Discussione:Luigi Malice

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho cancellato la partecipazione alla 54 Biennale (padiglione Italia a Reggio Calabria) perché una fonte attendibile dice che non c'era.

Per il resto l'unica cosa DOCUMENTATA è la presenza al Museo di Casoria. O saltano fuori delle fonti o la pagina è da cancellare. Tra l'altro mi risulta che la pagina era già stata cancellata in passato. --Carlomartini86 (msg) 02:43, 14 dic 2013 (CET)[rispondi]

Egregio wikipediano, mi dispiace contraddirla, ma la sua "fonte autorevole" è errata: benchè provenga da un sito istituzionale, si tratta solo di un elenco provvisorio, pieno di sviste ed errori, che nella formulazione definitiva ha subito varie correzioni (oltre all'omissione di numerosi artisti importanti, molti erano indicati in regioni errate). Tutto è opinabile ma non si può negare un fatto: dal momento che lei non ha avuto evidentemente modo di visitare la mostra a Villa Zerbi, prima di sostenere un'affermazione infondata e falsa avrebbe dovuto avere un po' di tempo per recarsi in biblioteca (o anche in libreria)e verificare così la presenza dell'artista Luigi Malice al Padiglione Calabria della 54 Biennale di Venezia: vedi il catalogo ufficiale dell'evento pubblicato da Skira nel 2010 [1]e il saggio/catalogo pubblicato da Rubbettino pubblicato nel 2013 [2]. Per agevolare le sue verifiche le allego il link della locandina ufficiale della 54 Biennale di Venezia Padiglione Reggio Calabria con l'elenco definitivo di tutti gli artisti invitati presenti alla mostra(fonte il sito ufficiale del Comune di Reggio Calabria); tra questi, ovviamente, è presente anche il nome dell'artista: [3] Internet è uno strumento dalle grandi potenzialità, ma che non può sostituire, ma solo integrare i mezzi tradizionali di una seria ricerca.

Mi permetto di aggiungere che le "fonti non saltano fuori", SEMMAI SI VERIFICANO! E il miglior modo di verificarle è controllare se la nutrita bibliografia posta in appendice alla voce sia frutto di invenzione o corrisponda alla verità (nel gergo scientifico si parla, appunto, di "fonti bibliografiche"): PRIMA DI PRONUNCIARE DICHIARAZIONI TANTO ASSERTIVE QUANTO INFONDATE SAREBBE IL CASO CHE LEI SI PRENDESSE LA BRIGA DI VERIFICARE SERIAMENTE (O, in caso contrario, DI DESISTERE..)!! Mi chiedo, poi, come faccia a sostenere che l'unica voce "DOCUMENTATA" sia la presenza di un'opera dell'artista al CAM: mi sfugge quale sia il significato semantico che lei attribuisce al verbo "documentare" e quale sia il paradigma metodologico (ammesso che ne abbia uno)da lei utilizzato. Le consiglio la lettura di qualche saggio metodologico (ad esempio del datato ma sempre valido "Apologia della storia (o Mestiere di Storico)" di Marc Bloch) e due link che le potranno essere utili nelle sue ricerche future: 1)OPAC SBN [4]; 2) MAI AZALAJ[5] Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.164.218.107 (discussioni contributi) .

intanto calmati, poi, non c'è un giudizio sulla persona ma sulla voce e da essa non traspaiono elementi di enciclopedicità sufficienti. --ignis scrivimi qui 10:03, 30 dic 2013 (CET)[rispondi]
Caro anonimo, lei è liberissimo di sistemare la voce in modo consono all'importanza del personaggio, inserendo tutti gli elementi che ne dimostrano l'enciclopedicità, ovviamente corredati di fonti terze, autorevoli e verificabili. Dopo di che, potrò leggere le sue lezioni di metodologia di ricerca con maggior serenità. Cordiali saluti.--Carlomartini86 (msg) 18:05, 3 gen 2014 (CET)[rispondi]

Ristesura voce ed enciclopedicità[modifica wikitesto]

Essendo trascorso moltissimo tempo senza che nulla si sia mosso, ho re-iniziato la stesura della voce partendo da fonti terze ed autorevoli e scremando tutti i toni promozionali ed elogiativi. Inoltre sposto qui in discussione la serie di lunghi ed inutili elenchi che facevano di questa pagina un motore di ricerca più che la voce di un'enciclopedia. Con calma, mano a mano che si potranno verificare le singole informazioni con fonti terze ed autorevoli e mano a mano che si chiarirà la loro reale rilevanza enciclopedica, si potrà provvedere ad un loro cauto reinserimento.

Elenchi spostati

Cataloghi mostre personali e monografie:

  • 1966 - P. Barbieri (a cura di) "Malice e Tondo", cat. personale al "Circolo di Società" di Reggio Calabria
  • 1967 - D. Gentilomo (a cura di) "Malice", cat. personale alla "Galleria Flaccovio" di Palermo
  • 1967 - B. Ascoli Musatti (a cura di) "Malice" cat. personale alla "Galleria S.Stefano" di Venezia
  • 1968 - F. Grasso (presentazione di) "Luigi Malice" cat. personale al Colyseum di New York
  • 1969 - A. Pisanti, “Amore contestazione” (illustrazioni di Luigi Malice), Napoli, Edizioni Glaux
  • 1971 - G. Romano (a cura di) "Luigi Malice", cat. personale alla galleria "La Vernice" di Reggio Calabria, Reggio Calabria 1971
  • 1984 – E. Pietraforte (a cura di) "Malice", cat. personale alla galleria "Studio Palazzi" di Milano 1984
  • 1987 – M. Bignardi - M.A. Mamone "D’Ambrosi, Malice, Monaco. Tre espressioni informali nel mezzogiorno" Editorial Staff, Salerno 1987
  • 1990 – "Luigi Malice. Evocazioni informali" cat. personale all'Istituto Francese ‘Le Grenoble’ di Napoli, Napoli 1990
  • 1992 – T.Trini (a cura di) "MALICE. Percorsi 1965-1992", cat. personale a Palazzo Reale Napoli
  • 1999 – L. Barbera (a cura di) "LUIGI MALICE. Percorsi della Memoria 1959-1999" Gangemi Editore, Roma 1999 [6]
  • 2002 - T.Sicoli (a cura di) "MALICE" Edizioni L'Una di Sera, Catanzaro 2002
  • 2004 - P.Giansiracusa (a cura di) "Luigi Malice. Opere 1990/204", Artemis, Reggio Calabria 2004
  • 2004 - "Luigi & Filippo Malice: due generazioni a confronto", Artemis, Reggio Calabria 2004

Cataloghi principali mostre collettive:

  • 1988 – F. Gallo (a cura di) "INDEX", catalogo mostra alla Galleria d'Arte Moderna di Paternò, Fabbri ed., Milano 1988
  • 2008 - Rosario Pinto (a cura di) "Da Sud al Sud (Aniconico meridionale)", mostra presso la Pinacoterca di Arte Contemporanea di Gaeta (LT) [7]
  • 2008 - "OMAGGIO ALLA CALABRIA. Undici artisti degli anni 1960-2008", mostra presso la Galleria d'Arte Il Gianicolo di PERUGIA [8]
  • 2012 - "54ª Biennale di Venezia.Lo Stato dell’Arte.Regioni d’Italia" (a cura di Vittorio Sgarbi), Milano, Skira 2012, Isbn: 8857211596 [9]

Quotidiani e periodici:

  • 1984 – recensione mostra "Studio Palazzi" di Milano in "La Notte" del 21 /5/1984, p. 10
  • 1985 - Anna Russano Cotrone "I silenzi di Malice" in "Corriere di Reggio" del 22/6/1985
  • 1987 - G.Andreani "Malice e il lucus dell’arte" in "Il Mensile", n° 14, VII, 1987
  • 1988 -C. Frazzetto "La pittura colta degli astrattisti" in "La Sicilia" del 17/3/1988
  • 1990 -G.Pozzi "Informale. Luigi Malice ‘Evocazioni Informali’ presso Villa Pozzolini" in "L’Unità" dell'8/6/1990
  • 1990 – C. Grassi, recensione personale al "Grenoble" di Napoli in "Il Mattino" del 24/8/1990
  • 1990 – G. Andreani "Malice artista della neoavanguardia informale" in "BRUTIUM", 14, ott. – dic. 1990
  • 1991 – F. B. "Evocazioni informali di Luigi Malice" in "L’ARCHIVIO" nov. 1990, anno III, n°9, p. 12
  • 1992 –V.Trione "In cornice". Artisti vari. "Virtualità mediterranee" in "Il Mattino" del 10/11/1992
  • 1992 – "Le opere di L.Malice allestite a Palazzo Reale" in "ROMA" del 10 dic. 1992, p. 15
  • 1992 – M.Vitiello "Malice/Il segno del fantastico" in "L’Artistico", Napoli, anno VII, n.1-2 genn./giugno 1992
  • 1994 - "A Luigi Malice il Villa San Giovanni" in "Corriere di Reggio" del 17/6/1994
  • 1994 – G. Selvaggi "Nei conti del Novecento tornano all’attivo i Premi Villa San Giovanni" in "Il Giornale d’Italia" del 24/6/1994
  • 1994 – G. Andreani "Villa S.Giovanni.La nuova edizione" in "Eco d’Arte Moderna", n°91, agosto/sett.1993
  • 2002 - A. Doria "Generazione Anni Trenta. La creatività napoletana in mostra al Museo Bargellini" in "ROMA" del 6 gennaio 2002
  • 2002 - R. Monteverde "Colore e materia: la luce mediterranea nell'opera di Luigi Malice" in "Mediterraneo e dintorni", anno IV, n.17/18, nov.2001/feb.2002, pag.15
  • 2002 -T.Sicoli "Luigi Malice: una pittura materiale-immateriale" in "BRUTIUM",n.s., anno III n.2, quadrimestrale, agosto 2002, p. 17
  • 2002 - T. Sicoli "Malice. Una pittura materiale-immateriale" in "DAIDALOS. Beni Culturali in Calabria" , anno II, n.3, luglio-settembre 2002, pp. 74–75
  • 2008 - M.Vitiello "Alla riscoperta della Top Art di LUIGI MALICE. Pittura intimistica" in "AVANTI!" anno XIII, num.302, 20/12/2008, p. 3

Enciclopedie e pubblicazioni generali:

  • 1969 – "Enciclopedia Universale della Pittura moderna S.E.D.A." Milano, 1969, vol. IV (ad vocem)
  • 1972 – "Arte Italiana Contemporanea" ediz. La Ginestra, Firenze, 1972 (ad vocem)
  • 1972 – "Pittura e Pittori Contemporanei"6,II, ed. Il Quadrato , 1972 (ad vocem)
  • 1972 - Dizionario Biografico dei Meridionali (ad vocem)
  • 1993 – A. D’Agostino "L’Arte" in "Reggio Calabria. Storia, cultura, economia" (a cura di F. Mazzi) Rubettino Editore, Soveria Mannelli, 1993, pp. 308–309
  • 1991 – G.Di Genova "Storia dell’Arte Italiana. Generazione anni venti" Edizioni BORA, Bologna, 1991 vol. 4°
  • 1992 - "La Pittura in Italia: Il Novecento", Milano Electa, 1992, tomo II, p.546
  • 2000 – G. Di Genova "STORIA DELL'ARTE ITALIANA. Generazione anni trenta", Edizioni BORA, Bologna, 2000, vol. 5°, pp. 41, 116-117, 635, illustr. p. 190 e 1187
  • 2001 - "MUSEO DELLE GENERAZIONI ITALIANE DEL '900 "G.BARGELLINI" PIEVE DI CENTO". Catalogo delle collezioni permanenti 3. GENERAZIONE ANNI TRENTA", Edizioni BORA, Bologna, 2001, pag.15 e scheda dell'opera "Metamorfosi 1979"(con ripr. a colori dell'opera) a pag.146
  • 2003 - Massimo Bignardi "La pittura contemporanea in Italia meridionale 1945-1990", Milano Electa, 2003

Principali servizi televisivi:

  • 1992 - TG3 Campania, dicembre 1992 - RAI REGIONE (recensione della personale "Percorsi 1965-'92" di Palazzo Reale a Napoli)
  • 1992 - TG Teleflegrea, dicembre 1992 (recensione della personale "Percorsi" e intervista all'artista e al Maestro Domenico Spinosa, presente all'inaugurazione)
  • 1999 - TG3 Calabria, 22 marzo 1999 - RAI REGIONE (recensione dell'antologica "Percorsi della Memoria.1959-1999" di Reggio Calabria)
  • 1999 - TG TeleReggio, marzo 1999 (recensione dell'antologica "Percorsi della Memoria" di Reggio Calabria)
  • 2000 - TG3 Calabria, luglio 2000 - RAI REGIONE (recensione della personale alla Unicorno Gallery di Cosenza)
  • 2005 - World Calabria Channel, aprile 2005– Servizio-intervista “ Malice” di Piero Muscari – puntata n°22
  • 2010 - TG3 Calabria, 23 febbraio 2010 - RAI REGIONE - Intervista di Maria Luigia Cozzupoli [10]

Inoltre, essendo emersa una certa rilevanza enciclopedica dell'artista, elimino l'avviso E. Per adesso, lascio la sezione "Onorificenze", pur senza fonti. Ma esse vanno necessariamente trovate, altrimenti l'informazione va tolta. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:58, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Precisazioni[modifica wikitesto]

So di essere noioso, ma è molto importante essere precisi in due cose. Sul Padiglione Italia del 2011, bisogna spiegare con chiarezza che la mostra si è svolta a Reggio Calabria: altrimenti l'ambiguità Reggio/Venezia, anche se non voluta, può apparire come un voler "giocare sull'equivoco" (anche per colpa di molte altre voci su artisti presenti alla Biennale del 2011 o ad eventi collaterali, nelle cui voci spesso si giocava deliberatamente su questo equivoco), il che, trattandosi di artista vivente, può far cadere quella frase in una certa promozionalità. Stesso ragionamento sui musei che ospitano sue opere: l'espressione "musei italiani ed esteri, quali..." lascia intendere che di musei ce ne siano altri oltre a quelli indicati, sia in Italia che all'estero. Visto che immagino che i musei siano quelli elencati o che al massimo ce ne sia ancora qualcuno (e non mille), se ce ne sono altri si allunga l'elenco (ovviamente con fonti precise) e basta, senza bisogno di informazioni che finoscono sempre per essere troppo vaghe.

Ultima cosa: l'espressione «estroflessioni in plastica su legno sagomato» che ho preso dal Di Genova, essendo una citazione diretta, va lasciata tra virgolette, altrimenti si commette violazione di copyright. Se si vogliono togliere le virgolette, bisogna riformulare la frase con parole nostre. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:00, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Ho anche eliminato l'informazione per cui sarebbe stato tra i protagonisti dell'importazione dell'arte informale in Calabria a partire da quando vi si è trasferito (1963): la fonte usata (Pirovano, p. 546), dice una cosa un po' diversa... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:51, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]

Arrivo a Reggio nel '63[modifica wikitesto]

Visto che c'è una fonte autorevole a dire (argomentando e spiegando il perchè) che i primi a portare l'informale in Calabria sono stati gli altri due e che Malice è arrivato ben dopo, andrei cauto a rimuovere l'informazione e a sostituirla con una tratta da una fonte non più autorevole della prima. Un buon compromesso credo sia dire: «Trasferitosi a Reggio Calabria nel 1963, è stato -insieme a tizio e caio- tra i rappresentanti dell'arte informale in Calabria dagli inizi di quel decennio». --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:57, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Luigi Malice. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:45, 9 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Luigi Malice. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:48, 22 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Luigi Malice. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:16, 22 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Luigi Malice. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:02, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]