Colle d'Etiache

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Col d'Etiache)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Colle d'Etiache
Il versante italiano del colle
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Francia Francia
Regione  Piemonte
  Rodano-Alpi
Provincia  Torino
Stemma Savoia
Località collegateBardonecchia
Bramans
Altitudine2 799 m s.l.m.
Coordinate45°08′52.8″N 6°48′46.8″E / 45.148°N 6.813°E45.148; 6.813
Altri nomi e significatiCol d'Étache
Infrastrutturasentiero
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Colle d'Etiache
Colle d'Etiache

Il Colle d'Etiache (2.799 m s.l.m. - Col d'Étache in francese) è un valico alpino delle Alpi Cozie situato sul confine italo-francese. Si trova nelle Alpi Cozie sullo spartiacque tra la Val di Susa e l'alta Maurienne.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il punto di valico è un marcato avvallamento aperto tra le cime del Gros Peyron (a sud-est, 3.047 m) e la Cresta San Michele (o Pierre Minieu, 3.252 m, a nord-ovest). Sul lato italiano chiude un ampio vallone erboso in destra idrografica del Vallone di Rochemolles[1] mentre le acque che scendono sul versante francese vengono raccolte dal Ruisseau d'Étache, il quale a sua volta confluisce nel Ruisseau d'Ambin, un affluente dell'Arc.

Secondo la classificazione orografica SOIUSA il colle separa il gruppo alpino della Pierre Menue da quello d'Ambin.[2]

Accesso al colle[modifica | modifica wikitesto]

Dal lato italiano il colle è raggiunto da un ampio sentiero (vecchio segnavia EPT 726) che si stacca dallo sterrato per il Rifugio Scarfiotti; sul lato francese il sentiero prosegue fino alla piccola borgata di Le Planey, dalla quale si può raggiungere Bramans o risalire verso il Colle del Piccolo Moncenisio. [3] Dal colle svoltando a destra per tracce di sentiero su terreno roccioso-detritico è possibile senza particolari difficoltà salire alla cima del Gros Peyron.[4] Puntando verso est si può anche raggiungere per erba e detriti la sommità del Pic du Diable (2.926 m), una montagna che vista dal Vallone di Étache presenta un aspetto impervio e strapiombante che ne giustifica il nome.[5] Il proseguimento per cresta verso i Rocher Cornus (a sud-est) o la Cresta San Michele (nord-ovest) presenta invece difficoltà alpinistiche anche rilevanti.[6]

Cartografia[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  2. ^ Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
  3. ^ Etiache: escursione al colle, on-line in .pdf su www.chaletdellaguida.it[collegamento interrotto] (consultato nel settembre 2010)
  4. ^ Filippo Ceragioli, Aldo Molino, A piedi in Piemonte vol.2, 2ª ed., Subiaco, Iter, 2008, pp. 110-113, ISBN 978-88-8177-122-6.
  5. ^ Roberto Aruga, Pietro Losana, Alberto Re, Alpi Cozie settentrionali, Milano, CAI-TCI, 1985, p. 293, ISBN non esistente.
  6. ^ Itinerari San Michele (Cresta) traversata Est - Ovest ([1][collegamento interrotto]) e Cornus (Rocher) Traversata ([2][collegamento interrotto]), on-line su www.gulliver.it (consultato nel settembre 2010)

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]