Alpi Urano-Glaronesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alpi Urano-Glaronesi
L'Oberalpstock, vetta più alta
ContinenteEuropa
StatiBandiera della Svizzera Svizzera
Catena principaleAlpi
Cima più elevataOberalpstock (3.328 m s.l.m.)

Le Alpi Urano-Glaronesi sono un gruppo montuoso svizzero facente parte delle Alpi Glaronesi. La vetta più alta è l'Oberalpstock che raggiunge i 3.328 m s.l.m..

Si trovano principalmente nel Canton Uri e Canton Glarona. Parzialmente interessano anche il Canton Svitto ed il Canton Grigioni.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

La SOIUSA vede le Alpi Urano-Glaronesi come una sottosezione alpina e vi attribuisce la seguente classificazione:

Delimitazione[modifica | modifica wikitesto]

Confinano:

Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Passo dell'Oberalp, Andermatt, fiume Reuss, torrente Schächen, Ruosalper Grätli, Muotathal, Pragelpass, Lago di Klöntal, Glarona, fiume Linth, Sandpass, Val Russein, fiume Reno Anteriore, Passo dell'Oberalp.

Suddivisione[modifica | modifica wikitesto]

Si suddividono in due supergruppi, cinque gruppi e sette sottogruppi[1]:

  • Catena Oberalpstock-Clariden-Schärhorn (A)
    • Gruppo dell'Oberalpstock (A.1)
      • Catena del Piz Giuv (A.1.a)
      • Catena del Rienzenstock (A.1.b)
      • Catena del Bristen (A.1.c)
      • Catena Düssi-Oberalpstock (A.1.d)
    • Gruppo del Clariden (A.2)
    • Gruppo Schärhorn-Windgällen (A.3)
      • Catena dello Schärhorn (A.3.a)
      • Catena del Windgällen (A.3.b)
      • Catena dell'Hoch Fulen (A.3.c)
  • Catena Glärnisch-Charetalp (B)
    • Gruppo del Charetalp (B.4)
    • Gruppo del Glärnisch (B.5)

Vette principali[modifica | modifica wikitesto]

Il Bös Fulen.

Le montagne principali del gruppo sono:

Rifugi[modifica | modifica wikitesto]

L'Etzlihütte.

Alcuni dei rifugi presenti nel gruppo montuoso sono:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Tra parentesi sono riportati i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.