Ghiandole bulbouretrali di Kobelt: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiorno dati con fonti
Riga 41: Riga 41:
A differenza delle ghiandole di Cowper maggiori, la collocazione di queste ghiandole non è univoca. In linea di massima, possono essere ritrovate in diverse aree del bulbo uretrale di Kobelt, nello specifico:
A differenza delle ghiandole di Cowper maggiori, la collocazione di queste ghiandole non è univoca. In linea di massima, possono essere ritrovate in diverse aree del bulbo uretrale di Kobelt, nello specifico:


* All'interno della mucosa dell'ampolla uretrale: in questo caso si parla di ghiandole uretrali intraepiteliali; sono quasi tutte collocate a livello della fossa del bulbo. I dotti uretrali vengono condotti direttamente dalla [[Tonaca muscolare|tonaca]] all'ampolla uretrale attraverso le lacune di Morgagni.
* All'interno della mucosa dell'ampolla uretrale: in questo caso si parla di ghiandole uretrali intraepiteliali; sono quasi tutte collocate a livello della fossa del bulbo. I dotti uretrali vengono condotti direttamente dalla [[Tonaca muscolare|tonaca]] all'ampolla uretrale attraverso le lacune di Morgagni.<ref name=":0" /><ref name=":3" /><ref name=":1" />
* Nel corpo ghiandolare, ovvero la regione dei dotti periuretrali che circonda l'uretra maschile: in questo caso si parla di ghiandole uretrali profonde (periuretrali e parauretrali). Il corpo ghiandolare è compreso all'interno del cilindro noto come corpo spugnoso dell'uretra; le ghiandole di Kobelt tendono a svilupparsi nella porzione prossimale dilatata di questa struttura: il bulbo del corpo spugnoso.
* Nel corpo ghiandolare, ovvero la regione dei dotti periuretrali che circonda l'uretra maschile: in questo caso si parla di ghiandole uretrali profonde (periuretrali e parauretrali). Il corpo ghiandolare è compreso all'interno del cilindro noto come corpo spugnoso dell'uretra; le ghiandole di Kobelt tendono a svilupparsi nella porzione prossimale dilatata di questa struttura: il bulbo del corpo spugnoso.<ref name=":0" /><ref name=":3" /><ref name=":422" /><ref name=":5" />
* Nei muscoli uretrale e bulboghiandolare: due piccoli muscoli di forma [[Cerchio|anulare]], collocati ai lati del bulbo di Kobelt, che ospitano e proteggono le ghiandole bulbouretrali accessorie. Le ghiandole collocate in questa zona si caratterizzano per i dotti molto lunghi (fino a 2 cm), perché devono attraversare i muscoli e il corpo spongioso per poi sversare il proprio secreto nelle lacune dell'uretra.
* Nei muscoli uretrale e bulboghiandolare: due piccoli muscoli di forma [[Cerchio|anulare]], collocati ai lati del bulbo di Kobelt, che ospitano e proteggono le ghiandole bulbouretrali accessorie. Le ghiandole collocate in questa zona si caratterizzano per i dotti molto lunghi (fino a 2 cm), perché devono attraversare i muscoli e il corpo spongioso per poi sversare il proprio secreto nelle lacune dell'uretra.<ref>{{Cita web|url=https://www.imaios.com/en/vet-Anatomy/Vet-Anatomical-Part/Bulboglandular-muscle|titolo=Bulboglandular muscle|sito=IMAIOS|lingua=en|accesso=2020-10-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sciencedirect.com/topics/medicine-and-dentistry/vesicular-gland|titolo=Vesicular Gland - an overview {{!}} ScienceDirect Topics|sito=www.sciencedirect.com|accesso=2020-10-11}}</ref><ref name=":12">{{Cita pubblicazione|autore=|autore2=|autore3=|data=2020-12-31|titolo=Anatomy and histomorphometry of accessory reproductive urethral glands|rivista=European Journal of Anatomy|volume=19|numero=2|pp=171–178|lingua=en|accesso=2020-10-09|url=http://www.eurjanat.com/web/paper.php?id=140314mg}}</ref>


Seppur raramente, si può distinguere un'ultima collocazione, atipica.
Seppur raramente si può distinguere un'ultima collocazione, atipica, delle ghiandole bulbouretrali minori:

* Poche di queste ghiandole potrebbero talora collocarsi a livello dell'[[uretra membranosa]], sia nella mucosa uretrale, sia nel circostante [[Sfintere uretrale|sfintere uretrale esterno]]. Sebbene in rari casi possano sviluppare dotti molto lunghi (2,5 - 4,5 cm), che sfociano nella fossa del bulbo uretrale, quasi sempre i loro dotti si uniscono al voluminoso coppo dei [[Dotti diaframmatici bulbouretrali|dotti diaframmatici]].<ref name=":0" /><ref name=":3" /><ref name=":422" /><ref name=":522" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|autore2=|autore3=|titolo=Embryocidal and teratogenic effects of methylmercury|rivista=|volume=|numero=|accesso=2020-10-13|url=https://mbr.nlm.nih.gov/Download/MetaMapped_Medline/2019/MEDLINE/pubmed19n0033.txt}}</ref>

=== Struttura generale ===
Ogni ghiandola bulbouretrale è avvolta da una capsula fibroelastica quasi sferica, nota come capsula bulbouretrale, paragonabile a quella che avvolge la [[prostata]] e con funzione protettiva. È interamente composta di [[Fibre muscolari|fibre muscolari scheletriche]]: quando le ghiandole di Kobelt sono collocate all'interno di un muscolo (in genere il muscolo uretrale o bulboglandulare), le stesse fibre muscolari costituiscono la capsula.<ref name=":62">{{Cita pubblicazione|nome=Bilal|cognome=Chughtai|nome2=Ahmed|cognome2=Sawas|nome3=Rebecca L.|cognome3=O'malley|data=2005|titolo=A neglected gland: a review of Cowper's gland|rivista=International Journal of Andrology|volume=28|numero=2|pp=74–77|lingua=en|accesso=9 settembre 2020|doi=10.1111/j.1365-2605.2005.00499.x|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1365-2605.2005.00499.x}}</ref><ref name=":18">{{Cita pubblicazione|data=22 dicembre 2019|titolo=Pathology of Cowper's Gland (Bulbourethral Gland) of the Prostate: Definition, Gross and Microscopic Findings, Immunohistochemistry|accesso=9 settembre 2020|url=https://emedicine.medscape.com/article/1742936-overview}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://training.seer.cancer.gov/anatomy/reproductive/male/glands.html|titolo=Accessory Glands {{!}} SEER Training|sito=training.seer.cancer.gov|accesso=9 settembre 2020}}</ref> L'[[Tessuto epiteliale|epitelio]] prevalente che costituisce le ghiandole varia da [[Epitelio|cubico semplice]] a [[Epitelio|colonnare semplice]].<ref name=":2" /><ref name=":22">{{Cita pubblicazione|nome=Yasuo|cognome=Awakura|nome2=Mitsuo|cognome2=Nonomura|nome3=Takuo|cognome3=Fukuyama|data=2000|titolo=Cowper's syringocele causing voiding disturbance in an adult|rivista=International Journal of Urology|volume=7|numero=9|pp=340–342|lingua=en|accesso=9 settembre 2020|doi=10.1046/j.1442-2042.2000.00201.x|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1046/j.1442-2042.2000.00201.x}}</ref><ref name=":32">{{Cita web|url=https://www.innerbody.com/image_repmov/repo16-new2.html|titolo=Cowper's Gland|sito=Innerbody|lingua=en|accesso=9 settembre 2020}}</ref> Dalla capsula partono dei setti rigidi che delineano un numero ridotto di zone, attraversate dai tubuli e dai dotti parauretrali, ognuna delle quali contiene una singola ghiandola otricolare ([[Ghiandola|cisterna]]).<ref name=":18542">{{Cita web|url=http://www.fedoa.unina.it/9269/1/ferro_matteo_25.pdf|titolo=Anatomia dei dotti prostatici e delle ghiandole otricolari}}</ref><ref name=":18482">{{Cita web|url=https://www.bmscience.net/blog/anatomia-macroscopica-microscopica-della-prostata/|titolo=Anatomia macroscopica e microscopica della prostata|sito=Bald Mountain Science|data=1º febbraio 2018|accesso=7 luglio 2020}}</ref><ref name="books.google.it">{{Cita libro|nome=Emanuele|cognome=Padoa|titolo=Manuale di anatomia comparata dei vertebrati|url=https://books.google.it/books?id=yx52DNU7GNkC&pg=PA104&lpg=PA104&dq=ghiandole+otricolari&source=bl&ots=hr7pXGmI2B&sig=ACfU3U0ieXz51MbrAlrBrLjwAfsBwDq5qg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiMqtLDpMbqAhWgxMQBHVFGCoEQ6AEwEXoECAkQAQ|accesso=11 luglio 2020|data=1991|editore=Feltrinelli Editore|ISBN=978-88-07-64004-9}}</ref> Si possono definire le ghiandole diaframmatiche come strutture composite, costituite da grappoli (''cluster'') di ghiandole otricolari bulbouretrali, ognuna delle quali è contenuta in una regione delineata dai setti.<ref name=":18542" /><ref name=":18482" /><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gervaise H.|cognome=Henry|nome2=Alicia|cognome2=Malewska|nome3=Diya B.|cognome3=Joseph|data=15 ottobre 2018|titolo=A cellular anatomy of the normal adult human prostate and prostatic urethra|rivista=bioRxiv|pp=439935|lingua=en|accesso=10 settembre 2020|doi=10.1101/439935|url=https://www.biorxiv.org/content/10.1101/439935v2}}</ref>

==== Zone ====
Ciascuna delle ghiandole bulbouretrali annesse presenta una struttura composita, benché in genere non complessa come quella delle quattro ghiandole maggiori. Nello specifico, è possibile distinguere due aree di rilievo:

* La [[Ghiandole di Cowper|''zona'' ''delle ghiandole periuretrali'']]<ref name=":1762">{{Cita libro|nome=Stefano|cognome=Cirillo|nome2=Massimo|cognome2=Petracchini|nome3=Annalisa|cognome3=Macera|titolo=Imaging RM della prostata|url=https://doi.org/10.1007/978-88-470-1516-6_5|accesso=6 luglio 2020|data=2010|editore=Springer Milan|pp=35–42|ISBN=978-88-470-1516-6|DOI=10.1007/978-88-470-1516-6_5}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.siams.info/ipertrofia-e-k-prostata/|titolo=Ipertrofia delle ghiandole uretrali e parauretrali|accesso=6 luglio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://areasoci.sirm.org/download/2205|titolo=Struttura della prostata alla RM}}</ref> è la porzione più consistente del tessuto ghiandolare, a [[tronco di cono]] o a coppa, e costituisce circa il 75% del volume complessivo. Ricca di un [[Stroma (istologia)|denso stroma fibromuscolare]], è in rapporto con tutte le altre regioni. La sua sporgenza verso l'alto, in direzione caudale, forma il lobo superiore della ghiandola, scarsamente accennato in queste ghiandole.<ref name=":17722">{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/prostata_(Dizionario-di-Medicina)|titolo=prostata in "Dizionario di Medicina"|sito=www.treccani.it|accesso=6 luglio 2020}}</ref><ref name=":1742">{{Cita libro|nome=L.|cognome=Olivetti|nome2=G.|cognome2=Marchetti|titolo=Diagnostica per immagini dell’apparato urogenitale|url=https://doi.org/10.1007/978-88-470-0669-0_1|accesso=19 giugno 2020|data=2008|editore=Springer Milan|pp=3–10|ISBN=978-88-470-0669-0|DOI=10.1007/978-88-470-0669-0_1.pdf}}</ref><ref name=":17922">{{Cita web|url=https://www.gavazzeni.it/enciclopedia-medica/anatomia-corpo-umano/prostata/|titolo=Prostata {{!}} Humanitas Gavazzeni, Bergamo|sito=Gavazzeni|accesso=6 luglio 2020}}</ref>
* Lo ''[[Ghiandole di Cowper|stroma fibromuscolare anteriore]]'' costituisce gran parte della faccia anteriore; la sua forma è assimilabile ad un cuneo o ad un [[cono]] rovesciato.<ref name=":17722" /><ref name=":1742" /><ref name=":17922" />

=== Struttura interna ===

==== Ghiandole e tubuli otricolari ====


== Note ==
== Note ==

Versione delle 20:37, 13 ott 2020

Le ghiandole di Kobelt, chiamate anche ghiandole bulbouretrali minori, disseminate, annesse, spugnose o spongiose sono alcune, notevoli ghiandole uretrali e parauretrali collocate all'inizio dell'uretra bulbare, nei pressi del bulbo uretrale di Kobelt. Possono collocarsi sia nella mucosa uretrale sia nel corpo spugnoso dell'uretra, oppure nei muscoli uretrale e bulboghiandolare; i loro dotti parauretrali sboccano a livello dell'ampolla uretrale.[1][2][3][4][5][6]

Queste ghiandole appartengono al sistema di Cowper, e costituiscono un omologo in scala ridotta delle quattro principali ghiandole di Cowper (accessorie e diaframmatiche); variano fortemente sia nel numero (4 - 30) sia nella dimensione (3 - 7 mm di diametro).[7][8][9][10] Costituite da un complesso (cluster) di poche ghiandole otricolari bulbouretrali e dotti avvolti da una capsula fibromuscolare, svolgono un importante ruolo nella produzione del liquido preseminale, nonché dell'antigene prostatico specifico (PSA) e di un potente secreto protettivo, il fattore antimicrobico di Cowper, che difende e sfiamma l'uretra maschile.[3][4][5][11][12][13]

Saltuariamente, alcune di queste ghiandole potrebbero collocarsi a livello dell'uretra membranosa, oppure nel circostante sfintere uretrale esterno, immettendo i propri dotti nei dotti diaframmatici: in questo caso (ectopia) si parla di ghiandole bulbouretrali aberranti.[1][2][3][4]

Nomi e classificazione

Nomi

Le ghiandole di Kobelt vengono anche chiamate ghiandole bulbouretrali minori, bulbouretrali disseminate, bulbouretrali annesse, ghiandole spugnose o ghiandole spongiose. Raramente, si può trovare la dizione piccole ghiandole di Cowper.[3][4]

Eponimo

Il nome di queste ghiandole è un eponimo dell'anatomista tedesco Georg Ludwig Kobelt, che descrisse per primo il bulbo del pene e l'adiacente bulbo dell'uretra.[2][14]

Classificazione

La tipologia di queste ghiandole uretrali dipende dalla loro collocazione:

  • Le ghiandole collocate nella mucosa uretrale o lungo il suo perimetro appartengono alle ghiandole uretrali intraepiteliali, o semplicemente ghiandole uretrali.[15][16][17]
  • Le ghiandole extraepiteliali, invece, sono collocate relativamente vicino all'uretra (benché non siano contigue), e riversano i propri dotti uretrali nello stesso canale, attraverso le lacune di Morgagni; vengono pertanto classificate tra le ghiandole periuretrali o parauretrali esocrine oppure, più in generale, tra le ghiandole uretrali profonde.[1][2][15]

Anatomia

Descrizione generale

Le ghiandole bulbouretrali di Kobelt fanno parte del complesso delle ghiandole di Cowper (note anche come ghiandole bulbouretrali); in particolare, la loro forma e struttura è assimilabile a quella delle quattro ghiandole principali (accessorie e diaframmatiche), ma differiscono da queste per le dimensioni più piccole e la collocazione variabile.[1][2][4][5] In generale possono essere riscontrate a livello del bulbo uretrale, nel tratto iniziale dell'uretra bulbare o intorno ad esso, e riversano il proprio secreto nell'ampolla uretrale attraverso decine di dotti parauretrali.[7][18][19] Possono collocarsi sia nella mucosa uretrale, sia nella regione periuretrale: entro il corpo spugnoso dell'uretra oppure nei muscoli adiacenti (uretrale e bulboglandulare).[20][21][22]

Forma e dimensioni

Le ghiandole disseminate sono sensibilmente più piccole delle quattro principali, tuttavia sono in genere più voluminose delle comuni ghiandole uretrali e periuretrali (il cui diametro di norma può arrivare a 3 mm). Le loro dimensioni, tuttavia, sono estremamente variabili da un individuo all'altro, e in genere sono correlate al numero delle ghiandole: ad un numero più elevato spesso corrispondono ghiandole più piccole, e viceversa..[1][2][23][24] Negli individui in cui si sviluppa solamente una coppia di ghiandole, si osservano in genere le dimensioni massime (fino a 7 mm di diametro).[1][2][9][7]

In linea di massima, le ghiandole più piccole presentano un diametro medio di 3 - 5 mm, mentre quelle più voluminose misurano 6 - 7 mm.[1][2][8][23][24][9][7] Srotolando le ghiandole più cospicue, la loro lunghezza può raggiungere i 4,5 cm.[25][26][8] Nell'anziano non è raro osservare fenomeni di iperplasia, paragonabili a quelli che coinvolgono la prostata, ma meno frequenti.[7][27][28][24]

Queste ghiandole sono assimilabili ad un pisello sativo per forma e dimensioni, tuttavia, poiché la porzione superiore è lobulata verso l'alto (benché in modo poco evidente), vengono talora assimilate ad una mela. Con buona approssimazione, tuttavia, la loro foggia può essere considerata sferica.[3][4][7]

La forma di queste ghiandole è molto più simile a quella delle ghiandole diaframmatiche che a quella delle ghiandole accessorie, poiché queste ultime sono fortemente lobulate verso l'alto, come una pera.[3][4]

Numero

Come le dimensioni, anche il numero di queste ghiandole è fortemente variabile da un individuo all'altro. Gli studi, effettuati in endoscopia oppure tramite sonografia transuretrale, hanno mostrato un intervallo medio pari a 10 - 20 ghiandole di Kobelt per individuo.[1][2][29][8] I dati erano, tuttavia, soggetti ad un'ampia oscillazione, passando da individui con solo 4 ghiandole ad altri in cui questo numero superava le 30 unità.[1][2][29][8] Analisi successive hanno confermato, in linea di massima, questi risultati, ampliando ulteriormente il campionario da individui con una singola coppia di ghiandole ad altri con circa 40 unità.[30][31][32]

Di norma, ad un numero maggiore di ghiandole corrispondono dimensioni minori (il diametro varia tra 3 mm e 7 mm).[1][2][8][23] Il caso più emblematico (benché raro) è quello degli individui che possiedono solamente due ghiandole, caratterizzate da dimensioni notevoli: in questa situazione, si può parlare di una terza coppia di ghiandole bulbouretrali principali, complementare alle ghiandole diaframmatiche e accessorie. In genere viene chiamata coppia annessa di ghiandole bulbouretrali o di Cowper.[3][4][18][32]

Collocazione

A differenza delle ghiandole di Cowper maggiori, la collocazione di queste ghiandole non è univoca. In linea di massima, possono essere ritrovate in diverse aree del bulbo uretrale di Kobelt, nello specifico:

  • All'interno della mucosa dell'ampolla uretrale: in questo caso si parla di ghiandole uretrali intraepiteliali; sono quasi tutte collocate a livello della fossa del bulbo. I dotti uretrali vengono condotti direttamente dalla tonaca all'ampolla uretrale attraverso le lacune di Morgagni.[1][2][15]
  • Nel corpo ghiandolare, ovvero la regione dei dotti periuretrali che circonda l'uretra maschile: in questo caso si parla di ghiandole uretrali profonde (periuretrali e parauretrali). Il corpo ghiandolare è compreso all'interno del cilindro noto come corpo spugnoso dell'uretra; le ghiandole di Kobelt tendono a svilupparsi nella porzione prossimale dilatata di questa struttura: il bulbo del corpo spugnoso.[1][2][3][14]
  • Nei muscoli uretrale e bulboghiandolare: due piccoli muscoli di forma anulare, collocati ai lati del bulbo di Kobelt, che ospitano e proteggono le ghiandole bulbouretrali accessorie. Le ghiandole collocate in questa zona si caratterizzano per i dotti molto lunghi (fino a 2 cm), perché devono attraversare i muscoli e il corpo spongioso per poi sversare il proprio secreto nelle lacune dell'uretra.[33][34][35]

Seppur raramente si può distinguere un'ultima collocazione, atipica, delle ghiandole bulbouretrali minori:

Struttura generale

Ogni ghiandola bulbouretrale è avvolta da una capsula fibroelastica quasi sferica, nota come capsula bulbouretrale, paragonabile a quella che avvolge la prostata e con funzione protettiva. È interamente composta di fibre muscolari scheletriche: quando le ghiandole di Kobelt sono collocate all'interno di un muscolo (in genere il muscolo uretrale o bulboglandulare), le stesse fibre muscolari costituiscono la capsula.[37][38][39] L'epitelio prevalente che costituisce le ghiandole varia da cubico semplice a colonnare semplice.[23][40][41] Dalla capsula partono dei setti rigidi che delineano un numero ridotto di zone, attraversate dai tubuli e dai dotti parauretrali, ognuna delle quali contiene una singola ghiandola otricolare (cisterna).[42][43][44] Si possono definire le ghiandole diaframmatiche come strutture composite, costituite da grappoli (cluster) di ghiandole otricolari bulbouretrali, ognuna delle quali è contenuta in una regione delineata dai setti.[42][43][45]

Zone

Ciascuna delle ghiandole bulbouretrali annesse presenta una struttura composita, benché in genere non complessa come quella delle quattro ghiandole maggiori. Nello specifico, è possibile distinguere due aree di rilievo:

Struttura interna

Ghiandole e tubuli otricolari

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m (EN) Mehpare Çiner, Camillo J. A. H. V. van Vorstenbosch e Grietje Dijkstra, Penile bulb and its relationship with the pelvic urethra and the penile urethra in the rat: Light and scanning electron microscopical observations, in The Anatomical Record, vol. 244, n. 4, 1996, pp. 452–469, DOI:10.1002/(SICI)1097-0185(199604)244:43.0.CO;2-X. URL consultato il 12 ottobre 2020.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n Urethral glands and their relationships to corpus spongiosum, corpus cavernosum urethrae and urethral or penile bulb, su researchgate.net.
  3. ^ a b c d e f g h i Il liquido pre seminale e le ghiandole di Cowper, ghiandole bulbo uretrali e secrezioni uretrali, su www.idoctors.it. URL consultato il 20 luglio 2020.
  4. ^ a b c d e f g h i Le ghiandole di Cowper, ghiandole bulbo uretrali e secrezioni uretrali, su MEDICITALIA.it. URL consultato il 20 luglio 2020.
  5. ^ a b c Libero Barozzi, Massimo Valentino e Michele Bertolotto, Imaging dell’Apparato Urogenitale: Patologia non oncologica, Springer Milan, 2010, pp. 113–124, DOI:10.1007/978-88-470-1769-6_9.pdf, ISBN 978-88-470-1769-6. URL consultato il 20 luglio 2020.
  6. ^ italiasalute.leonardo.it, http://italiasalute.leonardo.it/dblog/storico.asp?s=Lettera+C&m=&pagina=3&ordinamento=asc. URL consultato il 20 luglio 2020.
  7. ^ a b c d e f medicinapertutti, Ghiandole bulbouretrali (di Cowper), su Medicinapertutti.it, 27 luglio 2020. URL consultato il 4 agosto 2020.
  8. ^ a b c d e f Bulbourethral Gland - an overview | ScienceDirect Topics, su www.sciencedirect.com. URL consultato il 4 agosto 2020.
  9. ^ a b c (EN) Bulbourethral gland | anatomy, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 4 agosto 2020.
  10. ^ (EN) Method for differential diagnostics of adult cowperitis form, 19 settembre 2016. URL consultato il 6 ottobre 2020.
  11. ^ Brian J. Morris e John N. Krieger, Penile Inflammatory Skin Disorders and the Preventive Role of Circumcision, in International Journal of Preventive Medicine, vol. 8, 4 maggio 2017, DOI:10.4103/ijpvm.IJPVM_377_16. URL consultato il 10 settembre 2020.
  12. ^ Dong Cui, GuangWei Han e YongGang Shang, The effect of chronic prostatitis on zinc concentration of prostatic fluid and seminal plasma: a systematic review and meta-analysis, in Current Medical Research and Opinion, vol. 31, n. 9, 2 settembre 2015, pp. 1763–1769, DOI:10.1185/03007995.2015.1072707. URL consultato il 12 ottobre 2020.
  13. ^ PROSTATITIS & BPH-PROSTATITIS & BPH, su www.aolym.com. URL consultato il 12 ottobre 2020.
  14. ^ a b (FR) Corps caverneux du pénis, su IMAIOS. URL consultato il 9 ottobre 2020.
  15. ^ a b c Anatomy & histology-male urethra, su www.pathologyoutlines.com. URL consultato il 12 ottobre 2020.
  16. ^ Intraepithelial urethral glands and other features of the male mammal, su veterinaryresearch.biomedcentral.com.
  17. ^ Intraepithelial lesions of the urinary tract, su researchgate.net.
  18. ^ a b il liquido preseminale, su okmedicina. URL consultato il 12 ottobre 2020.
  19. ^ DrCesaroni, Liquido seminale – biochimica | FertilityCenter, su fertilitycenter.it. URL consultato il 12 ottobre 2020.
  20. ^ compressor urethrae, su TheFreeDictionary.com. URL consultato il 22 luglio 2020.
  21. ^ Junyang Jung, Hyo Kwang Ahn e Youngbuhm Huh, Clinical and Functional Anatomy of the Urethral Sphincter, in International Neurourology Journal, vol. 16, n. 3, 2012-9, pp. 102–106, DOI:10.5213/inj.2012.16.3.102. URL consultato il 22 luglio 2020.
  22. ^ Peter Sam, Jay Jiang e Chad A. LaGrange, StatPearls, StatPearls Publishing, 2020. URL consultato il 22 luglio 2020.
  23. ^ a b c d Urethral glands: Cowper Syringocele, su pdf.posterng.netkey.at.
  24. ^ a b c (EN) N. N. Rodrigues, D. P. Vrisman e G. F. Rossi, 152 Correlation between testicular and accessory sex glands biometric characteristics in Nellore and Caracu bulls, in Reproduction, Fertility and Development, vol. 31, n. 1, 21 gennaio 2019, pp. 201–201, DOI:10.1071/RDv31n1Ab152. URL consultato il 4 agosto 2020.
  25. ^ (EN) Mark McEntee, Reproductive Pathology of Domestic Mammals, Elsevier, 2 dicembre 2012, ISBN 978-0-323-13804-8. URL consultato l'11 settembre 2020.
  26. ^ (EN) A. Grahofer, H. Nathues e C. Gurtner, Multicystic degeneration of the Cowper's gland in a Large White boar, in Reproduction in Domestic Animals, vol. 51, n. 6, 2016, pp. 1044–1048, DOI:10.1111/rda.12768. URL consultato l'11 settembre 2020.
  27. ^ Male accessory sex glands (PDF), su clevelandclinic.org.
  28. ^ (EN) Male reproductive system (urogenital system) information | myVMC, su HealthEngine Blog, 8 marzo 2006. URL consultato il 4 agosto 2020.
  29. ^ a b E. H. Nielsen, The bulbourethral gland. Fine structure and histochemistry, in Anatomischer Anzeiger, vol. 139, n. 3, 1976, pp. 254–263. URL consultato il 12 ottobre 2020.
  30. ^ Cowper's gland secretion and other urethral glands features in the semen coagulation (PDF), su academic.oup.com.
  31. ^ A newly discovere function for the bulbourethral glands (XML), su rep.bioscientifica.com.
  32. ^ a b The Gross Morphometry and Histology of the male Accessory Glands (PDF), su jva.journals.ekb.eg.
  33. ^ (EN) Bulboglandular muscle, su IMAIOS. URL consultato l'11 ottobre 2020.
  34. ^ Vesicular Gland - an overview | ScienceDirect Topics, su www.sciencedirect.com. URL consultato l'11 ottobre 2020.
  35. ^ (EN) Anatomy and histomorphometry of accessory reproductive urethral glands, in European Journal of Anatomy, vol. 19, n. 2, 31 dicembre 2020, pp. 171–178. URL consultato il 9 ottobre 2020.
  36. ^ Embryocidal and teratogenic effects of methylmercury (TXT). URL consultato il 13 ottobre 2020.
  37. ^ (EN) Bilal Chughtai, Ahmed Sawas e Rebecca L. O'malley, A neglected gland: a review of Cowper's gland, in International Journal of Andrology, vol. 28, n. 2, 2005, pp. 74–77, DOI:10.1111/j.1365-2605.2005.00499.x. URL consultato il 9 settembre 2020.
  38. ^ Pathology of Cowper's Gland (Bulbourethral Gland) of the Prostate: Definition, Gross and Microscopic Findings, Immunohistochemistry, 22 dicembre 2019. URL consultato il 9 settembre 2020.
  39. ^ Accessory Glands | SEER Training, su training.seer.cancer.gov. URL consultato il 9 settembre 2020.
  40. ^ (EN) Yasuo Awakura, Mitsuo Nonomura e Takuo Fukuyama, Cowper's syringocele causing voiding disturbance in an adult, in International Journal of Urology, vol. 7, n. 9, 2000, pp. 340–342, DOI:10.1046/j.1442-2042.2000.00201.x. URL consultato il 9 settembre 2020.
  41. ^ (EN) Cowper's Gland, su Innerbody. URL consultato il 9 settembre 2020.
  42. ^ a b Anatomia dei dotti prostatici e delle ghiandole otricolari (PDF), su fedoa.unina.it.
  43. ^ a b Anatomia macroscopica e microscopica della prostata, su Bald Mountain Science, 1º febbraio 2018. URL consultato il 7 luglio 2020.
  44. ^ Emanuele Padoa, Manuale di anatomia comparata dei vertebrati, Feltrinelli Editore, 1991, ISBN 978-88-07-64004-9. URL consultato l'11 luglio 2020.
  45. ^ (EN) Gervaise H. Henry, Alicia Malewska e Diya B. Joseph, A cellular anatomy of the normal adult human prostate and prostatic urethra, in bioRxiv, 15 ottobre 2018, pp. 439935, DOI:10.1101/439935. URL consultato il 10 settembre 2020.
  46. ^ Stefano Cirillo, Massimo Petracchini e Annalisa Macera, Imaging RM della prostata, Springer Milan, 2010, pp. 35–42, DOI:10.1007/978-88-470-1516-6_5, ISBN 978-88-470-1516-6. URL consultato il 6 luglio 2020.
  47. ^ Ipertrofia delle ghiandole uretrali e parauretrali, su siams.info. URL consultato il 6 luglio 2020.
  48. ^ Struttura della prostata alla RM, su areasoci.sirm.org.
  49. ^ a b prostata in "Dizionario di Medicina", su www.treccani.it. URL consultato il 6 luglio 2020.
  50. ^ a b L. Olivetti e G. Marchetti, Diagnostica per immagini dell’apparato urogenitale, Springer Milan, 2008, pp. 3–10, DOI:10.1007/978-88-470-0669-0_1.pdf, ISBN 978-88-470-0669-0. URL consultato il 19 giugno 2020.
  51. ^ a b Prostata | Humanitas Gavazzeni, Bergamo, su Gavazzeni. URL consultato il 6 luglio 2020.
  Portale Anatomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anatomia