Papillomatosi respiratoria ricorrente: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta riferimento bibliografico
Aggiunta riferimento bibliografico
Riga 77: Riga 77:
L'intervento può essere seguito da iniezioni di [[cidofovir]] da eseguirsi direttamente nel sito di resezione: questo farmaco, pur non essendo risolutivo, sembra aumentare gli intervalli di tempo tra i diversi interventi di resezione che, periodicamente, si rendono necessari.<ref name="pmid14568791">{{Cita pubblicazione | cognome = Chhetri | nome = DK. | coautori = NL. Shapiro | titolo = A scheduled protocol for the treatment of juvenile recurrent respiratory papillomatosis with intralesional cidofovir. | rivista = Arch Otolaryngol Head Neck Surg | volume = 129 | numero = 10 | pagine = 1081-5 | mese = Ott | anno = 2003 | doi = 10.1001/archotol.129.10.1081 | id = PMID 14568791 }}</ref><ref name="pmid16006276">{{Cita pubblicazione | cognome = Shehab | nome = N. | coautori = BV. Sweet; ND. Hogikyan | titolo = Cidofovir for the treatment of recurrent respiratory papillomatosis: a review of the literature | rivista = Pharmacotherapy | volume = 25 | numero = 7 | pagine = 977-89 | mese = Lug | anno = 2005 | doi = | id = PMID 16006276 }}</ref><ref name="pmid16174538">{{Cita pubblicazione | cognome = Derkay | nome = C. | coautori = | titolo = Cidofovir for recurrent respiratory papillomatosis (RRP): a re-assessment of risks | rivista = Int J Pediatr Otorhinolaryngol | volume = 69 | numero = 11 | pagine = 1465-7 | mese = Nov | anno = 2005 | doi = 10.1016/j.ijporl.2005.08.007 | id = PMID 16174538 }}</ref>
L'intervento può essere seguito da iniezioni di [[cidofovir]] da eseguirsi direttamente nel sito di resezione: questo farmaco, pur non essendo risolutivo, sembra aumentare gli intervalli di tempo tra i diversi interventi di resezione che, periodicamente, si rendono necessari.<ref name="pmid14568791">{{Cita pubblicazione | cognome = Chhetri | nome = DK. | coautori = NL. Shapiro | titolo = A scheduled protocol for the treatment of juvenile recurrent respiratory papillomatosis with intralesional cidofovir. | rivista = Arch Otolaryngol Head Neck Surg | volume = 129 | numero = 10 | pagine = 1081-5 | mese = Ott | anno = 2003 | doi = 10.1001/archotol.129.10.1081 | id = PMID 14568791 }}</ref><ref name="pmid16006276">{{Cita pubblicazione | cognome = Shehab | nome = N. | coautori = BV. Sweet; ND. Hogikyan | titolo = Cidofovir for the treatment of recurrent respiratory papillomatosis: a review of the literature | rivista = Pharmacotherapy | volume = 25 | numero = 7 | pagine = 977-89 | mese = Lug | anno = 2005 | doi = | id = PMID 16006276 }}</ref><ref name="pmid16174538">{{Cita pubblicazione | cognome = Derkay | nome = C. | coautori = | titolo = Cidofovir for recurrent respiratory papillomatosis (RRP): a re-assessment of risks | rivista = Int J Pediatr Otorhinolaryngol | volume = 69 | numero = 11 | pagine = 1465-7 | mese = Nov | anno = 2005 | doi = 10.1016/j.ijporl.2005.08.007 | id = PMID 16174538 }}</ref>
Altre sostanze utili a questo scopo sono l'[[interferone]]<ref name="pmid3398891">{{Cita pubblicazione | cognome = Healy | nome = GB. | coautori = RD. Gelber; AL. Trowbridge; KM. Grundfast; RJ. Ruben; KN. Price | titolo = Treatment of recurrent respiratory papillomatosis with human leukocyte interferon. Results of a multicenter randomized clinical trial | rivista = N Engl J Med | volume = 319 | numero = 7 | pagine = 401-7 | mese = Ago | anno = 1988 | doi = 10.1056/NEJM198808183190704 | id = PMID 3398891 }}</ref><ref name="pmid1861694">{{Cita pubblicazione | cognome = Leventhal | nome = BG. | coautori = HK. Kashima; P. Mounts; L. Thurmond; S. Chapman; S. Buckley; D. Wold | titolo = Long-term response of recurrent respiratory papillomatosis to treatment with lymphoblastoid interferon alfa-N1 Papilloma Study Group. | rivista = N Engl J Med | volume = 325 | numero = 9 | pagine = 613-7 | mese = Ago | anno = 1991 | doi = 10.1056/NEJM199108293250904 | id = PMID 1861694 }}</ref><ref name="pmid16042104">{{Cita pubblicazione | cognome = Gerein | nome = V. | coautori = E. Rastorguev; J. Gerein; P. Jecker; H. Pfister | titolo = Use of interferon-alpha in recurrent respiratory papillomatosis: 20-year follow-up | rivista = Ann Otol Rhinol Laryngol | volume = 114 | numero = 6 | pagine = 463-71 | mese = Giu | anno = 2005 | doi = | id = PMID 16042104 }}</ref><ref name="pmid15517700">{{Cita pubblicazione | cognome = Nodarse-Cuní | nome = H. | coautori = N. Iznaga-Marín; D. Viera-Alvarez; H. Rodríguez-Gómez; H. Fernández-Fernández; Y. Blanco-López; C. Viada-González; P. López-Saura | titolo = Interferon alpha-2b as adjuvant treatment of recurrent respiratory papillomatosis in Cuba: National Programme (1994-1999 report) | rivista = J Laryngol Otol | volume = 118 | numero = 9 | pagine = 681-7 | mese = Set | anno = 2004 | doi = | id = PMID 15517700 }}</ref> e l'[[indolo-3-carbinolo]] da assumersi per via orale.<ref name="pmid15193659">{{Cita pubblicazione | cognome = Rosen | nome = CA. | coautori = PC. Bryson | titolo = Indole-3-carbinol for recurrent respiratory papillomatosis: long-term results. | rivista = J Voice | volume = 18 | numero = 2 | pagine = 248-53 | mese = Giu | anno = 2004 | doi = 10.1016/j.jvoice.2003.05.005 | id = PMID 15193659 }}</ref><ref name="pmid17317210">{{Cita pubblicazione | cognome = Higdon | nome = JV. | coautori = B. Delage; DE. Williams; RH. Dashwood | titolo = Cruciferous vegetables and human cancer risk: epidemiologic evidence and mechanistic basis. | rivista = Pharmacol Res | volume = 55 | numero = 3 | pagine = 224-36 | mese = Mar | anno = 2007 | doi = 10.1016/j.phrs.2007.01.009 | id = PMID 17317210 }}</ref><ref name="pmid9627242">{{Cita pubblicazione | cognome = Rosen | nome = CA. | coautori = GE. Woodson; JW. Thompson; AP. Hengesteg; HL. Bradlow | titolo = Preliminary results of the use of indole-3-carbinol for recurrent respiratory papillomatosis. | rivista = Otolaryngol Head Neck Surg | volume = 118 | numero = 6 | pagine = 810-5 | mese = Giu | anno = 1998 | doi = | id = PMID 9627242 }}</ref>
Altre sostanze utili a questo scopo sono l'[[interferone]]<ref name="pmid3398891">{{Cita pubblicazione | cognome = Healy | nome = GB. | coautori = RD. Gelber; AL. Trowbridge; KM. Grundfast; RJ. Ruben; KN. Price | titolo = Treatment of recurrent respiratory papillomatosis with human leukocyte interferon. Results of a multicenter randomized clinical trial | rivista = N Engl J Med | volume = 319 | numero = 7 | pagine = 401-7 | mese = Ago | anno = 1988 | doi = 10.1056/NEJM198808183190704 | id = PMID 3398891 }}</ref><ref name="pmid1861694">{{Cita pubblicazione | cognome = Leventhal | nome = BG. | coautori = HK. Kashima; P. Mounts; L. Thurmond; S. Chapman; S. Buckley; D. Wold | titolo = Long-term response of recurrent respiratory papillomatosis to treatment with lymphoblastoid interferon alfa-N1 Papilloma Study Group. | rivista = N Engl J Med | volume = 325 | numero = 9 | pagine = 613-7 | mese = Ago | anno = 1991 | doi = 10.1056/NEJM199108293250904 | id = PMID 1861694 }}</ref><ref name="pmid16042104">{{Cita pubblicazione | cognome = Gerein | nome = V. | coautori = E. Rastorguev; J. Gerein; P. Jecker; H. Pfister | titolo = Use of interferon-alpha in recurrent respiratory papillomatosis: 20-year follow-up | rivista = Ann Otol Rhinol Laryngol | volume = 114 | numero = 6 | pagine = 463-71 | mese = Giu | anno = 2005 | doi = | id = PMID 16042104 }}</ref><ref name="pmid15517700">{{Cita pubblicazione | cognome = Nodarse-Cuní | nome = H. | coautori = N. Iznaga-Marín; D. Viera-Alvarez; H. Rodríguez-Gómez; H. Fernández-Fernández; Y. Blanco-López; C. Viada-González; P. López-Saura | titolo = Interferon alpha-2b as adjuvant treatment of recurrent respiratory papillomatosis in Cuba: National Programme (1994-1999 report) | rivista = J Laryngol Otol | volume = 118 | numero = 9 | pagine = 681-7 | mese = Set | anno = 2004 | doi = | id = PMID 15517700 }}</ref> e l'[[indolo-3-carbinolo]] da assumersi per via orale.<ref name="pmid15193659">{{Cita pubblicazione | cognome = Rosen | nome = CA. | coautori = PC. Bryson | titolo = Indole-3-carbinol for recurrent respiratory papillomatosis: long-term results. | rivista = J Voice | volume = 18 | numero = 2 | pagine = 248-53 | mese = Giu | anno = 2004 | doi = 10.1016/j.jvoice.2003.05.005 | id = PMID 15193659 }}</ref><ref name="pmid17317210">{{Cita pubblicazione | cognome = Higdon | nome = JV. | coautori = B. Delage; DE. Williams; RH. Dashwood | titolo = Cruciferous vegetables and human cancer risk: epidemiologic evidence and mechanistic basis. | rivista = Pharmacol Res | volume = 55 | numero = 3 | pagine = 224-36 | mese = Mar | anno = 2007 | doi = 10.1016/j.phrs.2007.01.009 | id = PMID 17317210 }}</ref><ref name="pmid9627242">{{Cita pubblicazione | cognome = Rosen | nome = CA. | coautori = GE. Woodson; JW. Thompson; AP. Hengesteg; HL. Bradlow | titolo = Preliminary results of the use of indole-3-carbinol for recurrent respiratory papillomatosis. | rivista = Otolaryngol Head Neck Surg | volume = 118 | numero = 6 | pagine = 810-5 | mese = Giu | anno = 1998 | doi = | id = PMID 9627242 }}</ref>
Risultati meno soddisfacenti sono stati ottenuti ricorrendo all'[[aciclovir]]<ref name="pmid8024110">{{Cita pubblicazione | cognome = Kiroğlu | nome = M. | coautori = F. Cetik; L. Soylu; A. Abedi; B. Aydoğan; C. Akçali; F. Kiroğlu; C. Ozsahinoğlu | titolo = Acyclovir in the treatment of recurrent respiratory papillomatosis: a preliminary report. | rivista = Am J Otolaryngol | volume = 15 | numero = 3 | pagine = 212-4 | mese = | anno = | doi = | id = PMID 8024110 }}</ref><ref name="pmid8154772">{{Cita pubblicazione | cognome = Endres | nome = DR. | coautori = NM. Bauman; D. Burke; RJ. Smith | titolo = Acyclovir in the treatment of recurrent respiratory papillomatosis. A pilot study | rivista = Ann Otol Rhinol Laryngol | volume = 103 | numero = 4 Pt 1 | pagine = 301-5 | mese = Apr | anno = 1994 | doi = | id = PMID 8154772 }}</ref> e all'[[acido retinoico]]. In tempi recenti hanno iniziato ad affacciarsi dubbi sull'utilizzo del cidofovir,<ref name="pmid18197029">{{Cita pubblicazione | cognome = Soma | nome = MA. | coautori = DM. Albert | titolo = Cidofovir: to use or not to use? | rivista = Curr Opin Otolaryngol Head Neck Surg | volume = 16 | numero = 1 | pagine = 86-90 | mese = Feb | anno = 2008 | doi = 10.1097/MOO.0b013e3282f43408 | id = PMID 18197029 }}</ref> e una Cochrane review del 2012 conclude affermando che vi è una insufficiente evidenza per affermare che gli agenti antivirali siano di qualche efficacia nel trattamento della papillomatosi respiratoria ricorrente, sia negli adulti sia nei bambini.<ref name="pmid20091568">{{Cita pubblicazione | cognome = Chadha | nome = NK. | coautori = A. James | titolo = Adjuvant antiviral therapy for recurrent respiratory papillomatosis. | rivista = Cochrane Database Syst Rev | volume = | numero = 1 | pagine = CD005053 | mese = | anno = 2010 | doi = 10.1002/14651858.CD005053.pub3 | id = PMID 20091568 }}</ref>
Risultati meno soddisfacenti sono stati ottenuti ricorrendo all'[[aciclovir]]<ref name="pmid8024110">{{Cita pubblicazione | cognome = Kiroğlu | nome = M. | coautori = F. Cetik; L. Soylu; A. Abedi; B. Aydoğan; C. Akçali; F. Kiroğlu; C. Ozsahinoğlu | titolo = Acyclovir in the treatment of recurrent respiratory papillomatosis: a preliminary report. | rivista = Am J Otolaryngol | volume = 15 | numero = 3 | pagine = 212-4 | mese = | anno = | doi = | id = PMID 8024110 }}</ref><ref name="pmid8154772">{{Cita pubblicazione | cognome = Endres | nome = DR. | coautori = NM. Bauman; D. Burke; RJ. Smith | titolo = Acyclovir in the treatment of recurrent respiratory papillomatosis. A pilot study | rivista = Ann Otol Rhinol Laryngol | volume = 103 | numero = 4 Pt 1 | pagine = 301-5 | mese = Apr | anno = 1994 | doi = | id = PMID 8154772 }}</ref><ref name="pmid24533417">{{Cita pubblicazione | cognome = Chaturvedi | nome = J. | coautori = V. Sreenivas; V. Hemanth; R. Nandakumar | titolo = Management of adult recurrent respiratory papillomatosis with oral acyclovir following micro laryngeal surgery: a case series. | rivista = Indian J Otolaryngol Head Neck Surg | volume = 66 | numero = Suppl 1 | pagine = 359-63 | mese = Gen | anno = 2014 | doi = 10.1007/s12070-011-0456-7 | id = PMID 24533417 }}</ref> e all'[[acido retinoico]]. In tempi recenti hanno iniziato ad affacciarsi dubbi sull'utilizzo del cidofovir,<ref name="pmid18197029">{{Cita pubblicazione | cognome = Soma | nome = MA. | coautori = DM. Albert | titolo = Cidofovir: to use or not to use? | rivista = Curr Opin Otolaryngol Head Neck Surg | volume = 16 | numero = 1 | pagine = 86-90 | mese = Feb | anno = 2008 | doi = 10.1097/MOO.0b013e3282f43408 | id = PMID 18197029 }}</ref> e una Cochrane review del 2012 conclude affermando che vi è una insufficiente evidenza per affermare che gli agenti antivirali siano di qualche efficacia nel trattamento della papillomatosi respiratoria ricorrente, sia negli adulti sia nei bambini.<ref name="pmid20091568">{{Cita pubblicazione | cognome = Chadha | nome = NK. | coautori = A. James | titolo = Adjuvant antiviral therapy for recurrent respiratory papillomatosis. | rivista = Cochrane Database Syst Rev | volume = | numero = 1 | pagine = CD005053 | mese = | anno = 2010 | doi = 10.1002/14651858.CD005053.pub3 | id = PMID 20091568 }}</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 12:48, 21 feb 2014

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Papillomatosi respiratoria ricorrente
Malattia rara
Specialitàotorinolaringoiatria
EziologiaPapillomavirus (HPV)
Sede colpitaLaringe e trachea
Incidenza mondiale2:100.000 (adulti), 4:100.000 (bambini)
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM212.1
ICD-10D14.1
MeSHC535297
Sinonimi
Papillomatosi laringea
Papillomatosi glottica

La Papillomatosi respiratoria ricorrente (conosciuta anche come papillomatosi laringea o papillomatosi glottica), è una rara forma di infezione delle vie aeree causata dal papilloma virus. La papillomatosi laringea, nell'arco di un breve periodo, provoca lo svilupparsi di diversi tumori o papillomi a carico della laringe o di regioni contigue del tratto respiratorio. Questi tumori spesso vanno ad interferire con la respirazione e possono recidivare frequentemente, richiedendo l'esecuzione di uno o più interventi chirurgici. La malattia può essere trattata, oltre che con l'approccio chirurgico, con farmaci antivirali. Senza trattamento il disturbo è potenzialmente fatale, potendo associarsi ad una crescita incontrollata con conseguente ostruzione delle vie respiratorie.

Incidenza

La malattia è rara. In base a studi epidemiologici effettuati negli Stati Uniti si calcola che possa colpire circa 2 soggetti ogni 100.000 adulti, mentre l'incidenza è circa doppia in età pediatrica (4,5 per 100.000 bambini).[1][2] Uno studio retrospettivo europeo (danese), che includeva un periodo compreso tra il 1974 ed il 1993, ha evidenziato un'incidenza analoga e sovrapponibile.[3] L'età di distribuzione appare bimodale: la malattia tende infatti a manifestarsi con dei picchi di frequenza nei bambini con meno di 5 anni di età, così come in adulti con oltre 30 anni. La malattia colpisce in egual misura il sesso maschile e quello femminile, con una lieve prevalenza del sesso maschile per la forma adulta.

Eziologia

La papillomatosi laringea è causata dal papilloma virus, ed in particolare dai tipi HPV (Human papillomavirus) 6 e HPV 11.[4]

Trasmissione

Non sono stati ancora completamente chiariti i meccanismi in base ai quali alcuni soggetti vengono a sviluppare la papillomatosi laringea, mentre altri, pur essendo stati esposti a HPV 6 e HPV 11 non sviluppano la malattia. Dal momento che la malattia si riscontra con maggiore facilità nei bambini, si ritiene che il neonato possa contrarre l'HPV dalla madre durante il parto vaginale, ovvero durante l'esplusione del feto attraverso la vagina. L'esecuzione di un parto cesareo non ha comunque un ruolo protettivo efficace al 100%.[5] Vi è anche evidenza che sia possibile una trasmissione in utero oppure un'acquisizione post-natale. La modalità di trasmissione in utero rimane sconosciuta, ma si ritiene che il virus potrebbe essere acquisito sia per via ematica, sia come infezione ascendente nella madre.[6] Classicamente i fattori di rischio maggiori per lo sviluppo di papillomatosi respiratoria ricorrente comprendono l'essere primogeniti, un parto vaginale e una madre con meno di 20 anni d'età.[7]

In base alle conoscenze attuali non ci sono prove certe che la malattia possa essere trasmessa con i rapporti sessuali, pertanto ad oggi non può essere strettamente considerata una malattia sessualmente trasmessa. Tuttavia il picco di presentazione in adulti sessualmente attivi fa ritenere che una qualche forma di infezione sessuale possa essere coinvolta. I fattori di rischio nella forma adulta sembrano includere un elevato numero di partner sessuali e una aumentata frequenza di pratiche di sesso orale rispetto a gruppi di controllo.[8]

Se l'individuo infettato presenta un certo grado di immunodeficienza, qualunque origine essa abbia, i papillomi tendo ad espandersi e riformarsi in continuazione.

Sintomi e segni

  • Adulti

Negli adulti i sintomi della malattia sono spesso limitati a raucedine, oppure semplicemente a variazioni più sfumate del timbro vocale (ad esempio una voce più stridula oppure bassa e cavernosa). Sono le dimensioni e la posizione dei tumori a dettare le modalità di variazione di voce dei soggetti affetti. Anche negli adulti è possibile che si verifichi un certo grado di difficoltà di respirazione, tuttavia questa evenienza è rara ed è una prerogativa e caratteristica più comune dei bambini. Talvolta il paziente riferisce la sensazione di un corpo estraneo a livello della gola.

  • Bambini

Nei neonati e nei bambini piccoli i sintomi includono disfagia (difficoltà di deglutizione), dispnea (difficoltà respiratoria) e tosse insistente. La dispnea si associa spesso a tachipnea, respiro rumoroso e stridore inspiratorio, ovvero un respiro rauco, fischiante o russante dovuto all'ingresso di aria nei polmoni, segno evidente dell'ostruzione e del restringimento della laringe oppure della trachea.

Diagnosi

La diagnosi di papillomatosi laringea ricorrente può essere effettuata con una laringoscopia indiretta, ovvero ponendo un piccolo specchio, generalmente di forma circolare, dotato di un lungo manico nella bocca del paziente (lo specchio è leggermente riscaldato per evitarne l'appannamento) e facendovi riflettere una luce che illumini le corde vocali e visionando così l'aspetto della laringe.
È anche possibile effettuare una laringoscopia diretta a fibre ottiche flessibili. Questa procedura prevede il posizionamento di un fibroscopio flessibile, cioè di un particolare endoscopio costituito da un tubo flessibile che, sfruttando la proprietà delle fibre ottiche di vetro di veicolare la luce, permette una visione diretta della regione laringea nei suoi diversi livelli. Il fibroscopio viene posizionato attraverso il naso del paziente e viene gentilmente guidato dall'esaminatore nella posizione più consona per eseguire l'esame.
La diagnosi di certezza di papillomatosi laringea richiede l'esecuzione di un esame bioptico. Questa procedura si svolge in una sala operatoria, con il paziente che si trova in anestesia generale. La raccolta dei campioni bioptici può essere effettuata anche ricorrendo ad una broncoscopia. I campioni di papillomi raccolti vengono poi inviati al laboratorio microbiologico per essere sottoposti ad un esami che confermino la presenza di HPV. La tipizzazione del virus può essere utile per determinare la prognosi del paziente e viene in genere effettuata realizzando una reazione a catena della polimerasi su tessuto fresco.

Diagnosi differenziale

Il clinico deve tenere presente che anche le seguenti patologie possono presentarsi con un quadro clinico simile a quello della papillomatosi respiratoria ricorrente:

Trattamento

Il numero e la grandezza dei papillomi che determinano ostruzione delle vie aeree causando raucedine e dispnea varia da soggetto a soggetto. In ogni caso le lesioni devono essere sempre rimosse. Questo obiettivo può essere raggiunto ricorrendo ripetutamente al cosiddetto "debulking chirurgico" (chirurgia di citoriduzione primaria),[9] tramite interventi chirurgici di scarificazione o microsbrigliamento (microdebridment), crioterapia, terapia con laser ad anidride carbonica, terapia con laser angiolitico a luce pulsata KTP (potassio-titanil-fosfato).

L'intervento può essere seguito da iniezioni di cidofovir da eseguirsi direttamente nel sito di resezione: questo farmaco, pur non essendo risolutivo, sembra aumentare gli intervalli di tempo tra i diversi interventi di resezione che, periodicamente, si rendono necessari.[10][11][12] Altre sostanze utili a questo scopo sono l'interferone[13][14][15][16] e l'indolo-3-carbinolo da assumersi per via orale.[17][18][19] Risultati meno soddisfacenti sono stati ottenuti ricorrendo all'aciclovir[20][21][22] e all'acido retinoico. In tempi recenti hanno iniziato ad affacciarsi dubbi sull'utilizzo del cidofovir,[23] e una Cochrane review del 2012 conclude affermando che vi è una insufficiente evidenza per affermare che gli agenti antivirali siano di qualche efficacia nel trattamento della papillomatosi respiratoria ricorrente, sia negli adulti sia nei bambini.[24]

Note

  1. ^ LR. Armstrong, CS. Derkay; WC. Reeves, Initial results from the national registry for juvenile-onset recurrent respiratory papillomatosis. RRP Task Force, in Arch Otolaryngol Head Neck Surg, vol. 125, n. 7, Lug 1999, pp. 743-8, PMID 10406310.
  2. ^ WC. Reeves, SS. Ruparelia; KI. Swanson; CS. Derkay; A. Marcus; ER. Unger, National registry for juvenile-onset recurrent respiratory papillomatosis, in Arch Otolaryngol Head Neck Surg, vol. 129, n. 9, Set 2003, pp. 976-82, DOI:10.1001/archotol.129.9.976, PMID 12975271.
  3. ^ MJ. Silverberg, P. Thorsen; H. Lindeberg; LA. Grant; KV. Shah, Condyloma in pregnancy is strongly predictive of juvenile-onset recurrent respiratory papillomatosis, in Obstet Gynecol, vol. 101, n. 4, Apr 2003, pp. 645-52, PMID 12681865.
  4. ^ P. Goon, C. Sonnex; P. Jani; M. Stanley; H. Sudhoff, Recurrent respiratory papillomatosis: an overview of current thinking and treatment, in Eur Arch Otorhinolaryngol, vol. 265, n. 2, Feb 2008, pp. 147-51, DOI:10.1007/s00405-007-0546-z, PMID 18046565.
  5. ^ JR. Kosko, CS. Derkay, Role of cesarean section in prevention of recurrent respiratory papillomatosis--is there one?, in Int J Pediatr Otorhinolaryngol, vol. 35, n. 1, Mar 1996, pp. 31-8, PMID 8882107.
  6. ^ S. Syrjänen, M. Puranen, Human papillomavirus infections in children: the potential role of maternal transmission, in Crit Rev Oral Biol Med, vol. 11, n. 2, 2000, pp. 259-74, PMID 12002819.
  7. ^ KV. Shah, WF. Stern; FK. Shah; D. Bishai; HK. Kashima, Risk factors for juvenile onset recurrent respiratory papillomatosis., in Pediatr Infect Dis J, vol. 17, n. 5, Mag 1998, pp. 372-6, PMID 9613648.
  8. ^ HK. Kashima, F. Shah; A. Lyles; R. Glackin; N. Muhammad; L. Turner; S. Van Zandt; S. Whitt; K. Shah, A comparison of risk factors in juvenile-onset and adult-onset recurrent respiratory papillomatosis., in Laryngoscope, vol. 102, n. 1, Gen 1992, pp. 9-13, DOI:10.1288/00005537-199201000-00002, PMID 1309932.
  9. ^ JH. Lee, RJ. Smith, Recurrent respiratory papillomatosis: pathogenesis to treatment., in Curr Opin Otolaryngol Head Neck Surg, vol. 13, n. 6, Dic 2005, pp. 354-9, PMID 16282764.
  10. ^ DK. Chhetri, NL. Shapiro, A scheduled protocol for the treatment of juvenile recurrent respiratory papillomatosis with intralesional cidofovir., in Arch Otolaryngol Head Neck Surg, vol. 129, n. 10, Ott 2003, pp. 1081-5, DOI:10.1001/archotol.129.10.1081, PMID 14568791.
  11. ^ N. Shehab, BV. Sweet; ND. Hogikyan, Cidofovir for the treatment of recurrent respiratory papillomatosis: a review of the literature, in Pharmacotherapy, vol. 25, n. 7, Lug 2005, pp. 977-89, PMID 16006276.
  12. ^ C. Derkay, Cidofovir for recurrent respiratory papillomatosis (RRP): a re-assessment of risks, in Int J Pediatr Otorhinolaryngol, vol. 69, n. 11, Nov 2005, pp. 1465-7, DOI:10.1016/j.ijporl.2005.08.007, PMID 16174538.
  13. ^ GB. Healy, RD. Gelber; AL. Trowbridge; KM. Grundfast; RJ. Ruben; KN. Price, Treatment of recurrent respiratory papillomatosis with human leukocyte interferon. Results of a multicenter randomized clinical trial, in N Engl J Med, vol. 319, n. 7, Ago 1988, pp. 401-7, DOI:10.1056/NEJM198808183190704, PMID 3398891.
  14. ^ BG. Leventhal, HK. Kashima; P. Mounts; L. Thurmond; S. Chapman; S. Buckley; D. Wold, Long-term response of recurrent respiratory papillomatosis to treatment with lymphoblastoid interferon alfa-N1 Papilloma Study Group., in N Engl J Med, vol. 325, n. 9, Ago 1991, pp. 613-7, DOI:10.1056/NEJM199108293250904, PMID 1861694.
  15. ^ V. Gerein, E. Rastorguev; J. Gerein; P. Jecker; H. Pfister, Use of interferon-alpha in recurrent respiratory papillomatosis: 20-year follow-up, in Ann Otol Rhinol Laryngol, vol. 114, n. 6, Giu 2005, pp. 463-71, PMID 16042104.
  16. ^ H. Nodarse-Cuní, N. Iznaga-Marín; D. Viera-Alvarez; H. Rodríguez-Gómez; H. Fernández-Fernández; Y. Blanco-López; C. Viada-González; P. López-Saura, Interferon alpha-2b as adjuvant treatment of recurrent respiratory papillomatosis in Cuba: National Programme (1994-1999 report), in J Laryngol Otol, vol. 118, n. 9, Set 2004, pp. 681-7, PMID 15517700.
  17. ^ CA. Rosen, PC. Bryson, Indole-3-carbinol for recurrent respiratory papillomatosis: long-term results., in J Voice, vol. 18, n. 2, Giu 2004, pp. 248-53, DOI:10.1016/j.jvoice.2003.05.005, PMID 15193659.
  18. ^ JV. Higdon, B. Delage; DE. Williams; RH. Dashwood, Cruciferous vegetables and human cancer risk: epidemiologic evidence and mechanistic basis., in Pharmacol Res, vol. 55, n. 3, Mar 2007, pp. 224-36, DOI:10.1016/j.phrs.2007.01.009, PMID 17317210.
  19. ^ CA. Rosen, GE. Woodson; JW. Thompson; AP. Hengesteg; HL. Bradlow, Preliminary results of the use of indole-3-carbinol for recurrent respiratory papillomatosis., in Otolaryngol Head Neck Surg, vol. 118, n. 6, Giu 1998, pp. 810-5, PMID 9627242.
  20. ^ M. Kiroğlu, F. Cetik; L. Soylu; A. Abedi; B. Aydoğan; C. Akçali; F. Kiroğlu; C. Ozsahinoğlu, Acyclovir in the treatment of recurrent respiratory papillomatosis: a preliminary report., in Am J Otolaryngol, vol. 15, n. 3, pp. 212-4, PMID 8024110.
  21. ^ DR. Endres, NM. Bauman; D. Burke; RJ. Smith, Acyclovir in the treatment of recurrent respiratory papillomatosis. A pilot study, in Ann Otol Rhinol Laryngol, vol. 103, 4 Pt 1, Apr 1994, pp. 301-5, PMID 8154772.
  22. ^ J. Chaturvedi, V. Sreenivas; V. Hemanth; R. Nandakumar, Management of adult recurrent respiratory papillomatosis with oral acyclovir following micro laryngeal surgery: a case series., in Indian J Otolaryngol Head Neck Surg, vol. 66, Suppl 1, Gen 2014, pp. 359-63, DOI:10.1007/s12070-011-0456-7, PMID 24533417.
  23. ^ MA. Soma, DM. Albert, Cidofovir: to use or not to use?, in Curr Opin Otolaryngol Head Neck Surg, vol. 16, n. 1, Feb 2008, pp. 86-90, DOI:10.1097/MOO.0b013e3282f43408, PMID 18197029.
  24. ^ NK. Chadha, A. James, Adjuvant antiviral therapy for recurrent respiratory papillomatosis., in Cochrane Database Syst Rev, n. 1, 2010, pp. CD005053, DOI:10.1002/14651858.CD005053.pub3, PMID 20091568.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina