Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Archivio/Giugno 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Motivazione: Ho riscritto questa voce che versava in condizioni non ottimali arricchendola di numerose fonti scientifiche scelte fra le più autorevoli. La nuova stesura non è una traduzione ma è stata interamente riscritta. Non ho ritenuto di sottoporre la voce a un vaglio in quanto i vagli che ho aperto in passato, forse a causa dell'argomento specialistico, sono andati del tutto deserti. Nulla toglie che se la voce non fosse accettata per il riconoscimento di qualità non potrebbe essere vagliata in seguito. È la prima volta che segnalo una voce in questa pagina, spero di non aver commesso ingenuità troppo marchiane.--l'etrusco (msg) 15:39, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Commento: Ciao, con una lettura al volo (2 minuti) di uno dei paragrafi ho trovato un po' di cose da sistemare (sintassi, ripetizioni, robette così). Quando ho un attimo passo anche il resto della voce, ma consiglierei una rilettura. Pro tip: quando ero in vaglio col duomo di Trento avevo letteralmente stampato la voce e l'avevo data da leggere a mia sorella; se hai qualche amico/famigliare che si presta alla cosa, secondo me è ottimo che la voce la legga una persona esterna sia all'argomento, sia alla stessa Wikipedia. --Syrio posso aiutare? 15:55, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    • Ho finito di rileggere; valuterei di spostare dall'incipit il riferimento all'arma subacqua, che non mi sembra la cosa più importante nella voce di questo pesce, e di inserire qualche altra immagine (tre inclusa quella in infobox sono pochine). --Syrio posso aiutare? 16:34, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Come già detto da Syrio, dopo una veloce lettura anche io ho trovato qualcosa da sistemare. Ma prima di tutto, mi veniva da chiedere se al posto della sezione "Pesca" non si poteva sostituire con quella "Usi commerciali" o con un titolo simile: il pesce siluro viene anche allevato in acquacultura in molti paesi dell'Europa orientale, quindi sarebbe carino inserire qualcosa riguardo queste pratiche. Vedo che la pagina in tedesco ne parla in un paragrafetto... --PapaYoung(So call me maybe...) 17:38, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Posso suggerire di aggiungere una nota esplicativa per "letti di frega", termine che non mi pare così noto? Qualcosa tipo (l'ho trovato su google, ehǃ) "I geroli (o letti di frega) sono piccole realizzazioni a base di ghiaia che vengono posizionati sul fondo del fiume e consentono ai pesci (pighi, savette, cavedani e alborelle) la deposizione e la fecondazione delle uova". --Er Cicero 19:18, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ancora non ho letto la voce, ma dando un'occhiata veloce vedo che i riferimenti ai testi si ripetono tali e quali sia nelle note che nella bibliografia. Andrebbero lasciati per esteso solo nella seconda e richiamati nelle note tramite il Template:Cita (possibilmente col numero di pagina, per riferimento basta vedere qualsiasi voce con riconoscimento). Inoltre nella nota 19 tutto quel caps lock non è molto gradevole da vedere, e di solito se gli autori sono tanti ci si limita a citare il primo + et al. (quindi in questo caso verrebbe "Castaldelli et al."). -- Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 23:25, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    • Nella letteratura scientifica quando gli autori sono più di due si cita nel testo il primo soltanto con l'anno ed et al. per indicare che ci sono dei coautori ( p. es. Rossi et al, 2024) ma poi si riportano tutti gli autori per intero in bibliografia; su wikipedia si è scelto di utilizzare il metodo "umanistico" delle note a piè di pagina e non la citazione di autore e anno nel testo quindi questa convenzione non viene seguita. Direi di lasciare la lista degli autori completa nei lavori citati nelle note (da "non primo" autore di diversi articoli - non tra quelli citati - sono piuttosto sensibile a questo fatto...). Per il resto vedo di risolvere nel pomeriggio non appena ho un po' di calma.--l'etrusco (msg) 09:43, 7 mag 2024 (CEST)Stricco perchè alla luce del funzionamento del template cita, che fino a oggi pomeriggio non conoscevo, questo commento non ha senso--l'etrusco (msg) 16:56, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
      • Ho sistemato (o almeno credo...) le note relativamente ai libri citati, non ho fatto lo stesso relativamente agli articoli scientifici, se ho ben capito non occorre. Ho ben capito, appunto?--l'etrusco (msg) 16:23, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
        • [@ Etrusko25] l'operazione è da eseguire anche per gli articoli scientifici, per ambire alla qualità inoltre andrebbe inserito il numero di pagina a cui si fa riferimento (vedi per esempio una qualsiasi voce in vetrina).--Facquis (msg) 18:50, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
          • ✔ Fatto ora però restano le note relative a siti internet che "stonano" un po' a parer mio.--l'etrusco (msg) 20:01, 8 mag 2024 (CEST)[rispondi]
            • Ciao Etrusko, non sono sicuro di aver capito la tua perplessità sulla stonatura che segnali. Ipotizzo: se ti riferisci alla differenza esistente tra articoli online (ove puoi usare il "cita pubblicazione") e fonti bibliografiche ("cita libro") nella voce canis lupus abbiamo suddiviso la Biblio tra testi e pubblicazioni, rendendola più "ordinata" (per così dire), e non so se ti riferisci a questo, se invece intendi la difformità che può rilevarsi indicando nelle note talvolta la pagina/le pagine e talvolta no, a me la cosa non stona poi così tanto, diciamo che soprattutto se un articolo è breve mi pare poco critico, se intendi altro puoi chiarire? Grazie. --Er Cicero 08:29, 11 mag 2024 (CEST)[rispondi]
              Ciao [@ Er Cicero] no intendevo un'altra cosa, temo di non essermi spiegato bene, scusami. Intendevo dire che nella sezione "Note" c'è una difformità tra le note bibliografiche sia che citino testi che pubblicazioni scientifiche impiegando il template "cita" (per esempio le note 3, 5, 6) e quelle sitografiche che invece sono più lunghe, riportano il nome del sito e varie altre informazioni (per esempio le note 1,2,4,11). Non esiste un template simile a "cita" con un rimando alla sezione Collegamenti esterni in modo da lasciare solo un rimando nella sezione Note? Spero di essere stato più chiaro. Grazie. --l'etrusco (msg) 10:15, 11 mag 2024 (CEST)[rispondi]
              È il {{cita}} stesso, compilando anche il campo |cid= nel template di citazione nei collegamenti esterni. Se invece il collegamento è inserito attraverso {{FishBase}}, il cid è FishBase, come da istruzioni nella pagina del template. --Harlock81 (msg) 20:27, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Commento: La sezione iniziale dovrebbe essere integrata come da Wikipedia:Sezione iniziale: «La sezione iniziale dovrebbe riassumere brevemente tutti i punti più importanti che vengono trattati nella voce. Idealmente, dovrebbe costituire una versione concisa ma completa della voce stessa, in grado di esistere in modo autonomo». Ho letto solo parzialmente la voce, ma grazie, davvero un bel lavoro. --Harlock81 (msg) 20:27, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ho apportato piccole modifiche, più che altro qualche wlink che mi sembra pertinente con l'argomento e integrato qualcosina nella Biblio. Una cosa credo sia da sistemare: sembra esserci un'incongruenza tra il testo di Ladiges e Vogt e il codice ISBN indicato. L'ISBN corrispondente sarebbe 88-7021-299-8, mentre l'ISBN riportato porta a un testo in linguia inglese di Kottelat e Freyhof, Handbook of european freshwater fishes. Non ho modificato non sapendo cos'è corretto e cosa no. --Er Cicero 19:31, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Riguardando meglio, sembrerebbe che i due testi di Kottelat e Freyhof e di Ladiges e Vogt hanno gli ISBN scambiati. --Er Cicero 21:23, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Finalmente sono riuscito a leggere la voce :) Mi pare ben strutturata (anche secondo il modello di voce) e con una trattazione dell'argomento adeguata e buone immagini. L'unica cosa è che mancano ancora i numeri di pagina a varie fonti (però per la qualità IMHO certe volte basta anche citare solo la fonte nel suo insieme), per il resto sono appunto Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. Complimenti! -- Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 01:18, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Salve a tutti e scusate il ritardo. Ho ampliato l'incipit e ho formattato le citazioni anche da siti (ora si che la sezione Note mi piace!) come suggerito da [@ Harlock81], ho ritenuto di non inserire note, se non una imprescindibile, nella sezione iniziale per non appesantirla, anche visto che gli opportuni riferimenti sono nelle varie sezioni della voce, ho fatto bene? [@ Er Cicero] si, è vero, i due testi avevano gli ISBN scambiati, ho corretto. [@ Cosma Seini] non riesco a capire a quali fonti ti riferisci quando mi parli della mancanza dei numeri delle pagine, mi sembra che ci siano in tutte le fonti bibliografiche e nelle pubblicazioni. I libri citati sono atlanti o guide organizzate su base tassonomica per cui dedicano a ogni specie pochissime pagine in sequenza e solo quelle, per questo ho inserito un intervallo di pagine, ti riferivi a questo? Oltre a questo ho fatto alcune correzioni stilistiche e piccole aggiunte tra cui una fonte.--l'etrusco (msg) 11:18, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Perlomeno per Cunico e Vitule, Mancini, Bouletrau e Santoul, Rossi e Guillerault le varie informazioni potrebbero essere riferite a singole pagine delle fonti e non solo alle fonti nel loro insieme, però appunto per la qualità va bene anche così (per la vetrina invece sarebbero opportuni riferimenti precisi al massimo grado). Comunque non si tratta di un difetto grave né irrimediabile. --Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 00:14, 30 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Voce ben scritta, basata su fonti adeguate, corredata da immagini e file che valorizzano la trattazione. Anche secondo me, rispetta pienamente i requisiti per le voci di qualità. --Harlock81 (msg) 11:34, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Condivido il parere di Cosma e Harlock, la voce mi è sembrata ben scritta, chiara, correttamente fontata e ben corredata d'immagini (magari ne avrei collocate un paio sulla sinistra per "spezzare" un po', ma bazzecole davvero). Complimenti. --Er Cicero 17:59, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Ho voluto attendere un po' prima di dare il mio parere perché effettivamente mi ritrovavo anche nei commenti delle altre persone che sono intervenute: ora credo sia stata risolta sia la questione che avevo posto che le altre e quindi sono anche io Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità --PapaYoung(So call me maybe...) 00:21, 30 mag 2024 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è di qualità
La voce è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: consenso per la stella d'argento
Archiviatore: --Mauro Tozzi (msg) 00:13, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]


Segnalazione. Motivazione: Indico "segnalazione" poiché non sono il principale estensore della voce. La voce mi sembra molto completa riuscendo a comprendere anche alcuni aspetti "lato sovietico" di cui fino a poco tempo fa si sapeva gran poco (e ancora oggi restano comunque lacunosi). Il vaglio ha permesso di inserire tantissimi aspetti anche militari. Ritengo, inoltre, che anche l'apparato iconografico sia all'altezza. Vi auguro una piacevole lettura --Adert (msg) 10:29, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
@PapaYoung89 Ciao! Credo che si tratti di un'intervista contenuta in un'edizione del noto film di Kubrick... difficilmente pertanto si troverà in rete (lecitamente) poiché protetta dal diritto d'autore. Alla fine non è così diverso da aver citato un libro di cui non si dispone liberamente il testo. --Adert (msg) 18:35, 8 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Segnalo l'assenza di riferimenti all'azione delle altre diplomazie, compresa quella italiana, nota dalla storiografia. Segnalo inoltre l'assenza di riferimenti agli interventi, privati e pubblici, di Giovanni XXIII, presentati adeguatamente nella relativa voce biografica: Papa_Giovanni_XXIII#La_crisi_di_Cuba. Valutate Voi se integrare questa voce, che per il resto mi sembra molto buona. Saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 08:29, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    La voce su Papa Giovanni XXIII dice esplicitamente che "Non sono stati ancora pubblicati documenti sull'attività per la pace esercitata in quei giorni della diplomazia vaticana nei confronti del cattolico Kennedy e sull'Unione Sovietica, per tramite del governo italiano". A ciò seguono considerazioni che, IMHO, sfiorano pericolosamente la ricerca originale, tipo stabilire una connessione tra la proposta di Chruščёv del 27 ottobre e la presenza di un mediatore di Fanfani a Washington lo stesso giorno, o dire che i ringraziamenti natalizi di Chruščёv al Papa siano una prova del ruolo del secondo nella risoluzione della crisi. Di questa mediazione del Papa non ho traccia nelle fonti che ho a disposizione.
    Si può aggiungere un passaggio sulla nota del governo italiano che acconsentiva alla rimozione dei missili Jupiter per favorire la risoluzione della crisi ma, anche qui, l'importanza della cosa tende al minimo: gli Jupiter erano armi statunitensi, Kennedy non aveva bisogno del permesso di Fanfani per riportarli in patria. --Franz van Lanzee (msg) 17:31, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Commento: La forma è ancora migliorabile, sia per scorrevolezza sia per proprietà di linguaggio.--AVEMVNDI 01:07, 15 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Ho dato un'ulteriore sistemata allo stile della voce. --Franz van Lanzee (msg) 17:57, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Rompo gli indugi: ho seguito il vaglio e quindi quello che avevo da dire sulla voce l'ho detto in quella sede, non mi ripeterò. Penso che la voce non solo sia ben dentro i requisiti per una voce di qualità, ma che possa tranquillamente ambire al livello di voce da vetrina. --Franz van Lanzee (msg) 17:47, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Ben argomentata e coerente nella descrizione, soprattutto con un parterre di fonti importanti e autorevole in ambito internazionale. Sono nettamente a favore. --Amon Ra (msg) 12:32, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Ho letto la voce, a cui avevo già dato un contributo minore nel vaglio bluificando qualche link. E' indubbiamente approfondita e ben fontata, ottime immagini ed esposizione, con solo qualche minimo errore qui e là che ho corretto. Sarei più incline ad essere Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità perché nella maggior parte dei paragrafi le fonti si concentrano solo alla loro fine, andando quindi a sostenere gli interi periodi precedenti (anche molto lunghi), creando a volte un certo "affastellamento"; per il mio gusto personale andrebbero maggiormente diluite all'interno degli stessi paragrafi, ma mi rendo conto che è una mia fissazione, quindi se il consenso verte da quella parte sarei pure Favorevole all'inserimento in vetrina. Complimenti a tutti per il lavoro che è stato fatto :D ! -- Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 00:50, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Ottima traduzione della corrispondente versione in lingua inglese, che tratta un argomento interessante con dettagli di altrettanto interesse. Ottime le immagini a supporto, fonti citate puntualmente. Complimenti. --Harlock81 (msg) 19:30, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce non è da vetrina, ma comunque è di qualità
La voce non è da vetrina, ma comunque è di qualità
La procedura di segnalazione ha dato esito negativo; la voce non entra in Vetrina ma è comunque riconosciuta di Qualità.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: pareri favorevoli sufficienti solo per una VdQ
Archiviatore: --Mauro Tozzi (msg) 08:03, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]


Motivazione: In seguito al primo anniversario della morte di Gordon Lightfoot, ho rimaneggiato la voce su una delle sue più famose canzoni per farle ottenere un riconoscimento. Qui da noi non è molto nota, mentre in Nordamerica e in generale nella musica folk The Wreck of the Edmund Fitzgerald è un classico, ed è inoltre tratta da una tragica storia vera che è riassunta in voce. Non ho optato per un vaglio perché IMHO non vedo grossi aspetti ancora migliorabili. Buona lettura. --Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 17:55, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Per cominciare, il template è sbagliato. La voce è su un brano musicale pubblicato anche su singolo, oltre che su album: va usato il template brano musicale. Wikidata fa riferimento a un solo singolo su discogs, ma come si può vedere, il brano è stato pubblicato anche su questo e su questo, per esempio, oltre a tanti altri. I dati della classifica riportati a cosa fanno riferimento (non essendo dati cumulativi si riferiscono in maniera univoca a UN solo singolo di quelli che contengono la canzone). Passando al testo della voce, una frase come "La canzone divenne un enorme successo e fu tra le più ascoltate nel continente tra il 1976 e il 1977, e si trattò di uno dei lavori più importanti dello stesso Lightfoot" necessita di una fonte, oppure di tre che attestino le tre affermazioni. La frase "A causa della rigidità del copyright legato al testo originale non ha potuto ufficialmente modificarlo" non è chiara per nulla: in Italia per esempio si può, basta fare un rideposito in SIAE, se non si può fare nel paese in cui è stato depositato in origine (credo il Canada) va specificato meglio. Per non parlare della bibliografia: non vedo citati libri su Lightfoot come quello di Mika "The Legend of Gordon Lightfoot", per esempio. Inoltre in generale voce fortemente anglocentrica: la canzone è stata pubblicata su singolo dappertutto, in Germania, in Brasile, in Cile e anche in Italia (questo è il disco, la Reprise come si sa era distribuita dalla Wea Italiana, ma non se ne parla proprio per nulla (e dire che il 45 giri italiano ha anche la particolarità del noto errore sul lato B). --Bieco blu (msg) 03:37, 9 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Bieco blu] Di norma non mi occupo di voci di questo genere, quindi ti prego di perdonarmi se faccio degli errori che possono sembrarti grossolani. Cerco di risponderti punto per punto.
  1. singolo --> brano ✔ Fatto, anche se nelle linee guida è scritto che in caso si parli di singolo allora bisogna per forza utilizzare il template:Album debitamente compilato, ma forse ho interpretato troppo letteralmente;
  2. ok ho controllato, le classifiche si riferiscono al singolo 1369, che dovrebbe essere TWOTEF/The House You Live In;
  3. le fonti per quelle affermazioni ci sono più avanti nel testo assieme ad una loro spiegazione più articolata, nell'incipit non è obbligatorio riportarle in quanto spesso ridondanti;
  4. ✔ Fatto ho corretto l'errore, mi pareva di aver letto che fosse il copyright canadese ad essere rigido, invece era Lightfoot a non voler cambiare ufficialmente il testo;
  5. purtroppo non ho accesso a quel testo, ciò che ho trovato lo vedi già incluso (ho comunque aggiunto un paio di altre citazioni).
  6. ✔ Fatto inseriti i riferimenti da te forniti, anche se non ho trovato alcuna menzione che in altri paesi al di fuori del mondo anglofono la canzone abbia avuto tanto successo da apparire nelle classifiche (correggimi pure se sbaglio).
In generale ho cercato di seguire le indicazioni da te fornite, ma chiaramente in questo campo sei più esperto di me, se hai tempo/voglia e materiale aggiuntivo potresti cercare di integrare la voce, sicuramente ogni aiuto sarebbe gradito :) --Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 00:53, 10 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Cosma Seini] Ciao Cosma, scusami se sono stato "pedante", comunque ora dopo i tuoi interventi ultimi direi che la voce è a posto, almeno a mio parere. Complimenti. Sul successo di Lightfoot al di fuori del mondo anglofono hai ragione, e vale soprattutto in Italia dove lo conoscono in pochi appassionati, purtroppo.--Bieco blu (msg) 01:15, 10 mag 2024 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non è riconosciuta di Qualità.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: nessun parere favorevole
Archiviatore: --Mauro Tozzi (msg) 00:17, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]


Motivazione: Continuando incessantemente nel solco di questa serie di voci dedicate alle crociate, ne presento una nata in maniera incidentale. Quando infatti mi sono occupato della revisione della pagina dedicata alla "Terza crociata", ho preferito approfondire vari argomenti in questo nuovo articolo, che si è esteso a tal punto da divenire, a mio giudizio, uno spaccato molto ampio e approfondito su tutti quegli eventi storici avvenuti tra la seconda e la terza crociata. Anche in quest'occasione il lavoro è frutto di un'attenta consultazione della bibliografia (quasi integralmente italiana) indicata e nel corso del vaglio sono state limate ulteriori imperfezioni. Mi rimetto alla vostra opinione, sperando di non tediarvi troppo nella lettura di argomenti storici già di recente presentati e con la speranza di aver proposto alla vostra attenzione una voce esauriente ed esaustiva. -X3SNW8 (msg) 14:47, 2 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • La voce partiva come approfondimento della pagina madre, e quindi era già di ottima qualità, e grazie al lavoro di X3SNW8 (dai, non è così difficile in fondo, basta impararsi la sequenza ;D) è adesso davvero completa. Ottimo stile, fontazione e immagini (che, come si vede dal vaglio, ci hanno dato un attimo da penare, nonostante per forza di cose molte siano state riutilizzate dalla terza crociata), spiegazione assolutamente chiara delle origini della crociata, e data la loro complicatezza è cosa assolutamente positiva. Quindi, direi, Favorevole all'inserimento in vetrina. Complimenti! -- Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 00:13, 3 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Sottoscrivo quanto detto da Cosma, un'ottima pagina di approfondimento che fornisce un sostanziale valore aggiunto all'argomento "crociate" su Wikipedia. Veramente a margine: "dell'importante città costiera di San Giovanni d'Acri" si potrebbe cambiare in "dell'importante città portuale di San Giovanni d'Acri"? a mio avviso rende meglio l'idea nel lettore di quanto si importante quella città nel contesto (probabilmente è una cosa ovvia, ma focalizza meglio). Grazie e complimenti! --Adert (msg) 06:42, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • ✔ Fatto! [@ Adert] Grazie mille per il parere! :) -X3SNW8 (msg) 09:29, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Voce molto dettagliata e ben scritta. Fonti citate puntualmente, supportata da immagini adeguate. Anche secondo me adatta alla vetrina. --Harlock81 (msg) 09:03, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce non è da vetrina, ma comunque è di qualità
La voce non è da vetrina, ma comunque è di qualità
La procedura di segnalazione ha dato esito negativo; la voce non entra in Vetrina ma è comunque riconosciuta di Qualità.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: pareri favorevoli sufficienti solo per le VdQ
Archiviatore: --Mauro Tozzi (msg) 08:21, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]


Motivazione: Questa voce, già presentata un anno fa, riguarda un cuoco dell'Inghilterra dei Tudor che rimase invischiato in torbide trame politiche, pagandone il prezzo per tutti. Rispetto alla scorsa segnalazione, presentata in maniera piuttosto affrettata, la voce ha subito significativi miglioramenti anche grazie al vaglio, e per me può ambire alla qualità. --Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 00:05, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità: ho partecipato (seppur in minima parte) al vaglio della voce e dovo dire che l'ho trovata interessante, ben scritta e con molte fonti, nonostante mi aspettassi che il personaggio avesse ricevuto una sorta di damnatio memoriae e che solo l'evento fosse rimasto. Purtroppo, però, pur essendoci qualcosa è pochino, ma ciò non toglie che questa sia effettivamente una voce comunque molto bella e interessante. --PapaYoung(So call me maybe...) 01:09, 2 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Domanda: La prima immagine esteticamente non risulta molto gradevole né è così significativa. Sarebbe possibile reperire un'illustrazione o un dipinto più rappresentativo di questo metodo di condanna a morte, possibilmente risalente al periodo in questione (Quattro-Cinquecento), per sostituirla? --Lo Scaligero 09:37, 3 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Ciao [@ Lo Scaligero], visto che della persona ovviamente non esistono rappresentazioni e che mi sembrerebbe fuorviante mettere un ritratto degli altri soggetti coinvolti nella vicenda (il vescovo, Anna Bolena, Enrico VIII...) sono andato a pescare nella categoria commons:Category:Execution by boiling: ci sarebbe solo questo quadro di fine '400, che però rappresenta il martirio di alcuni santi e non c'entra nulla, altrimenti ci sono miniature medievali o disegni/foto afferenti alla bollitura in Asia, anche quelli poco accurati in questo caso; forse commons:File:John Badby death barrel Foxe.jpg potrebbe andare, ma qui la vicenda ritratta è una persecuzione religiosa, che c'entra poco col contesto della pagina. Le immagini dei pentoloni da bollitura mi paiono più "neutre" e quindi meglio rappresentative. --Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 16:56, 3 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Effettivamente tra quelle linkate non ve ne sono di particolarmente adatte, peccato! --Lo Scaligero 08:13, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Commento: La voce riporta, nell'incipit e negli ultimi paragrafi, che Roose fu il primo uomo a essere bollito a morte, ma più sotto viene detto che Nel 1523 (9 anni prima di Roose) un uomo accusato di aver ammorbato «diverse persone» fu bollito vivo a Smithfield, proprio come capitò a Roose. Mi sembra una contraddizione. Cancellerei anche la sezione "influenza culturale", che non sembra attinente a quello che descrive la voce.--AnticoMu90 (msg) 11:06, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto Ho puntualizzato in quel passaggio che fu il primo secondo la nuova legge. Invece non capisco in che modo le influenze culturali (che io avrei lasciato intitolato "Nei media" o simile) non siano attinenti se parlano di lui... --Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 12:43, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Sì giusto, non pensavo che fosse attinente a quell'avvelenamento ma a casi analoghi. Mea culpa.--AnticoMu90 (msg) 14:19, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Contrario all'inserimento in vetrina, almeno per ora. La voce approfondisce molto bene la vicenda, ma parla troppo poco del cuoco. Piuttosto si potrebbe spostare la voce a un titolo come, ad esempio, Morte di John Fisher dato che, come del resto riporta il testo, del cuoco si sa poco o nulla. Oltretutto sarebbe interessante sapere che fine ha fatto la salma di lui (o meglio, di quello che ne è rimasto) e approfondire meglio l'impatto che ha esercitato questa vicenda, cosa che è stata fatta in modo abbastanza approssimativo a mio modesto parere.--AnticoMu90 (msg) 18:28, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Scusami ma non sono affatto d'accordo coi punti da te sollevati: parla poco del cuoco perché, semplicemente, non esistono quasi informazioni su di lui se non quelle relative alle accuse e al processo (che fine abbia fatto la salma non lo riporta nessuna fonte, come nemmeno la pagina di en.wiki che pure è di qualità, non si possono inserire informazioni che non esistono); per me il titolo va bene così, visto che la figura di Roose è quella principalmente legata alla vicenda ed anche le altre Wikipedie adottano soluzione analoga (poi che c'entra la morte di John Fisher? Non morì relativamente a questo affare); l'impatto mi pare sia già molto approfondito, dato che si esplora nel dettaglio quella che ne fu la principale conseguenza, ovvero l'Act For Poysoning. Puoi indicare quali passaggi ti risultano poco approfonditi/approssimativi? --Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 18:40, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    [@ AnticoMu90] Riguardo il titolo, segnalo che su en.wiki l'articolo si chiamava "Omicidi di Richard Roose", ma che fu spostato per semplicità e adeguatezza all'attuale Richard Roose dopo questa discussione. --Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 18:50, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Questo però è il progetto italiano, non quello inglese. Inoltre qui non stiamo parlando di omicidi, o almeno, di ciò non possiamo essere certi, bensì di un presunto crimine.--AnticoMu90 (msg) 19:13, 7 mag 2024 (CEST) Riguardo all'altra domanda: l'ultimo paragrafo si limita a citare qualche opera... Forse serve di più. Riguardo al decreto, è vero che se ne parla, ma l'argomento tende a "perdersi" nella voce, cioè la sua influenza è descritta in più punti in modo un po' frammentario.--AnticoMu90 (msg) 19:17, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
E ok, ma appunto se ogni soluzione ha i suoi contro tanto vale utilizzare quella più semplice per quanto forse non perfetta. Per le citazioni ho incluso anche quelle riportate dalla voce inglese, ma si tratta sempre di citazioni minori e supposizioni (e l'episodio rimane minore all'interno del contesto storico, è impossibile che ne esistano grandi ed estese trattazioni). Per il decreto, ne è solo citato un pezzo che descrive gli eventi del 1531 in una sezione precedente e poi le circostanze la sua abolizione nella sezione successiva, mentre per la maggior parte è concentrato nella sezione dedicata, non mi pare frammentario. --Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 19:55, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Mi sembra relativamente breve dato l'argomento trattato. Se si approfondisse l'impatto esercitato in ambito sociopolitico sarei favorevole.--AnticoMu90 (msg) 12:20, 17 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Non ho capito, cos'è che manca ancora secondo te? Mi pare che tutto quello che c'era da dire sia stato detto. --Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 12:30, 17 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ AnticoMu90] mi ero dimenticato il ping. --Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 12:44, 17 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Con tutto rispetto, ma ti ho già spiegato più sopra cosa andrebbe sistemato. Quando ho scritto che la sezione "Perception" andrebbe tradotta, tu hai dichiarato che si tratta di una ricerca originale. Quando ti ho chiesto che conviene approfondire gli aspetti sociali e politici mi chiedi che cosa bisogna fare... Capisci che la voce non può migliorare se a ogni affermazione controbatti con affermazioni del genere? Se messa a confronto con le altre voci di qualità e in vetrina è breve. Bisogna allungarla. Tutto qui. Io ho già dato due spunti. Sta ai collaboratori approfondirli se se la sentono. Io la mia parte l'ho fatta comunque. Buona giornata.--AnticoMu90 (msg) 12:51, 17 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ AnticoMu90] In che senso bisogna allungarla? A parte che la brevità non è un difetto né un motivo di respingimento secondo i criteri (dove anzi si dice che anche voci brevi se eccellenti vengono accettate, e anzi dilungarsi su un argomento che non lo richiede può rivelarsi deleterio), la sezione "Perception" il caso di Roose lo cita appena, facendo poi tutto un discorso sulla percezione dell'avvelenamento e sulla sua posizione giuridica, che starebbe bene sulla relativa pagina o in una affine, ma che c'entra relativamente con Roose; insomma la sezione è per la maggior parte un "Tizio ha detto X, Caio ha risposto Y e Sempronio ha controbattuto Z", forma da saggio accademico che personalmente non mi piace per niente utilizzata su wiki e che trovo sia usata eccessivamente nella versione inglese. Poi tu dici che andrebbe tradotta, però per farlo andrebbero utilizzate anche le stesse fonti, che per la maggior parte non sono accessibili; a parte la dissonanza di stile che si noterebbe col resto della voce, utilizzare riferimenti che non si sono verificati non mi pare adeguato per una voce proposta per un riconoscimento. L'approfondimento degli aspetti socio-politici mi pare vi sia già in voce, anzi dopo che l'hai fatto notare ho estrapolato dalla versione inglese quelle informazioni che la voce non citava, integrandole nel discorso senza eccessive divagazioni. Per il resto per migliorare la voce c'è già stato un vaglio, se ora sta attraversando la srq vuol dire che il suo livello è perlomeno abbastanza buono e non con ampi margini di miglioramento, più di così non saprei davvero cosa fare. --Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 14:03, 17 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ok. Se allora la voce rimane così com'è ora sono ancora contrario.--AnticoMu90 (msg) 14:14, 17 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • [@ AnticoMu90] Allora, siccome non è che sia contrario a prescindere a integrare le voci se mi viene richiesto, mi sono riletto ancora una volta quel paragrafo in inglese vedendo se riuscivo ad estrapolare qualcosa in più cercando di leggere fonte per fonte. Ribadendo come la maggior parte rimanga un dibattito simil-legalese che starebbe meglio su una pagina come common law o collegata, la fonte più utile che ho trovato è stata Stacy, che ha espanso il contesto storico dell'alto tradimento, per la maggior parte non direttamente connesso a Roose ma che può aiutare ad inquadrare il caso nell'epoca. Altra fonte ampiamente utilizzata nella voce inglese è Derek Wilson, i cui riferimenti all'introduzione massicciamente impiegata non sono riuscito tuttavia a trovare nell'edizione linkata, perché in quella le uniche menzioni di Roose sono a pagina 337, che ho riportato, mentre l'introduzione a cui si fa riferimento proprio non c'è. Per il resto a me ora la voce pare davvero al 100% completa e non vedo come si possa espandere ulteriormente a meno di divagare, cosa che non ritengo opportuna. Dimmi un po' che ne pensi ora. -- Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 00:29, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce non è di qualità
La voce non è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito negativo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: un solo parere favorevole, troppo poco
Archiviatore: --Mauro Tozzi (msg) 08:48, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]


Peccato, speravo almeno in un nuovo intervento di AnticoMu per chiarire se ora secondo lui la voce va bene, la terza segnalazione avrà più fortuna. Questo disgraziato cuoco non ha proprio fortuna :( -- Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 17:18, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]