Brian Mulroney
Brian Mulroney | |
---|---|
![]() | |
18º Primo ministro del Canada | |
Durata mandato | 17 settembre 1984 – 25 giugno 1993 |
Monarca | Elisabetta II |
Predecessore | John Turner |
Successore | Kim Campbell |
Dati generali | |
Prefisso onorifico | The Right Honourable |
Suffisso onorifico | PC, CC, GOQ |
Partito politico | Conservatore Progressista |
Università | Saint Francis Xavier University Università Laval |
Professione | Avvocato, imprenditore |
Firma | ![]() |
Martin Brian Mulroney (Baie-Comeau, 20 marzo 1939) è un avvocato, imprenditore e politico canadese.
Fu il diciottesimo primo ministro del Canada dal 17 settembre 1984 al 25 giugno 1993.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Martin Brian Mulroney nacque a Baie-Comeau, in Québec, Canada da Benedict Mulroney e Irene O'Shea. Nel 1973, sposò Mila Pivnički da cui ebbe una figlia (Caroline) e tre figli (Ben, Mark e Nicolas).
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
Durante l'edizione del 2005 del Festival di Sanremo, l'allora semisconosciuto (al pubblico italiano) cantante Michael Bublé, dopo l'esibizione della sua canzone "Home", intervistato da Paolo Bonolis ebbe a citare il Primo Ministro. Nello specifico, alla domanda di Bonolis su come avesse raggiunto la fama, Bublé ebbe a ricordare un aneddoto della propria giovinezza. Quando ancora era un giovane talento sconosciuto, venne scritturato per cantare al matrimonio della figlia del Primo Ministro Mulroney (sul cui cognome pronunciato da Bublé, Bonolis ebbe a fare una battuta scherzosa, accostando la pronuncia all'italiano "Marroni", inteso però come parte fisica del maschio). Il Primo Ministro fu talmente colpito dall'interpretazione di Bublé che decise di aiutarlo nella sua carriera, facendogli conoscere alcuni manager discografici.
Mulroney viene anche citato nella canzone Let's Go To The Mall cantata da Robin Sparkles, nome d'arte di Robin Scherbatsky, nel nono episodio della seconda stagione del telefilm How I Met Your Mother.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze canadesi[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Compagno dell'Ordine del Canada |
«Come diciottesimo Primo ministro del Canada, ha guidato il paese per nove anni consecutivi. I suoi successi comprendono, tra gli altri, la firma dell'accordo di libero scambio con gli Stati Uniti, il North American Free Trade Agreement con il Messico e gli Stati Uniti, e il Trattato Acid Rain. In altre attività internazionali, ha assunto la direzione dei paesi del Commonwealth contro l'apartheid in Sud Africa ed è stato nominato Co-presidente del Vertice mondiale delle Nazioni Unite per i bambini. Riforma fiscale, importanti iniziative ambientali e del patrimonio di lavoro sono stati altri punti salienti della sua carriera politica.» — nominato il 6 maggio 1998, investito il 22 ottobre 1998[1] |
![]() |
Grand'Ufficiale dell'Ordine nazionale del Québec |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Ordine dei Compagni di O.R. Tambo in Oro (Sudafrica) |
«Per il suo eccezionale contributo al movimento di liberazione del Sudafrica, il suo sostegno costante alla liberazione di Nelson Mandela e per l'applicazione delle sanzioni al regime di apartheid del Sudafrica che ha portato a una libera, democratica, non sessista e non razziale Sudafrica.» — 17 dicembre 2015[2] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brian Mulroney
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Biografia politica dalla biblioteca del parlamento canadese, su www2.parl.gc.ca. URL consultato il 28 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2009).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 106470711 · ISNI (EN) 0000 0001 2103 614X · LCCN (EN) n83236044 · GND (DE) 118960741 · BNF (FR) cb12456553k (data) · J9U (EN, HE) 987007525160105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83236044 |
---|