Atenagora (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Atenagora è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].

Varianti in altre lingue[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Atenagora di Costantinopoli

Deriva dal greco Ἀθηναγόρας (Athenagoras)[2], nome teoforico riferito alla dea Atena[3]; il primo elemento è infatti il nome Αθηνα (Athena), mentre il secondo può essere identificato con αγορεύω (agoreuo, "parlare in pubblico"), quindi "eloquente come Atena"[2], oppure con ἀγορά (agorà, "piazza", "riunione", "consiglio", "pubblica tribuna"). Il primo elemento si ritrova anche in Atenaide e Atenodoro, il secondo in Anassagora, Pitagora e Protagora.

In Italia è noto soprattutto per essere stato portato da Atenagora, il patriarca ecumenico di Costantinopoli che, incontrandosi con papa Paolo VI, riaprì il dialogo ecumenico fra le due chiese[2][3].

Onomastico[modifica | modifica wikitesto]

La Chiesa ortodossa commemora, il 24 giugno, sant'Atenagora di Atene; per le altre confessioni il nome è adespota, cioè privo di santo patrono, e l'onomastico si può festeggiare il 1º novembre, in occasione di Ognissanti.

Persone[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Accademia della Crusca, p. 601.
  2. ^ a b c d e Galgani, p. 165.
  3. ^ a b c La Stella T., p. 48.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antroponimi