Albazzano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Albazzano
frazione
Albazzano – Veduta
Albazzano – Veduta
Chiesa di San Genesio
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Parma
Comune Tizzano Val Parma
Territorio
Coordinate44°32′26″N 10°13′33″E / 44.540556°N 10.225833°E44.540556; 10.225833 (Albazzano)
Altitudine587[1] m s.l.m.
Abitanti24[2] (2001)
Altre informazioni
Prefisso0521
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Albazzano
Albazzano

Albazzano è una frazione di Tizzano Val Parma[1], sita ad alcuni chilometri dal capoluogo. In passato fu un comune autonomo.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Il paese di Albazzano è collocato sulla destra idrografica del torrente Parma, su un rilievo tra le pendici dei monti Verola (784 e) e Fuso (1117 m)[3].

Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]

Il toponimo Albazano o Albaçano[4], che già aveva la pronuncia Albaçàn, richiama la conquista da parte dei Franchi dell'VIII secolo ed alla successiva immigrazione dalla Francia. Secondo un'altra ipotesi, basata su un documento conservato nell'Archivio Vaticano dove il paese veniva chiamato Albazano, il nome deriverebbe invece dal latino Alba lux ("luce dell'alba") e sarebbe collegato alla posizione rilevata del centro abitato, tra i primi a ricevere al mattino i raggi del sole.[3]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La fiera di Albazzano[modifica | modifica wikitesto]

In una pergamena custodita nell'archivio vescovile di Parma, copia del XVI secolo di un documento originale del 989, viene citata la villa "de Albarano cum famulis" appartenente al vescovo Sigifredo II e concessagli da Ottone III; si tratta della prima notizia storica su Albazzano. Il 4 ottobre 1389 Francesco Pallavicino, conte di Tizzano

«concede, statuisce et ordina che da qui innanzi ogni anno in perpetuo si debba fare nella terra di Tizzano una fiera libera et exempta da ogni dazio vendendo in fiera, eccetto che il dazio del vino qual si pagherà nel modo usato; et che ciascuna persona possa fare osteria. La qual fiera si debba incominciare la vigilia di San Bartolomeo a dì 23 agosto et duri exempta come di sopra è detto per tutto il mese di agosto. E perché ogni persona possa venire liberamente et senza sospetto et andare a detta fiera e tornare con le sue robbe et che per debito non possano essere detenute durante detta fiera, eccetto sel fosse ribelle al precetto del Signor Nostro, o all'Illustrissimo Signor Duca di Milano, i quali ribelli si intende non abbiano fidanza alcuna".»

Questo è il primo ufficiale noto sulla fiera di Albazzano; in esso più che "istituire" si "regolamenta" la fiera. Albazzano è in posizione strategica, sul crinale spartiacque tra la valle del Parma e quella del Parmossa, sull'antica Strada delle cento miglia di origine romana e nodo dei commerci tra la Lunigiana e le terre della val Parma. Da Albazzano scendeva anche una strada che portava ad un guado sul torrente Parmossa e che metteva in comunicazione la Strada delle cento miglia con le vallate limitrofe. La fiera è antichissima e in quanto punto di ritrovo e scambio di merci rompeva l'isolamento dell'economia della zona. Indizio che fa risalire tale "mercato" ai primi secoli del cristianesimo è anche il culto di san Genesio, patrono della fiera e del paese.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa di San Genesio
  • Chiesa di San Genesio: documentata fin dal 1230 come dipendente dalla pieve di Tizzano, ad essa fu aggregata la cappella di San Rocco nel 1632 e fra il 1781 e il 1785 fu costruito il campanile. La facciata fu restaurata nel 1829. All'interno ospita pregevoli vetrate di epoca moderna.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Tavola: Popolazione residente - Parma (dettaglio loc. abitate) - Censimento 2001, ISTAT, on-line su dawinci.istat.it (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016). (consultato nel gennaio 2016)
  2. ^ [1]
  3. ^ a b Il villaggio, il nome, la storia, pagina su www.albazzano.it (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2016).
  4. ^ L'estimo del sale di Parma del 1415, Gianluca Bottazzi e Maria Pia Branchi, Aedes Muratoriana, 1999, pagina 7
  5. ^ La chiesa di S. Genesio, scheda su www.albazzano.it (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sulla fiera di Albazzano:
    • Dall'Olio Enrico "Sagre mercati e fiere di Parma e provincia", Parma, 1979.
    • Pogron Edmond "La vita quotidiana nell'anno mille", Milano, 1998.
    • Dizionario enciclopedico "Il grande libro dei Santi", San Paolo.
    • Camera Augusto-Fabietti Renato, "Impero romano e alto medioevo", Bologna, 1972.
    • Weeber Karl-Wilhelm "Vita quotidiana nell'antica Roma", Roma, 2003.
    • Poldi Allaj Pier Luigi "La contea di San Secondo", Parma, 2008.
    • Ramorino Felice "Mitologia classica illustrata", Hoepli, Milano, 1967.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Albazzano, su GeoNames. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  • Albazzano, su Indettaglio.it. URL consultato il 30 dicembre 2015.