Geova
Geova è una latinizzazione della lingua ebraica, una vocalizzazione del tetragramma biblico (YHWH), il nome proprio del Dio d'Israele nella Bibbia ebraica[1] e uno dei sette nomi di Dio nell'ebraismo.
La vocalizzazione storica fu persa perché nel giudaismo del Secondo Tempio, tra il III e il II secolo a.C., venne evitata la pronuncia del Tetragramma, sostituita con Adonai ("Signore"). I punti vocalici ebraici di Adonai furono aggiunti al Tetragramma dai Masoreti e la forma risultante fu traslitterata intorno al XII secolo come Yehowah .[2] Le forme derivate Iehouah e Geova apparvero per la prima volta nel XVI secolo.
"Geova" è stato reso popolare nel mondo di lingua inglese da William Tyndale e altre traduzioni pionieristiche di protestanti inglesi come la Bibbia di Ginevra e la versione di Re Giacomo .[3] La Conferenza episcopale degli Stati Uniti afferma che per pronunciare il Tetragramma "è necessario introdurre vocali che alterano le forme scritte e parlate del nome", dando luogo a "Yahweh", "Yehwah" o "Geova".[4] Rimane anche in uso dai traduttori della Società Torre di Guardia (la quale pubblica la Traduzione del Nuovo Mondo) e appare nelle traduzioni ancora popolari dell'American Standard Version (1901) e della Young's Literal Translation (1862, 1899), ma non appare nelle traduzioni inglesi tradizionali, alcune delle quali usano Yahweh ma la maggior parte continua a usare "Signore" (anche se, in realtà, trattasi di titolo e non di nome proprio) per rappresentare lo stesso.[5][6]
Pronuncia
[modifica | modifica wikitesto]La maggior parte degli studiosi ritiene che "Geova" (anche traslitterato come "Yehowah"[8]) sia una forma ibrida derivata dalla combinazione delle lettere latine JHVH con le vocali di Adonai. Alcuni sostengono che ci sono prove che una forma del Tetragramma simile a Geova potrebbe essere stata usata nei testi e nei manufatti fonetici semitici e greci della tarda antichità .[9] Altri dicono che è la pronuncia Yahweh che è testimoniata sia nei testi cristiani che in quelli pagani dell'era paleocristiana.[10][11][12]
Alcuni ebrei caraiti, come sostenitori del nome Geova, affermano che sebbene la pronuncia originale di יהוה è stata oscurata dall'uso vetusto del nome secondo la legge rabbinica orale, le traslitterazioni consolidate di altri nomi personali ebraici sono accettate nell'uso normale, come Giosuè, Geremia, Isaia o Gesù, per le quali le pronunce originali potrebbero essere sconosciute.[13][14] Sottolineano inoltre che "la forma Geova è semplicemente una forma anglicizzata di Y e hovah" e conserva le quattro consonanti ebraiche "YHVH" (con l'introduzione del suono "J" in inglese).[15][16] Alcuni sostengono che Geova sia preferibile a Yahweh, in base alla loro conclusione che il Tetragramma era probabilmente originariamente tri-sillabico e che quindi le forme moderne dovrebbero avere anche tre sillabe.[17]
Lo studioso biblico Francis B. Dennio, in un articolo nel Journal of Biblical Literature, scrisse: "Geova travisa il Signore non più di quanto Geremia travisi Yirmeyahu. Le connotazioni stabilite di Isaia e Geremia vietano di mettere in discussione il loro diritto." Dennio ha sostenuto che la forma "Geova" non è una barbarie, ma è la migliore forma disponibile, avendo raccolto per secoli le connotazioni e le associazioni necessarie per un valido uso.[14]
Secondo una tradizione ebraica sviluppata tra il III e il II secolo a.C., il Tetragramma è scritto ma non pronunciato. Quando letti, i termini sostitutivi sostituiscono il nome divino dove יְהֹוָה appare nel testo. È ampiamente ipotizzato, come proposto dallo studioso della lingua ebraica del XIX secolo Gesenius, che le vocali dei sostituti del nome - Adonai (Signore) ed Elohim (Dio) - furono inserite dai Masoreti per indicare che questi sostituti dovevano essere usati. Quando יהוה precede o segue Adonai, i Masoreti posizionano i punti vocalici di Elohim nel Tetragramma, producendo una diversa vocalizzazione del Tetragramma יֱהֹוִה, che è stato letto come Elohim .[18] Sulla base di questo ragionamento, il modulo יְהֹוָה ( Geova ) è stato caratterizzato da alcuni come una "forma ibrida",[9][19] e persino "un'impossibilità filologica".[20]
I primi traduttori moderni ignoravano la pratica di leggere Adonai (o suoi equivalenti in greco e latino, Κύριος e Dominus )[21] al posto del Tetragramma e invece combinavano le quattro lettere ebraiche del Tetragramma con i punti vocalici che, tranne nei rotoli della sinagoga, li ha accompagnati, risultando nella forma Geova . Questo modulo, che è entrato in vigore per la prima volta in opere datate 1278 e 1303, è stato adottato nelle traduzioni della Bibbia di Tyndale e di altre protestanti .[22] Nella Bibbia di Ginevra del 1560, il Tetragramma è tradotto come Geova sei volte, quattro come nome proprio e due come nomi di luogo.[23] Nella versione del re Giacomo del 1611, Geova si presentò sette volte.[24] Nella versione inglese del 1885, la forma Geova si presenta dodici volte. Nella versione americana del 1901 la forma "Je-ho'vah" divenne la normale interpretazione inglese dell'ebraico יהוה , Tutto in tutto, di preferenza al già dominante Signore che viene generalmente utilizzato nella versione di Re Giacomo.[25] È anche usato in inni cristiani come l'inno del 1771, "Guidami, o grande Geova".[26]
Sviluppo
[modifica | modifica wikitesto]La teoria più diffusa è che il termine ebraico יְהֹוָה ha i punti vocalici di אֲדֹנָי (adonai).[27] Usando le vocali di adonai, il composito hataf patah sotto la gutturale alef א diventa uno sheva sotto lo yod י, l'olam è posto sopra il primo he ה e il qamat è posto sotto il vav ו , dando יְהֹוָה (Geova). Quando i due nomi, יהוה e אדני, si trovano insieme, il primo è indicato con un hataf segol sotto lo yod י e un hiriq sotto il secondo he ה, dando יֱהֹוִה, per indicare che deve essere letto come (elohim) al fine di evitare che adonai si ripeta.[28]
Prendere le ortografie secondo un valore nominale potrebbe essere stato il risultato del non conoscere il perpetuo di Q , risultando nella traslitterazione Yehowah e varianti derivate.[2][29] Emil G. Hirsch è stato tra gli studiosi moderni che hanno riconosciuto "Geova" come "grammaticalmente impossibile".[28]
יְהֹוָה appare 6,518 volte nel testo masoretico tradizionale, in aggiunta a 305 istanze di יֱהֹוִה (Jehovih). La pronuncia Jehovah si ritiene che sia sorto attraverso l'introduzione delle vocali qere— la notazione marginale usata dai Masoreti. Nei luoghi in cui le consonanti del testo da leggere ( qere) differivano dalle consonanti del testo scritto (kethib), scrissero qere a margine per indicare che kethib era letto usando le vocali di qere. Per alcune parole molto frequenti la nota marginale è stata omessa, indicata come q perpetua.[20] Uno di questi casi frequenti era il nome di Dio, che non doveva essere pronunciato nel timore di profanare il "nome ineffabile". Invece, יהוה (YHWH) appariva ovunque nel kethib del libro biblico e liturgico, poteva essere letto come אֲדֹנָי (adonai, "Miei Signori [plurale majestatis]"), o come אֱלֹהִים (elohim, "Signore") se adonai appare vicino.[30][31] Questa combinazione produce יְהֹוָה (yehovah) e יֱהֹוִה (yehovih). יהוה è anche scritto ה', oppure ד', e letto ha-Shem ("il nome").[28]
Gli studiosi non sono completamente d'accordo sul perché יְהֹוָה non ha esattamente gli stessi punti vocali di adonai .[30] L'uso del composito hataf segol nei casi in cui il nome deve essere letto, "elohim ", ha portato all'opinione che il composito hataf patah avrebbe dovuto essere usato per indicare "adonai ". È stato discusso al contrario che il disuso del patah è coerente con il sistema babilonese, in cui il composito è insolito.[20]
Punti vocali di יְהֹוָה e אֲדֹנָי
[modifica | modifica wikitesto]La tabella seguente mostra i punti vocali di Geova e Adonay, che indicano la semplice sheva in Geova in contrasto con l'hataf patah di Adonay . Come indicato a destra, i punti vocalici utilizzati quando si intende che YHWH sia pronunciato in quanto Adonai sono leggermente diversi da quelli utilizzati in Adonai stesso.
Ebraico (Strong's # 3068) Yehovah |
Ebraico (Strong's # 136) ADONAY | ||||
---|---|---|---|---|---|
י | Yod | Y | א | Aleph | arresto glottale |
Sheva semplice | E | Hataf Patah | A | ||
ה | lui | H | ד | Dalet | D |
Holam | O | Holam | O | ||
ו | Vav | V | נ | Nun | N |
Qamats | a | Qamats | A | ||
ה | lui | H | י | Yod | Y |
La differenza tra i punti vocalici di 'ôdônây e YHWH è spiegata dalle regole della morfologia e fonetica ebraica. Sheva e hataf-patah erano allofone dello stesso fonema utilizzato in diverse situazioni: hataf-patah consonanti glottali compresi aleph (ad esempio la prima lettera Adonai), e semplice sheva su altre consonanti (come Y in YHWH).[28]
Nomi greci simili
[modifica | modifica wikitesto]Antichi
[modifica | modifica wikitesto]- Ιουω (Iouō, [juɔ]): Pistis Sophia citato da Charles William King, che also gives Ιαω (Iaō, [jaɔ][32], II secolo)
- Ιεου (Ieou, [jeu]): Pistis Sophia (II secolo)
- ΙΕΗΩΟΥΑ (I-E-Ē-Ō-O-Y-A, [ieɛɔoya]), le sette vocali dell'alfabeto greco disposte in questo ordine. Charles William King attribuisce a un'opera che chiama On Interpretations[33] l'affermazione che questo era il nome egiziano del Dio supremo. Commenta: "Questa è in effetti una rappresentazione molto corretta, se diamo ad ogni vocale il suo vero suono greco, della pronuncia ebraica della parola Geova."[34] (II secolo)
- Ιευώ (Ievō): Eusebio, che ha detto Sanconiatone ricevette i registri degli ebrei da Hierombalus, sacerdote del dio Ieuo.[35] (c. 315)
- Ιεωά (Ieōa): Testo magico ellenistico[36] (II–III secolo), M. Kyriakakes[37] (2000)
Moderno
[modifica | modifica wikitesto]- Ἰεχοβά (come Jehova[h]): Paolo Medici[38] (1755)
- Ἰεοβά (come Je[h]ova[h]): Greco Pentateuco[39] (1833), Holy Bible tradotto in Katharevousa Greco di Neophytus Vamvas[40] (1850)
- Ἰεχωβά (come Jehova[h]): Panagiotes Trempelas[41] (1958)
Trascrizioni latine e inglesi simili
[modifica | modifica wikitesto]Trascrizioni di יְהֹוָה simili a Geova avvennero già nel XII secolo.
- Ieve : Pietro Alfonsi[43] (c. 1106), Alexander Geddes[44][45] (1800)
- Geova : Raimondo Martì (Raymundus Martini)[42] (1278), Porchetus de Salvaticis[46] (1303), Tremellius (1575), Marcus Marinus (1593), Carlo IX di Svezia[47] (1606), Rosenmüller (1820), Wilhelm Gesenius (c. 1830)[48]
- Yohoua : Raymond Martin (1278)
- Yohouah : Porchetus de Salvaticis (1303)
- Ieoa : Nicola Cusano (1428)
- Iehoua : Nicola Cusano (1428), Pietro Colonna (Galatinus)[49] (1516)
- Iehova : Nicola Cusano (1428), Jacques Lefèvre d'Étaples (1514), Sebastian Münster (1526), Leo Jud (1543), Robert Estienne (1557)
- Ihehoua : Nicola Cusano (1428)
- Jova : 16th century,[50] Rosenmüller[51] (1820)
- Geova : Paul Fagius (1546), Giovanni Calvino (1557), King James Bible (1671 [OT] / 1669 [NT]), Matthew Poole[52] (1676), Benjamin Kennicott[53] (1753), Alexander Geddes (1800)
- Iehouáh : Geneva Bible (1560)
- Iehovah : versione autorizzata di re Giacomo (1611), Henry Ainsworth (1627)
- Jovae : Rosenmüller (1820)
- Yehovah : William Baillie[54] (1843)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Patrick Fairbairn (ed.), The Imperial Bible-Dictionary, Londra, 1886, Volume 1, p. 856. "Jehovah, on the other hand, the personality of the Supreme is more distinctly expressed. It is every where a proper name, denoting the personal God and him only; whereas Elohim partakes more of the character of a common noun, denoting usually, indeed, but not necessarily nor uniformly, the Supreme. Elohim may be grammatically defined by the article, or by having a suffix attached to it, or by being in construction with a following noun. The Hebrew may say the Elohim, the true God, in opposition to all false gods; but he never says the Jehovah, for Jehovah is the name of the true God only. He says again and again my God; but never my Jehovah, for when he says my God, he means Jehovah. He speaks of the God of Israel, but never of the Jehovah of Israel, for there is no other Jehovah. He speaks of the living God, but never of the living Jehovah, for he cannot conceive of Jehovah as other than living. It is obvious, therefore, that the name Elohim is the name of more general import, seeing that it admits of definition and limitation in these various ways; whereas Jehovah is the more specific and personal name, altogether incapable of limitation."
- ^ a b Schaff, Philip -Yahweh The New Schaff-Herzog Encyclopedia of Religious Knowledge Volume XII, Paper Book House, Grand Rapids, Michigan, 1950, page 480.
- ^ In the 7th paragraph of Introduction to the Old Testament of the New English Bible, Sir Godfry Driver wrote, "The early translators generally substituted 'Lord' for [YHWH]. [...] The Reformers preferred Jehovah, which first appeared as Iehouah in 1530 A.D., in Tyndale's translation of the Pentateuch (Exodus 6.3), from which it passed into other Protestant Bibles."
- ^ (EN) The Name of God in the Liturgy, su usccb.org, United States Conference of Catholic Bishops, 2008.
- ^ English Standard Version Translation Oversight Committee Preface to the English Standard Version Quote: "When the vowels of the word adonai are placed with the consonants of YHWH, this results in the familiar word Jehovah that was used in some earlier English Bible translations. As is common among English translations today, the ESV usually renders the personal name of God (YHWH) with the word Lord (printed in small capitals)."
- ^ Bruce M. Metzger for the New Revised Standard Version Committee. To the Reader, p. 5
- ^ Source: The Divine Name in Norway Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive.,
- ^ GOD, NAMES OF – 5. Yahweh (Yahweh) in New Schaff-Herzog Encyclopedia of Religious Knowledge, Vol. XII: Trench – Zwingli Retrieved 19 November 2014.
- ^ a b Roy Kotansky, Jeffrey Spier, "The 'Horned Hunter' on a Lost Gnostic Gem", The Harvard Theological Review, Vol. 88, No. 3 (Jul., 1995), p. 318. Quote: "Although most scholars believe "Jehovah" to be a late (c. 1100 CE) hybrid form derived by combining the Latin letters JHVH with the vowels of Adonai (the traditionally pronounced version of יהוה), many magical texts in Semitic and Greek establish an early pronunciation of the divine name as both Yehovah and Yahweh"
- ^ Jarl Fossum and Brian Glazer in their article Seth in the Magical Texts (Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphie) 100 (1994), p. 86-92, reproduced here, give the name "Yahweh" as the source of a number of names found in pagan magical texts: Ἰάβας (p. 88), Iaō (described as "a Greek form of the name of the Biblical God, Yahweh", on p. 89), Iaba, Iaē, Iaēo, Iaō, Iaēō (p. 89). On page 92, they call "Iaō" "the divine name".
- ^ David Noel Freedman, Allen C. Myers e Astrid B. Beck, Eerdmans Dictionary of the Bible, 2000, ISBN 978-0-8028-2400-4.
- ^ Kristin De Troyer, The Names of God, Their Pronunciation and Their Translation (PDF), in lectio difficilior, febbraio 2005. Quote: "IAO can be seen as a transliteration of YAHU, the three-letter form of the Name of God" (p. 6)
- ^ The Pronunciation of the Name
- ^ a b Dennio, Francis B., "On the Use of the Word Jehovah in Translating the Old Testament", Journal of Biblical Literature 46, (1927), pages 147–148. Dennio wrote: "Jehovah misrepresents Yahweh no more than Jeremiah misrepresents Yirmeyahu. The settled connotations of Isaiah and Jeremiah forbid questioning their right. Usage has given them the connotation proper for designating the personalities with which these words represent. Much the same is true of Jehovah. It is not a barbarism. It has already many of the connotations needed for the proper name of the Covenant God of Israel. There is no word which can faintly compare with it. For centuries it has been gathering these connotations. No other word approaches this name in the fullness [sic] of associations required. The use of any other word falls far short of the proper ideas that it is a serious blemish in a translation."
- ^ Scott Jones, Jehowah by Scott Jones, su lamblion.net (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2011).
- ^ Carl D. Franklin – Debunking the Myths of Sacred Namers יהוה – Christian Biblical Church of God – December 9, 1997 – Retrieved 25 August 2011.
- ^ George Wesley Buchanan, "How God's Name Was Pronounced," Biblical Archaeology Review 21.2 (March -April 1995), 31–32
- ^ For example, Deuteronomy, su laparola.net., Deuteronomy, su laparola.net. (second instance), Judges, su laparola.net. (second instance), Genesis, su laparola.net.
- ^ R. Laird Harris, "The Pronunciation of the Tetragram," in John H. Skilton (ed.), The Law and the Prophets: Old Testament Studies Prepared in Honor of Oswald Thompson Allis (Presbyterian and Reformed, 1974), 224.
- ^ a b c Names of God, su jewishencyclopedia.com.
- ^ The Latin Vulgate of St. Jerome renders the name as Adonai at Exodus, su laparola.net. rather than as Dominus.
- ^ In the 7th paragraph of Introduction to the Old Testament of the New English Bible, Sir Godfrey Driver wrote of the combination of the vowels of Adonai and Elohim with the consonants of the divine name, that it "did not become effective until Yehova or Jehova or Johova appeared in two Latin works dated in A.D. 1278 and A.D. 1303; the shortened Jova (declined like a Latin noun) came into use in the sixteenth century. The Reformers preferred Jehovah, which first appeared as Iehouah in 1530 A.D., in Tyndale's translation of the Pentateuch (Exodus 6.3), from which it passed into other Protestant Bibles."
- ^ The Geneva Bible uses the form "Jehovah" in Exodus 6:3, Psalm 83:18, Jeremiah 16:21, Jeremiah 32:18, Genesis 22:14, and Exodus 17:15.
- ^ At Gen.22:14; Ex.6:3; 17:15; Jg.6:24; Ps.83:18, Is.12:2; 26:4. Strong's Exhaustive Concordance of the Bible (Iowa Falls: Word, 1994), 722.
- ^ According to the preface, this was because the translators felt that the "Jewish superstition, which regarded the Divine Name as too sacred to be uttered, ought no longer to dominate in the English or any other version of the Old Testament".
- ^ The original hymn, without "Jehovah", was composed in Welsh in 1745; the English translation, with "Jehovah", was composed in 1771 (Guide Me, O Thou Great Jehovah Archiviato il 31 luglio 2012 in Internet Archive.).
- ^ Paul Joüon and T. Muraoka. A Grammar of Biblical Hebrew (Subsidia Biblica). Part One: Orthography and Phonetics. Rome : Editrice Pontificio Istituto Biblico, 1996. ISBN 978-8876535956. Quote from Section 16(f)(1)" "The Qre is יְהֹוָה the Lord, whilst the Ktiv is probably(1) יַהְוֶה (according to ancient witnesses)." "Note 1: In our translations, we have used Yahweh, a form widely accepted by scholars, instead of the traditional Jehovah"
- ^ a b c d Jeowah, su Jewish Encyclopedia.
- ^ Marvin H. Pope "Job – Introduction, in Job (The Anchor Bible, Vol. 15). February 19, 1965 page XIV ISBN 9780385008945
- ^ a b The vowel points of Jehovah – Jehovah. Dictionary Definitions. askdefinebeta.com. Retrieved 20 August 2015.
- ^ The Divine Name – New Church Review, Volume 15, page 89. Retrieved 22 August 2015.
- ^ Charles William King, The Gnostics and their remains: Ancient and Mediaeval (1887), p. 285
- ^ He speaks of it as anonymous: "the writer 'On Interpretations'". Aristotle's De Interpretatione does not speak of Egyptians.
- ^ Charles William King, The Gnostics and their remains: Ancient and Mediaeval (1887), pp. 199–200.
- ^ Praeparatio evangelica 10.9.
- ^ The Grecised Hebrew text "εληιε Ιεωα ρουβα" is interpreted as meaning "my God Ieoa is mightier". "La prononciation 'Jehova' du tétragramme", O.T.S. vol. 5, 1948, pp. 57, 58. [Greek papyrus CXXI 1.528–540 (3rd century), Library of the British Museum]
- ^ Article in the Aster magazine (January 2000 Archiviato il 12 dicembre 2007 in Internet Archive.), the official periodical of the Greek Evangelical Church.
- ^ Greek translation by Ioannes Stanos.
- ^ Published by the British and Foreign Bible Society.
- ^ Exodus 6:3, etc.
- ^ Dogmatike tes Orthodoxou Katholikes Ekklesias (Dogmatics of the Orthodox Catholic Church), 3rd ed., 1997 (c. 1958), Vol. 1, p. 229.
- ^ a b Pugio Fidei, in which Martin argued that the vowel points were added to the Hebrew text only in the 10th century (Thomas D. Ross, The Battle over the Hebrew Vowel Points Examined Particularly as Waged in England, p. 5).
- ^ Dahlia M. Karpman, "Tyndale's Response to the Hebraic Tradition" (Studies in the Renaissance, Vol. 14 (1967)), p. 121.
- ^ See comments at Exodus 6:2, 3 in his Critical Remarks on the Hebrew Scriptures (1800).
- ^ Rev. Richard Barrett's A Synopsis of Criticisms upon Passages of the Old Testament (1847) p. 219.
- ^ [1]; George Moore, Notes on the Name YHWH (The American Journal of Theology, Vol. 12, No. 1. (Jan., 1908), pp. 34–52.
- ^ Charles IX of Sweden instituted the Royal Order of Jehova in 1606.
- ^ For example, Gesenius rendered Proverbs 8:22 in Latin as: "Jehova creavit me ab initio creationis". (Samuel Lee, A lexicon, Hebrew, Chaldee, and English (1840) p. 143)
- ^ "Non enim h quatuor liter [yhwh] si, ut punctat sunt, legantur, Ioua reddunt: sed (ut ipse optime nosti) Iehoua efficiunt." (De Arcanis Catholicæ Veritatis (1518), folio xliii. See Oxford English Dictionary Online, 1989/2008, Oxford University Press, "Jehovah"). Peter Galatin was Pope Leo X's confessor.
- ^ Sir Godfrey Driver, Introduction to the Old Testament of the New English Bible.
- ^ Scholia in Vetus Testamentum, vol. 3, part 3, pp. 8, 9, etc.
- ^ See Poole's comments at Exodus 6:2, 3 in his Synopsis criticorum biblicorum.
- ^ The State of the printed Hebrew Text of the Old Testament considered: A Dissertation in two parts (1753), pp. 158, 159)
- ^ The First Twelve Psalms in Hebrew, p. 22.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Allah
- Ea
- El
- Enlil
- Dio nel cristianesimo
- Dio nell'islam
- Io sono colui che sono
- Jah
- Nome teoforico
- Yam (Ya'a, Yaw)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Gèova, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Geova, in Jewish Encyclopedia, Funk and Wagnalls.
- (EN) Geova, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.