Phillipsite-K

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Phillipsite
Classificazione Strunz9.GC.10
Formula chimica(K,Na,Ca)1-2(Si,Al)8O16·6(H2O)
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinomonoclino
Gruppo puntuale2/m
Gruppo spazialeP 21/m
Proprietà fisiche
Densità2,2 g/cm³
Durezza (Mohs)4-4,5
Sfaldaturadistinta
Fratturairregolare
Coloreincolore, bianco, giallino, rossastro.
Lucentezzavitrea
Opacitàlattea
Strisciobianco
Diffusionecomune
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La phillipsite-K è un minerale, un silicato (tettosilicato) appartenente al gruppo delle zeoliti. Il contenuto di potassio (K), calcio (Ca) e sodio (Na), è variabile. A volte, ii catione Calcio viene sostituito parzialmente dal Bario (Ba) o dallo Stronzio (Sr).[1]

Storia del nome[modifica | modifica wikitesto]

Il nome Phillipsite è stato attribuito al minerale nel 1825 in onore del mineralogista e geologo inglese William Phillips (1775-1828)[2]. Fu anche chiamata christianite, in onore del re Christian VII di Danimarca, nome ormai caduto in disuso.

Abito cristallino[modifica | modifica wikitesto]

Piccoli cristalli prismatici bacillari, generalmente incolori o bianchi, giallastri o grigiastri, sempre geminati complessi, doppi e quadrupli, simili a rombododecaedri. Si presenta anche in aggregati globulari o raggiati. A volte si rinviene a forma di croce con striature fini.[3] I cristalli difficilmente superano il mezzo centimetro di larghezza. I cristalli non sempre sono facilmente identificabili a causa delle piccole dimensioni.

Proprietà fisiche[modifica | modifica wikitesto]

La Phillipsite è leggera, fragile ma semidura, si sfalda facilmente. I cristalli sono traslucidi o trasparenti con una lucentezza vitrea. È facilmente attaccata dagli acidi, fonde al calore con difficoltà, rigonfiandosi forma un vetro bianco.[4]

Origine e giacitura[modifica | modifica wikitesto]

Si ritrova impiantata nelle vescicole gassose dei basalti e nelle fratture delle rocce vulcaniche. Si forma per riempimento idrotermale delle cavità basaltiche. Si ritrova associata ad altre zeoliti come la cabasite, la natrolite, l’heulandite e la stilbite. La phillipsite si rinviene anche insieme ad altri minerali: aragonite, calcite, opale e quarzo.

Località di rinvenimento[modifica | modifica wikitesto]

Fu trovata ad Aci Castello (Catania), nelle lave antiche dell’Etna e nelle lave di Capodibove (Roma). È presente nelle lave del Somma-Vesuvio e nei basalti del Vicentino. Si rinviene nelle cavità dei basalti olivinici dell’Islanda.[5] Segnalata anche a Siegerland in Germania, Irlanda, U.S.A. I noduli poli-metallici di ferro-manganese, che si estraggono dalle profondità oceaniche, spesso hanno un nucleo di Phillipsite. [6]

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Minerale d’interesse scientifico e collezionistico.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ ”Ole Johnsen, Minerali del mondo, Zanichelli, Bologna, 2011”
  2. ^ Robert F. Martin, William H. Blackburn, Encyclopedia of mineral names: first update (PDF), in The Canadian Mineralogist,, vol. 37, 1999, pp. 1045-1078. URL consultato il 28 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ ”R. Hochleitner, Guida ai minerali, Ricca editore, Roma, 2017”
  4. ^ ”A. Mottana, R. Crespi, G. Liborio, Minerali e rocce, Mondadori, Milano, 2009”
  5. ^ ”K. Saemundsson, E. Gunnlaugsson, Icelandic Rocks and Minerals, Mál og Menning, 2010”
  6. ^ ”A. Mottana, R. Crespi, G. Liborio, Minerali e rocce, Mondadori, Milano, 2009”

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Webmin, su webmineral.com.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia