Petra Schelm

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Petra Schelm (Amburgo, 16 agosto 1950Amburgo, 15 luglio 1971) è stata una terrorista tedesca, membro dell'organizzazione terroristica di estrema sinistra Rote Armee Fraktion (RAF). È stata uccisa in una sparatoria con la polizia, il primo membro della RAF a morire in un'operazione di polizia[1].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Schelm si formò come parrucchiera perché in seguito voleva lavorare come truccatrice. Dopo aver completato il suo apprendistato, lavorò per un po' in un negozio di arti e mestieri. Ottenne poi un lavoro come hostess per una compagnia di viaggi americana.

Successivamente visse a Berlino in una comune e fu attiva nell'opposizione extraparlamentare. Lì conobbe anche il suo amico Manfred Grashof. Si dice che sia stata attiva con Ulrike Meinhof e Horst Mahler nel gruppo di lavoro "Rent and Housing" al Märkisches Viertel di Berlino, dedicato alla "riabilitazione dei gruppi sociali marginali". Tuttavia, l'entità del suo coinvolgimento nel gruppo di lavoro non venne chiarita. Un ex dipendente disse a Der Spiegel: "In realtà, dovrei conoscerla, ma non la conosco."

Addestrata in Giordania[modifica | modifica wikitesto]

Nel giugno 1970 si recò in Giordania attraverso Berlino Est, dove ricevette un addestramento militare in un campo insieme ad altri membri della RAF.[2] A causa di varie divergenze con il Fatah palestinese, l'addestramento fu comunque interrotto prematuramente.[3] Il gruppo tornò a Berlino nell'agosto 1970. Nella primavera del 1971, la Corte federale di giustizia emise un mandato d'arresto per Petra Schelm e incluse la sua foto in un avviso di ricercata. Ciò si basava sul sospetto che la sua conoscenza di Ulrike Meinhof e del suo ambiente potesse trasformarsi in un coinvolgimento in un'organizzazione criminale.

Quando Petra Schelm morì, i contatti con i suoi genitori si erano persi da molto tempo. Li presentò a Manfred Grashof, che chiese a suo padre la mano di sua figlia. Quando il padre rifiutò, ne seguì la rottura.

Conflitto a fuoco e morte[modifica | modifica wikitesto]

Casa sulla Reineckestrasse ad Amburgo, davanti alla quale Schelm venne uccisa

Il 15 luglio 1971, nell'ambito di una caccia all'uomo su larga scala nel nord della Germania per una cinquantina di membri della RAF, Schelm, accompagnata da un compagno della RAF Werner Hoppe, sfondò un posto di blocco nella Stresemannstrasse di Amburgo con l'auto, una BMW.[4] Dopo un inseguimento, il veicolo venne bloccato a Bahrenfelder Kirchenweg.[5] Hoppe e Schelm saltarono fuori dal veicolo, spararono più volte contro gli agenti di polizia che li inseguivano, e fuggirono a piedi attraverso Von-Sauer-Strasse fino a Reineckestrasse. Hoppe e Schelm si separarono nei giardini dall'altra parte della strada.[6][7] Hoppe fu seguito da un elicottero della polizia e catturato, Schelm invece non si arrese. Di ritorno in Reineckestrasse, Petra Schelm fu individuata dalla polizia. Lei gettò via una giacca che aveva su un braccio per rivelare una pistola e sparò alla polizia che rispose al fuoco.[8] Jillian Becker afferma che Schelm venne uccisa da una raffica di mitra, ma Stefan Aust sostiene che fu una singola ferita da proiettile alla testa a uccidere Schelm.[9] Inoltre, una fotografia in primo piano di Schelm scattata sulla scena subito dopo la sua morte (probabilmente da un fotografo della polizia) mostra chiaramente una singola ferita da arma da fuoco attraverso l'occhio.

Tomba di Petra Schelm

Secondo i resoconti dei testimoni oculari, Petra Schelm rimase sdraiata sul marciapiede per almeno dieci minuti dopo il colpo mortale senza che fossero stati prestati soccorsi. La polizia inizialmente credeva che la donna morta fosse Ulrike Meinhof. Infatti il DPA riportò erroneamente la morte di Meinhof alle 16:16, ma la negò alle 16:28.

Alcuni membri della RAF chiesero una punizione per la morte di Schelm. Fu sepolta in un cimitero di Spandau. Al suo funerale, una cinquantina di giovani depose una bandiera rossa sulla sua tomba, anche se poco dopo arrivarono i poliziotti rimuovendola.

Insieme a una serie di altri casi di colpi mortali da parte di agenti di polizia tedeschi, la morte di Schelm nel 1971 innescò un dibattito pubblico sull'intensificazione dell'addestramento all'artiglieria per gli agenti di polizia tedeschi.

Come preludio all'offensiva di maggio della Rote Armee Fraktion, l'11 maggio 1972, il "Petra Schelm Command" effettuò un attacco al quartier generale del V Corpo delle forze armate statunitensi a Francoforte sul Meno.[10] Quando tre bombe esplosero, il tenente colonnello americano Paul A. Bloomquist venne ucciso e altri tredici feriti.[11]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Joanne Wright, Terrorist Propaganda The Red Army Faction and the Provisional IRA, 1968–86, New York, St. Martin's Press, 1991, ISBN 9780312047610.
  2. ^ Stefan Aust: Der Baader Meinhof Komplex., op.cit., S. 121ff.
  3. ^ Stefan Aust: Der Baader Meinhof Komplex., op.cit., S. 125ff.
  4. ^ (EN) Jay Robert Nash, Terrorism in the 20th Centur: A Narrative Encyclopedia from the Anarchists, Through the Weathermen, to the Unabomber, New York, M. Evans and Co, 1998, ISBN 9780871318558.
  5. ^ (SV) Dan Hansén e Jens Nordqvist, Kommando Holger Meins: dramat på västtyska ambassaden och Operation Leo, Ordfront, 2012, ISBN 978-91-7441-360-1.
  6. ^ (EN) Gianfranco Sanguinetti, Red Army Faction. Red Brigades, Angry Brigade. The Spectacle of Terror in Post War Europe, John Barker, Charity Scribner, Bread and Circuses, 2015, ISBN 978-1-62517-888-6.
  7. ^ (EN) Jack Sargeant, Guns, Death, Terror: 1960s & 1970s Revolutionaries, Urban Guerrillas and Terrorists, Londra, Creation, 2003, ISBN 9781840680997.
  8. ^ (EN) Beatrice de Graaf, Evaluating Counterterrorism Performance: A Comparative Study, Abingdon, Oxon, Taylor & Francis, 2011, p. 161, ISBN 978-1-136-80655-1.
  9. ^ (EN) Stefan Aust e Anthea Bell, Baader-Meinhof: The inside story of the R.A.F., Oxford, [Oxford University Press, 2009, p. 118, ISBN 978-0-19-537275-5.
  10. ^ (DE) Christiane Schneider, Ausgewählte Dokumente der Zeitgeschichte: Bundesrepublik Deutschland (BRD) – Rote Armee Fraktion (RAF), in Verlagsgesellschaft Politische Berichte, Colonia, 1987, ISBN 3-926922-00-1.
  11. ^ (DE) „Rote Armee Fraktion“ (RAF), in Landesamt für Verfassungsschutz Baden-Württemberg. URL consultato il 3 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2014).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Meinhof/Baader, Löwe los (Leone sciolto), Der Spiegel, numero 9, 1971, pag. 26–34 (online – 22 febbraio 1971)
  • Kennwort Kora (Parola d'ordine Kora), Der Spiegel, numero 30, 1971, pag. 28 (on line– 19 luglio 1971)
  • Das letzte Gefecht (L'ultima battaglia), Der Spiegel, numero 30, 1971 (on linea - commento di Gerhard Mauz)
  • Zitternde Hand (Mano tremante), Der Spiegel, numero 34, 1971, pag. 30 (online – 16 agosto 1971)
  • Stefan Aust, Der Baader-Meinhof-Komplex (Il complesso Baader-Meinhof), Hoffmann & Campe Verlag, Amburgo, 2008 ISBN 978-3-455-50029-5
  • Heinrich Hannover, Die Republik vor Gericht 1954-1975. Erinnerungen eines unbequemen Rechtsanwalts (La Repubblica in tribunale 1954-1975. Memorie di un avvocato scomodo), Aufbau Verlag, Berlino 1998 ISBN 3-351-02480-0 (Capitolo 25: „Mein erster‚ Terroristen-Prozeß‘. Der Fall Werner Hoppe (1972)“ -"Il mio primo 'processo terroristico. Il caso di Werner Hoppe (1972)”

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]