Wilko Johnson
Questa voce o sezione sugli argomenti musicisti britannici e cantanti britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Wilko Johnson | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Rock Pub rock Rhythm and blues |
Periodo di attività musicale | 1970 – 2022 |
Strumento | voce, chitarra |
Sito ufficiale | |
Wilko Johnson, pseudonimo di John Peter Wilkinson (Canvey Island, 12 luglio 1947 – Westcliff-on-Sea, 21 novembre 2022[1]), è stato un cantautore, chitarrista e attore britannico.
È a lungo stato associato alla band Dr. Feelgood degli anni '70. Ha lasciato il gruppo nel 1977, in circostanze mai chiarite, e dopo ha iniziato una altalenante carriera solista.
Nella serie TV Il Trono di Spade interpreta Ser Ilyn Payne, boia del regno.
Nel 2013 gli viene diagnosticato un tumore non operabile al pancreas[2], diffusosi allo stomaco e ad altri organi. Nel 2014, da un ulteriore controllo, risulterà operabile. Johnson decide di sottoporsi ad un intervento di oltre nove ore al termine del quale gli saranno asportati il tumore del peso di 3 kg, il pancreas, la milza, parte dello stomaco, l'intestino tenue e crasso. L'anno in cui Johnson si è preparato ad affrontare la morte salvo poi sconfiggerla è raccontato nell'acclamato documentario The Ecstasy of Wilko Johnson di Julien Temple.
A fine 2014 ha inciso un disco con Roger Daltrey, intitolato "Going back home".
Il suo ultimo album, intitolato "Blow your mind", è del 2018.
E' morto il 21 novembre 2022.[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Morto a 75 anni Wilko Johnson, su mirror.co.uk, 23 novembre 2022.
- ^ Guardian music, Wilko Johnson diagnosed with terminal cancer, su the Guardian, 9 gennaio 2013. URL consultato il 16 giugno 2016.
- ^ https://www.rollingstone.it/musica/news-musica/e-morto-wilko-johnson-dei-dr-feelgood/690194/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wilko Johnson
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su wilkojohnson.com.
- (EN) Opere di Wilko Johnson, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Wilko Johnson, su Goodreads.
- Wilko Johnson, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Wilko Johnson, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Wilko Johnson, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Wilko Johnson, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Wilko Johnson, su WhoSampled.
- (EN) Wilko Johnson, su SecondHandSongs.
- (EN) Wilko Johnson, su SoundCloud.
- (EN) Wilko Johnson, su Genius.com.
- (EN) Wilko Johnson, su Billboard.
- Wilko Johnson, su Movieplayer.it.
- Wilko Johnson, su FilmTv.it, Arnoldo Mondadori Editore.
- Wilko Johnson, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Wilko Johnson, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Wilko Johnson, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Wilko Johnson, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN) Wilko Johnson, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Wilko Johnson, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Wilko Johnson, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7589382 · ISNI (EN) 0000 0001 1946 3572 · Europeana agent/base/63633 · LCCN (EN) no2010002335 · GND (DE) 134583132 · BNE (ES) XX982174 (data) · BNF (FR) cb140432929 (data) · NDL (EN, JA) 001255020 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2010002335 |
---|
- Cantanti rock
- Cantanti pub rock
- Cantanti R&B
- Cantautori britannici
- Chitarristi britannici
- Attori britannici del XX secolo
- Attori britannici del XXI secolo
- Cantautori del XX secolo
- Cantautori del XXI secolo
- Chitarristi del XX secolo
- Chitarristi del XXI secolo
- Nati nel 1947
- Nati il 12 luglio
- Morti il 21 novembre
- Morti a Southend-on-Sea