Schizoanalisi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16: Riga 16:


==Concetti==
==Concetti==
{{citazione|La schizoanalisi, quindi, è una forma di analisi sociale secondo macchine astratte, [[Linea di fuga|linee di fuga]] o deteritorializzazione, regimi di segni, stratificazione degli elementi molecolari o loro distruzione e [[Piano di consistenza|piani di consistenza]]. Mappa l'inconscio sociale in base ai suoi movimenti e intensità del desiderio. [...] in modo che le linee di sperimentazione o divenire possano essere costruite attraverso un riassemblaggio delle macchine astratte che si trovano tra gli strati e le producono<ref name=GC/>.|Philip Goodchild}}
{{...|Filosofia}}

Nel carteggio di David Burrows e Simon O'Sullivan, la schizoanalisi è un progetto di ''"esperimenti che si discostano e dissolvono il sé e altre configurazioni e modalità di organizzazione, ma che propongono anche che un individuo sia composto da una diversità di disparate individuazioni, di altre durate, sia organiche che inorganiche [...] è la schizoanalisi che rivela che un senso di sé può essere realizzato o meno"<ref>{{cite book| last1 = Burrows| first1 = David| last2 = O'Sullivan| first2 = Simon| date = 2019| title = Fictioning: The Myth-Functions of Contemporary Art and Philosophy| publisher = Edinburgh University Press| pages = 59-60| isbn = 978-1-4744-3240-5}}</ref>. Deleuze e Guattari stessi hanno riassunto la pratica schizoanalitica nel quarto capitolo dell' ''[[Anti-Edipo]]'', ''"Introduzione alla schizoanalisi"'', insistendo sulle domande ''"Quali sono le tue [[Produzione desiderante|macchine desideranti]]? cosa metti in queste macchine? qual è il risultato? come lavorano? quali sono i tuoi sessi non umani?"''. In questo senso, hanno sviluppato quattro tesi di schizoanalisi:

# Ogni investimento libidinale inconscio è sociale e ha un campo socio-storico.
# Gli investimenti libidinali inconsci del gruppo o del desiderio sono distinti dagli investimenti preconsci di classe o interesse.
# Gli investimenti libidinali non familiari del campo sociale sono primari in relazione agli investimenti familiari.
# Gli investimenti libidinali sociali si distinguono secondo due poli: un polo reazionario paranoico e un polo rivoluzionario schizoide.

===Gli schizoanalisti===
{{citazione|Lo schizoanalista è un [[meccanico]] e la schizoanalisi è esclusivamente funzionale. [...] L'analisi dovrebbe gestire esclusivamente [...] le disposizioni macchiniche afferrate nel contesto della loro dispersione molecolare. [...] Ogni oggetto parziale emette un flusso (nel campo della [[molteplicità]]) [...] Gli oggetti parziali sono poteri diretti del [[corpo senza organi]] e il corpo senza organi, la materia prima degli objct parziali. [...] il corpo senza organi è una sostanza [[immanente]] (... connessione) [[Baruch Spinoza|spinoziana]] [...] attributi simili a oggetti parziali (che enunciano la sua [[ecceità]])<ref>{{cite book|last1=Deleuze|first1=Gilles|last2=Guattari|first2=Félix|translator-last1=Hurley|translator-first1=Robert|translator-last2=Seem|translator-first2=Mark|translator-last3=Lane R.|translator-first3=Helen|date=2009|orig-date=1972|title=Anti-Oedipus: Capitalism and Schizophrenia|publisher=Penguin Books|pages=322–327|isbn=978-0-14-310582-4}}</ref><ref>{{cite book|last=Deleuze|first=Gilles|translator-last1=Hurley|translator-first1=Robert|date=1988|orig-year=1970|title=Spinoza: Practical Philosophy|publisher=City Lights Books|pages= 51, 52|isbn=978-0-87286-218-0|quote='''Attribute'''—'What the intellect perceives of a substance, as constituting its essence' (''Ethics'', 1, def. 4). [...] Each attribute 'expresses' a certain essence (I, 10, schol. 1) [...] And ''immanence'' signifies first of all the ''univocity of the attributes''[.]}}</ref>| Deleuze e Guattari}}

Uno schizoanalista non può essere considerato una sorta di [[Decostruzionismo|decostruzionista]]; Nei termini di Guattari, superano ciò che è inteso essere un [[logos]] attraverso un soggetto macchina-[[testo]] con stato di un oggetto parziale per esprimere una [[prassi]]-schiavitù chiamata - nel francese di Deleuze e Guattari [[Volontà di potenza|potenza]], e l'esperienza di un processo di macchina schiavizzante<ref>{{cite journal| last1 = Cross| first1 = D. J. S.| date= 2017| title = Apocrypha: Derrida's Writing in ‘’Anti-Oedipus’’| url= https://www.jstor.org/stable/10.14321/crnewcentrevi.17.3.0177| journal = CR: The New Centennial Review| volume= 17| issue= 3| pages= 177–197| doi = | access-date = 2022-07-03| quote = The schizoanalyst doesn't read a text to comment on it; the schizoanalyst reads for the sake of extra-textual currents of desire traversing it. 'For reading a text is never an erudite exercise in search of signifieds, much less a highly textual exercise in quest of a signifier, but rather a productive usage of the literary machine, a ''montage'' of desiring machines, schizoid exercise that extracts [''dégage''] from the text its revolutionary power [''puissance'']' [...] A text is only a small gear in a much larger machine. The schizoanalyst doesn’t 'deconstruct.'}}</ref><ref>{{cite book|last=Guattari|first=Félix|translator-last=Adkins|translator-first=Taylor|date=2011|orig-year=1979|title=The Machinic Unconscious: Essays in Schizoanalysis|series=Semiotext(e) Foreign Agents Series|publisher= Semiotext(e)|page=159|isbn=978-1-58435-088-0|quote=The subject and the machine are inseparable from one another. A degree of subjectivity enters into every material assemblage. And reciprocally, a degree of machinic enslavement enters into every subjective assemblage. [...] Being-in-itself and being-for-itself are only relatively equivalent to being-for-praxis, being-for-assemblage.}}</ref>. La schizoanalisi si rivolge al [[ressentiment]] guidando il [[Nevrosi|soggetto nevrotico]] a uno stato rizomatico di [[divenire]]<ref>{{cite journal| last1 = Kennedy| first1 = Barbara M.| date = 2011| title = 'Memoirs of a Geisha': The Material Poesis of Temporality| url = https://www.jstor.org/stable/23346015| journal = Discourse| volume = 33| issue = 2| pages = 203–220| doi = | access-date = 2022-07-03| quote = Schizoanalysis provides a diagnosis and healing of the man of ''ressentiment'', the slave of neurosis, castration, loss, lack, and oedipal desire. Schizoanalysis erects the schizo, not the subject.}}</ref><ref name=Marriott/>. La schizoanalisi usa la [[psicosi]] come modello diagrammatico figurativo-filosofico, creando macchine astratte che vanno oltre un [[simulacro]] semiotico, generando una realtà non presente in precedenza<ref>{{cite journal| last1 = Kennedy| first1 = Barbara M.| date= 2011| title ='Memoirs of a Geisha': The Material Poesis of Temporality| url = https://www.jstor.org/stable/23346015| journal = Discourse| volume = 33| issue = 2| pages = 203–220| doi = | access-date = 2022-07-03 quote = Taken from the medical model of schizophrenia within psychiatry, concepts such as the cracks, fissures, and dissolutions experienced by patients are transversed into an empiricist and diagrammatic model [...] to explore differently conceived mechanisms of desire and pleasure. [...] a diagrammatic component. This is often referred to as the ''abstract machine''[.] [...] Unlike semiotics and signs, the abstract machine does not function to represent, but rather to construct a reality of a different order.}}</ref><ref name=Marriott>{{cite book|last=Marriott|first=David S.|date=2021|title=Lacan Noir: Lacan and Afro-pessimism|publisher=Palgrave Macmillan|series=The Palgrave Lacan Series|page=98|doi=10.1007/978-3-030-74978-1|isbn=978-3-030-74977-4|quote=Lacan knew, with genius, how psychosis reversed meaning, was ensnared in ''ressentiment''[.]}}</ref>. Contradistinto dall'assioma [[Psicoanalisi|psicoanalitico]] di mancanza che genera il nocciolo insito nel soggetto, la schizoanalitica [[produzione desiderante]] di intensità [[Decodifica (semiotica)|decodifica]] "[[Territorio|territori]] rappresentativi" attraverso l'auto-generazione del soggetto-divenire-CsO come [[molteplicità]]<ref>{{cite book|last=Penney|first=James|author-link=|date=2014 |chapter=Capitalism and Schizoanalysis|title=After Queer Theory: The Limits of Sexual Politics|url=https://www.jstor.org/stable/j.ctt183p7nq.8|location=|publisher=Pluto Press|pages=111–144|isbn=|quote=Against this [Lacanian] emphasis [of lack via Freud], Deleuze and Guattari offer an alternative account of desire as self-generating production.}}</ref><ref>{{cite journal| last1 = Sellar| first1 = Sam| date = 2015| title = A Strange Craving to be Motivated: Schizoanalysis, Human Capital and Education| url = https://www.jstor.org/stable/45331824| journal = Deleuze Studies| volume = 9| issue = 3| pages = 424–436| doi = | access-date = 2022-07-03| quote = Schizoanalysis conceives of desire as a productive force that constitutes subjects from multiplicity. [...] [D&G] see the process of decoding, which frees desiring-production from its representational territories, as a positive development[.]}}</ref>. La produzione desiderante è una [[Virtualità (filosofia)|virtualità]] di diventare-intensi, divenire-[[Totalmente Altro|altro]]<ref>{{cite journal| last1 = Brown| first1 = William| last2 = Fleming| first2 = David H.| date = 2011| title = Deterritorialisation and Schizoanalysis in David Fincher's ‘Fight Club’| url = https://www.jstor.org/stable/45331462| journal = Deleuze Studies| volume = 5| issue = 2, Special Issue on Schizoanalysis and Visual Culture| pages = 275–299| doi = | access-date = 2022-07-03| quote = In ''Anti-Oedipus'' (1983), Gilles Deleuze and Félix Guattari advanced a radical conception of desire, no longer shackled to absence and lack, but based on a productive process of presence and becoming. [...] one in which the conventional distinctions between inside and outside, actual and virtual, and even between self and other significantly blur.}}</ref><ref>{{cite journal| last1 = Kennedy| first1 = Barbara M.| date = 2011| title = 'Memoirs of a Geisha': The Material Poesis of Temporality| url = https://www.jstor.org/stable/23346015| journal = Discourse| volume = 33| issue = 2| pages = 203–220| doi = | access-date = 2022-07-03| quote = Deleuze and Guattari describe the body as a set of variously informed ''speeds'' and ''intensities''.}}</ref> La schizoanalisi deterritorializza-riterritorializza trovando [[Assemblagggi (filosofia)|assemblaggi]] attraverso una produzione desiderante rizomatica<ref>{{cite journal| last1 = Sellar| first1 = Sam| date = 2015| title = A Strange Craving to be Motivated: Schizoanalysis, Human Capital and Education| url = https://www.jstor.org/stable/45331824| journal = Deleuze Studies| volume = 9| issue = 3| pages = 424–436| doi = | access-date = 2022-07-03| quote = [D&G] identify three inseparable tasks of schizoanalysis: destroying Oedipus or the representational territorialities of desire, discovering the desiring-machines operating outside of representation and reaching the investment of unconscious desire in the social field, as distinct from preconscious investments of interest.}}</ref>.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 13:03, 26 mar 2024

La schizoanalisi, anche chiamata ecosofia, pragmatica, micropolitica, rizomatica o nomadologia (in francese: schizoanalyse; schizo- dal greco σχίζειν skhizein, che significa "dividere") è un insieme di teorie e tecniche sviluppate dal filosofo Gilles Deleuze e dallo psicoanalista Félix Guattari, primo esposti nel loro libro Anti-Edipo (1972) e proseguiti nel loro lavoro successivo, Mille piani (1980)[1][2].

Panoramica

«[L]o scopo della schizoanalisi: analizzare la natura specifica degli investimenti libidici nella sfera economica e politica, e mostrare così come, nel soggetto che desidera, il desiderio può essere portato a desiderare la propria repressione - da qui il ruolo della pulsione di morte nel circuito che collega il desiderio alla sfera sociale. [...] La schizoanalisi è allo stesso tempo un'analisi trascendentale e materialista.[3]»

Questa pratica ha acquisito molte definizioni, usi e articolazioni diverse nel corso del suo sviluppo nel lavoro collaborativo e individualmente nel lavoro di Guattari; per esempio, nella sua opera finale Chaosmosis, spiegò che "invece di muoversi nella direzione di modificazioni riduzioniste che semplificano il complesso", la schizoanalisi "lavorerà verso la sua complessificazione, il suo arricchimento processuale, verso la consistenza delle sue linee virtuali di biforcazione e differenziazione, in breve verso la sua eterogeneità ontologica", grazie alla quale potrebbe assumere gli stessi compiti attesi dalle ideologie e dai progetti politici rivoluzionari.

Contesto

«La Schizoanalisi non ha altro significato: fare rizoma[4]»

La schizoanalisi è stata sviluppata da Guattari come una pratica teoretica aperta in risposta alle carenze della pratica psicoanalitica francese e come culmine del suo lavoro con la psicoterapia istituzionale presso la clinica La Borde. Guattari si confrontava regolarmente con l'uso del complesso di Edipo come punto di partenza per l'analisi e con la dinamica disomogenea della figura autoritaria dello psicoanalista in relazione al paziente. Guattari era interessato ad una pratica che potesse ricavare, da dati sistemi di enunciazione e strutture soggettive, nuovi "assemblaggi [agencements] di enunciazione" capaci di forgiare nuove coordinate di analisi, e di creare proposizioni e rappresentazioni impreviste dal punto di vista della psicosi che avrebbero fornito conclusioni positive all'analisi.

«Il nuovo materialismo prende da Nietzsche la nozione che ogni corpo o prodotto è una sintesi di forze, segno o sintomo di un modo di esistenza. Il desiderio non è mai qualcosa che manca, che è proibito, che è significato: il desiderio è una forza di sintesi che costruisce un assemblaggio per aumentare la sua potenza di agire[5]

Deleuze inizierà più tardi a staccarsi da questo quadro, affermando nel 1973 che "non vogliamo più parlare di schizoanalisi, perché ciò equivarrebbe a proteggere un tipo particolare di fuga, la fuga schizofrenica"[6].

Concetti

«La schizoanalisi, quindi, è una forma di analisi sociale secondo macchine astratte, linee di fuga o deteritorializzazione, regimi di segni, stratificazione degli elementi molecolari o loro distruzione e piani di consistenza. Mappa l'inconscio sociale in base ai suoi movimenti e intensità del desiderio. [...] in modo che le linee di sperimentazione o divenire possano essere costruite attraverso un riassemblaggio delle macchine astratte che si trovano tra gli strati e le producono[5]

Nel carteggio di David Burrows e Simon O'Sullivan, la schizoanalisi è un progetto di "esperimenti che si discostano e dissolvono il sé e altre configurazioni e modalità di organizzazione, ma che propongono anche che un individuo sia composto da una diversità di disparate individuazioni, di altre durate, sia organiche che inorganiche [...] è la schizoanalisi che rivela che un senso di sé può essere realizzato o meno"[7]. Deleuze e Guattari stessi hanno riassunto la pratica schizoanalitica nel quarto capitolo dell' Anti-Edipo, "Introduzione alla schizoanalisi", insistendo sulle domande "Quali sono le tue macchine desideranti? cosa metti in queste macchine? qual è il risultato? come lavorano? quali sono i tuoi sessi non umani?". In questo senso, hanno sviluppato quattro tesi di schizoanalisi:

  1. Ogni investimento libidinale inconscio è sociale e ha un campo socio-storico.
  2. Gli investimenti libidinali inconsci del gruppo o del desiderio sono distinti dagli investimenti preconsci di classe o interesse.
  3. Gli investimenti libidinali non familiari del campo sociale sono primari in relazione agli investimenti familiari.
  4. Gli investimenti libidinali sociali si distinguono secondo due poli: un polo reazionario paranoico e un polo rivoluzionario schizoide.

Gli schizoanalisti

«Lo schizoanalista è un meccanico e la schizoanalisi è esclusivamente funzionale. [...] L'analisi dovrebbe gestire esclusivamente [...] le disposizioni macchiniche afferrate nel contesto della loro dispersione molecolare. [...] Ogni oggetto parziale emette un flusso (nel campo della molteplicità) [...] Gli oggetti parziali sono poteri diretti del corpo senza organi e il corpo senza organi, la materia prima degli objct parziali. [...] il corpo senza organi è una sostanza immanente (... connessione) spinoziana [...] attributi simili a oggetti parziali (che enunciano la sua ecceità)[8][9]»

Uno schizoanalista non può essere considerato una sorta di decostruzionista; Nei termini di Guattari, superano ciò che è inteso essere un logos attraverso un soggetto macchina-testo con stato di un oggetto parziale per esprimere una prassi-schiavitù chiamata - nel francese di Deleuze e Guattari potenza, e l'esperienza di un processo di macchina schiavizzante[10][11]. La schizoanalisi si rivolge al ressentiment guidando il soggetto nevrotico a uno stato rizomatico di divenire[12][13]. La schizoanalisi usa la psicosi come modello diagrammatico figurativo-filosofico, creando macchine astratte che vanno oltre un simulacro semiotico, generando una realtà non presente in precedenza[14][13]. Contradistinto dall'assioma psicoanalitico di mancanza che genera il nocciolo insito nel soggetto, la schizoanalitica produzione desiderante di intensità decodifica "territori rappresentativi" attraverso l'auto-generazione del soggetto-divenire-CsO come molteplicità[15][16]. La produzione desiderante è una virtualità di diventare-intensi, divenire-altro[17][18] La schizoanalisi deterritorializza-riterritorializza trovando assemblaggi attraverso una produzione desiderante rizomatica[19].

Note

  1. ^ Félix Guattari, Chaosmosis: an ethico-aesthetic paradigm, Power Publications, 2006, p. 127, ISBN 978-0-909952-25-9.
    «[T]he ecosophic (or schizoanalytic) approach[.]»
  2. ^ 'Memoirs of a Geisha': The Material Poesis of Temporality, in Discourse, vol. 33, n. 2, 2011, pp. 203–220.
  3. ^ Deleuze e Guatteri, 1972
  4. ^ Becoming-Intense, Becoming-Animal, Becoming-Imperceptible..., in A Thousand Plateaus, University of Minnesota Press, 1987, p. 251, ISBN 978-1-85168-637-7.
  5. ^ a b Philip Goodchild, Gilles Deleuze (1925–95) and Felix Guattari (1930–92), in Contemporary Critical Theorists: From Lacan to Said, Edinburgh University Press, 2006, pp. 168–184.
  6. ^ Gilles Deleuze, Desert Islands and Other Texts, 1953–1974, MIT Press, 2004 (pp. 274--280), originally published in "Relazione di Gilles Deleuze" and discussions in Armando Verdiglione, ed., Psicanalisi e Politica; Atti del Convegno di studi tenuto a Milano l'8—9 Maggio 1973. Milan: Feltrinelli, 1973, pp. 7-11, 17-21, 37-40, 44-45, 169-172. Abridged and edited
  7. ^ Fictioning: The Myth-Functions of Contemporary Art and Philosophy, Edinburgh University Press, 2019, pp. 59-60, ISBN 978-1-4744-3240-5.
  8. ^ Anti-Oedipus: Capitalism and Schizophrenia, Penguin Books, 2009, pp. 322–327, ISBN 978-0-14-310582-4.
  9. ^ Gilles Deleuze, Spinoza: Practical Philosophy, City Lights Books, 1988, pp. 51, 52, ISBN 978-0-87286-218-0.
    «Attribute—'What the intellect perceives of a substance, as constituting its essence' (Ethics, 1, def. 4). [...] Each attribute 'expresses' a certain essence (I, 10, schol. 1) [...] And immanence signifies first of all the univocity of the attributes[.]»
  10. ^ Apocrypha: Derrida's Writing in ‘’Anti-Oedipus’’, in CR: The New Centennial Review, vol. 17, n. 3, 2017, pp. 177–197.
  11. ^ Félix Guattari, The Machinic Unconscious: Essays in Schizoanalysis, Semiotext(e), 2011, p. 159, ISBN 978-1-58435-088-0.
    «The subject and the machine are inseparable from one another. A degree of subjectivity enters into every material assemblage. And reciprocally, a degree of machinic enslavement enters into every subjective assemblage. [...] Being-in-itself and being-for-itself are only relatively equivalent to being-for-praxis, being-for-assemblage.»
  12. ^ 'Memoirs of a Geisha': The Material Poesis of Temporality, in Discourse, vol. 33, n. 2, 2011, pp. 203–220.
  13. ^ a b David S. Marriott, Lacan Noir: Lacan and Afro-pessimism, Palgrave Macmillan, 2021, p. 98, DOI:10.1007/978-3-030-74978-1, ISBN 978-3-030-74977-4.
    «Lacan knew, with genius, how psychosis reversed meaning, was ensnared in ressentiment[.]»
  14. ^ 'Memoirs of a Geisha': The Material Poesis of Temporality, in Discourse, vol. 33, n. 2, 2011, pp. 203–220.
  15. ^ James Penney, Capitalism and Schizoanalysis, in After Queer Theory: The Limits of Sexual Politics, Pluto Press, 2014, pp. 111–144.
    «Against this [Lacanian] emphasis [of lack via Freud], Deleuze and Guattari offer an alternative account of desire as self-generating production.»
  16. ^ A Strange Craving to be Motivated: Schizoanalysis, Human Capital and Education, in Deleuze Studies, vol. 9, n. 3, 2015, pp. 424–436.
  17. ^ Deterritorialisation and Schizoanalysis in David Fincher's ‘Fight Club’, in Deleuze Studies, vol. 5, 2, Special Issue on Schizoanalysis and Visual Culture, 2011, pp. 275–299.
  18. ^ 'Memoirs of a Geisha': The Material Poesis of Temporality, in Discourse, vol. 33, n. 2, 2011, pp. 203–220.
  19. ^ A Strange Craving to be Motivated: Schizoanalysis, Human Capital and Education, in Deleuze Studies, vol. 9, n. 3, 2015, pp. 424–436.

Bibliografia

  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di filosofia