Nina Giustiniani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nina Giustiniani a venticinque anni in un ritratto del pittore Ferdinando Cavalleri (1794 - 1865)

La marchesa Nina Giustiniani, nome completo: Anna Schiaffino Giustiniani (Parigi, 9 agosto 1807Genova, 30 aprile 1841), è stata una nobildonna e patriota italiana.

È ricordata per la relazione di grande amicizia con riflessi sentimentali che ebbe con il futuro statista Camillo Benso, conte di Cavour, da lei conosciuto quando questi approdò a Genova il 29 marzo 1830 per iniziare la sua attività di ufficiale alla Direzione del Genio dell'esercito del Regno di Sardegna[1].

Madre di tre figli, ebbe una vita tormentata e morì suicida all'età di trentaquattro anni[2].

Biografia

Figlia del barone Giuseppe Schiaffino, di Recco, e di Maddalena Corvetto detta Manin (figlia di Luigi Emanuele Corvetto, economista e ministro delle finanze francese, consigliere di stato e conte per volontà di Napoleone Bonaparte, già esponente di spicco della Repubblica Ligure), venne soprannominata Nina dallo stesso Cavour mentre l'appellativo Leopardina le venne dall'entourage letterario di Giacomo Leopardi).

Trascorse la prima infanzia a Parigi, crescendo in un ambiente aristocratico: il padre era entrato al servizio di Luigi XVIII di Francia all'indomani della Restaurazione e, nel 1817, quando Nina aveva dieci anni, era stato nominato Console Generale di Francia a Genova. Lasciato, quindi, il palazzo parigino di Rue des Moulins, si stabilì con la famiglia in Liguria. Precettori di vari paesi le fornirono una formazione classica nell'abitazione di Palazzo Doria Spinola in Strada Nuova (oggi via Garibaldi) dove avevano sede gli uffici del consolato.

A diciannove anni di età andò sposa al marchese Stefano Giustiniani, maggiore di lei di sette anni ed appartenente ad una delle più influenti famiglie genovesi e vicino agli ambienti di corte del re Carlo Felice di Savoia.

Da Genova, la marchesa animò dal 1827 quello che fu uno dei salotti filo-repubblicani dell'Ottocento svolgendo attività di patriota con la raccolta di fondi e di propaganda fra le personalità simpatizzanti della Giovine Italia mazziniana. Fra i frequentatori del suo salotto politico vi erano, fra gli altri, Agostino Spinola, Giacomo Balbi Piovera, Nicola Cambiaso e Bianca Rebizzo, moglie di Lazzaro Rebizzo, poi amante dell'armatore Raffaele Rubattino, organizzatore della spedizione dei Mille. È in tale ambito che, nel 1830, fa la conoscenza dell'allora giovane ufficiale del Genio Camillo Cavour.

Con Cavour mantenne dalla casa di Palazzo De Mari un fitto rapporto epistolare (arrivando a scrivergli fino a centocinquanta lettere in un anno[3]), soprattutto quando il futuro statista, autore di un discorso contro la tirannide interpretato come moto anti-monarchico, venne richiamato a Torino il 15 dicembre dello stesso anno.

Particolare scandalo destò la sua partecipazione ad una rappresentazione lirica in abito di sgargiante colore in disprezzo dei giorni di lutto susseguenti alla morte di Carlo Felice. Per questo motivo la famiglia su osteggiata dalle autorità locali e Nina dovette trasferirsi a vivere a Milano presso una congiunta. Vi resterà fino al 1834.

Da quella data iniziarono i suoi trasferimenti prima a Torino, dove ebbe occasione di rivedere Camillo Benso, e quindi a Vinadio, per curarsi alle locali terme. Infine poté far ritorno a Voltri e alloggiare nella villa della famiglia Giustiniani, dove ricevette ancora visite di Cavour, con cui compì passeggiate lungo la spiaggia della vicina Vesima. I due si vedranno per l'ultima volta durante un'ultima permanenza di Cavour a Voltri, prima della sua partenza per Parigi, intorno al 18 ottobre 1834.

Gli ultimi anni

Di fatto, mentre venivano diffuse dalla stessa famiglia allarmanti notizie sulle sue condizioni mentali, visse da reclusa gli ultimi anni di vita. Dopo un primo fallito tentativo, riuscì nel suo intento suicida gettandosi da un balcone di Palazzo Lercari, poco distante dalla casa della sua fanciullezza, in cui si era trasferita. Morì dopo alcuni giorni di agonia.

È sepolta nella chiesa dei Cappuccini a Genova. Né il marchese Giustiniani - andato poi a seconde nozze con Geronima Ferretti (già fiamma di Goffredo Mameli), cui sopravvisse morendo poi di colera nel 1855 - né le famiglia di origine degli Schiaffino e dei Corvetto, vollero che fosse seppellita nelle tombe di famiglia a Voltri, Recco e Nervi.

La lapide sulla sua tomba recita:

«Annae Schiaffini Corvetto, Pridie Calendas Maias Sui Patriaeque Erptae Stephanus Ex Giustinianeis D. Chiens Parvique Nati Uxori Matrique Optatissimae Insolabiles Poneband. MDCCCXLI»

Per Cavour, Nina Giustiniani resterà una cara e sacra ricordanza. Lei - che non aveva dimenticato il conte (inviandogli anche un'accorata lettera d'amore con cui lo riempiva di baci scritta in dialetto genovese) aveva annotato nel suo diario poco prima di compiere il gesto fatale:

«[...] Lo so che due occhi, una fronte cara mi hanno fatto augurare a me stessa l'anestetizzazione, mi hanno fatto completamente dimenticare la mia esistenza personale, avrei voluto che tutto quello che ho di vita fosse consumato in uno sguardo - che significa questo? Perché per me la mia felicità risiede in un altro? E perché quest'altro è Camillo? Camillo! Ah Camillo!»

Note

  1. ^ Fonte: Camillocavour.com
  2. ^ Approfondimento sul sito ufficiale Giustiniani.info
  3. ^ Parte della corrispondenza è stata raccolta da un collezionista americano, Henry Nelson Gay, dopo essere stata rinvenuta in un ripostiglio nascosto dello scrittoio appartenuto a Stefano Giustiniani, mentre una restante parte è stata recuperata fra le carte private dello stesso Cavour.

Bibliografia

  • Arturo Codignola: Anna Giustiniani: un dramma intimo di Cavour, Garzanti, Milano 1940
  • Camillo Benso, Conte di Cavour: Lettere d'amore, con prefazione di G. Visconti Venosta ; presentazione e note di Maria Avetta, ILTE, Torino 1956
  • M.C. Bellentani, Nina Giustiniani, l'inconnue, Sabatelli, Genova 1980
  • Paolo Pinto, L'amore segreto di Cavour, Camunia, Firenze 1990 ISBN 8877670762
  • Andrea Casazza, Finestra sul Risorgimento, Il Nuovo melangolo, 2004, ISBN 8870185354
  • Luca Ponte, Le genovesi, Fratelli Frilli Editori, Genova 2008

Collegamenti esterni