Baurusuchus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m →‎top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
Formattazione pagina
Riga 1: Riga 1:
{{Tassobox
{{Tassobox
|nome=''Baurusuchus''
|nome=Baurusuchus
|statocons=
|statocons=
|immagine=Baurusuchus albertoi.jpg
|immagine=Baurusuchus salgadoensis (MPMA) 1.jpg
|didascalia=Ricostruzione di ''Baurusuchus albertoi''
|didascalia=Cranio di ''B. salgadoensis''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 21: Riga 21:
<!-- PER TUTTI: -->
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|superclasse=
|classe=[[Reptilia]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>[[Clade]]</small>|nome=[[Sebecosuchia|† Sebecosuchia]]}}
|classe=[[Sauropsida]]
|sottoclasse=[[Diapsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|infraclasse=[[Archosauromorpha]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Archosauria]]}}
|superordine=
|superordine=[[Crocodylomorpha]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Ziphosuchia]]}}
|ordine=
|ordine=
|sottordine=
|sottordine=
|infraordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Baurusuchidae]]
|famiglia=[[Baurusuchidae|† Baurusuchidae]]
|sottofamiglia=
|sottofamiglia=[[Baurusuchinae|† Baurusuchinae]]
|tribù=
|tribù=
|sottotribù=
|sottotribù=
|genere='''Baurusuchus'''
|genere='''Baurusuchus'''<br /><small>Price, [[1945]]</small>
|sottogenere=
|sottogenere=
|specie=
|specie=
|sottospecie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|biautore=Price
|binome=
|binome=† Baurusuchus pachechoi
|bidata=
|bidata=1945
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|triautore=
Riga 50: Riga 50:
|suddivisione=Specie
|suddivisione=Specie
|suddivisione_testo=
|suddivisione_testo=
* † '''''B. pachechoi'''''<br /><small>Price, 1945</small>
*''B. pachecoi''
*''B. salgadoensis''
* † '''''B. salgadoensis'''''<br /><small>Carvalho ''et al.'', [[2005]]</small>
*''B. albertoi''
* † '''''B. albertoi'''''?<br /><small>Nascimento & Zaher, [[2010]]</small>
}}
}}
'''Baurusuchus''' (il cui nome significa "coccodrillo di Bauru") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[mesoeucrocodylia|mesoeucrocodylo]] [[baurusuchidae|baurusuchide]] vissuto nel [[Cretaceo superiore]], circa 90-83.5 milioni di anni fa ([[Turoniano]]-[[Santoniano]]), in quella che oggi è la Formazione Adamantina, in [[Brasile]]. Il genere contiene tre specie: la [[specie tipo]] ''B. pachechoi'', dal nome di Eng Joviano Pacheco, suo scopritore<ref name=price>{{cite journal|author=Price, L.I.|year=1945|title=A new reptile from the Cretaceous of Brazil|location=Rio de Janeiro|journal=Departamento Nacional da Produção Mineral, Notas preliminares e estudos|volume=25|pages=1–8}}</ref>, ''B. salgadoensis'', dal nome del generale Salgado County a São Paulo<ref name="salgadoensis"/>, e ''B. albertoi'', dal nome del Dr. Alberto Barbosa de Carvalho, paleontologo brasiliano.<ref name=Nascimento10/> ''Baurusuchus'' era un predatore terricolo, probabilmente spazzino, che poteva raggiungere i 3,5-4 metri (11,5-13,1 piedi) di lunghezza, per un peso di 80 kg (176 libbre).<ref>{{cite web|url=https://sites.google.com/site/paleofilescom/baurusuchus|title=Baurusuchus - paleofiles.com|publisher=}}</ref><ref name=Nascimento10>{{cite journal|author=Paulo Miranda Nascimento|author2=Hussam Zaher|last-author-amp=yes|year=2010|title=A new species of Baurusuchus (Crocodyliformes, Mesoeucrocodylia) from the Upper Cretaceous of Brazil, with the first complete postcranial skeleton described from the family Baurusuchidae|journal=Papeis Avulsos de Zoologia|volume=50|issue=21|pages=323‑361|url=http://www.scielo.br/pdf/paz/v50n21/a01v5021.pdf|doi=10.1590/s0031-10492010002100001}}</ref> L'animale prende il nome dal Bauru Group brasiliano. ''Baurusuchus'' era strettamente imparentato con ''[[Cynodontosuchus|Cynodontosuchus rothi]]'', di dimensioni minori, e dalla dentizione più debole.<ref name=bonaparte>{{cite journal|last1=Bonaparte|first1=Jose F.|year=1996|title=Cretaceous tetrapods of Argentina|url=|journal=Muncher Geowissenschaften, Abhandlungen|volume=30|pages=73–130 }}</ref> Altri suoi parenti includono ''[[Stratiotosuchus]]'' di dimensioni simili, dalla Formazione Adamantina, e ''[[Pabweshi]]'', della Formazione Pabista pakistana.


== Paleobiologia ==
Il '''baurusuco''' (gen. '''''Baurusuchus''''') è un [[coccodrillo]] [[fossile]], vissuto nel [[Cretacico superiore|Cretaceo superiore]] (circa 90 milioni di anni fa) in [[Sudamerica]].
[[File:Size of Brazilian fossil crocodylomorphs.PNG|thumb|left|Dimensioni di ''B. salgadoensis'' (1) con altri crocodylomorfi brasiliani]]
''B. salgadoensis'' era, probabilmente, un predatore terrestre, che viveva in un [[Clima desertico|clima caldo e arido]]. La posizione delle narici esterne non era adatta per uno stile di vita anfibio come nei moderni coccodrilli e il muso e i denti sono compressi lateralmente come nei [[teropodi]] terrestri. Entrambe queste caratteristiche, insieme alle lunghe gambe dell'animale, supportano l'ipotesi di uno stile di vita prettamente terrestre. L'ipotesi sull'ambiente caldo e arido si basa sullo stile di vita dei moderni coccodrilli e sulla stratigrafia di ''Baurusuchus''. ''B. salgadoensis'' è stato ritrovato in arenarie fini e massicce, indicatrici di una zona alluvionale in un clima caldo e arido. ''Baurusuchus'' era probabilmente in grado di scavare buche per trovare l'acqua nelle stagioni secche o, come i moderni [[Alligator|alligatori]] fare, per la termoregolazione. Ciò spiegherebbe anche il ritrovamento di scheletri molto completi in livelli [[Stratigrafia (geologia)|stratigrafici]] correlati. Una strategia del genere avrebbe reso l'animale meno dipendente dall'acqua rispetto alla maggior parte dei coccodrilli moderni, permettendogli di vivere in un clima più [[Clima continentale|continentale]]. Gli pterigoidi fortemente piegati suggeriscono che ''Baurusuchus'' avesse un morso molto potente e che fosse in grado di richiudere la mascella molto rapidamente. La [[Morfologia (biologia)|morfologia]] del cranio e dei denti indica che le strategie di caccia del ''Baurusuchus'' dovevano essere simili a quelle del [[Varanus komodoensis|drago di Komodo]] che include un'imboscata alla preda, mordendola e tirando indietro i denti seghettati a forma di lama, lacerando la carne. ''Baurusuchus'' aveva un ruolo molto importante nel suo ecosistema, essendo, probabilmente, in competizione con gli [[Abelisauridae|abelisauridi]] per il cibo.<ref name="salgadoensis">{{cite journal|last1=Carvalho|first1=|last2=Campos|first2=Antonio|last3=de Celso|first3=Arruda|last4=Nobre|first4=Pedro Henrique|year=2005|title=''Baurusuchus salgadoensis'', a new Crocodylomorpha from the Bauru Basin (Cretaceous), Brazil|url=http://www.gondwanaresearchonline.com/Docs/02122005114725703.pdf|format=PDF|journal=Gondwana Research|volume=8|issue=1|pages=11–30|doi=10.1016/S1342-937X(05)70259-8|location=Japan|publisher=International Association for Gondwana Research|ISSN=1342-937X}}{{dead link|date=July 2017 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}</ref>


== Classificazione ==
== Un coccodrillo terrestre ==
[[File:Baurusuchus salgadoensis - Crocodilo Pré-Histórico - 3 Metros - 400 Kgs - - 90 Milhões de Anos - panoramio.jpg|thumb|Scheletro di ''B. salgadoensis'']]
[[File:Baurusuchus albertoi.jpg|thumb|Ricostruzione di ''B. albertoi'']]
''Baurusuchus'' è il genere tipo della famiglia [[Baurusuchidae]], una famiglia composta da coccodrilli terrestri dotati di crani allungati e compressi lateralmente.<ref name=price/> Altri membri di quella famiglia del [[Cretaceo]] del Sud America comprendono ''[[Stratiotosuchus]]'' e ''[[Cynodontosuchus]]'', nonché alcuni generi provenienti dal [[Pakistan]] (Cretaceo) e dall'[[Europa]] ([[Terziario (era geologica)|Terziario]]).<ref name="salgadoensis"/>


Uno studio nel 2011 ha creato una nuova sottofamiglia chiamata [[Baurusuchinae]]. Sono state descritte sette caratteristiche diagnostiche per il gruppo che includono le dimensioni moderate e i larghi frontali. Originariamente, la sottofamiglia includeva solamente ''Stratiotosuchus maxhechti'' e ''Baurusuchus'', rendendo così ''Stratiotosuchus'' il parente più stretto di ''Baurusuchus''.<ref name="baurusuchinae">{{cite journal|author=Felipe C. Montefeltro|author2=Hans C. E. Larsson|author3=Max C. Lange|title=A New Baurusuchid (Crocodyliformes, Mesoeucrocodylia) from the Late Cretaceous of Brazil and the Phylogeny of Baurusuchidae|year=2011|pages=1–26|journal=PLoS ONE|volume=6|issue=7|DOI=10.1371/journal.pone.0021916|pmid=21765925|pmc=3135595}}</ref> Tuttavia, uno studio nel 2014 ha riferito una nuova specie alla sottofamiglia, chiamata ''[[Aplestosuchus sordidus]]'', sostenendo un rapporto più stretto di ''Baurususchus'' con ''Stratiotosuchus'' che con essa. La specie ''B. albertoi'' è un'eccezione. Il documento non supporta la sua affiliazione a ''Baurusuchus'' e anzi lo considera un parente stretto di ''Aplestosuchus''. La descrizione della sottofamiglia presenta anche il seguente [[cladogramma]]:<ref name="aplestosuchus">{{cite journal|vauthors=Godoy PL, Montefeltro FC, Norell MA, Langer MC|year=2014|title=An Additional Baurusuchid from the Cretaceous of Brazil with Evidence of Interspecific Predation among Crocodyliformes|journal=PLoS ONE|volume=9|issue=5|pages=1–12|DOI=10.1371/journal.pone.0097138|pmid=24809508|pmc=4014547}}</ref>
Diversamente dalle specie attuali, questo parente estinto dei coccodrilli possedeva lunghe zampe, che gli consentivano di passare la maggior parte del tempo sulla terraferma. Il baurusuco fa parte di un particolare gruppo di coccodrilli estinti noti come zifosuchi ([[Ziphosuchia]]), staccatosi dal ramo evolutivo principale e sviluppatosi prevalentemente in Sudamerica. Il baurusuco era un grosso predatore, che poteva raggiungere una lunghezza di tre metri e un peso di quattrocento chilogrammi. Le sue prede dovevano essere piccoli rettili, ma forse il baurusuco era in grado di cacciare animali anche più grandi di lui.


{{clade| style=font-size:85%;line-height:85%
== Specie e parentele ==
|1={{clade
[[File:Baurusuchus salgadoensis (MPMA) 1.jpg|thumb|left|Cranio di ''Baurusuchus salgadoensis'']]
|1=''[[Notosuchus terrestris]]''
Sono note tre specie di baurusuco: '''''Baurusuchus pachecoi''''', la [[specie tipo]] descritta nel [[1945]], '''''B. salgadoensis''''', la specie più conosciuta, descritta nel [[2005]] sulla base di undici esemplari più o meno completi, e '''''B. albertoi''''', descritta nel 2010. Un animale simile, ''[[Pabwehshi pakistanensis]]'', è stato scoperto in [[Pakistan]] in strati coevi. Le analogie tra questi animali provano che nel Cretaceo era ancora possibile un passaggio tra il Sudamerica e il [[subcontinente indiano]], non ancora attaccato al resto dell'[[Asia]]. Novanta milioni di anni fa le vie da percorrere potevano essere solo l'[[Antartide]] o l'[[Australia]].
|2={{clade
|1=''[[Mariliasuchus amarali]]''
|2={{clade
|1=''[[Armadillosuchus|Armadillosuchus arrudai]]''
|label2=&nbsp;[[Baurusuchidae]]&nbsp;
|2={{clade
|1=''[[Cynodontosuchus rothi]]''
|2={{clade
|1=''[[Gondwanasuchus scabrosus]]''
|2={{clade
|label1=&nbsp;[[Pissarrachampsinae]]&nbsp;
|1={{clade
|1=''[[Campinasuchus dinizi]]''
|2={{clade
|1=''[[Pissarrachampsa sera]]''
|2=''[[Wargosuchus australis]]''}} }}
|label2=&nbsp;[[Baurusuchinae]]&nbsp;
|2={{clade
|1={{clade
|1=''[[Aplestosuchus sordidus]]''
|2='''''"Baurusuchus" albertoi'''''}}
|2={{clade
|1=''[[Stratiotosuchus maxhechti]]''
|2={{clade
|1='''''Baurusuchus salgadoensis'''''
|2='''''Baurusuchus pachecoi'''''}} }} }} }} }} }} }} }} }} }}


== Bibliografia ==
== Note ==
<references/>


== Bibliografia ==
* de Souza Carvalho, I., de Celso Arruda Campos, A., and Nobre, P. H., 2005, Baurusuchus salgadoensis, a new crocodylomorpha from the Bauru Basin (Cretaceous), Brazil: Gondwana Research, v. 8, n. 1, p. 11-30.
* de Souza Carvalho, I., de Celso Arruda Campos, A., and Nobre, P. H., 2005, Baurusuchus salgadoensis, a new crocodylomorpha from the Bauru Basin (Cretaceous), Brazil: Gondwana Research, v. 8, n. 1, p. 11-30.
* Nascimento, P. M., and Zaher, H., 2010, A new species of Baurusuchus (Crocodyliformes, Mesoeucrocodylia) from the Upper Cretaceous of Brazil, wiht the first complete postcranial skeleton described from the family Baurusuchidae: Papeis Avulsos de Zoologia, v. 50, n. 21, p. 323-3651.
* Nascimento, P. M., and Zaher, H., 2010, A new species of Baurusuchus (Crocodyliformes, Mesoeucrocodylia) from the Upper Cretaceous of Brazil, wiht the first complete postcranial skeleton described from the family Baurusuchidae: Papeis Avulsos de Zoologia, v. 50, n. 21, p. 323-3651.

Versione delle 23:21, 2 gen 2019

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Baurusuchus
Cranio di B. salgadoensis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
Clade† Sebecosuchia
Famiglia† Baurusuchidae
Sottofamiglia† Baurusuchinae
GenereBaurusuchus
Price, 1945
Nomenclatura binomiale
† Baurusuchus pachechoi
Price, 1945
Specie
  • B. pachechoi
    Price, 1945
  • B. salgadoensis
    Carvalho et al., 2005
  • B. albertoi?
    Nascimento & Zaher, 2010

Baurusuchus (il cui nome significa "coccodrillo di Bauru") è un genere estinto di mesoeucrocodylo baurusuchide vissuto nel Cretaceo superiore, circa 90-83.5 milioni di anni fa (Turoniano-Santoniano), in quella che oggi è la Formazione Adamantina, in Brasile. Il genere contiene tre specie: la specie tipo B. pachechoi, dal nome di Eng Joviano Pacheco, suo scopritore[1], B. salgadoensis, dal nome del generale Salgado County a São Paulo[2], e B. albertoi, dal nome del Dr. Alberto Barbosa de Carvalho, paleontologo brasiliano.[3] Baurusuchus era un predatore terricolo, probabilmente spazzino, che poteva raggiungere i 3,5-4 metri (11,5-13,1 piedi) di lunghezza, per un peso di 80 kg (176 libbre).[4][3] L'animale prende il nome dal Bauru Group brasiliano. Baurusuchus era strettamente imparentato con Cynodontosuchus rothi, di dimensioni minori, e dalla dentizione più debole.[5] Altri suoi parenti includono Stratiotosuchus di dimensioni simili, dalla Formazione Adamantina, e Pabweshi, della Formazione Pabista pakistana.

Paleobiologia

Dimensioni di B. salgadoensis (1) con altri crocodylomorfi brasiliani

B. salgadoensis era, probabilmente, un predatore terrestre, che viveva in un clima caldo e arido. La posizione delle narici esterne non era adatta per uno stile di vita anfibio come nei moderni coccodrilli e il muso e i denti sono compressi lateralmente come nei teropodi terrestri. Entrambe queste caratteristiche, insieme alle lunghe gambe dell'animale, supportano l'ipotesi di uno stile di vita prettamente terrestre. L'ipotesi sull'ambiente caldo e arido si basa sullo stile di vita dei moderni coccodrilli e sulla stratigrafia di Baurusuchus. B. salgadoensis è stato ritrovato in arenarie fini e massicce, indicatrici di una zona alluvionale in un clima caldo e arido. Baurusuchus era probabilmente in grado di scavare buche per trovare l'acqua nelle stagioni secche o, come i moderni alligatori fare, per la termoregolazione. Ciò spiegherebbe anche il ritrovamento di scheletri molto completi in livelli stratigrafici correlati. Una strategia del genere avrebbe reso l'animale meno dipendente dall'acqua rispetto alla maggior parte dei coccodrilli moderni, permettendogli di vivere in un clima più continentale. Gli pterigoidi fortemente piegati suggeriscono che Baurusuchus avesse un morso molto potente e che fosse in grado di richiudere la mascella molto rapidamente. La morfologia del cranio e dei denti indica che le strategie di caccia del Baurusuchus dovevano essere simili a quelle del drago di Komodo che include un'imboscata alla preda, mordendola e tirando indietro i denti seghettati a forma di lama, lacerando la carne. Baurusuchus aveva un ruolo molto importante nel suo ecosistema, essendo, probabilmente, in competizione con gli abelisauridi per il cibo.[2]

Classificazione

Scheletro di B. salgadoensis
Ricostruzione di B. albertoi

Baurusuchus è il genere tipo della famiglia Baurusuchidae, una famiglia composta da coccodrilli terrestri dotati di crani allungati e compressi lateralmente.[1] Altri membri di quella famiglia del Cretaceo del Sud America comprendono Stratiotosuchus e Cynodontosuchus, nonché alcuni generi provenienti dal Pakistan (Cretaceo) e dall'Europa (Terziario).[2]

Uno studio nel 2011 ha creato una nuova sottofamiglia chiamata Baurusuchinae. Sono state descritte sette caratteristiche diagnostiche per il gruppo che includono le dimensioni moderate e i larghi frontali. Originariamente, la sottofamiglia includeva solamente Stratiotosuchus maxhechti e Baurusuchus, rendendo così Stratiotosuchus il parente più stretto di Baurusuchus.[6] Tuttavia, uno studio nel 2014 ha riferito una nuova specie alla sottofamiglia, chiamata Aplestosuchus sordidus, sostenendo un rapporto più stretto di Baurususchus con Stratiotosuchus che con essa. La specie B. albertoi è un'eccezione. Il documento non supporta la sua affiliazione a Baurusuchus e anzi lo considera un parente stretto di Aplestosuchus. La descrizione della sottofamiglia presenta anche il seguente cladogramma:[7]


Notosuchus terrestris

Mariliasuchus amarali

Armadillosuchus arrudai

 Baurusuchidae 

Cynodontosuchus rothi

Gondwanasuchus scabrosus

 Pissarrachampsinae 

Campinasuchus dinizi

Pissarrachampsa sera

Wargosuchus australis

 Baurusuchinae 

Aplestosuchus sordidus

"Baurusuchus" albertoi

Stratiotosuchus maxhechti

Baurusuchus salgadoensis

Baurusuchus pachecoi

Note

  1. ^ a b Price, L.I., A new reptile from the Cretaceous of Brazil, in Departamento Nacional da Produção Mineral, Notas preliminares e estudos, vol. 25, 1945, pp. 1–8.
  2. ^ a b c Baurusuchus salgadoensis, a new Crocodylomorpha from the Bauru Basin (Cretaceous), Brazil (PDF), in Gondwana Research, vol. 8, n. 1, International Association for Gondwana Research, 2005, pp. 11–30, DOI:10.1016/S1342-937X(05)70259-8.[collegamento interrotto]
  3. ^ a b Paulo Miranda Nascimento, A new species of Baurusuchus (Crocodyliformes, Mesoeucrocodylia) from the Upper Cretaceous of Brazil, with the first complete postcranial skeleton described from the family Baurusuchidae (PDF), in Papeis Avulsos de Zoologia, vol. 50, n. 21, 2010, pp. 323‑361, DOI:10.1590/s0031-10492010002100001.
  4. ^ Baurusuchus - paleofiles.com, su sites.google.com.
  5. ^ Cretaceous tetrapods of Argentina, in Muncher Geowissenschaften, Abhandlungen, vol. 30, 1996, pp. 73–130.
  6. ^ Felipe C. Montefeltro, A New Baurusuchid (Crocodyliformes, Mesoeucrocodylia) from the Late Cretaceous of Brazil and the Phylogeny of Baurusuchidae, in PLoS ONE, vol. 6, n. 7, 2011, pp. 1–26.
  7. ^ Godoy PL, Montefeltro FC, Norell MA, Langer MC, An Additional Baurusuchid from the Cretaceous of Brazil with Evidence of Interspecific Predation among Crocodyliformes, in PLoS ONE, vol. 9, n. 5, 2014, pp. 1–12.

Bibliografia

  • de Souza Carvalho, I., de Celso Arruda Campos, A., and Nobre, P. H., 2005, Baurusuchus salgadoensis, a new crocodylomorpha from the Bauru Basin (Cretaceous), Brazil: Gondwana Research, v. 8, n. 1, p. 11-30.
  • Nascimento, P. M., and Zaher, H., 2010, A new species of Baurusuchus (Crocodyliformes, Mesoeucrocodylia) from the Upper Cretaceous of Brazil, wiht the first complete postcranial skeleton described from the family Baurusuchidae: Papeis Avulsos de Zoologia, v. 50, n. 21, p. 323-3651.
  • Vasconcellos, F. M. de., and Carvalho, I. de S., 2007, Cranial features of Baurusuchus salgadoensis Carvalho, Campos & Nobre 2005, a Baurusuchidae (Mesoeucrocodylia) from the Adamantina Formation, Bauru Basin, Brazil: paleoichnological, taxonomic and systematic implications: In: Paleontologia: Cenarios de Vida, v. 1, edited by Carvalho, I. de S., Cassab, R. de C. T., Schwanke, C., Carvalho, M. de A., Fernandes, A. C. S., Rodrigues, M. A. da C., Carvalho, M. S. S. de, Arai, M., and Oliveria, M. E. Q., p. 319-332.

Altri progetti