Ceratoserolis meridionalis: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
creata pagina
(Nessuna differenza)

Versione delle 22:54, 6 feb 2024

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ceratoserolis meridionalis
Immagine di Ceratoserolis meridionalis mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
ClasseMalacostraca
SuperordinePeracarida
OrdineIsopoda
FamigliaSerolidae
GenereCeratoserolis
SpecieC. meridionalis
Nomenclatura binomiale
Ceratoserolis meridionalis
(E. Vanhöffen, 1914)

Ceratoserolis meridionalis (E. Vanhöffen, 1914) è un crostaceo isopode marino della famiglia Serolidae[1].

Descrizione

Rispetto agli altri due membri del suo genere, C. meridionalis possiede una caratteristica lunga sporgenza caudale dalla forma seghettata (la sua "coda")[2].

Biologia

Comportamento

È stato osservato che la Ceratoserolis meridionalis è solito buchi nella sabbia del fondo oceanico per costruirsi una casa[2]. Per spostarsi, gli esemplari di questa specie si affidano al nuoto per trascinamento[3].

Riproduzione

L'accoppiamento avviene di solito prima e talvolta durante la muta. Il trasferimento dello sperma avviene per via indiretta indiretto. Le uova sono covate nel marsupio e si schiudono prima di svilupparsi in individui adulti[4].

Distribuzione e habitat

La specie è presente nel continente antartico, compresa la Penisola Antartica[2], nel Mare di Weddell e nelle Isole Shetland meridionali[5].

Note

  1. ^ (EN) Ceratoserolis meridionalis (Vanhöffen, 1914), in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 6/2/2024.
  2. ^ a b c (EN) P. Brueggeman, UNDERWATER FIELD GUIDE TO ROSS ISLAND & MCMURDO SOUND, ANTARCTICA, VOLUME 5: ARTHROPODA (PDF), su peterbrueggeman.com, p. 95. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  3. ^ (EN) Ceratoserolis meridionalis (Vanhöffen 1914), su eol.org. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  4. ^ (EN) Ceratoserolis meridionalis (Vanhoffen, 1914), su sealifebase.ca. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  5. ^ (EN) Egg size and composition in Ceratoserolis (Crustacea: Isopoda) from the Weddell Sea, su nora.nerc.ac.uk. URL consultato il 6 febbraio 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi