Witzan
Witzan degli Obotriti | |
---|---|
Sovrano Obodrita Samtherrscher | |
![]() | |
In carica | 747 – 795 |
Predecessore | Aribert II |
Successore | Drasco |
Nome completo | Witzan (Wazan) degli Obotriti |
Nascita | 720 circa |
Morte | Bardowick, 795 |
Padre | Aribert II |
Figli | Drasco degli Obodriti Sclaomir degli Obodriti Godoslav degli Obodriti |

Witzan degli Obodriti, anche conosciuto come Wazan (720 circa – Bardowick, 795), è stato un sovrano obodrita. Fu il primo Samtherrscher obodrita di cui si hanno notizie storiche. Venne infatti citato nelle cronache degli Annales Regni Francorum[1] e Annales Mettenses priores[2] dell'anno 789.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Witzan fu contemporaneo e alleato di Carlo Magno nella guerra contro i Sassoni. Questa alleanza fu stilata presumibilmente nel 780[3]; i suoi contenuti non sono noti, ma gli analisti dell'epoca percepirono Witzan come un sorta di vassallo di Carlo Magno[4]. D'altra parte Witzan fu costretto ad allearsi con i Franchi in quanto la cresciuta potenza dei Sassoni costituiva per loro un grave pericolo. Witzan fu un fedele alleato di Carlo Magno e lo sostenne durante tutta la durata delle guerre sassoni.
Nel 789 i Veleti guidati dal loro Samtherrscher Drogovit invasero le terre degli Obodriti e pertanto Witzan chiese aiuto a Carlo Magno. Questi con un esercito di Franchi, Sassoni, Frisoni, Sorbi e naturalmente Obodriti, attaccò i Veleti su vari fronti costringendo Drogovit a sottomettersi[5].
Witzan fu ucciso nel 795 in battaglia contro i Sassoni, che si erano nuovamente ribellati contro i Franchi, mentre attraversava l'Elba[6]. Il luogo della morte è indicato dagli Annales regni Francorum in Hliuni che viene solitamente tradotto come Lüne, una località sulla sponda sinistra dell'Elba presso l'attuale Lüneburg. Gli Annales Laureshamenses, gli Annales Einhardi e il Chronicon Moissiacense tuttavia contraddicono gli annali franchi ed indicano come località dell'attraversamento Bardowick[7][8][9].
Witzan ebbe tre figli: Drasco, Sclaomir e Godoslav che furono tutti Samtherrscher della federazione obodrita. In più Godoslav era padre di Rjurik, che quindi era un antenato di Ivan IV di Russia.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Annales regni Francorum, "[789]...nec non et Abotriti, quorum princeps fuit Witzan."
- ^ Annales Mettenses priores, su dmgh.de, p. 74 (34) " DCCLXXXVIIII... Abotriti, quorum princeps fuit Wazan.". URL consultato il 15 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2017).
- ^ Annales regni Francorum, " [780]...ibique omnia disponens tam Saxoniam quam et Sclavos..."
- ^ Annales Laureshamenses, su dmgh.de, p. 36, "795 ...quod vassum domini Wizzin regem Abotridarum occiserunt.... URL consultato il 15 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2017).
- ^ Annales regni Francorum, [789]
- ^ Annales regni Francorum, [795]"...pervenit ad locum, qui dicitur Hliuni; in quo tunc Witzin Abodritorum rex a Saxonibus occisus est."
- ^ Annales Laureshamenses, p.36, "795 ...Domnus rex tamen resedens apud Bardunwih...
- ^ Annales Einhardi Archiviato il 16 dicembre 2017 in Internet Archive., p.97, "795 ...Cumque in pago Bardengoi pervenisset, et iuxta locum qui Bardenwih vocatur positis castris...
- ^ Chronicon Moissiacense Archiviato il 16 dicembre 2017 in Internet Archive., p.302, "795 ...Domnus rex tamen recedens apud Bardunwih...
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Annales regni Francorum, su thelatinlibrary.com. URL consultato il 14 dicembre 2017.
- (DE) Wolfgang H. Fritze, Probleme der abodritischen Stammes- und Reichsverfassung und ihrer Entwicklung vom Stammesstaat zum Herrschaftsstaat (PDF), in Herbert Ludat (a cura di), Siedlung und Verfassung der Slawen zwischen Elbe, Saale und Oder, Wilhelm Schmitz, Giessen, 1960.
- (DE) Christian Hanewinkel, Die politische Bedeutung der Elbslawen im Hinblick auf die Herrschaftsveränderungen im ostfränkischen Reich und in Sachsen von 887–936. Politische Skizzen zu den östlichen Nachbarn im 9. und 10. Jahrhundert. (PDF), Münster, 2004.