Luigi Malice

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luigi Malice

Luigi Malice (Napoli, 1937) è un pittore e scultore italiano.

Biografia e produzione artistica[modifica | modifica wikitesto]

Formatosi presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli alla fine degli anni cinquanta sotto la guida di Emilio Notte, dopo un primo periodo espressionista, sotto l'influenza di Domenico Spinosa e Renato Barisani si orientò verso l'arte informale[1][2]. Ricorrente in quegli anni fu la tecnica della stesura a spatola del colore, con effetti costruttivisti e post-cubisti. Seguì uno schiarimento della tavolozza che portò negli anni successivi ad una maggior ariosità della composizione[2].

Nel 1959 fu tra i fondatori a Napoli dell'Organismo rappresentativo artistico nazionale, diretto fino al 1962[3]. Trasferitosi a Reggio Calabria nel 1963, è stato -insieme a Luca Monaco e Ugo D'Ambrosi- tra i rappresentanti dell'arte informale in Calabria del decennio[2][4][5].

Dalla fine degli anni sessanta iniziò a realizzare «estroflessioni in plastica ciré su legno sagomato» (Shaped canvas[6]), traendo ispirazione dalle contemporanee esperienze milanesi di Enrico Castellani e Agostino Bonalumi[7]. L'inizio di questa nuova fase ebbe un primo riscontro con la personale tenutasi nel settembre 1968 al New York Coliseum[8].

Dalla metà degli anni ottanta l'artista è ritornato alla pittura tout court con l'esperienza neoinformale[9].

Nel 2011 ha partecipato a Reggio Calabria alla sezione calabra del Padiglione Italia per la 54ª Biennale di Venezia con l'opera Tempesta di sabbia (2011)[10][11].

Sue opere sono presenti al Museo delle Generazioni Italiane del '900 di Pieve di Cento[12][13], al Casoria Contemporary Art Museum[14], al Museo d'arte dell'Otto e Novecento di Rende[15], alla Galleria d'Arte Moderna di Paternò[16] e alla Pinacoteca AM Interantional di Bivongi[17].

È stato inoltre docente presso l'Accademia di belle arti di Reggio Calabria[18], che ha diretto dal 1984 al 1989[19].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Barbera, pp. 111-112.
  2. ^ a b c Di Genova, pp. 116-117.
  3. ^ S. a., p.414.
  4. ^ Barbera, p. 111.
  5. ^ Bignardi - Mamone, pp. 27-35.
  6. ^ S. a., p. 305.
  7. ^ Di Genova, p. 635.
  8. ^ S. a., p.1658.
  9. ^ Barbera, pp. 15-30.
  10. ^ Sgarbi, p. 92.
  11. ^ Lo "Stato dell'Arte", Sgarbi e Scopelliti inaugurano domani a Reggio la sezione calabrese della Biennale di Venezia, su regione.calabria.it, 30 luglio 2011. URL consultato il 31 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2014).
  12. ^ Di Genova, p. 147.
  13. ^ Artisti in collezione (PDF), su magi900.com. URL consultato il 31 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
  14. ^ Artisti (PDF), su casoriacontemporaryartmuseum.com. URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  15. ^ Luigi Malice, su maon.it. URL consultato il 31 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2018).
  16. ^ Gallo, pp.48-51, 117-119.
  17. ^ Artisti del Museo, su aminternational.it. URL consultato il 13 settembre 2014.
  18. ^ Prof. Luigi Malice, su accademiabelleartirc.it. URL consultato il 31 agosto 2014.
  19. ^ Barbera, p.112.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN13215981 · ISNI (EN0000 0000 1565 0429 · Europeana agent/base/112588 · GND (DE12340004X · WorldCat Identities (ENviaf-13215981