XIV Giochi asiatici
Aspetto
XIV Giochi asiatici | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
![]() | |||||||
Periodo | dal 29 settembre al 14 ottobre | ||||||
Paesi partecipanti | 44 | ||||||
Sport | 38 | ||||||
Atleti | 6572 | ||||||
Stadio | Busan Asiad Stadium | ||||||
Cronologia | |||||||
| |||||||
I XIV Giochi asiatici si disputarono a Pusan, in Corea del Sud, dal 29 settembre al 14 ottobre 2002.
Comitati olimpici partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Hanno partecipato alla competizione 7 711 atleti in rappresentanza di tutti i 44 membri del Consiglio Olimpico d'Asia (OCA).[1][2] Timor Est ha partecipato per la prima volta dopo aver ottenuto l'indipendenza dall'Indonesia e l'Afghanistan è ritornato a partecipare dopo che aveva interrotto i rapporti con l'avvento al potere dei Talebani.[3]
Afghanistan (44)
Brunei (84)
Bangladesh (63)
Bhutan (20)
Brunei (27)
Cambogia (17)
Cina (688)
Taipei cinese (359)
Timor Est (15)
Hong Kong (218)
India (356)
Indonesia (102)
Iran (151)
Giappone (659)
Giordania (23)
Kazakistan (284)
Kuwait (163)
Kirghizistan (72)
Laos (13)
Libano (73)
Macao (78)
Malaysia (212)
Maldive (23)
Mongolia (181)
Birmania (63)
Nepal (50)
Corea del Nord (184)
Oman (42)
Pakistan (141)
Palestina (39)
Filippine (220)
Qatar (228)
Arabia Saudita (69)
Singapore (96)
Corea del Sud (770) (Nazione ospitante)
Sri Lanka (84)
Siria (21)
Tagikistan (43)
Thailandia (267)
Turkmenistan (47)
Emirati Arabi Uniti (91)
Uzbekistan (182)
Vietnam (121)
Yemen (42)
Discipline sportive
[modifica | modifica wikitesto]Si sono svolti 419 eventi in 38 differenti discipline sportive.[4] Il culturismo ha debuttato nella competizione continentale.[5]
Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]# | Nazione | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
150 | 84 | 84 | 308 |
2 | ![]() |
96 | 80 | 84 | 260 |
3 | ![]() |
44 | 74 | 72 | 190 |
4 | ![]() |
20 | 26 | 30 | 76 |
5 | ![]() |
15 | 12 | 24 | 51 |
6 | ![]() |
14 | 19 | 10 | 43 |
7 | ![]() |
10 | 17 | 25 | 52 |
8 | ![]() |
10 | 12 | 13 | 35 |
9 | ![]() |
9 | 11 | 13 | 33 |
10 | ![]() |
8 | 14 | 14 | 36 |
11 | ![]() |
7 | 1 | 1 | 9 |
12 | ![]() |
6 | 8 | 16 | 30 |
13 | ![]() |
5 | 2 | 10 | 17 |
14 | ![]() |
4 | 7 | 12 | 23 |
15 | ![]() |
4 | 7 | 7 | 18 |
16 | ![]() |
4 | 6 | 11 | 21 |
17 | ![]() |
4 | 5 | 8 | 17 |
18 | ![]() |
3 | 7 | 16 | 26 |
19 | ![]() |
3 | 2 | 2 | 7 |
20 | ![]() |
2 | 4 | 6 | 12 |
21 | ![]() |
2 | 1 | 5 | 8 |
22 | ![]() |
2 | 1 | 3 | 6 |
23 | ![]() |
1 | 6 | 6 | 13 |
24 | ![]() |
1 | 5 | 6 | 11 |
25 | ![]() |
1 | 2 | 1 | 5 |
26 | ![]() |
1 | 1 | 12 | 14 |
27 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
28 | ![]() |
0 | 2 | 4 | 6 |
29 | ![]() |
0 | 2 | 2 | 4 |
30 | ![]() |
0 | 2 | 1 | 3 |
31 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
32 | ![]() |
0 | 0 | 3 | 3 |
![]() |
0 | 0 | 3 | 3 | |
34 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
![]() |
0 | 0 | 2 | 2 | |
36 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 427 | 421 | 502 | 1350 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Each National & Regional, su busanasiangames.org. URL consultato il 20 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2003).
- ^ Participating Countries and Regions, su busanasiangames.org (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2002).
- ^ History of the Asian Games, in The Times of India, 11 novembre 2010. URL consultato il 20 novembre 2010.
- ^ Competition Schedules, su busanasiangames.org. URL consultato il 20 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2003).
- ^ South Korea catches Japan in medals race, in CNNSI.com, 5 ottobre 2002. URL consultato il 20 novembre 2010.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su XIV Giochi asiatici
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) XIV Giochi asiatici su Ocasia.org, su ocasia.org. URL consultato il 3 giugno 2011 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2011).