Witzan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Witzan degli Obotriti
Bratteato di Witzan
Sovrano dell'Unione Obodrita
Samtherrscher
Stemma
Stemma
In carica747 – 795
PredecessoreAribert II
SuccessoreDrasco
Nome completoWitzan (Wazan) degli Obotriti
Nascita720 circa
MorteLüne, 795
DinastiaVislavidi
PadreAribert II
FigliDrasco degli Obodriti
Sclaomir degli Obodriti
Godoslav degli Obodriti
Tribù slave fra il VII e il IX secolo

Witzan degli Obodriti, anche conosciuto come Wazan o Vyšan, alcuni storici associano il suo nome al nome Vislav (720 circa – Lüne, 795), è stato un sovrano obodrita. Fu il primo Samtherrscher obodrita di cui si hanno notizie storiche. Venne infatti citato nelle cronache degli Annales Regni Francorum[1] e Annales Mettenses priores[2] dell'anno 789.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Compilate a Meclemburgo nel XVIII secolo, le genealogie dei governanti locali riportano che Witzan (Vyšan) era l'unico figlio di Aribert II[3], il principe obodrita morto nel 747, e di sua moglie, figlia del principe anglosassone Alfred. Georg Rüxner nel 1530 nel manoscritto "Origines et insignia regum Obotritarum et ducum Mecklenburgensium" scrisse della "moglie russa" del re Vitislav[4], e J.F. Chemnitz, che visse nel XVII secolo, la chiamò “la figlia di un principe della Rus' e della Lituania". Le leggende del Meclemburgo raccontano anche della campagna di Vyšan contro Magdeburgo nel 782, durante la quale la città fu completamente distrutta dagli obodriti[5]. Tuttavia, poiché questa informazione non è confermata da altre fonti, gli storici considerano questa prova inaffidabile[6][7][8][9][10][11].

La prima citazione attendibile di Vyšan in una fonte storica risale al 789, quando lui e il suo futuro successore Dražko[12] furono nominati tra i partecipanti ad una vasta campagna organizzata dal Re dei Franchi Carlo Magno contro gli Slavi-Liutici, da sempre nemici degli Obodriti. Gli annali interpretano lo status di Witzan in questa campagna in modi diversi: alcune fonti lo definiscono un vassallo dello stato franco, altre un alleato, sulla base del quale gli storici ipotizzano l'esistenza di un'alleanza Franco-Obodrita diretta contro i Wilzen, datandone la conclusione a 780[13]. A favore di quest'ultima ipotesi è la testimonianza di Eginardo, il quale riferì che il motivo della campagna furono i ripetuti attacchi dei Viliani alle terre degli Obodriti, alleati dei Franchi[14]. Durante la campagna, alla quale parteciparono, oltre ai Franchi e agli Obodriti, anche Sassoni, Sorbi e Frisoni, Carlo Magno riuscì a sconfiggere l'esercito dei Viliani e costringere il loro principe Dragovit a riconoscere la propria dipendenza dallo stato franco[15][16][17].

Witzan fu contemporaneo e alleato di Carlo Magno nella guerra contro i Sassoni. Questa alleanza fu stilata presumibilmente nel 780[18]; i suoi contenuti non sono noti, ma gli analisti dell'epoca percepirono Witzan come un sorta di vassallo di Carlo Magno[19]. D'altra parte Witzan fu costretto ad allearsi con i Franchi in quanto la cresciuta potenza dei Sassoni costituiva per loro un grave pericolo. Witzan fu un fedele alleato di Carlo Magno e lo sostenne durante tutta la durata delle guerre sassoni.

Nel 789 i Veleti guidati dal loro Samtherrscher Dragovit invasero le terre degli Obodriti e pertanto Witzan chiese aiuto a Carlo Magno. Questi con un esercito di Franchi, Sassoni, Frisoni, Sorbi e naturalmente Obodriti, attaccò i Veleti su vari fronti costringendo Drogovit a sottomettersi[20].

Negli anni successivi, Witzan continuò ad essere un fedele alleato di Carlo Magno. Ciò portò gli Obodriti in conflitto con i loro vicini, i Sassoni di Nordalbing, i principali oppositori dei Franchi durante l'ultima fase dei molti anni di guerre sassoni. Nel 795, il sovrano dei Franchi organizzò una nuova campagna contro i ribelli, con l'intenzione di colpire le regioni settentrionali della Sassonia con l'aiuto degli obodriti. Tuttavia, in attesa dell'arrivo degli slavi a Bardowick, Carlo Magno venne a sapere che durante l'attraversamento dell'Elba vicino al villaggio di Lüne (vicino alla moderna Lüneburg), l'esercito di Obodriti cadde in un'imboscata dei Sassoni e che lo stesso Vyšan morì durante la battaglia. In risposta alla morte del principe, il re dei Franchi rovinò le terre sassoni tra il Weser e l'Elba, che appartenevano agli alleati dei Nordalbing, e reinsediò 7070 Sassoni nell'interno dello stato franco[12][21][22][23].

Witzan ebbe tre figli: Drasco, Sclaomir e Godoslav che furono tutti Samtherrscher della federazione obodrita[24]. In più Godoslav era padre di Rjurik, che quindi era un antenato di Ivan IV.

Albero genealogico[modifica | modifica wikitesto]

Radegast I
Radegast II
Vislav I
figlio
Aribert I
Sibilla
Aribert II
Billung I
Witzan
figlia
Billung II
Drasco
Godoslav
Sclaomir
Mečislav
Ceadrag
Rjurikidi
Billung III
Radegast III
Goztomuizli
Mistevoj I
Vislav II
Tabomuizli
Vislav III
Aribert III
Mistevoj II
Billung IV
Mečidrag
Msčislav
Hodica
Mstivoj

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Vislav Radegast I degli Obodriti  
 
 
Aribert I  
Adolla  
 
 
Aribert II  
 
 
 
Wundana  
 
 
 
Witzan degli Obodriti  
 
 
 
Ulfred d'Inghilterra  
 
 
 
figlia  
 
 
 
 
 
 
 
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Annales regni Francorum, "[789]...nec non et Abotriti, quorum princeps fuit Witzan."
  2. ^ Annales Mettenses priores, su dmgh.de, p. 74 (34) " DCCLXXXVIIII... Abotriti, quorum princeps fuit Wazan.". URL consultato il 15 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2017).
  3. ^ Всеволод Меркулов, su hrono.ru. URL consultato il 18 giugno 2023.
  4. ^ Меркулов Всеволод Игоревич, Рюрик и первые русские князья в «Генеалогии» Иоганна Фридриха Хемница, in Исторический формат, 2 (2), 2015, pp. 54–74. URL consultato il 18 giugno 2023.
  5. ^ (EN) Thomas Nugent, The History Of Vandalia: Containing The Ancient And Present State Of The Country of Mecklenburg; Its Revolutions Under The Vandals, the Venedi, and the Saxons; With The Succession and Memorable Actions of Its Sovereigns, Selbstverl., 1766. URL consultato il 18 giugno 2023.
  6. ^ А.С. Фогель, “CORRECTNESS” AND “WRONGNESS” OF THE LIFE AND DEATH OF THE OLD RUSSIAN PRINCES OF THE IX–XIIth CENTURIES: EXPECTATIONS AND IDEAS, in Конференция памяти профессора С.Б. Семёнова ИССЛЕДОВАНИЯ ЗАРУБЕЖНОЙ ИСТОРИИ, Crossref, 31 maggio 2021, DOI:10.55000/mcu.2021.44.41.026. URL consultato il 18 giugno 2023.
  7. ^ Войтович Леонтий Викторович, Рюрик и происхождение династии Рюриковичей: новые дополнения к старым спорам, in Русин, 1 (31), 2013, pp. 6–41. URL consultato il 18 giugno 2023.
  8. ^ А.Е. Виноградов, АНТРОПОНИМИЯ ПЕРВЫХ РУССКИХ КНЯЗЕЙ И ПРОИСХОЖДЕНИЕ ДИНАСТИИ РЮРИКОВИЧЕЙ, in Via in tempore. История. Политология, vol. 47, n. 2, 5 agosto 2020, pp. 309–317, DOI:10.18413/2687-0967-2020-47-2-309-317. URL consultato il 18 giugno 2023.
  9. ^ Гүлнур Нарымбет e Досмухамбет Жакаш, Историографический обзор изучения вопроса истории улуса Джучи, in Общество и инновации, vol. 4, 3/S, 4 maggio 2023, pp. 1–8, DOI:10.47689/2181-1415-vol4-iss3/s-pp1-8. URL consultato il 18 giugno 2023.
  10. ^ (RU) В.И. Меркулов и таинственные источники немецких историков XVII в. | Генофонд РФ, su xn--c1acc6aafa1c.xn--p1ai. URL consultato il 18 giugno 2023.
  11. ^ Владимир Владимирович Борискин, Владимир Иванович Филонов e Антон Вениаминович Меркулов, Источники восприятия Великобритании в российском обществе в 1850–1860-е гг., in Власть, vol. 27, n. 3, 1º giugno 2019, pp. 175, DOI:10.31171/vlast.v27i3.6437. URL consultato il 18 giugno 2023.
  12. ^ a b Annales Laureshamenses, su Encyclopedia of the Medieval Chronicle. URL consultato il 18 giugno 2023.
  13. ^ Нелли Афанасьевна Друговейко, Изменения функций сочетаний причастия II с глаголами beon, wesan, weorthan (на примере английских письменных памятников IX-XIV вв.), in ГУМАНИТАРНЫЕ НАУКИ, №08, 2021, pp. 142–146, DOI:10.37882/2223-2982.2021.08.13. URL consultato il 18 giugno 2023.
  14. ^ Н.В. Казанина, ЖИЗНЬ ДВОРА ВЕЛИКОГО КНЯЗЯ КОНСТАНТИНА ПАВЛОВИЧА ПО ФИНАНСОВЫМ ДОКУМЕНТАМ НАЧАЛА XIX В., in Жизнь во дворце. Взгляд изнутри : сборник научных статей XXVIII Царскосельской конференции, Crossref, 9 novembre 2022, DOI:10.54764/ruscol.2022.96.18.001. URL consultato il 18 giugno 2023.
  15. ^ Vladimir Smirnov, Charlemagne and Peter the Great: The Idea of a Christian Empire in German Romanticism and Russian Social Thought in the First Half of the 19th Century, in Kunstkamera, vol. 16, n. 2, 2022, pp. 6–17, DOI:10.31250/2618-8619-2022-2(16)-6-17. URL consultato il 18 giugno 2023.
  16. ^ Dieter Hägermann, Karl der Grosse, collana Istoritscheskaja Bibliotheka, Transitkniga, 2005, ISBN 978-5-17-018682-2.
  17. ^ Annales regni Francorum, su Encyclopedia of the Medieval Chronicle. URL consultato il 18 giugno 2023.
  18. ^ Annales regni Francorum, " [780]...ibique omnia disponens tam Saxoniam quam et Sclavos..."
  19. ^ Annales Laureshamenses, su dmgh.de, p. 36, "795 ...quod vassum domini Wizzin regem Abotridarum occiserunt.... URL consultato il 15 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2017).
  20. ^ Annales regni Francorum, [789]
  21. ^ Agata Kawecka e Marek Majer, Анатолий А. Турилов, in Studia Ceranea, vol. 3, 30 dicembre 2013, pp. 224–230, DOI:10.18778/2084-140x.03.20. URL consultato il 18 giugno 2023.
  22. ^ Манин Я.В. Недропользование на континентальном шельфе Королевства Норвегия: правовой режим, in Административное и муниципальное право, vol. 5, n. 5, 2018-05, pp. 24–36, DOI:10.7256/2454-0595.2018.5.26647. URL consultato il 18 giugno 2023.
  23. ^ Annales Mosellani, su Encyclopedia of the Medieval Chronicle. URL consultato il 18 giugno 2023.
  24. ^ MECKLENBURG, su fmg.ac. URL consultato il 18 giugno 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]