William Lyon Mackenzie King
William Lyon Mackenzie King | |
---|---|
![]() | |
10º Primo ministro del Canada | |
Durata mandato | 29 dicembre 1921 – 28 giugno 1926 |
Monarca | Giorgio V |
Predecessore | Arthur Meighen |
Successore | Arthur Meighen |
Durata mandato | 25 settembre 1926 – 6 agosto 1930 |
Monarca | Giorgio V |
Predecessore | Arthur Meighen |
Successore | Richard Bedford Bennett |
Durata mandato | 23 ottobre 1935 – 15 novembre 1948 |
Monarca | Giorgio V |
Predecessore | Richard Bedford Bennett |
Successore | Louis Saint-Laurent |
Dati generali | |
Prefisso onorifico | The Right Honourable (Onorevolissimo) |
Suffisso onorifico | PC, OM, CMG, PhD (Harv), MA (Harv), MA (UofT), |
Partito politico | Liberale |
Università | Università di Toronto, University of Chicago, Università Harvard |
Firma | ![]() |
William Lyon Mackenzie King, noto semplicemente come Mackenzie King o WLMK (Berlin, Ontario, 17 dicembre 1874 – Chelsea, 22 luglio 1950), è stato un politico canadese.
Fu il decimo Primo ministro del Canada dal 29 dicembre 1921 al 28 giugno 1926, poi dal 25 settembre 1926 al 6 agosto 1930, poi dal 23 ottobre 1935 al 15 novembre 1948 per un terzo mandato, guidando il suo paese durante la seconda guerra mondiale.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Mackenzie King nacque nel 1874 a Berlin, Ontario da John King e Isabel Grace Mackenzie.[1] La sua famiglia era di origini scozzesi e fortemente religiosa, e impartì a Mackenzie King il presbiterianesimo.[2] Prese il nome dal nonno materno, il politico William Lyon Mackenzie, che fu una figura centrale nelle ribellioni canadesi del 1837-1838.[3]
Fu eletto alla Camera dei comuni nel 1908,[4] e nel 1909 divenne Ministro del lavoro, carica che ricoprì fino al 1911.[5] In tale veste tentò di introdurre una legge per stabilire i turni di otto ore per i lavoratori federali, ma fu bocciata dal Senato.[6] Seguì una rapida ascesa che lo portò nel 1919 alla guida del Partito Liberale[7] e a capo dell'opposizione.
Guidò ininterrottamente sia il partito che il governo dal 1926 fino al 1930, quando fu sconfitto alle elezioni. Ritornò al governo nel 1935 e vi rimase fino al 1948, quando si ritirò per motivi di salute, mentre ancora ricopriva la carica di presidente del partito, oltre che quella di Primo Ministro canadese.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Robert MacGregor Dawson, William Lyon Mackenzie King: A Political Biography, University of Toronto Press, 1958.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a William Lyon Mackenzie King
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su William Lyon Mackenzie King
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- King, William Lyon Mackenzie, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- King, William Lyon Mackenzie, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) John Whitney Pickersgill, W.L. Mackenzie King, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di William Lyon Mackenzie King, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di William Lyon Mackenzie King, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Biografia nel sito web del governamento canadese, su biographi.ca.
- (EN) Biografia politica dalla biblioteca del parlamento canadese, su www2.parl.gc.ca.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56618205 · ISNI (EN) 0000 0000 8135 1363 · SBN CUBV093982 · BAV 495/349463 · ULAN (EN) 500274878 · LCCN (EN) n50048099 · GND (DE) 118781111 · BNF (FR) cb11951435w (data) · J9U (EN, HE) 987007263592205171 · NDL (EN, JA) 00532770 |
---|