Fabriciana adippe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fabriciana adippe
Fabriciana adippe su Centaurea jacea
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Papilionoidea
Famiglia Nymphalidae
Sottofamiglia Heliconiinae
Tribù Heliconiini
Genere Fabriciana
Specie F. adippe
Nomenclatura binomiale
Fabriciana adippe
(Denis & Schiffermüller, 1775)
Sinonimi

Argynnis adippe
(Denis & Schiffermüller, 1775)
Argynnis (Fabriciana) adippe
(Denis & Schiffermüller, 1775)
Papilio adippe
Denis & Schiffermüller, 1775

Fabriciana adippe (Denis & Schiffermüller, 1775) è un lepidottero appartenente alla famiglia Nymphalidae, diffuso in Eurasia.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'apertura alare della Fabriciana adippe varia dai 60 ai 67 mm.[3] Le ali sono di colore arancione e presentano macchie nere sulla parte superiore, mentre la parte inferiore presenta delle macchie bianche e degli ocelli bianchi bordati di rosso. Questi ultimi la differenziano dalla Speyeria aglaja, che invece ne è priva.[3][4]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Le uova vengono generalmente deposte su piante alimentari e piante del genere Viola[5] delle quali il bruco si nutre.[3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È comune in tutta l'Eurasia[6], solitamente in ambienti ricchi di felci o fiori.[5][7]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Catalogue of Life: Fabriciana adippe, su catalogueoflife.org, 2016. URL consultato il 15 dicembre 2023.
  2. ^ (EN) Markku Savela, Fabriciana adippe, su nic.funet.fi. URL consultato il 15 dicembre 2023.
  3. ^ a b c (EN) High Brown Fritillary Fabriciana adippe, su butterfly-conservation.org. URL consultato il 15 dicembre 2023.
  4. ^ (EN) David Newland, Robert Still, Andy Swash e David Tomlinson, Britain's Butterflies A Field Guide to the Butterflies of Great Britain and Ireland, 4ª ed., Princeton University Press, 2020 [2002], p. 110, ISBN 9780691205441. URL consultato il 15 dicembre 2023.
  5. ^ a b (EN) Robert Goodden e Rosemary Goodden, Green Guide to Butterflies Of Britain And Europe, Bloomsbury Publishing, 2016, p. 43, ISBN 9781472933386. URL consultato il 15 dicembre 2023.
  6. ^ (EN) Fabriciana adippe (Denis & Schiffermüller) 1775, su gbif.org. URL consultato il 15 dicembre 2023.
  7. ^ (EN) Konrad Lohse, Roger Vila, Alex Hayward e Dominik R. Laetsch, The genome sequence of the high brown fritillary, Fabriciana adippe (Dennis & Schiffermüller, 1775), in Wellcome Open Research, vol. 7, n. 298, 2022, DOI:10.12688/wellcomeopenres.18569.1. URL consultato il 15 dicembre 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]