Carlo Tagliavini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carlo Tagliavini

Carlo Tagliavini (Bologna, 18 giugno 1903Bologna, 31 maggio 1982) è stato un glottologo e linguista italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Professore universitario dal 1935, insegnò nelle Università di Bologna, Nimega, Budapest e, dal 1935, Padova, della cui facoltà di lettere e filosofia fu preside dal 1947 al 1952.

Membro di varie accademie culturali, direttore dal 1927 al 1933 della rivista Studi Rumeni e collaboratore di riviste varie con articoli di divulgazione dei problemi glottologici, fu insignito nel 1963 della medaglia d'oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte.

Con Bruno Migliorini e Piero Fiorelli fu uno dei tre autori principali della prima edizione a stampa (1969) del Dizionario d'ortografia e di pronunzia della Rai.

Il figlio Luigi Ferdinando è stato un celebre organista e musicologo[1].

Pubblicazioni principali[modifica | modifica wikitesto]

  • Grammatica della lingua rumena, Heidelberg, Giulio Groos, 1923.
  • Antologia rumena, Heidelberg, Giulio Groos, 1923.
  • Il dialetto del Comelico, in Archivum Romanicum, X, 1926, pp. 1–200.
  • La lingua degli indi Luiseños (alta California) secondo gli appunti grammaticali inediti di un chierico indigeno, Bologna, presso Nicola Zanichelli, 1926.
  • Divagazioni semantiche rumene. Dal nome proprio al nome comune, in Archivum Romanicum, XII, 1928, pp. 161–231.
  • Il “Lexicon Marsilianum”–Dizionario latino-rumeno-ungherese del sec. XVII–Studio filologico e testo, Bucarest, 1930.
  • Divagazioni semantiche rumene e balcaniche (Dal nome proprio al nome comune), in Archivum Romanicum, XVI, 1932, pp. 333–383.
  • Introduzione alla glottologia generale comparata, Padova, Gruppo Universitario Fascista, 1936.
  • Elementi di linguistica italiana, Padova, Gruppo Universitario Fascista, 1936.
  • Il dialetto di Livinallongo, Bolzano (Castel Mareccio), Istituto di Studi per l'Alto Adige, 1934. 1937.
  • Grammatica comparata delle lingue neolatine. Fonetica storica, Padova, Gruppo Universitario Fascista, 1937
  • L'albanese di Dalmazia. Contributi alla conoscenza del dialetto ghego di Borgo Erizzo presso Zara, Firenze, Leo S. Olschki, 1937.
  • Testi scelti per le esercitazioni di glottologia, Padova, Gruppo Universitario Fascista, 1937.
  • Grammatica elementare della lingua portoghese, Heidelberg, Giulio Groos, 1938.
  • Rumänische Konversations-Grammatik, Heidelberg, Giulio Groos, 1938.
  • Lezioni di glottologia. Parte II, Padova, Gruppo Universitario Fascista, 1940.
  • Cenni di grammatica comparata delle lingue germaniche con speciale riguardo al tedesco e all'inglese, Bologna, La Grafolito Editrice, 1940.
  • Le parlate albanesi di tipo Ghego orientale (Dardania e Macedonia nord-occidentale), Roma, 1942.
  • Guida alle tesi di laurea e di perfezionamento nelle discipline linguistiche, Bologna, Riccardo Pàtron, 1946.
  • Contributi allo studio della stratificazione del lessico albanese, I: famiglia e parentela, in «Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti», 1948, tomo 106, pp. 194–220.
  • Le origini delle lingue neolatine, Bologna, Riccardo Pàtron, 1949.
  • Cenni di fonetica e morfologia storica del latino, Bologna, Riccardo Pàtron, 1949.
  • Un nome al giorno. Origine e storia di nomi di persona italiani, Torino, Edizioni Radio Italiana, 1955
  • Storia di parole pagane e cristiane attraverso i tempi, Brescia, Morcelliana, 1963.
  • Panorama di storia della linguistica, 3ª edizione, 1970.
  • Studi linguistici ladino-veneti. Nuovi contributi alla conoscenza del dialetto del Comelico, Venezia, Premiate officine grafiche Carlo Ferrari, 1944. (Estratto da: Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1942-43 e 1943-44, tomi 102 e 103, parte 2.)
  • Introduzione alla glottologia, 5ª edizione interamente rifusa, 2 voll. Bologna, Riccardo Pàtron, 1963.
  • Crestomazia germanica, vol. I, Bologna, Riccardo Pàtron, 1963.
  • La stratificazione del lessico albanese. Elementi indoeuropei, Bologna, Riccardo Pàtron, 1965.
  • Panorama di storia della filologia germanica, vol. I, Bologna, Riccardo Pàtron, 1966.
  • Dizionario d'ortografia e di pronunzia (DOP), redatto con Bruno Migliorini e Piero Fiorelli, Torino, ERI-Edizioni RAI Radio-televisione Italiana, 1969.
  • Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani (DETI), in collaborazione con Teresa Cappello, Bologna, Pàtron, 1981.
  • Scritti minori (saggi raccolti a cura di M. Cortelazzo, G. B. Pellegrini, E. Peruzzi), Bologna, Pàtron, 1981.
  • Il dialetto del Comelico; Nuovi contributi alla conoscenza del dialetto del Comelico, Santo Stefano di Cadore, Comunità montana del Comelico e Sappada, 1988 (ristampa anastatica dell'edizione del 1926, con correzioni e aggiunte, e dell'edizione Venezia, Officine grafiche C. Ferrari, 1944).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 30 gennaio 2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Carlo Tagliavini, in Enciclopedia Biografica Universale Treccani, XVIII, p. 546, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2007.
  • Scritti minori (saggi raccolti a cura di M. Cortelazzo, G. B. Pellegrini, E. Peruzzi), Bologna, Pàtron, 1981.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN109452543 · ISNI (EN0000 0001 0933 2245 · SBN CFIV016234 · BAV 495/130812 · LCCN (ENn82024197 · GND (DE129395897 · BNE (ESXX1132670 (data) · BNF (FRcb12371402f (data) · J9U (ENHE987007275061005171 · NSK (HR000325361 · CONOR.SI (SL46716515 · WorldCat Identities (ENlccn-n82024197