Saccharomyces boulardii: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 93718622 di 185.105.241.174 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 20: Riga 20:
==Utilizzo medico==
==Utilizzo medico==


{{cn|Ci sono numerosi studi randomizzati}}, in [[doppio cieco]], placebo-controllati che dimostrano l'efficacia di ''Saccharomyces boulardii'' nel trattamento e nella prevenzione dei disturbi gastrointestinali.
{{cn|Ci sono numerosi studi randomizzati}}<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Margret I|cognome=Moré|data=2015-08-14|titolo=Saccharomyces boulardii CNCM I-745 supports regeneration of the intestinal microbiota after diarrheic dysbiosis – a review|rivista=Clinical and Experimental Gastroenterology|volume=8|pp=237–255|accesso=2018-02-01|doi=10.2147/CEG.S85574|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4542552/|nome2=Alexander|cognome2=Swidsinski}}</ref>, in [[doppio cieco]], placebo-controllati che dimostrano l'efficacia di ''Saccharomyces boulardii'' nel trattamento e nella prevenzione dei disturbi gastrointestinali.
Tra questi:
Tra questi:
diarrea acuta,
diarrea acuta,

Versione delle 16:18, 1 feb 2018

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Saccharomyces boulardii
Immagine di Saccharomyces boulardii mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
ClasseSaccharomycetes
OrdineAscomycota
SottordineSaccharomycotina
FamigliaSaccharomycetaceae
GenereSaccharomyces
SpecieS. boulardii
Nomenclatura binomiale
Saccharomyces boulardii
Henri Boulard

Saccharomyces boulardii è un ceppo di lievito tropicale isolato per la prima volta nel 1923 dallo scienziato francese Henri Boulard dalla ciliegia della Cina (litchi) e dal frutto del mangostano. Esso è legato, ma distinto dal Saccharomyces cerevisiae in diverse proprietà tassonomiche, metaboliche e genetiche. Il S. boulardii ha dimostrato di mantenere e ripristinare la flora naturale del grande e piccolo intestino ed è classificato come un probiotico. Boulard isolò il lievito, dopo aver osservato i nativi del sud est asiatico masticare la buccia di litchi e di mangostano nel tentativo di controllare i sintomi del colera. È dimostrato che il S. boulardii non è patogeno, non sistemico (rimane nel tratto gastrointestinale, senza diffondersi in altre parti del corpo), vive e si riproduce ad una temperatura insolitamente alta di 37 °C.
È resistente agli acidi biliari, alla degradazione proteolitica, ai trattamenti antibatterici e antibiotici, e attraversa indenne lo stomaco.

Utilizzo medico

Ci sono numerosi studi randomizzati[senza fonte][1], in doppio cieco, placebo-controllati che dimostrano l'efficacia di Saccharomyces boulardii nel trattamento e nella prevenzione dei disturbi gastrointestinali. Tra questi: diarrea acuta, infezione ricorrente da Clostridium difficile,[2] sindrome dell'intestino irritabile, malattie infiammatorie intestinali, diarrea del viaggiatore, diarrea associata ad antibiotici, diarrea associata a HIV/AIDS.

Trova impiego come antagonista della candida.

Note

  1. ^ Margret I Moré e Alexander Swidsinski, Saccharomyces boulardii CNCM I-745 supports regeneration of the intestinal microbiota after diarrheic dysbiosis – a review, in Clinical and Experimental Gastroenterology, vol. 8, 14 agosto 2015, pp. 237–255, DOI:10.2147/CEG.S85574. URL consultato il 1º febbraio 2018.
  2. ^ Goldenberg JZ, Ma SSY, Saxton JD, Martzen MR, Vandvik PO, Thorlund K, Guyatt GH, Johnston BC. Probiotics for the prevention of Clostridium difficile-associated diarrhea in adults and children. Cochrane Database of Systematic Reviews 2013, Issue 5. Art. No.: CD006095. DOI: 10.1002/14651858.CD006095.pub3

Collegamenti esterni