Shonisaurus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Tassobox
{{Tassobox
|nome=''Shonisaurus''
|nome=Shonisaurus
|statocons=fossile
|statocons=fossile
|regno=[[Animalia]]
|regno=[[Animalia]]
Riga 12: Riga 12:
|famiglia =[[Shastasauridae|† Shastasauridae]]
|famiglia =[[Shastasauridae|† Shastasauridae]]
|genere=† '''Shonisaurus'''<br /><small>Camp, 1976</small>
|genere=† '''Shonisaurus'''<br /><small>Camp, 1976</small>
|specie=
|specie=† '''S. popularis'''<br /><small>Camp, 1976</small>
|biautore=Camp
|biautore=Camp
|binome=Shonisaurus popularis
|binome=Shonisaurus popularis
|bidata=1976
|bidata=[[1976]]
}}
}}
'''Shonisaurus''' (il cui nome significa "lucertola dei [[Monti Shoshone|monti Shoshone]]") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[Ichthyosauria|ittiosauro]] [[Shastasauridae|shastasauride]] vissuto nel [[Triassico superiore]], circa 215 milioni di anni fa ([[Norico (geologia)|Norico]]), in quella che oggi è la Formazione Lüning, in [[Nevada]], [[USA]], in cui sono stati recuperati almeno 37 esemplari fossili incompleti.<ref name=giant>{{cite journal |doi=10.1671/0272-4634(2004)024[0838:GIOTTN]2.0.CO;2 |issn=0272-4634 |year=2004 |volume=24 |pages=838–849 |title=Giant Ichthyosaurs of the Triassic—A New Species of Shonisaurus from the Pardonet Formation (Norian: Late Triassic) of British Columbia |last1=Nicholls |first1=Elizabeth L. |last2=Manabe |first2=Makoto |journal=Journal of Vertebrate Paleontology |issue=4}}</ref>


== Descrizione ==
Lo '''''Shonisaurus''''' è il più grande [[Ichthyosauria|ittiosauro]] di cui si siano ritrovati i fossili. Visse circa 210 milioni di anni fa, nel periodo [[Norico (geologia)|Norico]] del [[Triassico superiore]]. Lungo 15 metri e pesante oltre 40 tonnellate, aveva un ampio ed esteso corpo, simile a quello di una [[balena]], con le quattro pinne della stessa lunghezza. A differenza della maggior parte degli altri ittiosauri, lo ''Shonisaurus'' aveva denti solo sulla parte anteriore della lunga bocca, e aveva pinne lunghe e strette per muoversi nell'acqua.
[[image:Shonisaurus scale mmartyniuk.png|thumb|left|Dimensioni di ''S. popularis'' (verde) e ''[[Shastasaurus|Shastasaurus sikanniensis]]'' (rosso), rispetto ad un'uomo (blu)]]
== Ritrovamenti ==
Lo ''Shonisaurus'' fu uno dei più grandi [[Ichthyosauria|ittiosauri]] mai vissuti, gli esemplari più grandi della specie ''S. popularis'' arrivavano a circa 15 metri (49 piedi) di lunghezza. In seguito è stata nominata una seconda specie, ritrovata in [[Columbia Britannica]], ossia ''Shonisaurus sikanniensis'', nel 2004. Lo ''S. sikkanniensis'' è stato uno dei più grandi rettili marini di tutti i tempi, arrivando a ben 21 metri (69 piedi) di lunghezza. Successive analisi filogenetiche hanno dimostrato che ''S. sikanniensis'' sembra essere più una specie di ''[[Shastasaurus]]'' piuttosto che di ''Shonisaurus''.<ref name=plosone2011>{{cite journal |doi=10.1371/journal.pone.0019480 |title=Short-Snouted Toothless Ichthyosaur from China Suggests Late Triassic Diversification of Suction Feeding Ichthyosaurs |year=2011 |editor1-last=Claessens |editor1-first=Leon |last1=Sander |first1=P. Martin |last2=Chen |first2=Xiaohong |last3=Cheng |first3=Long |last4=Wang |first4=Xiaofeng |journal=PLoS ONE |volume=6 |issue=5 |pages=e19480 |pmid=21625429 |pmc=3100301}}</ref> Tuttavia, un nuovo studio del 2013, ha riaffermato la classificazione iniziale, trovando la specie più strettamente legata a ''Shonisaurus'' rispetto che a ''Shastasaurus''.<ref name=Chengetal13>{{Cite journal | last1 = Ji | first1 = C. | last2 = Jiang | first2 = D. Y. | last3 = Motani | first3 = R. | last4 = Hao | first4 = W. C. | last5 = Sun | first5 = Z. Y. | last6 = Cai | first6 = T. | doi = 10.1080/02724634.2013.723082 | title = A new juvenile specimen of ''Guanlingsaurus'' (Ichthyosauria, Shastasauridae) from the Upper Triassic of southwestern China | journal = Journal of Vertebrate Paleontology | volume = 33 | issue = 2 | pages = 340 | year = 2013 | pmid = | pmc = }}</ref> Gli esemplari appartenenti alla specie ''S. sikanniensis'' sono stati trovati nella Formazione Pardonet della [[Columbia Britannica]], risalente a metà del [[Norico (geologia)|Norico]] (circa 210 milioni di anni fa).<ref name="giant"/>
[[File:Shonisaurus popularisDB.jpg|thumb|Ricostruzione artistica di ''S. popularis'']]
Lo ''Shonisaurus'' aveva un muso lungo e stretto, e le sue pinne erano molto più a lunghe e strette rispetto a quelle degli altri ittiosauri. Inizialmente si pensava che lo ''Shonisaurus'' avesse [[denti]] infissi in appositi [[Alveolo dentario|alveoli dentali]] (piuttosto che infissi in apposite scanalature come nelle forme più avanzate), tuttavia i denti erano presenti solo sulla punta delle fauci e sono stati ritrovati solo negli esemplari giovani. Tutte queste caratteristiche suggeriscono che lo ''Shonisaurus'' facesse parte di un ramo relativamente specializzato della linea evolutiva principale degli ittiosauri.<ref name=EoDP>{{cite book |editor=Palmer, D.|year=1999 |title= The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals|publisher= Marshall Editions|location=London|pages= 78–79|isbn= 1-84028-152-9}}</ref> Storicamente l'animale è rappresentato con un corpo piuttosto rotondo, ma studi sulla forma del corpo a partire dai primi anni 90 hanno dimostrato che il corpo era molto più magro di quanto tradizionalmente si pensava.<ref name=shonipopbody>{{cite journal |doi=10.1080/02724634.1990.10011833 |title=A revision of the skeletal reconstruction of ''Shonisaurus popularis'' (Reptilia: Ichthyosauria) |year=1990 |last1=Kosch |first1=Bradley F. |journal=Journal of Vertebrate Paleontology |volume=10 |issue=4 |pages=512–514}}</ref> Tuttavia, lo ''S. popularis'' avevano un corpo relativamente profondo rispetto agli rettili marini correlati.<ref name=giant/>

Lo ''Shonisaurus'' è stato anche tradizionalmente raffigurato con una [[pinna dorsale]], come negli ittiosauri più avanzati. Tuttavia, negli altri shastasauridi la pinna dorsale era assente, e non ci sono prove per sostenere la presenza di tale pinna in ''Shonisaurus''. Anche la pinna superiore della coda doveva essere molto meno sviluppata rispetto alle specie più evolute.<ref name=neptune>Wallace, D.R. (2008). ''Neptune's Ark: From Ichthyosaurs to Orcas''. University of California Press, 282pp.{{Page needed|date=October 2011}}</ref>

== Storia della scoperta ==
[[File:Shonisaurus sp. - MUSE.jpg|thumb|Vertebra di ''Shonisaurus sp.'', al [[MUSE (museo)|MUSE]] di [[Trento]]]]
I primi [[fossile|fossili]] di ''Shonisaurus'' sono stati trovati nel [[1920]] in un grande deposito nel [[Nevada]] (USA). Gli scavi iniziarono nel [[1954]] sotto la direzione di [[Charles Camp]] e [[Samuel Welles]] dell'[[Università della California (Berkeley)|Università di Berkeley]], e consentirono di scoprire che il deposito conteneva 37 grandi ittiosauri, ai quali fu dato il nome di ''Shonisaurus'' (significa "lucertola delle Montagne Shoshone", dal nome delle montagne della zona). L'area degli scavi fa oggi parte del [[Berlin-Ichthyosaur State Park]].
I primi [[fossile|fossili]] di ''Shonisaurus'' sono stati trovati nel [[1920]] in un grande deposito nel [[Nevada]] (USA). Gli scavi iniziarono nel [[1954]] sotto la direzione di [[Charles Camp]] e [[Samuel Welles]] dell'[[Università della California (Berkeley)|Università di Berkeley]], e consentirono di scoprire che il deposito conteneva 37 grandi ittiosauri, ai quali fu dato il nome di ''Shonisaurus'' (significa "lucertola delle Montagne Shoshone", dal nome delle montagne della zona). L'area degli scavi fa oggi parte del [[Berlin-Ichthyosaur State Park]].


La prima specie scoperta, lo ''Shonisaurus popularis'', fu nominata [[Fossile dello Stato]] del Nevada nel 1984, una curiosità, quando furono dissotterrate le vertebre i minatori che lavoravano allo scavo usarono i dischi come piatti per consumare i pasti.<ref>Tratto da: Dinosauri di ideaLibri</ref>
La prima specie scoperta, lo ''Shonisaurus popularis'', fu nominata [[Fossile dello Stato]] del Nevada nel 1984, una curiosità, quando furono dissotterrate le vertebre i minatori che lavoravano allo scavo usarono i dischi come piatti per consumare i pasti.<ref>Tratto da: Dinosauri di ideaLibri</ref>
Poi, negli [[Anni 1990|anni novanta]] fu poi scoperta nella [[Columbia Britannica]] una seconda specie, lo ''Shonisaurus sikanniensis'', che arrivava ad una lunghezza di 21 metri. Un ittiosauro trovato nella catena [[himalaya]]na, e chiamato ''[[Himalayasaurus]]'', era molto simile a ''Shonisaurus'', così come un altro ittiosauro gigantesco, ''[[Shastasaurus]]''.
Poi, negli [[Anni 1990|anni novanta]] fu poi scoperta nella [[Columbia Britannica]] una seconda specie, lo ''Shonisaurus sikanniensis'', che arrivava ad una lunghezza di 21 metri. Un ittiosauro trovato nella catena [[Himalaya|himalayana]], e chiamato ''[[Himalayasaurus]]'', era molto simile a ''Shonisaurus'', così come un altro ittiosauro gigantesco, ''[[Shastasaurus]]''.<ref name = Hilton>Hilton, Richard P., ''Dinosaurs and Other Mesozoic Animals of California'', University of California Press, Berkeley 2003 ISBN 0-520-23315-8, at pages 90-91.</ref>

== Interpretazione del bonebed ==
Il bonebed del [[Nevada]] rappresenta un grande insieme di fossili incompleti di ''Shonisaurus'', tutti morti in momenti diversi conservatisi sul fondo del mare in una disposizione delle ossa stranamente regolare. La mancanza di [[invertebrati]] incrostanti nei resti fossili indica che le carcasse sono affondate in acque relativamente profonde e povere di ossigeno.

=== Predazione del presunto "kraken triassico" ===
Nel [[2011]], in una lettura della Geological Society of America, [[Mark McMenamin]] e Dianna Schulte McMenamin, geologi del Mount Holyoke College, hanno proposto la controversa ipotesi che il grande insieme di resti disposti in modo regolare sul fondo dell'oceano sarebbero opera di un grande [[calamaro]] predatore, da loro indicato come "[[kraken]]". Il McMenamins ha ipotizzato che la disposizione delle vertebre, che le fanno assomigliare alla disposizione delle ventose dei tentacoli dei [[Cephalopoda|cephalopodi]] dalla forma rotonda e concava, sarebbero volutamente disposti in quel modo dal [[Mark McMenamin|kraken triassico]] (il che suggerirebbe una grande intelligenza), per ricreare una forma d'arte, in particolare un autoritratto dei propri tentacoli.<ref name=krakenabstract>{{cite journal | last1 = McMenamin | first1 = M.A.S. | last2 = Schulte McMenamin | first2 = D.L. | year = 2011 | title = Triassic kraken: the Berlin Ichthyosaur death assemblage interpreted as a giant cephalopod midden | url = | journal = Geological Society of America Abstracts with Programs | volume = 43 | issue = 5| page = 310 }}</ref> Questa ipotesi è stata ampiamente riportata dai mezzi di informazione quando la Geological Society of America ha emesso un comunicato stampa nel mese di ottobre 2011. Non sono mancate le critiche di numerosi esperti che hanno commentato l'ipotesi come "piuttosto fantasiosa e inverosimile", affermando che non ci sono prove fossili dell'esistenza di un krakeno. Lo scrittore scientifico Brian Switek, scrivendo per la rivista ''Wired'', ha commentato:
{{Citazione|"Resta il fatto che i giornalisti avrebbero dovuto effettivamente fare il loro lavoro, piuttosto che agire come facilitatori di ascolti. Non bisogna essere un paleontologo per rendersi conto che l'ipotesi di un calamaro predatore gigante, predatore di ittiosauri, di cui non è mai stato ritrovato il corpo è piuttosto inverosimile".<ref name=laelapskraken>Switek, B. (2011). "[http://www.wired.com/wiredscience/2011/10/the-giant-prehistoric-squid-that-ate-common-sense/ The Giant, Prehistoric Squid That Ate Common Sense]." ''Wired'': ''Laelaps''. Web log entry, 10-OCT-2011. Accessed 11-OCT-2011 http://www.wired.com/wiredscience/2011/10/the-giant-prehistoric-squid-that-ate-common-sense/</ref>}}

Altri scrittori hanno risposto favorevolmente all'ipotesi dei McMenamins. Andrew Alden scrittore del sito ''About.com'', afferma, sull'ipotesi di una grande intelligenza del kraken triassico "il suo contributo è stato prezioso: perché dovremmo escludere l'intelligenza in un lontano passato e quali sarebbero i segni lasciati da quest'essere??".<ref name=aboutcomkraken>Alden, A. (2011). "[http://geology.about.com/b/2011/10/14/the-great-kraken-fracas.htm/ The Great Kraken Fracas]." ''About.com'': ''Andrew Alden''. Web log entry, 14-OCT-2011. Accessed 18-OCT-2011 http://geology.about.com/b/2011/10/14/the-great-kraken-fracas.htm/</ref>

== Note ==
<references/>


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Shonisaurus}}
{{interprogetto|commons=Category:Shonisaurus}}


== Biografia ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* [http://parks.nv.gov/bi.htm Berlin-Ichthyosaur State Park] (sul sito della Nevada Division of State Parks)
* [http://parks.nv.gov/bi.htm Berlin-Ichthyosaur State Park] (sul sito della Nevada Division of State Parks)

Versione delle 18:55, 7 mar 2017

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Shonisaurus

Cranio di S. popularis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
Ordine† Ichthyosauria
Infraordine† Shastasauria
Famiglia† Shastasauridae
GenereShonisaurus
Camp, 1976
Nomenclatura binomiale
Shonisaurus popularis
Camp, 1976

Shonisaurus (il cui nome significa "lucertola dei monti Shoshone") è un genere estinto di ittiosauro shastasauride vissuto nel Triassico superiore, circa 215 milioni di anni fa (Norico), in quella che oggi è la Formazione Lüning, in Nevada, USA, in cui sono stati recuperati almeno 37 esemplari fossili incompleti.[1]

Descrizione

Dimensioni di S. popularis (verde) e Shastasaurus sikanniensis (rosso), rispetto ad un'uomo (blu)

Lo Shonisaurus fu uno dei più grandi ittiosauri mai vissuti, gli esemplari più grandi della specie S. popularis arrivavano a circa 15 metri (49 piedi) di lunghezza. In seguito è stata nominata una seconda specie, ritrovata in Columbia Britannica, ossia Shonisaurus sikanniensis, nel 2004. Lo S. sikkanniensis è stato uno dei più grandi rettili marini di tutti i tempi, arrivando a ben 21 metri (69 piedi) di lunghezza. Successive analisi filogenetiche hanno dimostrato che S. sikanniensis sembra essere più una specie di Shastasaurus piuttosto che di Shonisaurus.[2] Tuttavia, un nuovo studio del 2013, ha riaffermato la classificazione iniziale, trovando la specie più strettamente legata a Shonisaurus rispetto che a Shastasaurus.[3] Gli esemplari appartenenti alla specie S. sikanniensis sono stati trovati nella Formazione Pardonet della Columbia Britannica, risalente a metà del Norico (circa 210 milioni di anni fa).[1]

Ricostruzione artistica di S. popularis

Lo Shonisaurus aveva un muso lungo e stretto, e le sue pinne erano molto più a lunghe e strette rispetto a quelle degli altri ittiosauri. Inizialmente si pensava che lo Shonisaurus avesse denti infissi in appositi alveoli dentali (piuttosto che infissi in apposite scanalature come nelle forme più avanzate), tuttavia i denti erano presenti solo sulla punta delle fauci e sono stati ritrovati solo negli esemplari giovani. Tutte queste caratteristiche suggeriscono che lo Shonisaurus facesse parte di un ramo relativamente specializzato della linea evolutiva principale degli ittiosauri.[4] Storicamente l'animale è rappresentato con un corpo piuttosto rotondo, ma studi sulla forma del corpo a partire dai primi anni 90 hanno dimostrato che il corpo era molto più magro di quanto tradizionalmente si pensava.[5] Tuttavia, lo S. popularis avevano un corpo relativamente profondo rispetto agli rettili marini correlati.[1]

Lo Shonisaurus è stato anche tradizionalmente raffigurato con una pinna dorsale, come negli ittiosauri più avanzati. Tuttavia, negli altri shastasauridi la pinna dorsale era assente, e non ci sono prove per sostenere la presenza di tale pinna in Shonisaurus. Anche la pinna superiore della coda doveva essere molto meno sviluppata rispetto alle specie più evolute.[6]

Storia della scoperta

Vertebra di Shonisaurus sp., al MUSE di Trento

I primi fossili di Shonisaurus sono stati trovati nel 1920 in un grande deposito nel Nevada (USA). Gli scavi iniziarono nel 1954 sotto la direzione di Charles Camp e Samuel Welles dell'Università di Berkeley, e consentirono di scoprire che il deposito conteneva 37 grandi ittiosauri, ai quali fu dato il nome di Shonisaurus (significa "lucertola delle Montagne Shoshone", dal nome delle montagne della zona). L'area degli scavi fa oggi parte del Berlin-Ichthyosaur State Park.

La prima specie scoperta, lo Shonisaurus popularis, fu nominata Fossile dello Stato del Nevada nel 1984, una curiosità, quando furono dissotterrate le vertebre i minatori che lavoravano allo scavo usarono i dischi come piatti per consumare i pasti.[7] Poi, negli anni novanta fu poi scoperta nella Columbia Britannica una seconda specie, lo Shonisaurus sikanniensis, che arrivava ad una lunghezza di 21 metri. Un ittiosauro trovato nella catena himalayana, e chiamato Himalayasaurus, era molto simile a Shonisaurus, così come un altro ittiosauro gigantesco, Shastasaurus.[8]

Interpretazione del bonebed

Il bonebed del Nevada rappresenta un grande insieme di fossili incompleti di Shonisaurus, tutti morti in momenti diversi conservatisi sul fondo del mare in una disposizione delle ossa stranamente regolare. La mancanza di invertebrati incrostanti nei resti fossili indica che le carcasse sono affondate in acque relativamente profonde e povere di ossigeno.

Predazione del presunto "kraken triassico"

Nel 2011, in una lettura della Geological Society of America, Mark McMenamin e Dianna Schulte McMenamin, geologi del Mount Holyoke College, hanno proposto la controversa ipotesi che il grande insieme di resti disposti in modo regolare sul fondo dell'oceano sarebbero opera di un grande calamaro predatore, da loro indicato come "kraken". Il McMenamins ha ipotizzato che la disposizione delle vertebre, che le fanno assomigliare alla disposizione delle ventose dei tentacoli dei cephalopodi dalla forma rotonda e concava, sarebbero volutamente disposti in quel modo dal kraken triassico (il che suggerirebbe una grande intelligenza), per ricreare una forma d'arte, in particolare un autoritratto dei propri tentacoli.[9] Questa ipotesi è stata ampiamente riportata dai mezzi di informazione quando la Geological Society of America ha emesso un comunicato stampa nel mese di ottobre 2011. Non sono mancate le critiche di numerosi esperti che hanno commentato l'ipotesi come "piuttosto fantasiosa e inverosimile", affermando che non ci sono prove fossili dell'esistenza di un krakeno. Lo scrittore scientifico Brian Switek, scrivendo per la rivista Wired, ha commentato:

«"Resta il fatto che i giornalisti avrebbero dovuto effettivamente fare il loro lavoro, piuttosto che agire come facilitatori di ascolti. Non bisogna essere un paleontologo per rendersi conto che l'ipotesi di un calamaro predatore gigante, predatore di ittiosauri, di cui non è mai stato ritrovato il corpo è piuttosto inverosimile".[10]»

Altri scrittori hanno risposto favorevolmente all'ipotesi dei McMenamins. Andrew Alden scrittore del sito About.com, afferma, sull'ipotesi di una grande intelligenza del kraken triassico "il suo contributo è stato prezioso: perché dovremmo escludere l'intelligenza in un lontano passato e quali sarebbero i segni lasciati da quest'essere??".[11]

Note

  1. ^ a b c [0838:GIOTTN2.0.CO;2 Giant Ichthyosaurs of the Triassic—A New Species of Shonisaurus from the Pardonet Formation (Norian: Late Triassic) of British Columbia], in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 24, n. 4, 2004, pp. 838–849, DOI:10.1671/0272-4634(2004)024[0838:GIOTTN]2.0.CO;2.
  2. ^ Short-Snouted Toothless Ichthyosaur from China Suggests Late Triassic Diversification of Suction Feeding Ichthyosaurs, in PLoS ONE, vol. 6, n. 5, 2011, pp. e19480, DOI:10.1371/journal.pone.0019480.
  3. ^ A new juvenile specimen of Guanlingsaurus (Ichthyosauria, Shastasauridae) from the Upper Triassic of southwestern China, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 33, n. 2, 2013, p. 340, DOI:10.1080/02724634.2013.723082.
  4. ^ Palmer, D. (a cura di), The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals, London, Marshall Editions, 1999, pp. 78–79, ISBN 1-84028-152-9.
  5. ^ A revision of the skeletal reconstruction of Shonisaurus popularis (Reptilia: Ichthyosauria), in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 10, n. 4, 1990, pp. 512–514, DOI:10.1080/02724634.1990.10011833.
  6. ^ Wallace, D.R. (2008). Neptune's Ark: From Ichthyosaurs to Orcas. University of California Press, 282pp.Template:Page needed
  7. ^ Tratto da: Dinosauri di ideaLibri
  8. ^ Hilton, Richard P., Dinosaurs and Other Mesozoic Animals of California, University of California Press, Berkeley 2003 ISBN 0-520-23315-8, at pages 90-91.
  9. ^ Triassic kraken: the Berlin Ichthyosaur death assemblage interpreted as a giant cephalopod midden, in Geological Society of America Abstracts with Programs, vol. 43, n. 5, 2011.
  10. ^ Switek, B. (2011). "The Giant, Prehistoric Squid That Ate Common Sense." Wired: Laelaps. Web log entry, 10-OCT-2011. Accessed 11-OCT-2011 http://www.wired.com/wiredscience/2011/10/the-giant-prehistoric-squid-that-ate-common-sense/
  11. ^ Alden, A. (2011). "The Great Kraken Fracas." About.com: Andrew Alden. Web log entry, 14-OCT-2011. Accessed 18-OCT-2011 http://geology.about.com/b/2011/10/14/the-great-kraken-fracas.htm/

Altri progetti

Collegamenti esterni