Alik Cavaliere

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alik Cavaliere nel 1962

Alik Aldo Cavaliere (Roma, 5 agosto 1926Milano, 5 gennaio 1998) è stato uno scultore italiano, professore di scultura e direttore dell'Accademia di Belle Arti di Brera.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Alik Cavaliere in una foto di Paolo Monti del 1965.

Alik Cavaliere era figlio di Alberto Cavaliere, calabrese, chimico e poeta, e di Fanny Kaufmann, russa di religione ebraica, emigrata in Italia dopo la Rivoluzione Russa, scultrice.

Dopo avere trascorso parte dell'infanzia tra Roma e Parigi, si stabilì nel 1938 a Milano. Dopo il liceo si iscrisse all'Accademia di Belle Arti di Brera dove, nel 1942, fu allievo di Francesco Messina. In Accademia conobbe Giacomo Manzù, Achille Funi, Dario Fo, Bobo Piccoli e Marino Marini, di cui diventò prima l'assistente e poi il successore alla cattedra di Scultura.

La prima esposizione risale al 1945 durante una mostra collettiva di giovani artisti. La prima mostra personale invece si tenne nel 1951 presso la Galleria Colonna a Milano. Partecipò per quattro volte alla Biennale di Venezia nel 1956, 1964, 1972 e nel 1986. Alla Biennale del1964 poté esporre le sue opere in una sala personale.[1]

Svolse la sua attività didattica per oltre 30 anni presso l'Accademia di Brera, di cui diventò anche direttore. Significativa la retrospettiva tenutasi a Milano nel 1992 a Palazzo Reale, intitolata "I luoghi circostanti", curata dal poeta e critico Guido Ballo: un ampio e organico itinerario di racconto e di ricerca sull'opera dello scultore.

È sepolto al Cimitero Monumentale. Il suo nome è iscritto al Famedio del medesimo cimitero[2].

Opera artistica[modifica | modifica wikitesto]

Opere di Alik Cavaliere fotografate nel 1970 sempre da Paolo Monti presso la Galleria de' Foscherari di Bologna

Artista originale e impossibile da definire, nel suo percorso di studio e ricerca ha costantemente inseguito nuove forme espressive, mediante l'uso delle tecniche scultoree, la manipolazione dei materiali e delle idee.

In oltre quarant'anni di attività, Alik Cavaliere ha utilizzato i materiali più eterogenei, muovendosi tra metalli tradizionalmente utilizzati in scultura come rame, bronzo, oro e argento, per passare a quelli meno tradizionali, acciaio, ghisa, ottone, similoro e piombo, per poi rivolgersi a plastiche, stoffe, legni, carte, fotografie, acqua e colori. E poi ancora, passando a porcellane, vetri, ingobbi, specchi e materiali di recupero. Il tutto saldando, fondendo, sbalzando e assemblando.

Ha lavorato inoltre, con parole, musica e luce, coinvolgendo amici artisti come Scanavino, Vincenzo Ferrari, Tadini, Piccoli, Sangregorio e altri. Le sue sculture sono presenti in collezioni pubbliche e private. La sua opera ha ispirato pubblicazioni, tesi di laurea e documentari.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Alik Cavaliere - ASAC, su Archivio storico delle arti contemporanee. URL consultato il 20 febbraio 2024.
  2. ^ Famedio 2016, su mediagallery.comune.milano.it. URL consultato il 15 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2018).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Guido Ballo, Alik Cavaliere, catalogo XXXII Biennale di Venezia, sala XLVII, giugno-settembre 1964
  • Pierre Restany, Alik Cavaliere and Naturalist Determmism, Martha Jackson Gallery, New York, 2-27 novembre 1965
  • Enrico Crispolti, Alik Cavaliere, Galleria Schwarz, Milano, 16 maggio-12 giugno 1967
  • Daniela Palazzoli, Alik Cavaliere, Haags Gemeentemuseum, giugno 1967
  • Gillo Dorfles, Alik Cavaliere, Galleria La Minima, Torino, novembre-dicembre 1967
  • Rossana Bossaglia, Alik Cavaliere, Voyage, Pinacoteca e Musei Comunali, Macerata, settembre 1987
  • Guido Ballo, Alik Cavaliere. I luoghi circostanti, catalogo della mostra retrospettiva a Palazzo Reale, Milano 21 maggio - 5 luglio 1992, Milano, Silvana Editoriale, 1992
  • Marco Meneguzzo, "Alik Cavaliere, A nous la libertè!" in Due secoli di scultura, Fabbri Editore, Milano, giugno 1995
  • Rossana Bossaglia e Roberto Sanesi, Alik Cavaliere, Le Storie: I Processi, Fondazione Stelline, Milano, febbraio 1999
  • Arturo Schwarz, ALIK CAVALIERE Poeta, filosofo, umanista e scultore, anche (quasi una biografia), Electa 2008, ISBN 978-88-3706664-2
  • Elena Pontiggia, Alik Cavaliere. Catalogo generale delle sculture, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2011, ISBN 9788836618668

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN79465519 · ISNI (EN0000 0000 7866 2910 · SBN VEAV017242 · ULAN (EN500129972 · LCCN (ENn93028551 · GND (DE122489128 · BNE (ESXX1170225 (data) · J9U (ENHE987007383825505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n93028551