Discussioni progetto:Scienze della Terra/Archivio 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Classificazione del gesso[modifica wikitesto]

Ho richiesto ai progetti: Architettura, Design, e Ingegneria di affrontare la stesura della voce Materiale da costruzione, che fino a ieri non esisteva. Se volete prestare le vostre conoscenze siete i benvenuti; in particolare avrei un dubbio da risolvere: il gesso può essere incluso tra i materiali lapidei? --Aushulz (msg) 00:52, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]

In alcune zone a clima secco, es. Libano e dintorni, il gesso e' usato anche come pietra muraria. Per cui la risposta e' sicuramente positiva.--Bramfab Discorriamo 10:45, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, poco o nulla si dice nella voce lago sui laghi salini, chi ha voglia di cimentarvisiciivici?Uomo in ammollo 09:49, 19 gen 2009 (CET)[rispondi]

Nuovo progetto[modifica wikitesto]

È nato il progetto Scienza e tecnologia! Qualunque tipo di proposta o suggerimento sarà ben accetto. Gli interessati a partecipare al progetto sono invitati ad iscriversi alla pagina: Progetto:Scienza e tecnologia/partecipanti. --Aushulz (msg) 20:08, 30 gen 2009 (CET)[rispondi]

Cancellazioni[modifica wikitesto]

La pagina «acquifero non confinato», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «acquifero confinato», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «acquifero semi-confinato», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Vi segnalo la voce Scudo (geologia), da migliorare. È stata da poco ampliata per tentare di salvarla dal trasferimento ad altro progetto.--93.144.145.112 (msg) 12:40, 3 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Aggiungiamo anche le faglie?[modifica wikitesto]

Sarebbe molto interessante, oltre che estremamente educativo, aggiungere al progetto geologia d'Italia le faglie, si avrà così l'inaspettata sorpresa che le principali faglie 'capaci' (ossia attive) si trovano sotto la pianura padana ...

I riferimenti potrebbero essere:

Progetto ithaca sulle faglie attive in Italia, dal sito APAT http://www.apat.gov.it/ithaca/

Alcuni spunti interessanti sono raccolti in questo pdf: http://coseinteressanti.altervista.org/geology.pdf NB: bisogna fare copia/incolla dell'URL sulla barra di navigazione oppure entrare nel sito http://coseinteressanti.altervista.org/ e cercare geology.pdf, il link è di circa 7000 KB per cui è lento nell'apertura

Grazie per la segnalazione. Se vuoi dare ulteriormente una mano, puoi scrivere qui sotto un elenco delle voci da creare sulle faglie o se vuoi puoi iniziare a scriverle prendendo come spunto Faglia di Sant'Andrea, che oltre alla voce Faglia, è l'unica voce sulle faglie che abbiamo sulla wikipedia italiana (la Rift Valley vale?). Se vuoi ci sono anche tante voci da tradurre dall'inglese:
--Aushulz (msg) 01:34, 12 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Visto che siete preparati, "Mendocino fracture zone" come si può tradurre? Zona di frattura di Mendocino è troppo scontata? Inoltre, esiste un termine nella letteratura geologica italiana per "Triple junction"? --Remulazz... azz... azz... 14:15, 12 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Triple junction viene tradotto con "giunzione tripla". Per Mendocino, visto che la wiki inglese parla di fratture, contatto trasforme ed aggiunge tutta una serie di considerazioni che vanno bel oltre l'essere una zona di frattura, intitolerei qualcosa tipo: "geologia dell'area di Mendoncino".--Bramfab Discorriamo 18:49, 20 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ho incominciato a rioccuparmi dell'argomento, e ho trovato su un atlante De Agostini la dicitura frattura di Xxxxx. Usiamo quella? Ho cominciato a correggere qualche wikilink rosso, per adesso. --Remulazz... azz... azz... 20:49, 20 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Voce Pedosfera da salvare[modifica wikitesto]

Vi segnalo la voce Pedosfera, da migliorare. È stata da poco ampliata per tentare di salvarla dal trasferimento ad altro progetto.--93.144.251.230 (msg) 23:25, 20 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Vi informo che è stato creato il portale di cui in oggetto. Saluti, --JккКGB 00:51, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Posto anche qui, oltre che nella pagina di discussione del portale: il nostro portale di gruppo Portale:Scienze della Terra indirizza a dei "sottoportalini" tra cui anche questo, per adesso malamente abbozzato. Mi rivolgo agli autori: è possibile fare il trasferimento e allargare un po' la famigliona delle "Scienze della Terra"? --Remulazz... azz... azz... 10:13, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ah, mi sono accorto solo ora che il problema è stato posto anche qui. Io comunque ho già risposto di là. Saluti, --JккКGB 12:42, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Vi segnalo le due voci da unire: Flusso piroclastico e colata piroclastica--93.144.241.154 (msg) 22:28, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Seri dubbi sulla voce Vulcanospeleologia[modifica wikitesto]

La voce tratta le cavità reogenetiche, cioè le grotte laviche. Ma viene titolata col nome della disciplina che le studia... La parte più divertente che ci sono insistenti redirect alla voce Vulcanospeleologia per quanto riguarda le suddette grotte... Propongo la separazione delle due voci ed eliminare i redirect inutili.--Io' (msg) 00:02, 24 mag 2009 (CEST)[rispondi]


Nuova pagina. Titolo (provvisorio): "Impatto cosmico del Dryas recente"[modifica wikitesto]

Chiedo qualche consiglio. Sto traducendo dall'inglese la pagina Younger Dryas event. Titolo italiano (provvisorio, presumo) Impatto cosmico del Dryas recente ... forse sarebbe stato meglio Impatto cosmico nel Dryas recente. Comunque, presumo che offre numerose possibilità di intitolazione. --Carlog3 (msg) 11:57, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Avendo l'ultima glaciazione o ultimo periodo glaciale così tanti nomi ...

- Glaciazione Pinedale o Fraser
- Glaciazione Wisconsin
- Glaciazione della Groenlandia
- Glaciazione devensiana
- Glaciazione weichseliana o glaciazione : - Vistoliana
- Glaciazione Würm
- Glaciazione Merida
- Glaciazione Antartica

Non mi sembra opportuno privilegiare una denominazione e quindi un area circoscritta a scapito dell'andamento globale e di altre zone della Terra con le loro specifiche caratteristiche. A meno che non si voglia fare una pagina specifica per la Glaciazione Würm. Ma non mi sembra il caso di questa pagina così come la si è impostata concettualmente. Ecco l'esordio...

La glaciazione Würm (o glaciazione di Würm o del Würm) è l'ultima glaciazione avvenuta nel globo terrestre, avvenuta nel Quaternario.

Direi di modificare il titolo con i vari redirect per le varie denominazioni. Il titolo, presumo, posssa essere Ultimo periodo glaciale o Ultima glaciazione ... Qualcuno più esperto se può suggerirne uno migliore... --Carlog3 (msg) 01:27, 15 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Da quanto finora ho potuto capire, la denominazione glaciazione Würm sarebbe una convenzione più che altro che, da una regione specifica come le Alpi, viene a significare, anche se impropriamente, l'ultima glaciazione a livello globale... --Carlog3 (msg) 12:39, 15 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Il problema è se questa convenzione sia accettata universalmente oppure soltanto a livello locale, considerato il fatto che in varie regioni del mondo si usano diverse denominazioni ... Per es. per i nord-americani, la glaciazione Wisconsin potrebbe avere la stessa valenza globale della glaciazione Würm. Esiste una concordanza riguardo alla definizione-convenzione terminologica fra gli studiosi di diversa nazionalità o continenti diversi in questo senso?... Oppure ognuno usa la prorpia denominazione locale implicandovi anche un suo significato globale?... --Carlog3 (msg) 13:31, 15 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Le principali glaciazioni recenti riconosciute sono, in ordine cronologico, quelle di Gunz, Mindel, Riss e Wurm. Quindi chiamiamo Wurn e wurmiane quello che si riferisce a questa specifica glaciazione. Gli altri nomi sono sinonimi o denominazioni locali. Se e' vero che il nome Wurm deriva dalla geologia europea, e' anche vero che dall'europa sono nati e diffusi gli studi glaciologici, per cui Wurm ha il diritto di priorita' nelle denominazioni sul periodo equivalente.--Bramfab Discorriamo 14:12, 15 giu 2009 (CEST)[rispondi]

C'è qualcosa che non quadra[modifica wikitesto]

C'è qualcosa che non quadra per esempio nella pagina anglosassone Geologic record dove, se si clicca sul link che conduce alla versione italiana [presumibilmente la pagina linkata dovrebbe essere it:Archivio geologico, o qualcosa di simile, ma è tutt'altro], appare la pagina del Template:Geologia-Paleobiologia. Cosa più strana è che il link che porta al template non appare nel codice della pagina in lingua inglese; ovvero non esiste nel codice il collegamento it:Template:Geologia-Paleobiologia, anche se nella pagina appare chiaramente e perfettamete linkabile e funzionante. Presumo che tutto dipenda dalla recente creazione del Template:Geologia-Paleobiologia tradotto da en:Template:Geology to Paleobiology. Qualcuno saprebbe spiegarmi cosa è successo?... --Carlog3 (msg) 13:19, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]

P.S. - Questo strano comportamento lo si è riscontrato anche in altre pagine... --Carlog3 (msg) 13:21, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Per esempio un'altra pagina può essere questa en:Stage (stratigraphy) che ha nel codice questi collegamenti...

[[ca:Estatge faunal]]
[[de:Stufe (Geologie)]]
[[et:Ladestu]]
[[el:Φάση πανίδας]]
[[fr:Étage stratigraphique]]
[[ht:Etaj (jewoloji)]]
[[nl:Etage (stratigrafie)]]
[[pl:Piętro (geologia)]]
[[sh:Faunalni stadij]]
[[vi:Tầng động vật]]

Ma non c'è però il collegamento italiano...

[[it:Stadio (stratigrafia)]]

... anche se nella pagina il collegamento esiste ed è funzionate, ma è diverso, ovvero come detto sopra conduce alla pagina italiana Template:Geologia-Paleobiologia ... --Carlog3 (msg) 13:36, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Segnalazione materiale in CC usabile[modifica wikitesto]

Non so se interpreto correttamente quanto sopra se dico che quindi posso prendere una qualunque immagine presente sul sito in oggetto e usarla su wikipedia o caricarla su commons. E' corretto o sto capendo male? Grazie saluti --Mario1952 (msg) 19:24, 24 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Certo, puoi prenderla, (salvo sia specificatamente indicato che sia vincolata da copyright specifico) metterla su Commons con la stessa licenza, indicando per bene da dove proviene, l'autore e gli altri dati richiesti. Con le nuove norme sulle licenze dei testi puoi anche prendere i brani di testo, sempre con le medesime condizioni, citando nell'oggetto di inserimento della voce l'origine, la licenza e il resto. (ad ogni buon conto per i brani conviene attendere il primo agosto, quando tutte le procedure saranno implementate, nel frattempo si puo' iniziare a tradurre ...)--Bramfab Discorriamo 12:40, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Principio dell'orizzontalità originaria[modifica wikitesto]

Sto traducendo la pagina inglese Principle of original horizontality con il titolo Principio dell'orizzontalità originaria. --Carlog3 (msg) 13:02, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Principio della continuità laterale[modifica wikitesto]

Idem come sopra da... Principle of lateral continuity. --Carlog3 (msg) 15:08, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ottimo. Poi sarebbero da linkare nella voce "stratigrafia" --DaP (Post-it) 15:11, 27 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ammonoidea - vaglio in corso[modifica wikitesto]

dopo una lunga e accurata revisione di questa voce, la sottopongo ad un vaglio allo scopo di perfezionarla. Desidererei in modo particolare il contributo di chi si occupa del settore (paleontologia, stratigrafia, paleoecologia). La voce, una volta revisionata, potrebbe essere proposta per la vetrina. Grazie, ciao a tutti. --Antonov (msg) 23:30, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Suggerimento[modifica wikitesto]

Ho visto che nel Progetto:Forme di vita è stato inserito un paragrafo dove mettere le ultime voci creata su quel tema, che mi sembra molto utile per seguirne gli sviluppi. Cosa ne pensate??Elvezio (msg) 17:22, 12 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, per me sarebbe molto utile. Sebbene non riesca più al momento ad esser presente spesso su wiki, ritenevo utile cordinarc sui lavori in atto e sulle voci messe nuove...Se andasse bene, ci metto poco a creare la tabella..--DaP (Post-it) 11:21, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Decisamente utile--Bramfab Discorriamo 11:25, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Mi metto all'opera a giorni per avere la tabella...--DaP (Post-it) 00:10, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Nuovo portale[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Volendo mettere una nuova sezione dedicata alle nuovi voci, ho preso spunto per ricreare interamente il nostro progetto. Ora ha una grafica migliore, è più schematico e, spero, piacevole e usufruibile. Ogni sezione è modificabile (ho anche creato una pagina per le prove) e criticabile. Ovviamente spero lo troviate una idea utile e interessante. Nella sezione "nuove voci", pian piano, inserite le voci che create o avete creato nel 2009, così da far scomparire le più vecchie. Inoltre, inserite le voci per voi prioritarie e gli interventi necessari. Spero nessuna la prenda a male se ho cancellato le firme e riscritto alcuni interventi, ma mi sembrava più bello avere un progetto unico e non una sequenza di firme caotiche. Grazie e ciao. --DaP (Post-it) 15:58, 4 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Salve. Categoria:Suolo o Categoria:Pedologia? O tutte e due? --Remulazz... azz... azz... 15:16, 15 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Distribuizone delle acque sulla Terra[modifica wikitesto]

Nella pagina Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Acqua si consiglia di aggiungere delle fonti alla voce Acqua riguardo alla distribuzione delle acque sulla Terra. Siccome non sono riuscito ancora a trovare molte fonti a proposito, potreste darmi una mano, magari consultando qualche libro (o sito internet) specifico? Graie in anticipo. --Aushulz (msg) 15:01, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Previsione delle eruzioni vulcaniche[modifica wikitesto]

Ciao. Sto sistemando (pian pianino) la voce Divinazione e sono rimasto perplesso di fronte a un'affermazione:

La ricerca ed il metodo scientifico hanno reso possible predire alcuni eventi in modo più o meno preciso: ad esempio, le eclissi, il clima e le eruzioni vulcaniche.

Da quel poco che ricordo di geologia fatta a scuola, non mi sembra che le eruzioni vulcaniche siano prevedibili, o sbaglio?

--Achillu (msg) 15:14, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]

Se per previsione intendi la conoscenza del giorno o dell'ora dell'eruzione, certo che no. T0uttavia i principali vulcani sono monitorati dal punto di vista sismico, geotermico, geochimico e monitorati per eventuali modifiche morfologiche; pertanto si possono individuare i segnali premonitori di una possibile eruzione con un discreto anticipo. Si può avvisare le autorità, popolazione che una eruzione è probabile (sono presenti i vari segnali premonitori) e provvedere ad un aventuale piano evacuativo. Tuttavia non è possibile avere una certezza, ma solo dare una altissima possibilità di una eruzione. --DaP (Post-it) 22:08, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie dell'approfondita risposta; direi che è sufficiente per mantenere il paragrafo così com'è. Hai per caso un wikilink da suggerire a riguardo?
--Achillu (msg) 19:16, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
Mi sono messo a fare una rapida ricerca ed ho trovato questi due wikilink, se pensate possan già andare bene, li allego. Entrambi provengono dall'ingv, per cui sono più che certificati: http://portale.ingv.it/stampa-e-comunicazione/archivio-comunicati-stampa/comunicati-stampa-2009/vulcani-efficaci-strumenti-di-conoscenza-e-di-sorveglianza ed http://www.ov.ingv.it/faq.html --DaP (Post-it) 13:33, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]
Yup! Grazie per le fonti. Però mi son spiegato male io. Intendevo dire qualche wikilink interno a Wikipedia, una voce già scritta che parli della previsione delle eruzioni vulcaniche. Scusa l'eccessivo ermetismo. --Achillu (msg) 17:42, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

Khorat (altopiano)[modifica wikitesto]

prego qualcuno con competenze in pedologia di dare un'occhiata alla pagina in oggetto, ho riscritto la parte formazione rispetto alla en.wiki perché mi pareva sballata traducendo da un paragrafo in inglese in nota (ho dato un'occhiata ad altre fonti su books.google.com e mi pareva ok, ma di geologia non ne capisco nulla), se eventualmente me lo potete confermare metto mano anche a quella in inglese (en:Khorat Plateau) --Riccardo.fabris (msg) 11:31, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

Foto di sezioni sottili di rocce MAI a nicol paralleli[modifica wikitesto]

Volevo segnalare che nelle schede delle rocce, quando sono presenti foto di sezioni sottili nel "template" a destra della scheda, viene riportata erroneamente la frase "nicol paralleli"

si tratta in quel caso, praticamente sempre, di foto a "un solo polarizzatore" e quindi bisognerebbe cambiare sistematicamente, ovunque, la frase incriminata

il problema è che bisognerebbe intervenire a livello di "template" per le schede delle rocce, e non mi è chiaro chi è che può fare una cosa del genere

  • Sistemato. Prendo l'occasione per ricordare la provenienza di gran parte di queste foto, ve ne sono tantissime in attesa di essere caricate e messe nelle voci.

Si usa il codice OTRS = [Ticket#2008021310017181] per le immagini dell' Atlante di petrografia presente nel sito dell' universita' di Torino. Le immagini sono state rilasciate con licenza CC-BY-SA-2.5 e formano una raccolta decisamente significativa.

Suggerisco di metterle direttamente su Commons, usando una descrizione tipo questa (l' autrice delle immagini è sempre la stessa):

   {{Information
   |Description=arenaria grossolana. nicol II
   |Source= [http://www.atlantepetro.unito.it/page.asp? Atlante di petrografia]
   |Date= 20 feb 08
   |Author= Chiara Groppo
   |Permission= OTRS Ticket#2008021310017181
   |other_versions= none
   }}
   [[Category:Geological photomicrographs]]
   == Licensing ==
   {{cc-by-sa-2.5}}

--Bramfab Discorriamo 14:56, 1 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Template formazione geologica[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, in questi giorni sto provando a fare un template per catalogare meglio le varie formazioni italiane. Al momento è dotato di questi campi:

  • Nome= Nome formazione
  • immagine= foto affioramento
  • Note_immagine= ....
  • Litologia= descrizione litologia formazione
  • Età= ...
  • Ambiente= ambiente di deposizione
  • Contenuto= eventuali fossili
  • Affioramento= principali zone di affioramento

Al momento il template è nelle mia sanbox e precisamente qui, mentre qui lo trovate utilizzato in un esempio. Se avete suggerimenti, critiche, correzioni fatemi sapere.-- Nafutesfera(scrivimi) 10:48, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Bene, prima o poi bisognava iniziare. Aggiungerei ad una prima considerazione:

  • Affioramenti tipici al posto di principali zone di affioramento.
  • Contenuto, lo cambierei in un più diretto Fossili con una suddivisione ulteriore tra macrofossili e microfossili.
  • Unità strutturale di appartenenza
  • Spessore e variazioni
  • Rapporti stratigrafici
  • Posizione paleogeografica

Per uniformità con gli altri template, al posto di note immagine, scriverei didascalia.--Demostene119 (msg) 11:14, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]

PS Forse si potrebbe inserire anche Istituzione con la citazione al lavoro che ha istituto la formazione in questione.

Fatto, provate a dargli un'altra occhiata... Ho cercato di seguire lo schema del documento, anche se ho spostato alcune voci: mi sembra più importante la litologia rispetto alla carta geologica in cui compare... Per il momento i campi si vedono anche se non ci si scrive niente, se volete li sistemo in modo da farli comparire solo in caso di riempimento. Per vederlo vai qui. P.s.: visto che con gli accostamenti cromatici sono notoriamente una capra... mi mandereste il codice di qualche colore che potrebbe andare bene?-- Nafutesfera(scrivimi) 13:24, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Io aggiungerei la sezione tipo (che non e' la stessa cosa di affioramenti tipici), le sinonimie che abbondano nella stratigrafia italiana, il dominio paleogeografico e unita' di rango superiore e lo status (unita' formale, informale, etc ..... Mostrare solamente i campi riempiti.
Qui abbiamo una bella lista di colori fra cui scegliere.
Aggiungo infine che qui vi sono le pubblicazioni da cui poter partire per riempire wiki di formazioni. Se solamente si riuscisse a creare una serie di stub si potrebbe sperare nell'aiuto di laureandi, ricercatori, etc nella loro crescita.--Bramfab Discorriamo 14:20, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Potremmo valutare la possibilità di inserire delle schede delle formazioni italiane tramite un bot, come fu fatto per le specie minerali.--Demostene119 (msg) 15:03, 22 ott 2009 Per il colore proporrei un marrone-rosso .

Complimenti a Nafutesfera per il template: chiaro ed esauriente. Non voglio fare il guastafeste; vorrei solo porre un problema: cosa dovrebbe intendere Wikipedia per formazione geologica. se guardate ad esempio l'elenco delle [[1]], vedete che diverse voci non si prestano affatto ad essere illustrate dal template in questione. A nessuno per esempio dovrebbe venire in mente di applicarlo a Rosso Ammonitico, perchè si tratta di una facies, non di una formazione (diverse formazioni in Italia possono contenere delle facies di rosso ammonitico). L'ho messa io in questa categoria: era la la sola disponibile, ma non è questo il punto. Ovviamente, è possibile e consigliabile fare anche delle voci di maggiore dettaglio sulle singole formazioni, però come trattiamo voci di questo tipo? le togliamo dalla categoria "formazioni"? istituiamo un'altra categoria "unità geologiche informali", "facies deposizionali"? In realtà questo tipo di voce, che tratta l'unità geologica in maniera meno tecnica e maggiormente comprensiva è secondo me quella più facilmente fruibile da pubblico medio di Wikipedia. Ancora: come trattiamo unità come Formazione gessoso-solfifera o Formazione Marnoso Arenacea? Sono gruppi: ad esempio, non c'è una singola sezione tipo. Bisognerebbe quindi introdurre nel template anche il livello dell'unità, e istituire una categoria più comprensiva: "unità geologica" (formazione è un livello della categoria). Analogamente, la voce Flysch Lombardo non rappresenta nemmeno un gruppo (per quanto ne so), ma una denominazione informale (comunque molto usata nella letteratura geologica) che riunisce varie unità (molte ancora non formalizzate); però è il solo modo per raggruppare tutte queste informazioni in modo che siano fruibili, invece che disperderle in una dozzina di unità formazionali prive di collegamento. Pensiamoci. Ciao e buon lavoro. (CEST)--Antonov (msg) 07:47, 23 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti,ho sistemato un pochino il template: i campi compaiono solo se vengono riempiti, tranne NOME,SIGLA,FOTO,DIDASCALIA,LITOLOGIA che sono sempre presenti. Ho inserito i campi che mi avete proposto (spero tutti, se ne manca qualcuno avvisatemi che lo aggiungo...). Guardate anche se può andare bene la disposizione dei campi o se preferite un'ordine diverso... Questo pomeriggio provo a colorarlo, ogni suggerimento, consiglio, critica è ben accetto.-- Nafutesfera(scrivimi) 13:09, 23 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ho fatto un pò di prove ed ho iniziato a caricare una prima versione, per vederla in funzione vai qui.-- Nafutesfera(scrivimi) 14:10, 23 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Mi permetto di insistere: il template è focalizzato sulla formazione, che è un livello nel rango delle unità geologiche. Nel template non c'è nulla che indichi di che rango sia l'unità (se non indirettamente, con le unità di rango inferiore e superiore); in più c'è la didascalia: localizzazione formazione che può essere fuorviante (e se si sta parlando di un gruppo, o di un membro o di un livello? compare ugualmente?). Sarebbe anche bene inserire l'anno di istituzione dell'unità (anche non come campo a se stante, ma nel campo dell'autore). In più, come ho detto prima, a mio avviso la stessa categoria formazioni geologiche dovrebbe essere rivista (unità geologiche potrebbe essere meglio?). Ciao --Antonov (msg) 08:48, 24 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ho sistemato i parametri sbagliati e ne ho aggiunti altri. A breve sistemo graficamente i campi con più parametri. Penso si possa iniziare ad usarlo nelle voci presenti ed in quelle nuove che si aggiungeranno. Se vi accorgete di errori, imprecisioni, o altro chiedetemi, o se volete, modificate tranquillamente il template. -- Nafutesfera(scrivimi) 16:12, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]
Nella versione attuale presente nella voce Calcare di Domaro manca il campo dedicato ai fossili. Si potrebbe ripristinare. Inoltre, per rispondere qui ad un quesito che mi poneva Discussioni_utente:Nafutesfera: per il contenuto di questo campo è difficile dare una regola univoca. Ad esempio, per il Calcare di Domaro non ha senso mettere tutti i taxa citati nel catalogo delle formazioni geologiche italiane: sarebbe già eccessivo metterli nel testo della voce. In questo caso basterebbe: "principalmente ammoniti", oppure: "ammoniti e lamellibranchi pelagici"; o ancora: "cefalopodi (principalmente ammoniti; sporadici rinvenimenti di nautiloidi e belemniti); lamellibranchi pelagici". Secondo me nel campo del template va il gruppo faunistico, che è l'elemento caratterizzante al rango dell'unità litostratigrafica (il dettaglio dei taxa va invece nel testo, come elemento di datazione o di interpretazione ambientale). Nel caso in cui il taxon sia l'elemento nominativo dell'unità (es.: Formazione a Bellerophon; Marne a Bositra...), potrebbe essere inserito (ma solo quello) nel campo (ma attenzione: la Dolomia a Conchodon contiene pochissimi Conchodon: in questo caso i Conchodon NON sono un elemento caratterizzante!). Ciao --Antonov (msg) 22:55, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]
Salve a tutti, sto cercando di organizzare un po' il materiale delle fromazioni geologiche italiane, uno dei problemi con cui mi sono scontrato è la mancanza di immagini con copyright libero. Su flickr ci sono molte foto utili, soprattutto di appasionati di alpinismo, ma tutte hanno diritti riservati... http://www.flickr.com/photos/11794928@N03/1544540236/ pensate ci sia qualche sistema alternativo a chiedere il permesso a tutti gli utenti di flicker? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ciaurlec (discussioni · contributi).
Temo che sia tempo sprecato,se l'hanno inserita come NC, non credo cambino idea, ti suggerisco piuttosto di provare a contattare laureandi,dottorandi e perche' no docenti, i cui indirizzi email si trovano nei siti delle università. Se fatta la richiesta in modo cortese e spiegandone il valore divulgativo forse si riuscirebbero ad avere ottime immagini di campioni, affioramenti, sezioni sottili, etc... Incidentalmente potrebbe essere che i laureandi o dottorandi inseriscano loro stessi le immagini, risparmiandoci il passaggio OTRS. ( si puo' far notare che in pratica si darebbe visibilita', nella pagine della fotografia, al loro nome). --Bramfab Discorriamo 16:44, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]