Borgward-Focke BFK-1 ''Kolibri''

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
BFK-1 Kolibri
Il Kolibri esposto al Museo Hubschraubermuseum Bückeburg
Descrizione
Tipoelicottero leggero utility
Equipaggio1
CostruttoreBandiera della Germania Borgward
Data primo volo8 luglio 1958
Esemplari2
Dimensioni e pesi
Lunghezza8,03 m
Altezza3,05 m
Diametro rotore9,40 m
Peso a vuoto800 kg
Passeggeri2
Capacità combustibile180 l
Propulsione
Motoreun motore Lycoming VO-435-A1B
Potenza193 kW (260 hp)
Prestazioni
Velocità max160 km/h
Velocità di crociera140 km/h
Autonomia1 112 km
Raggio di azione322 km
Tangenza4 500 m
voci di elicotteri presenti su Wikipedia

Il Borgward BFK-1 Kolibri (Colibri) anche conosciuto come Borgward-Focke BFK-1 Kolibri era un elicottero da impieghi civili a tre posti costruito dalla Borgward e progettato da Henrich Focke.

Il Kolibri è stato il primo elicottero prodotto in Germania dopo la seconda guerra mondiale[1]. L'elicottero effettuò il suo primo volo l'8 luglio del 1958 a Brema con ai comandi il pilota Edward Rohlfs[2].

Il velivolo aveva una fusoliera con struttura in tubi di acciaio con rivestimento in metallo. La trave di coda, dalla forma a V, era realizzato sempre in tubi di acciaio ma con rivestimento in tela. L'elicottero aveva una configurazione con rotore principale centrale e rotore di coda installato sulla parte finale della trave di coda. Il rotore principale aveva tre pale. Era realizzato in tubi di acciaio rivestite in legno. Il motore era un Lycoming VO-435-A1B a sei cilindri con raffreddamento ad aria che aveva una potenza di 260 hp (193 kW). Il serbatoio di carburante poteva contenere 180 l.

Tra i diversi impieghi possibili del Kolibri c'era anche quello di velivolo specializzato per usi agricoli quali la distribuzione di fitofarmaci o fertilizzante ed in questo caso poteva trasportare fino a 300 libbre (136 kg).

Furono costruiti solo due prototipi e lo sviluppo si concluse nel 1961 con la dichiarazione di bancarotta della società costruttrice.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Aeroplane and commercial aviation news, vol. 99, 1960, p. xlix.
  2. ^ Lambermont, Paul Marcel e Anthony Pirie, Helicopters and autogyros of the world, Barnes, 1970.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]