Neoromicia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Neoromicia
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Vespertilioninae
Tribù Vespertilionini
Genere Neoromicia
Roberts, 1926
Specie

Vedi testo

Neoromicia (Roberts, 1926) è un genere di pipistrelli della famiglia dei Vespertilionidi.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Al genere Neoromicia appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 36 e 51 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 25 e 39 mm, la lunghezza della coda tra 18 e 48 mm e un peso fino a 10,8 g.[1]

Caratteristiche craniche e dentarie[modifica | modifica wikitesto]

Il cranio presenta il rostro corto e largo, che sale gradualmente verso la scatola cranica, oppure con quest'ultima alta e a cupola e con la regione frontale concava. Le arcate zigomatiche sono sottili, mentre il palato può essere sia stretto e lungo che corto e largo. La cresta sagittale è poco sviluppata oppure assente. Gli incisivi superiori esterni sono lunghi circa la metà di quelli più interni. I molari inferiori presentano una struttura occlusale di tipo myotodonte, ovvero l'ultima cuspide posteriore linguale è connessa tramite una cresta con l'ultima cuspide posteriore labiale. L'osso penico presenta due lobi appaiati alla base, il tronco cilindrico e la punta di dimensioni e forma variabili.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 1 1 2 2 1 1 3
3 2 1 3 3 1 2 3
Totale: 32
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;
Fig.1

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Le parti dorsali variano dal giallo-brunastro al nerastro mentre le parti ventrali dal bruno-giallastro al bianco. I peli hanno sempre la base più scura. Le orecchie sono triangolari e con l'estremità arrotondata, il trago è corto e largo. In N.nana sono presenti delle callosità alla base di ogni pollice e sulle piante dei piedi. In alcune forme le ali sono biancastre e semi-trasparenti. La coda è lunga ed è inclusa completamente nell'ampio uropatagio.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è diffuso nell'Africa subsahariana e in Madagascar.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende 6 specie[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Novak, 1999.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Neoromicia, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi