Gulf Oil Corporation: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 30: Riga 30:


=== 1901 - 1982 ===
=== 1901 - 1982 ===
L'attività che divenne Gulf Oil iniziò nel 1901 con la scoperta del petrolio a Spindletop vicino a Beaumont, in Texas, quando un gruppo di investitori si è riunito per promuovere lo sviluppo di una moderna raffineria nella vicina Port Arthur per la lavorazione del petrolio. I maggiori investitori erano Andrew Mellon e William Larimer Mellon Sr., della famiglia Pittsburgh Mellon a cui si aggiunsero altri investitori che includevano molti dei clienti della Pennsylvania di Mellon e alcuni wildcatter del Texas.

La stessa Gulf Oil Corporation è stata costituita nel 1907 attraverso la fusione di un certo numero di aziende petrolifere, principalmente la J.M. Guffey Petroleum Company, la Gulf Pipeline Company e le società di raffinazione del Golfo del Texas.<ref>{{Cita libro|nome=Ellen Walker|cognome=Rienstra|nome2=Jo Ann|cognome2=Stiles|titolo=Giant under the hill : history of the Spindletop oil discovery at Beaumont, Texas, in 1901|url=https://www.worldcat.org/oclc/47831573|accesso=2021-07-23|data=2002|editore=Texas State Historical Association|OCLC=47831573|ISBN=0-87611-182-7}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=1903|titolo=Oil fields of the Texas-Louisiana Gulf Coastal Plain|editore=US Geological Survey|accesso=2021-07-23|url=http://dx.doi.org/10.3133/b212}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Roger M.|cognome=Hinton|titolo=Oil in Texas : the gusher age, 1895-1945|url=https://www.worldcat.org/oclc/320324264|accesso=2021-07-23|edizione=1st ed|data=2002|editore=University of Texas Press|OCLC=320324264|ISBN=0-292-79855-5}}</ref>

ll nome della società si riferisce al Golfo del Messico dove si trova la città di Beaumont.<ref>{{Cita libro|nome=Malcolm C.|cognome=Peck|titolo=Historical dictionary of the Gulf Arab states|url=https://www.worldcat.org/oclc/76864352|accesso=2021-07-23|edizione=2nd ed|data=2008|editore=Scarecrow Press|OCLC=76864352|ISBN=978-0-8108-5463-5}}</ref>

La produzione di Spindletop ha raggiunto un picco di circa 100.000 barili al giorno (16.000 m3/d) subito dopo la sua scoperta e poi ha iniziato a diminuire.<ref>{{Cita pubblicazione|data=1967-10|titolo=American Association Keeps 50th Anniversary|rivista=Occupational Therapy: the Official Journal of the Association of Occupational Therapists|volume=30|numero=10|pp=18–18|accesso=2021-07-23|doi=10.1177/030802266703001002|url=http://dx.doi.org/10.1177/030802266703001002}}</ref> Scoperte successive resero il 1927 l'anno di punta della produzione di Spindletop,<ref>{{Cita web|url=http://dx.doi.org/10.17658/issn.2058-5462/issue-10/mcheetham/figure10|sito=dx.doi.org|accesso=2021-07-23}}</ref> ma il primo declino di Spindletop costrinse Gulf a cercare fonti di approvvigionamento alternative per sostenere il suo sostanziale investimento nella capacità di raffinazione. Ciò è stato ottenuto costruendo l'oleodotto Glenn Pool di 400 miglia (640 km) che collega i giacimenti petroliferi in Oklahoma con la raffineria di Gulf a Port Arthur. L'oleodotto fu aperto nel settembre 1907. Gulf in seguito costruì una rete di oleodotti e raffinerie negli Stati Uniti orientali e meridionali, richiedendo ingenti investimenti di capitale.

Gulf ha promosso il concetto di vendita di prodotti di marca vendendo benzina in contenitori e da pompe contrassegnate da un caratteristico logo a disco arancione. Acquistare benzina marchio Gulf significava per i clienti comprare un prodotto di qualità sulla base di standard coerenti.<ref>{{Cita pubblicazione|data=2009-12|titolo=Cameron supplies pumps to Gulf of Mexico|rivista=World Pumps|volume=2009|numero=519|pp=4|accesso=2021-07-23|doi=10.1016/s0262-1762(09)70361-x|url=http://dx.doi.org/10.1016/s0262-1762(09)70361-x}}</ref>All'inizio del XX secolo, la benzina non di marca negli Stati Uniti era spesso contaminata o di qualità inaffidabile).

La Gulf Oil è cresciuta costantemente negli anni tra le due guerre, con le sue attività principalmente confinate negli Stati Uniti. La società era caratterizzata da attività commerciali integrate verticalmente ed era attiva in tutto lo spettro dell'industria petrolifera: esplorazione, produzione, trasporto, raffinazione e commercializzazione. Si occupava anche di industrie associate come la petrolchimica e la produzione di componenti automobilistici. Ha introdotto significative innovazioni commerciali e tecniche, tra cui la prima stazione di servizio drive-in (1913), mappe stradali gratuite, perforazione sull'acqua a Ferry Lake e il processo di raffinazione del cracking catalitico (Gulf ha installato la prima unità commerciale di cracking catalitico al mondo nel suo porto Arthur, Texas, complesso di raffinerie nel 1951). Gulf ha anche stabilito il modello della “major petrolifera” internazionale integrata, che fa riferimento a un gruppo di aziende molto grandi che assumevano posizioni influenti e sensibili nei paesi in cui operavano. Nel 1924 aveva acquisito i contratti di locazione del Sindacato creolo venezuelano-americano nella striscia di acque poco profonde di 1,5 chilometri (0,93 miglia) di larghezza lungo la sponda orientale del lago Maracaibo.

In Colombia, Gulf ha acquistato la concessione petrolifera Barco nel 1926<ref>{{Cita libro|nome=M. S.|cognome=Vassiliou|titolo=The A to Z of the petroleum industry|url=https://www.worldcat.org/oclc/667284962|accesso=2021-07-23|data=2009|editore=Scarecrow Press|OCLC=667284962|ISBN=978-0-8108-7066-6}}</ref>. Il governo della Colombia ha revocato la concessione lo stesso anno, ma dopo molte trattative Gulf la ha riacquisita nel 1931. Tuttavia, durante un periodo di sovra-capacità, la Gulf era più interessata a detenere la riserva che a svilupparla.<ref>{{Cita libro|titolo=Randall, Stephen J. (2005). United States Foreign Oil Policy Since World War I: for Profits and Security. McGill-Queen's Press – MQUP. pp. 72–73. ISBN 978-0-7735-7540-0. Retrieved July 24, 2013.}}</ref>Nel 1936 Gulf ha venduto Barco alla Texas Corporation, ora Texaco, e alla fine si sono unite come Chevron.<ref>{{Cita pubblicazione|data=1958-06|titolo=1958 Short course opens July 14|rivista=Journal of the American Oil Chemists Society|volume=35|numero=6|pp=20–20|accesso=2021-07-23|doi=10.1007/bf02640120|url=http://dx.doi.org/10.1007/bf02640120}}</ref>

Gulf aveva estese operazioni di esplorazione e produzione nel Golfo del Messico, in Canada e in Kuwait. La compagnia ha svolto un ruolo importante nel primo sviluppo della produzione petrolifera in Kuwait, e durante gli anni '50 e '60 apparentemente ha goduto di un "rapporto speciale" con il governo kuwaitiano.<ref>{{Cita web|url=http://dx.doi.org/10.1163/9789004287648.useo_b07289|titolo=department of state briefing paper usnetherlands relations october 9 1973 secret nara|sito=U.S. Intelligence on Europe, 1945-1995|accesso=2021-07-23}}</ref> Questa relazione speciale ha attirato un'attenzione sfavorevole poiché è stata associata a "contributi politici" e sostegno a politiche antidemocratiche, come dimostrano i documenti estratti dal corpo di un dirigente del Golfo ucciso nello schianto di un aereo della TWA al Cairo nel 1950.<ref>{{Cita libro|titolo=GOC memo 1950: GOC internal appreciation of the Kuwait government}}</ref>

Nel 1934, la Kuwait Oil Company (KOC) è stata costituita come una joint venture tra British Petroleum, allora chiamata Anglo-Persian Oil Company (APOC), e Gulf. Sia l'APOC che la Gulf detenevano parti uguali nell'impresa.<ref>{{Cita web|url=http://dx.doi.org/10.1287/ab3c1cc8-fe56-4fa5-94fb-572255166040|titolo=Ozlem Tuba Koc|autore=Ozlem Tuba Koc|sito=Authors group|data=2020-04-03|accesso=2021-07-23}}</ref>KOC ha aperto la strada all'esplorazione del petrolio in Kuwait alla fine degli anni '30. Il petrolio fu scoperto a Burgan nel 1938, ma fu solo nel 1946 che fu spedito il primo petrolio greggio. La produzione di petrolio è iniziata da Rawdhatain nel 1955 e da Minagish nel 1959. KOC ha iniziato la produzione di gas nel 1964. Furono il petrolio e il gas a buon mercato spediti dal Kuwait a costituire la base economica per le diverse operazioni del settore petrolifero del Golfo in Europa, Mediterraneo, Africa e il subcontinente indiano. Queste ultime operazioni sono state coordinate dalla Gulf Oil Company, Eastern Hemisphere Ltd (GOCEH) dai loro uffici in 2 Portman Street a Londra W1. Mentre ricopriva il ruolo di Direttore Generale e Vice Presidente di Gulf Oil, Willard F. Jones ha facilitato l'espansione dell'importazione di greggio dal Kuwait, una nazione che era - all'epoca - una regione di approvvigionamento ancora incipiente per gli Stati Uniti. Questo programma di espansione attuato da Robert E. Garret e Jones consisteva nella costruzione di una flotta di superpetroliere e doveva "risultare in un forte aumento nella lavorazione del petrolio greggio e di vari prodotti petroliferi in un momento in cui la domanda interna di (tali) prodotti (era) a un picco senza precedenti."<ref>{{Cita web|url=http://dx.doi.org/10.1787/202345441061|titolo=5.1. Fixed Internet subscribers, millions, December 2003|sito=dx.doi.org|accesso=2021-07-23}}</ref>

== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto}}

Versione delle 17:56, 23 lug 2021

Gulf Oil Corporation
Logo
Logo
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Fondazione1901
Fondata daWilliam Larimer Mellon Jr.
Chiusura1984 (assorbimento da parte di Standard Oil of California)
Sede principalePittsburgh
GruppoHinduja Group
SettorePetrolifero
ProdottiCarburanti
Sito webwww.gulfoilltd.com/

Gulf Oil Corporation fu un'impresa petrolifera statunitense.

Costituita nel 1901, partecipò allo sfruttamento dei giacimenti petroliferi in Canada, Venezuela e Medio Oriente.

Nel 1950 avviò l'attività di distribuzione in Italia[1], impiantando inoltre una raffineria di petrolio in Sicilia, nei dintorni di Ragusa, e un'altra nei pressi di Bertonico (LO). Vendette la rete italiana a Q8 nel 1984.[1]

Dal 1984 fu assorbita dalla Standard Oil of California (Chevron), che detiene i diritti di utilizzo del marchio Gulf.

Nella metà degli anni '60 contribuì a sponsorizzare diverse auto da competizione, soprattutto per le gare di resistenza.

1901 - 1982

L'attività che divenne Gulf Oil iniziò nel 1901 con la scoperta del petrolio a Spindletop vicino a Beaumont, in Texas, quando un gruppo di investitori si è riunito per promuovere lo sviluppo di una moderna raffineria nella vicina Port Arthur per la lavorazione del petrolio. I maggiori investitori erano Andrew Mellon e William Larimer Mellon Sr., della famiglia Pittsburgh Mellon a cui si aggiunsero altri investitori che includevano molti dei clienti della Pennsylvania di Mellon e alcuni wildcatter del Texas.

La stessa Gulf Oil Corporation è stata costituita nel 1907 attraverso la fusione di un certo numero di aziende petrolifere, principalmente la J.M. Guffey Petroleum Company, la Gulf Pipeline Company e le società di raffinazione del Golfo del Texas.[2][3][4]

ll nome della società si riferisce al Golfo del Messico dove si trova la città di Beaumont.[5]

La produzione di Spindletop ha raggiunto un picco di circa 100.000 barili al giorno (16.000 m3/d) subito dopo la sua scoperta e poi ha iniziato a diminuire.[6] Scoperte successive resero il 1927 l'anno di punta della produzione di Spindletop,[7] ma il primo declino di Spindletop costrinse Gulf a cercare fonti di approvvigionamento alternative per sostenere il suo sostanziale investimento nella capacità di raffinazione. Ciò è stato ottenuto costruendo l'oleodotto Glenn Pool di 400 miglia (640 km) che collega i giacimenti petroliferi in Oklahoma con la raffineria di Gulf a Port Arthur. L'oleodotto fu aperto nel settembre 1907. Gulf in seguito costruì una rete di oleodotti e raffinerie negli Stati Uniti orientali e meridionali, richiedendo ingenti investimenti di capitale.

Gulf ha promosso il concetto di vendita di prodotti di marca vendendo benzina in contenitori e da pompe contrassegnate da un caratteristico logo a disco arancione. Acquistare benzina marchio Gulf significava per i clienti comprare un prodotto di qualità sulla base di standard coerenti.[8]All'inizio del XX secolo, la benzina non di marca negli Stati Uniti era spesso contaminata o di qualità inaffidabile).

La Gulf Oil è cresciuta costantemente negli anni tra le due guerre, con le sue attività principalmente confinate negli Stati Uniti. La società era caratterizzata da attività commerciali integrate verticalmente ed era attiva in tutto lo spettro dell'industria petrolifera: esplorazione, produzione, trasporto, raffinazione e commercializzazione. Si occupava anche di industrie associate come la petrolchimica e la produzione di componenti automobilistici. Ha introdotto significative innovazioni commerciali e tecniche, tra cui la prima stazione di servizio drive-in (1913), mappe stradali gratuite, perforazione sull'acqua a Ferry Lake e il processo di raffinazione del cracking catalitico (Gulf ha installato la prima unità commerciale di cracking catalitico al mondo nel suo porto Arthur, Texas, complesso di raffinerie nel 1951). Gulf ha anche stabilito il modello della “major petrolifera” internazionale integrata, che fa riferimento a un gruppo di aziende molto grandi che assumevano posizioni influenti e sensibili nei paesi in cui operavano. Nel 1924 aveva acquisito i contratti di locazione del Sindacato creolo venezuelano-americano nella striscia di acque poco profonde di 1,5 chilometri (0,93 miglia) di larghezza lungo la sponda orientale del lago Maracaibo.

In Colombia, Gulf ha acquistato la concessione petrolifera Barco nel 1926[9]. Il governo della Colombia ha revocato la concessione lo stesso anno, ma dopo molte trattative Gulf la ha riacquisita nel 1931. Tuttavia, durante un periodo di sovra-capacità, la Gulf era più interessata a detenere la riserva che a svilupparla.[10]Nel 1936 Gulf ha venduto Barco alla Texas Corporation, ora Texaco, e alla fine si sono unite come Chevron.[11]

Gulf aveva estese operazioni di esplorazione e produzione nel Golfo del Messico, in Canada e in Kuwait. La compagnia ha svolto un ruolo importante nel primo sviluppo della produzione petrolifera in Kuwait, e durante gli anni '50 e '60 apparentemente ha goduto di un "rapporto speciale" con il governo kuwaitiano.[12] Questa relazione speciale ha attirato un'attenzione sfavorevole poiché è stata associata a "contributi politici" e sostegno a politiche antidemocratiche, come dimostrano i documenti estratti dal corpo di un dirigente del Golfo ucciso nello schianto di un aereo della TWA al Cairo nel 1950.[13]

Nel 1934, la Kuwait Oil Company (KOC) è stata costituita come una joint venture tra British Petroleum, allora chiamata Anglo-Persian Oil Company (APOC), e Gulf. Sia l'APOC che la Gulf detenevano parti uguali nell'impresa.[14]KOC ha aperto la strada all'esplorazione del petrolio in Kuwait alla fine degli anni '30. Il petrolio fu scoperto a Burgan nel 1938, ma fu solo nel 1946 che fu spedito il primo petrolio greggio. La produzione di petrolio è iniziata da Rawdhatain nel 1955 e da Minagish nel 1959. KOC ha iniziato la produzione di gas nel 1964. Furono il petrolio e il gas a buon mercato spediti dal Kuwait a costituire la base economica per le diverse operazioni del settore petrolifero del Golfo in Europa, Mediterraneo, Africa e il subcontinente indiano. Queste ultime operazioni sono state coordinate dalla Gulf Oil Company, Eastern Hemisphere Ltd (GOCEH) dai loro uffici in 2 Portman Street a Londra W1. Mentre ricopriva il ruolo di Direttore Generale e Vice Presidente di Gulf Oil, Willard F. Jones ha facilitato l'espansione dell'importazione di greggio dal Kuwait, una nazione che era - all'epoca - una regione di approvvigionamento ancora incipiente per gli Stati Uniti. Questo programma di espansione attuato da Robert E. Garret e Jones consisteva nella costruzione di una flotta di superpetroliere e doveva "risultare in un forte aumento nella lavorazione del petrolio greggio e di vari prodotti petroliferi in un momento in cui la domanda interna di (tali) prodotti (era) a un picco senza precedenti."[15]

Altri progetti

Collegamenti esterni

Note

  1. ^ a b Giorgio Carlevaro, Cosa è rimasto dopo il "viavai" dei marchi sulla rete carburanti, in Muoversi, n. 2, 2021.
  2. ^ Ellen Walker Rienstra e Jo Ann Stiles, Giant under the hill : history of the Spindletop oil discovery at Beaumont, Texas, in 1901, Texas State Historical Association, 2002, ISBN 0-87611-182-7, OCLC 47831573. URL consultato il 23 luglio 2021.
  3. ^ Oil fields of the Texas-Louisiana Gulf Coastal Plain, US Geological Survey, 1903. URL consultato il 23 luglio 2021.
  4. ^ Roger M. Hinton, Oil in Texas : the gusher age, 1895-1945, 1st ed, University of Texas Press, 2002, ISBN 0-292-79855-5, OCLC 320324264. URL consultato il 23 luglio 2021.
  5. ^ Malcolm C. Peck, Historical dictionary of the Gulf Arab states, 2nd ed, Scarecrow Press, 2008, ISBN 978-0-8108-5463-5, OCLC 76864352. URL consultato il 23 luglio 2021.
  6. ^ American Association Keeps 50th Anniversary, in Occupational Therapy: the Official Journal of the Association of Occupational Therapists, vol. 30, n. 10, 1967-10, pp. 18–18, DOI:10.1177/030802266703001002. URL consultato il 23 luglio 2021.
  7. ^ dx.doi.org, http://dx.doi.org/10.17658/issn.2058-5462/issue-10/mcheetham/figure10. URL consultato il 23 luglio 2021.
  8. ^ Cameron supplies pumps to Gulf of Mexico, in World Pumps, vol. 2009, n. 519, 2009-12, pp. 4, DOI:10.1016/s0262-1762(09)70361-x. URL consultato il 23 luglio 2021.
  9. ^ M. S. Vassiliou, The A to Z of the petroleum industry, Scarecrow Press, 2009, ISBN 978-0-8108-7066-6, OCLC 667284962. URL consultato il 23 luglio 2021.
  10. ^ Randall, Stephen J. (2005). United States Foreign Oil Policy Since World War I: for Profits and Security. McGill-Queen's Press – MQUP. pp. 72–73. ISBN 978-0-7735-7540-0. Retrieved July 24, 2013..
  11. ^ 1958 Short course opens July 14, in Journal of the American Oil Chemists Society, vol. 35, n. 6, 1958-06, pp. 20–20, DOI:10.1007/bf02640120. URL consultato il 23 luglio 2021.
  12. ^ department of state briefing paper usnetherlands relations october 9 1973 secret nara, su U.S. Intelligence on Europe, 1945-1995. URL consultato il 23 luglio 2021.
  13. ^ GOC memo 1950: GOC internal appreciation of the Kuwait government.
  14. ^ Ozlem Tuba Koc, Ozlem Tuba Koc, su Authors group, 3 aprile 2020. URL consultato il 23 luglio 2021.
  15. ^ 5.1. Fixed Internet subscribers, millions, December 2003, su dx.doi.org. URL consultato il 23 luglio 2021.
Controllo di autoritàVIAF (EN146518912 · ISNI (EN0000 0004 1115 6844 · LCCN (ENn79097391 · BNF (FRcb15159588v (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n79097391
  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende