p. 153, ISBN 978-0-691-09900-2. URL consultato il 5 giugno 2022.
    «... a solid military alliance was concluded among all the Albanian and Serbian chieftains along the Adriatic coast from southern Epirus to the Bosnian border»
  19. ^ A Timeline of Skanderbeg's Campaigns, su uwhistory.romanhords.com (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2011).
  20. ^ Božić, 1979, p. 358.

    «Представник млетачких власти, и да je хтео, није био у стању да ce одупре одржавању таквог скупа, као што ни неколико месеци доцније није могао да ce супротстави Скендербеговим људима који су no граду лљачкали стоку и одводили жене и децу.»

  21. ^ Božić, 1979, p. 363.

    «Мада ниједан савремени млетачки документ не помиње овај скуп, сви старији и многи новији историчари прихватили су Барлецијеве вести не придајући им, разуме се, исти значај.»

  22. ^ Kasem Biçoku, Kastriotët në Dardani, Albanica, 2009, pp. 111-116, ISBN 978-9951-8735-4-3, OCLC 614391077. URL consultato il 5 giugno 2022.
  23. ^ a b Setton, 1978, p. 73.
  24. ^ (MK) Aleksandar Stojanovski, Istorija na makedonskiot narod, Makedonska kniga, 1988, p. 88. URL consultato il 5 giugno 2022.
  25. ^ J. Murray, A handbook for travellers in Greece : describing the Ionian Islands, continental Greece, Athens, and the Peloponnesus, the islands of the Ægean Sea, Albania, Thessaly, and Macedonia, London, 1872, p. 478. URL consultato il 5 giugno 2022.
    «The names of religion and liberty provoked a general revolt of the Albanians, who indulged the Ottoman garrisons in the choice of martyrdom or baptism; and for 23 years Skanderbeg resisted the powers of the Turkish Empire, — the hero of ...»
  26. ^ (SR) Jovan Radonić, West Europeand the Balkans in the first part of XV century, Izd. Matice srpske, 1905, p. 249. URL consultato il 5 giugno 2022.
    «...с пролећа 1946 обраћао за помоћ папи и Угарској преко републике дубровачке.»
  27. ^ (SR) Srpska Akademija Nauka i Umetnosti, Научно дело, 1980, p. 39. URL consultato il 5 giugno 2022.
    «..да поруше обновљени Балеч с таквим снагама као да је у питању највећа тврђава. То је Петар Спан јавио свом рођаку Марину и овај је у последњем тренутку сакупио војнике и спустио се према Дању»
  28. ^ (SR) Spremić, Momčilo, Zbornik Filozofskog fakulteta, Naučno delo, 1968, p. 253. URL consultato il 5 giugno 2022.
    «Тај мир је склопљен до краја 1450 јер је Скендербег почетком 1451, када је ступао у вазални однос с напуљским краљем Алфонском Арагонским, већ имао уговор са султаном и плаћао му харач»
  29. ^ Jann Tibbetts, 50 Great Military Leaders of All Time., Vij Books India Private Limited, 2016, p. 571, ISBN 978-93-85505-66-9, OCLC 974593317. URL consultato il 5 giugno 2022.
    «Following the Treaty of Gaeta, in the end of May 1451, a small detachment of 100 Catalan soldiers, headed by Bernard Vaquer, was established at the castle of Kruje.»
  30. ^ (FR) Athanase Gegaj, L'Albanie et l'invasion turque au XVe siècle, Bureaux du Recueil, Bibliothèque de l'Universite, 1937, p. 88, ISBN 978-0-598-93599-1. URL consultato il 5 giugno 2022.
    «En vertu du traité, Alphonse V envoya en Albanie, au mois de juin 1451, un officier de sa trésorerie, Bernard Vaquer, avec les pouvoirs de commissaire spécial.»
  31. ^ Constantin Marinescu, La politique orientale d'Alfonse V d'Aragon, roi de Naples (1416-1458), Institut d'Estudis Catalans, 1994, pp. 181-182, ISBN 84-7283-276-7, OCLC 33815322. URL consultato il 5 giugno 2022.
  32. ^ (DE) Edgar Hösch, Südosteuropa: von vormoderner Vielfalt und nationalstaatlicher Vereinheitlichung : Festschrift für Edgar Hösch, Oldenbourg, 2005, p. 167, ISBN 978-3-486-57888-1. URL consultato il 5 giugno 2022.
    «...Ivan Strez Balsics, des von Venedig anerkannten Nachfolgers Skanderbegs,.»
  33. ^ Schmitt, 2001, p. 297.

    «die Skanderbegs Personlichkeit gelassen hatte, nicht zu füllen. Deshalb muste Venedig wie in den Jahrzehnten vor Skanderbeg mit einer Vielzahl von Adligen zusammenarbeiten; neben Leka, Progon und Nikola Dukagjin gehörten zu dieser Schicht auch Comino Araniti, wohl derselbe, der 1466 Durazzo überfallen hatte; die Söhne von Juani Stexi, di Johann Balsha, Machthaber zwischen Alessio und Kruja; Gojko Balsha und seine söhne der woiwode Jaran um Kruja (1477), und auch der mit seinem Erbe überforderte Johann Kastriota.»

  34. ^ (DE) Edgar Hösch, Südosteuropa: von vormoderner Vielfalt und nationalstaatlicher Vereinheitlichung : Festschrift für Edgar Hösch, Oldenbourg, 2005, p. 168, ISBN 978-3-486-57888-1. URL consultato il 5 giugno 2022.
    «Ivan Strez Balsa, ein Neffe Skanderbegs, verlangte dabei seinen enteigneten Besitz zurück, und zwar die Burg Petrela, das nicht weiter zu lokalisierende Woiwodat von „Terra nuova" um Kruja (kaum gemeint sein kann das ebenfalls als Terra nuova bezeichnete osmanische Elbasan), die Dörfer des Gebietes von „Bonese" (Bushnesh, WNW von Kruja gelegen), schließlich das Land zwischen Kruja und Durazzo»
  35. ^ (DE) Edgar Hösch, Südosteuropa: von vormoderner Vielfalt und nationalstaatlicher Vereinheitlichung : Festschrift für Edgar Hösch, Oldenbourg, 2005, p. 168, ISBN 978-3-486-57888-1. URL consultato il 5 giugno 2022.
    «Tatsächlich kam Venedig den Wünschen Ivan Strezs weitgehend entgegen und setzte ihn damit zum Nachfolger Skanderbegs ein. [Venice largely conceded to the wishes of Ivan Strezs and installed him as Scanderbeg's successor]»

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]