Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione/Archivio/Gennaio 2021

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Robinson Crusoe era un'invenzione letteraria, Tom Hanks ha recitato in un film, lui lo ha fatto davvero. Avvincente biografia, tra l'altro mi sono trovato in una situazione simile, nel 1993, anche se per solo 2 ore e mezza. Ero a Montisola.

Proposta da --79.16.159.153 (msg) 12:50, 30 dic 2020 (CET)[rispondi]

Valutazione
  • Favorevole Interessante e curiosa. --Meridiana solare (msg) 13:31, 30 dic 2020 (CET)[rispondi]
  • Decisamente Favorevole : voce curiosa, ben scritta e fontata e dallo spirito sufficientemente leggero per essere adatta alla rubrica. --Postcrosser (msg) 13:57, 30 dic 2020 (CET)[rispondi]
  • Commento: Voce a cui misi mano pesantemente qualche anno fa. Non dico che sia celeberrimo ma è molto probabilmente proprio lui che ispirò il personaggio di Crusoe, quindi salta sempre fuori quando si commenta il romanzo. --Pulciazzologaritmico 14:29, 30 dic 2020 (CET)[rispondi]
  • Incerto/a Non saprei: questa voce non mi convince molto dal punto di vista della curiosità: è certamente particolare e inusuale che qualcuno abbia vissuto un’esperienza molto simile a quella di Robinson Crusoe, ma proprio perché è quasi analoga a quella di un personaggio così famoso non penso che nessuno possa esserne così stupito. Detto ciò, non sarei del tutto contrario alla sua approvazione. GA16   […] 17:45, 30 dic 2020 (CET)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] Precisiamo: Non è che ha vissuto un'esperienza simile a quella del protagonista del romanzo di Defoe... casomai è vero il contrario;-) --Pulciazzologaritmico 01:18, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
    Inoltre Robinson Crusoe l'ha vissuta nell'immaginazione del suo autore, Alexander Selkirk nella realtà. Si tratta di un'esperienza "simile" fino a un certo punto. --Meridiana solare (msg) 18:11, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
  • Favorevole I naufraghi sono un topoi ricorrente nella letteratura, nella cronaca e nell'immaginario collettivo, ma questa voce è veramente completa, ben scritta e appassionante, tanto IMHO da rendere la lettura delle storia di questo particolare naufrago particolarmente interessante, molto più di altre analoghe vicende. La sezione attualmente vuota "Commemorazioni" secondo voi, si può eliminare oppure riempire?--Flazaza (msg) 18:03, 30 dic 2020 (CET)[rispondi]
Quando misi mano alla voce un po' per pigrizia e un po' per incertezza sulla necessità della sezione, la lasciai in sospeso e poi non ci tornai più. Manca anche una sezione sui ritrovamenti archeologici sull'isola. Insomma: ci sarebbe ancora da lavorarci. --Pulciazzologaritmico 01:24, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
  • Favorevole Molto curiosa.----Dryas msg 16:56, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
  • Favorevole Interessante e curiosa. --Enrico C. (msg) 15:42, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Favorevole se - la voce non dovrebbe contenere alcun avviso, per cui dovrebbe essere creata la sezione vuota. Penso si potrebbe fare un'eccezione, visto che anche se è presente una sezione vuota, per il resto la voce è abbastanza corposa. --Daniele Pugliesi (msg) 16:28, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Commento: Ho l'impressione che nessuno legga i miei commenti... Eppure sono il maggior contributore della voce. ;-) Avevo già detto che manca anche una sezione o quantomeno una sottosezione sui ritrovamenti archeologici sull'isola riferibili a Alexander Selkirk e facilmente reperibili su en.wiki. Appena trovo il tempo li posso aggiungere io. Come per la sezione mancante "Commemorazioni" sono comunque poca cosa. Per il momento ho messo un altro avviso. --Pulciazzologaritmico 16:39, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • ✔ Fatto Per la pace e la serenità di tutti, ho riempito le sezioni "commemorazioni" e "ritrovamenti archeologici" traducendo da wikipedia in inglese. Fine--87.0.131.113 (msg) 10:41, 3 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Incerto/a Credo che per la curiosità ci siamo, mentre ho qualche dubbio circa la notorietà del personaggio, forse troppo conosciuto... --Bologai (msg) 18:28, 3 gen 2021 (CET)[rispondi]
Approvata Approvata
Consenso evidente

GA16   […] 11:27, 6 gen 2021 (CET)[rispondi]

Lago rosa.

Proposta da --79.41.133.52 (msg) 13:26, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]

Valutazione
Respinta
Respinta

Dissenso unanime.

GA16   […] 07:55, 7 gen 2021 (CET)[rispondi]

Particolarissimo edificio di interesse architettonico, monumento storico di Francia dal 1999. Costruito dall'architetto franco-ungherese Antti Lovag, precursore della Blob Architecture, per un industriale francese ma poi acquistato dallo stilista Pierre Cardin come dimora estiva personale.

Proposta da --Enrico C. (msg) 12:22, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]

Valutazione

Respinta
Respinta

Dissenso unanime.

GA16   […] 09:36, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]

Una portaerei fatta in ghiaccio e segatura di legno...

Proposta da Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cloaca80 (discussioni · contributi) 21:17, 9 gen 2021 (CET).[rispondi]

Valutazione

  • Commento: La voce è stata rifiutata nel 2016, e da allora non sono stati effettuate modifiche di rilievo; trovo il testo, inoltre, notevolmente prolisso. L’immagine che comparirebbe in pagina principale non descrive alla perfezione la particolarità del progetto, che comunque c’è. Il mio dubbio principale è il fatto che non è cambiata grandemente dall’ultimo respingimento. GA16   […] 22:36, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Favorevole Il 25 ottobre 2016 fu respinta essenzialmente per incongruenze tra alcuni dati tecnici riportati dalle fonti. Da allora la voce e stata abbondantemente revisionata [1] Curiosa e interessante.--Flazaza (msg) 10:52, 10 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Favorevole La voce mi sembra ben scritta. Mi sembra curiosa e storicamente interessante. --Enrico C. (msg) 13:01, 10 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Favorevole Il materiale è parecchio curioso ed è stato inventato nell'ambito del Progetto Habakkuk, quindi la curiosità non è ereditata dalla voce Pykrete, ma è proprio insita nella voce Progetto Habakkuk, dove altre curiosità sono ad esempio il metodo poco convenzionale di dimostrare la resistenza del materiale sparandoci sopra, dalla bizzarra idea di Pyke di spianare gli iceberg per fare una pista di ghiaccio, altra bizzarra idea quella che "prevedeva il taglio di enormi lastre di ghiaccio dai ghiacciai artici e il loro trasporto nel medio Atlantico per utilizzarle come piste di atterraggio" (ma come li volevano tagliare? con la motosega o col lanciafiamme?), tant'è che nella stessa voce sta scritto "venne trattata come uno scherzo da parte dei funzionari" e "Il progetto, tuttavia, si rivelò ben presto irrealizzabile". Altra stranezza la prova di scioglimento del prototipo ("Il prototipo impiegò tre estati per sciogliersi completamente"). Altra mia curiosità: ma un aereo che avesse voluto atterrare, non sarebbe "scivolato"? --Daniele Pugliesi (msg) 22:25, 10 gen 2021 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda l'atterraggio, immagino che gli aerei dovessero essere dotati di sistemi anti-scivolo, come quelli che atterrano in Alaska, nord del Canada o Antartide su piste che sono proprio realizzate sul ghiaccio. --Postcrosser (msg) 22:34, 10 gen 2021 (CET)[rispondi]
Sarebbe interessante anche una voce su questi sistemi anti-scivolo... non ce l'abbiamo? --Daniele Pugliesi (msg) 22:50, 10 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Favorevole curiosa, fontata. non solo è curioso che abbiano pensato a una cosa del genere, ancor più alcuni punti secondari, come " il taglio di enormi lastre di ghiaccio dai ghiacciai artici e il loro trasporto nel medio Atlantico"... ammesso di riuscirci poi come li assemblavano e spianavano per farci un aeroporto? " La ricerca si svolse in una cella frigorifera per la carne dietro ad uno schermo protettivo con carcasse di animali congelati.", ecc.)
    P.S.1: [@ Daniele Pugliesi] sulla scivolosità: forse avrebbero messo qualcosa sul ponte di volo, o l'avrebbero ricoperto? (conflittato) [@ Postcrosser] Ma durante la Seconda guerra mondiale i sistemi anti-scivolo erano già così efficenti?
    P.S.2: quello che mi chiedo è: non bastavano una o più portaerei (quasi)stazionarie? Nella Seconda guerra mondiale ce n'erano già di grandi e con buona autonomia. Il problema è che sarebbe stata... silurabile? --Meridiana solare (msg) 22:39, 10 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Grammatica e tempi verbali completamente da rivedere. Inserire nell'incipit come andò a fine il progetto (anche nel resto della voce "manca il finale"). --Holapaco77 (msg) 06:36, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]
Approvata Approvata
Consenso presente.

GA16   […] 09:15, 16 gen 2021 (CET)[rispondi]

Strada francese periodicamente sommersa dalle acque dell'Atlantico, che la ricoprono interamente due volte al giorno causa marea; collega l'isola di Noirmoutier alla costa. Notevole e curiosa (imho) per la particolare lunghezza (più di quattro km), per le frequenti storie di incidenti/morti e per la gara podistica internazionale (les foulées du Gois, che davvero meriterebbe una voce a parte) in cui gli atleti possono ritrovarsi a correre con l'acqua fino alle anche, o addirittura finire nuotando.

Proposta da --Tarzandipalermo (msg) 18:15, 13 gen 2021 (CET)TarzandiPalermo[rispondi]

Valutazione
  • Contrario per due motivi: una delle millemila infrastrutture allagate o sommerse giornalmente dalle maree e voce troppo corta. Forse la gara sarebbe elemento di curiosità ma temo che sia solo una competizione paesana, una divertente burla, visto che neanche su fr.wiki ha una sua voce dedicata.--Flazaza (msg) 19:06, 13 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Commento: Non mi esprimo sulla brevità della voce, forse effettivamente si potrebbe allungare un poco (e penso si potrebbe scrivere molto altro). Mi limito solo a precisare che la voce esiste sia in en.wiki che in fr.wiki, e che la competizione podistica non è proprio una burla paesana visto che la gara elite è riservata ad un gruppo di trenta atleti francesi/internazionali di livello notevole. Tanto per dire il detentore del record, l'atleta olimpico D. Chauvelier, ha vinto l'edizione del 1990 correndo in 12'08 (ovvero a meno di 3'/km), che considerate le condizioni della gara sono un tempo impressionante. Per quanto riguarda il fatto che esistano al mondo altre millemila strutture sommergibili, non lo metto in dubbio e ammetto la mia totale ignoranza, però una strada di più di 4 km mi sembra davvero impressionante.--Tarzandipalermo (msg)Tarzandipalermo
  • Contrario Come ha già detto Flazaza, esistono altre strade periodicamente sommerse dalla marea: basti pensare al più famoso ponte che collega Mont-Saint-Michel alla terraferma.--Mauro Tozzi (msg) 20:36, 13 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Commento: Mont Saint-Michel era collegato alla terraferma fino a poco tempo fa da una "digue-route", quindi una struttura non periodicamente sommersa (vi transitava persino una linea di tram!); adesso invece è stata costruita una passerella che, a quanto capisco, dovrebbe essere quasi sempre all'asciutto salvo condizioni eccezionali. È vero che il passaggio del Gois non è l'unico esempio al mondo di "strade tidali" (anche se gli esempi da citare sarebbero pur sempre una manciata e non certo un migliaio), ma alcune caratteristiche peculiari del caso specifico, come ad esempio - oltre alla già citata lunghezza - il fatto che ad alta marea esso possa essere sommerso da una colonna d'acqua alta fino a quattro metri, mi sembra che rendano la voce abbastanza curiosa per il lettore medio di it.wiki. È risaputo che le maree di queste regioni sono le più consistente al mondo: in quale altra strada del genere infatti sono presenti torri di fuga alte diversi metri per evitare gli annegamenti? Infine una piccola considerazione metodologica: ma siamo sicuri che la curiosità derivi per forza dall' "unicità" di un fenomeno? Spesso accade che voci fra loro simili vengano accettate, magari a distanza di tempo, nella rubrica. Certo, la rarità o la stravaganza sono requisiti necessari per definire qualcosa come curioso, ma credo che - sempre tenendo a mente il punto di vista del lettore di it.wiki, poco avvezzo a storie di maree - questo o anche perché no altri simili passaggi periodicamente sommersi dalle acque, potrebbero costituire un fenomeno sufficientemente curioso.--Tarzandipalermo (msg) Tarzandipalermo
  • Commento: Voce potenzialmente interessante e abbastanza curiosa. Personalmente la trovo un po' troppo breve e poco documentata, andrebbe ampliata. --Enrico C. (msg) 12:12, 14 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Contrario Per i motivi spiegati da Flazaza, e per quello che hai detto tu stesso sul fatto che è risaputo che lungo la costa atlantica della Francia ci sono maree tra le più alte al mondo, e non è quindi così strano avere una strada periodicamente allagata. La voce inoltre è cortissima, quasi metà di essa è dedicata alla vicenda durante il Tour de France del 1999 e la fonte indicata conferma solo la classifica finale del giro e non dice che Alex Zülle è caduto perdendo diversi minuti su quel tratto di strada (cosa realmente successa, ma la fonte non lo dice) --Postcrosser (msg) 12:17, 14 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Contrario Anche per me troppo breve. --Daniele Pugliesi (msg) 17:55, 14 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Contrario Breve e poco curiosa. Come già sottolineato da altri utenti, una strada che viene periodicamente sommersa dall'alta marea non è affatto un fenomeno unico. Se invece venisse scritta una voce sulla corsa podistica che percorre questo tragitto, purché ne venga provata la sua rilevanza, mi pronuncerei favorevole. GA16   […] 08:06, 15 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Commento: A me sembra più curiosa la gara podistica che la strada. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 22:56, 15 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Contrario voce da ampliare traducendo da fr.wiki. --Holapaco77 (msg) 12:21, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Contrario D'accordo con i parerei degli utenti che mi precedono. La voce è troppo corta e troppo poco specifica. L'avviso posto in alto fa capire che attualmente è tradotta in parte dal francese; se forse la si traducesse per intera ne otterremmo un risultato più apprezzabile. Ma questa è un'altra questione. --Popsi (msg) 12:22, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
Respinta
Respinta

Dissenso praticamente unanime.

GA16   […] 15:08, 20 gen 2021 (CET)[rispondi]

Lo so, ogni castello ha il proprio, immancabile fantasma. Tuttavia questo alle porte di Torino è annoverato da numerosissimi testi specifici (e relative fonti) come "il più infestato d'Italia".
Tuttavia è un edificio dalla storia antichissima che è stato anche protagonista di molti avvenimenti storici documentati svoltisi nel corso dei secoli come battaglie, imprigionamenti e illustri ospiti.

Proposta da --Enrico C. (msg) 12:18, 14 gen 2021 (CET)[rispondi]

Valutazione
Abbiamo la prova di fantasmi e me la sono persa? ;-) --Pulciazzologaritmico 13:47, 14 gen 2021 (CET)[rispondi]
Giusto, Pulciazzo! :) Beh... avere "prove" di fantasmi... dai. :) E comunque nemmeno del Castello di Montebello c'è una "prova" del suo fantasma o meglio, nella voce non c'è una fotografia, ammesso basti come "prova"... Diciamo che IMHO questo castello, a detta degli autori dei numerosi testi che documentano la voce, lo annoverano unanimemente come "il più infestato d'Italia" per le tante (e presunte) presenze. Questa, forse, l'unicità che lo distingue al di là della sua storia. --Enrico C. (msg) 14:09, 14 gen 2021 (CET)[rispondi]
Be', almeno Moroello o Azzurrina hanno avuto la cortesia di farsi immortalare in foto o audio LOL! Intendevo dire che la voce stessa indica che le storie sul "castello più infestato d'Italia" nascono solo negli anni '80 del novecento, senza storie più antiche, senza foto diventate famose e senza che dei veri ricercatori possano fare alcuna verifica seria in quanto il castello è privato. Insomma, la curiosità dell'essere il più infestato deriva dal fatto che negli anni '80 il proprietario invece di "vedere" un fantasma ha detto di averne visti diversi. Per cui imho questo castello è curioso tanto quanto tutti gli altri castelli con annesso fantasma in Italia. Poi, va be', io ho una simpatia per Moroello ^_^ --Postcrosser (msg) 14:23, 14 gen 2021 (CET)[rispondi]
A dire il vero su uno dei testi consultati ci sarebbe una fotografia (in bianco e nero) di più fantasmi... ovvero di quelli che ogni anno formerebbero una processione... Quindi la testimonianza fotografica richiesta ci sarebbe anche... tuttavia (copyright a parte) io sono sempre scettico in merito a "fotografie" di fantasmi... non è che siano una "prova" in senso assoluto e, poi, come fare a provarne l'autenticità? Eliminando ogni dubbio su contraffazioni e/o alterazioni o semplici effetti di luce, di pellicola avariata, difetti di esposizione e quant'altro? È un po' come se proponessimo la pagina di Dio e ne prendessimo una documentazione fotografica... Lo dico da scettico, seppur abbia proposto questa voce, che tuttavia trovo comunque curiosa per gli aspetti storici e il... fantomatico primato. :) --Enrico C. (msg) 14:52, 14 gen 2021 (CET)[rispondi]
(Piccolo OT) Comunque Enrico C. ti faccio i complimenti per essere andato a consultare un gran numero di fonti diverse e soprattutto cartacee. In alcune di quelle che invece si trovano online ci solo delle gaffe clamorose, come mischiare questo castello e il castello di Moncalieri protetto dall'Unesco. --Postcrosser (msg) 14:34, 14 gen 2021 (CET) [rispondi]
Grazie, [@ Postcrosser]. Sì, è una delle mie passioni... Concordo con te sulla bassissima qualità delle fonti online... molto confuse e inesatte.--Enrico C. (msg) 14:52, 14 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Contrario Concordo pienamente con [@ Postcrosser] , bel castello di storia assoluta , ma l'originalità dei fantasmi è molto dubbia e di poca rilevanza . Rimane un originalità che nello stivale hanno anche altri castelli , quindi nada . --Il buon ladrone 14:30 , 14 gen 2021 (CET)
  • Contrario Storia tristissima. Il castello è rimasto nell'anonimato per centinaia di anni. Poi, nel 1980 viene acquistato da un nuovo proprierario e "improvvisamente" appaiono tantissimi fantasmi, fino a farlo diventare il "castello più infestato d'Italia". Vengono organizzate feste e visite a pagamento. Dopodiché iniziano ad entrare di nascosto diversi curiosoni, il proprietario si stufa, chiama la polizia e i fantasmi spariscono di colpo! Ma pensa! --Holapaco77 (msg) 14:05, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Contrario anch'io: niente di più 'normale' d'un castello con fantasmi. Manca la curiosità quindi, viepiù considerando le riflessioni espresse da [@ Holapaco77], che condivido integralmente. --Bologai (msg) 19:29, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
Respinta
Respinta

Dissenso unanime.

GA16   […] 16:30, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]

È la più grande grotta artificiale del mondo a uso civile/commerciale.

Proposta da --Enrico C. (msg) 12:59, 10 gen 2021 (CET)[rispondi]

Valutazione
  • Favorevole curiosa, interessante e con fonti. Ho aggiunto un immagine prendendola da EN Wikipedia. --Meridiana solare (msg) 21:27, 10 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Favorevole Voce tutto sommato interessante, ottimo spunto. L'ho letta, piacevole :) --Popsi (msg) 22:41, 10 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Tendenzialmente Favorevole Ho aggiunto link, categorie e portali. Mi sembra una struttura curiosa per la grandezza della grotta e dalla descrizione di quanto contiene (pure strade e ferrovie...). Non so però se esistano effettivamente altre grotte artificiali simili come grandezza e complessità, e leggendo la voce ho l'impressione che potrebbe essere ampliata ulteriormente descrivendo più nel dettaglio le caratteristiche ingegneristiche di tale struttura, e magari qualche informazione in più sulla storia della realizzazione dell'opera, ovvero su come è stata costruita. --Daniele Pugliesi (msg) 22:46, 10 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Contrario i conti non tornano. "La struttura si estende per circa 4,5 km²...con due lati rettilinei e perpendicolari di circa 850 metri di lunghezza ciascuno". Se la matematica non è un'opinione, un'ex miniera di 850m x 850m = 772.500 m² (equivalenti a 0,7725 km²). Ad ogni modo, ho dei seri dubbi che sia la "grotta artificiale più grande del mondo", tenuto conto che ad esempio la miniera sotterranea El Teniente in Cile ha più di 3.000 (tremila!) Km di gallerie. --Holapaco77 (msg) 06:56, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]
Attenzione: è la "grotta artificiale più grande del mondo a uso civile e commerciale", la miniera El Teniente è una miniera e basta. Per il resto riverifico le misurazioni. --Enrico C. (msg) 08:01, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Favorevole se si verificano meglio le dimensioni. L'argomento mi sembra sufficientemente curioso, va solo verificata la questione evidenziata da Holopaco e anche le altre misure indicate (ad esempio è scritto che ci sono 7 km di strade, ma su en.wiki 7 sono le miglia). Penso che la discrepanza nelle dimensioni della superficie possa dipendere da quanto si vede in questa immagine (purtroppo non riesco a linkare il sito dove si trova perchè in blacklist) : 4,5 kmq dovrebbero essere l'intera area scavata. Ma la parte utilizzata di subtropolis ne occupa solo una parte --Postcrosser (msg) 11:01, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]
Approvata Approvata
Mi sembra che il consenso ci sia.--Mauro Tozzi (msg) 16:42, 24 gen 2021 (CET)[rispondi]

Leggendo qua e là su Kryptos (vedi proposta precedente), ho trovato in un link un riferimento a questo strano orologio, che, a prescindere dall'eventuale collegamento con Kryptos, penso possa essere ritenuto parecchio curioso per il suo funzionamento.

Proposta da --Daniele Pugliesi (msg) 02:40, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]

Valutazione
Ho aggiunto qualche nota in più, ma ancora non sono sufficienti (non avevo fatto caso alla mancanza di note al momento di proporre la voce). Nel sito ufficiale dei Guinness dei primati non sono riuscito a trovare alcun riferimento all'orologio (forse sbaglio metodo di ricerca). --Daniele Pugliesi (msg) 14:13, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
Commento: Ho provato a sistemare un po' il paragrafo "Principio di visualizzazione".--Mat4free (msg) 12:17, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Contrario Curiosa, ma secondo me non abbastanza. Troppe poche note (specie in una sezione che le richiede come "l'origine") e alcuni passaggi non sono nemmeno tanto chiari. --Popsi (msg) 12:26, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Popsi] Se i passaggi poco chiari riguardano l'aspetto matematico posso provare a sistemarli, ma dovreste darmi qualche indicazione in più.--Mat4free (msg) 10:50, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Meridiana solare] In realtà lo spiega (prima riga della sezione Orologio_di_Berlino#Principio_di_visualizzazione) e dice che non è vero che usa la teoria degli insiemi (a dispetto del nome), in effetti usa la base numerica 5 per descrivere le ore e i minuti (invece che la base 10 come nella notazione decimale usuale).--Mat4free (msg) 10:46, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
@Mat4free. Gli orologi segnerebbero usualmente il tempo in base 10? Vabbè tutti sbagliano. ;)--Flazaza (msg) 12:27, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Flazaza] Assolutamente tutti sbagliano, incluso io! :D ma stavolta non mi pare :) Direi che gli orologi segnano il tempo in base 10. Se fosse, per esempio, in base 12 diresti che sono le B:00 invece che le 11:00. Solo che si contano modulo 12 (o modulo 24 a seconda dei casi) per cui, ad esempio, l'ora 27:00 corrisponde alle 03:00. (E i minuti ovviamente in base 10 ma modulo 60, come anche i secondi.)--Mat4free (msg) 12:58, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
Colpito e affondato. Base 10 modulo 60. Ora mi è chiaro. Ho di che studiare nel fine settimana. :( --Flazaza (msg) 13:31, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Mat4free] Quello sì, non usa la teoria degli insiemi. Ma non si capisce da dove salti fuori il nome "Orologio della teoria degli insiemi" (A cui forse la voce andrebbe spostata)--Meridiana solare (msg) 14:46, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
Respinta
Respinta

Contrarietà unanime.--Mauro Tozzi (msg) 22:57, 24 gen 2021 (CET)[rispondi]

Storia del presunto teletrasporto di un soldato spagnolo del '500 da Manila a Città del Messico.

Proposta da --Mauro Tozzi (msg) 16:50, 16 gen 2021 (CET)[rispondi]

Valutazione
Respinta
Respinta

Dissenso unanime.

GA16   […] 13:14, 25 gen 2021 (CET)[rispondi]

In realtà non c'è dissenso. il consenso è unanime, al respingimento. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 23:50, 25 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ho sentito parlare di questa scultura in un video su YouTube: trovo molto interessante l'idea di incorporare un messaggio segreto al suo interno. GA16   […] 21:33, 16 gen 2021 (CET)[rispondi]

Valutazione

  • Favorevole Mi sembra piuttosto curiosa anche se non molto ricca di fonti. --Enrico C. (msg) 21:46, 16 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Favorevole Interessante. Non è che ci abbia capito molto dalla lettura della voce, ma trattandosi di una voce sulla crittografia è normale. --Daniele Pugliesi (msg) 23:29, 16 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Favorevole se si fanno alcune rifiniture. La storia della scultura con messaggio cifrato creata per la CIA è divertente è curiosa :) Unico appunto (da cui il favorevole se) sono i collegamenti esterni e le fonti: molti collegamenti esterni sembrano dei blog privati, uno mi viene segnalato dall'antivirus come possibile minaccia, alcuni dei link non funzionano... Forse poi è il caso di ripetere le 3 note nelle varie sezioni (in realtà quei 3 siti dicono quasi tutto quello che è scritto nella voce, ma guardando solo la voce sembra ad esempio che il secondo paragrafo sia privo di fonti e non è chiaro da dove sono state prese le trascrizioni. All'inizio del paragrafo sui risolutori è scritto che sono state decifrate le prime 3 sezioni, ma poi sono riportate le soluzioni solo di 2 (il primo pannello diviso in due parti e il secondo) --Postcrosser (msg) 00:29, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Commento: Non viene spiegato in che modo il testo è crittografato e in che modo è risolvibile. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 01:18, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ RiccardoP1983] Temo che la voce diventrebbe troppo tecnica, lunghissima e incomprensibile alla quasi totalità dei lettori se si inserisse anche la spiegazione di come si risolve la crittografia: si tratta di un codice cifrato che ha messo in difficoltà i migliori esperti della CIA in quel campo! Al massimo si potrebbe ripetere la nota numero 2 in corrispondenza delle soluzione della terza sezione indicando che in quel sito è descritta nel dettaglio la soluzione della sezione nel caso qualcuno volesse approfondire. --Postcrosser (msg) 16:33, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Contrario A parte la mancanza di fonti (due), la voce deve essere ampliata da en.wiki.--Holapaco77 (msg) 10:40, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Favorevole se si riuscisse ad aggiungere qualche fonte e si risolvesse quanto scritto da Postcrosser. Per il resto l'argomento mi pare cusioso :) --Popsi (msg) 12:29, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Commento: La presenza del template F non dovrebbe portare al respingimento automatico della voce?--Mauro Tozzi (msg) 08:41, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Favorevole, anche nelle attuali condizioni, per argomento, contenuti e corredo illustrativo. Se tuttavia si potesse corroborare di ulteriori fonti, sarebbe ovviamente un notevole miglioramento. --Bologai (msg) 11:02, 27 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • [@ Daniele Pugliesi, Postcrosser] Commento: Come la mettiamo con la presenza dei due avvisi? Secondo il regolamento, la voce non potrebbe entrare in rubrica.--Mauro Tozzi (msg) 21:05, 30 gen 2021 (CET)[rispondi]
    Quello di parzialmente tradotta, si potrebbe anche togliere (è un avviso che non ho mai capito bene. Quando una traduzione può considerarsi sufficiente?). Quello di senza fonti sufficienti in effetti è un problema. Contrario --Meridiana solare (msg) 22:05, 30 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Dal giorno della presentazione, praticamente la voce non ha subito modifiche, e soprattutto non è stato fatto niente per risolvere i problemi evidenziati, in particolare la mancanza di fonti, i link nei collegamenti esterni non funzionanti (collegato alla questione fonti) e la poca completezza di alcuni passaggi che avrebbero potuto essere ampliati da en.wiki. A questo punto modifico il mio parere in Contrario. La voce si potrebbe inserire in quelle da migliorare e essere riproposta in seguito --Postcrosser (msg) 00:10, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]
Respinta
Respinta

Da rivedere e ripresentare in futuro.--Mauro Tozzi (msg) 08:46, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]

Metti un orologio assieme ad un organo, ed ecco l'antenato delle radiosveglie! (o se preferite, un campanile che invece delle campane suona un organo... quindi un "organile"?)

Proposta da --Daniele Pugliesi (msg) 20:52, 23 gen 2021 (CET)[rispondi]

Valutazione
  • Fortemente favorevole Curiosa, con un’ottima immagine, lunga il giusto, ben scritta. Quasi la voce perfetta. GA16   […] 21:54, 23 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Favorevole Interessante, ben spiegata , curiosa, penso argomento poco noto. --Meridiana solare (msg) 23:08, 23 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • La voce è interessante, completa e fontata ma ritengo che il vero elemento di curiosità, che differenzia queste macchine da moltissime altre simili, sia il fatto che grandissimi musicisti abbiano composto "musichette" per questa tipologia di automi. Favorevole se questo aspetto verrà messo in evidenza nell'estratto che comparirà in homepage.--Flazaza (msg) 12:29, 24 gen 2021 (CET)[rispondi]
Ho inserito questo aspetto nell'incipit. --Daniele Pugliesi (msg) 23:23, 25 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Curiosa, abbastanza completa, ricca di immagini e non troppo nota: senz'altro Favorevole. --Bologai (msg) 17:21, 24 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Commento: Non è che qualcuno potrebbe cercare, se esiste, un'immagine con lo schema interno di questo strumento, da indicare anche sotto forma di collegamento esterno? (forse in un brevetto?) --Daniele Pugliesi (msg) 00:11, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Favorevole Voce curiosa e assolutamente idonea per la rubrica! L'unica cosa su cui sono perplesso è che non viene detto il perché questi oggetti sono caduti in disuso. Ho cercato online delle fonti che spiegano che fine hanno fatto ma senza fortuna. Forse ci sono delle fonti in tedesco che spiegano cosa è capitato all'oggetto dato che esso è perlopiù conosciuto in Germania, ma io non so parlare quella lingua. Qualcuno che conosce il tedesco potrebbe porre rimedio per caso?--AnticoMu90 (msg) 09:40, 27 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Commento: Ho l'impressione che chi ha scritto la voce abbia un'idea parziale e approssimativa dell'argomento. Intanto c'è una confusione di termini. Un organo meccanico non è necessariamente un orologio: è un qualunque organo in cui le valvole che danno aria alle canne, anziché essere azionate da un suonatore attraverso una tastiera, sono azionate da un cilindro con punte o da un nastro perforato. Di sicuro, contrariamente a quanto si legge nell'incipit, orologio meccanico non è un sinonimo di "organo meccanico". Probabilmente è un errore per "orologio musicale", ma anche questo non sarebbe un sinonimo, visto che ci sono orologi musicali con campane o lamelle (e non canne d'organo), e organi meccanici che non sono connessi a orologi. Come per tutti gli automi meccanici, negli organi meccanici la realizzazione dell'automatismo rientrava nell'ambito dell'orologeria, anche quando lo scopo non era quello di segnare le ore (il meccanismo a molla che fa girare il rullo di un organo a cilindro, ad esempio, è a tutti gli effetti un meccanismo di orologeria). A Utrecht esiste un grande museo dedicato agli strumenti musicali meccanici (stranamente non citato nella voce), che per l'appunto si chiama Museum Speelklok ma contiene anche molti esemplari di organi a rullo e di organi da teatro automatici, che sono tutti organi meccanici a tutti gli effetti (e non contengono alcun orologio). Nella voce si legge anche che l'organo meccanico per cui aveva scritto Mozart "possedeva solo due piccoli flauti". Si tratta in realtà di due registri di flauto (ossia due file di canne): il wikilink è corretto - punta a Flauto (registro d'organo) - ma se un lettore inesperto legge quella frase può farsi un'idea totalmente sbagliata. Aggiungo che almeno metà dei testi indicati in bibliografia ha ben poco a che fare con l'argomento della voce: di sicuro un testo sulle composizioni di Mozart o un testo sulla storia del pianoforte può citare accidentamente l'esistenza di organi meccanici, e magare riferire qualche episodio pittoresco, ma non è sicuramente una fonte autorevole sull'argomento generale. Il trattato "L'Art du Facteur d'Orgues" (1766-1778) [2] di Dom Bedos de Celles contiene interi capitoli sulla costruzione degli organi a cilindro: quella sì, che sarebbe una fonte approfondita sull'argomento. Detto tutto ciò, visto che si tratta di proporre la voce come "voce curiosa", di sicuro per come è scritta può apparire adatta: è della giusta lunghezza, gradevole da leggere e ricca di dettagli curiosi. --93.36.167.230 (msg) 19:43, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]
PS Pingo [@ Actormusicus], forse può dare un contributo --93.36.167.230 (msg) 21:23, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]
93.36.167.230 , visto che sei così esperto, puoi migliorare la voce? Io vedo di dare una mano (ad esempio sul registro dei flauti, mi sa che sono stato io a mettere il wikilink, vedo di migliorare anche il testo). --Meridiana solare (msg) 21:39, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Commento: rispondo all'ip che suppongo sia Guido, che ringrazio per gli appunti. In realtà ho stilato questa voce, se non ricordo male perché è passato molto tempo, per rendere blu un link; ringrazio comunque anche [@ Daniele Pugliesi] della segnalazione. Non so se abbraccio tutti gli argomenti, ma quanto alle fonti appunto perché puntavo ad avere la voce devo essermi agganciato a Wikipedia in tedesco (infatti in talk c'è il {{tradotto da}}, anche se probabilmente ho dimenticato di segnalarlo in campo oggetto, forse lavoravo in sandbox) e a Wikipedia in inglese. Quanto alla terminologia, però, che ovviamente dovevo fare in italiano, non mi pare di aver scritto che l'organo meccanico è necessariamente (?) un orologio, tant'è vero che, rendendomi conto che organo meccanico può essere davvero di tutto, creai apposta una disambigua che addirittura trascende l'ambito musicale e sfora nel genericissimo :-) I flauti saranno probabilmente una svista, come attesta il wikilink, mi sarà rimasto un termine tradotto alla lettera, e che vuoi fare, ci sono cascato anch'io :-) Circa orologio meccanico, se l'ho scritto devo averlo trovato in una fonte, ma se era inaccurata ovviamente andrà corretto o tolto. Nel caso darò una ripassata alla luce dei rilievi, se ho tempo e se Daniele non vuole precedermi. Grazie di nuovo --Actormusicus (msg) 21:50, 29 gen 2021 (CET) P.S. [@ Meridiana solare] no, il wikilink c'era.[rispondi]
  • Commento: ah ecco, sì, di nuovo [@ 93.36.167.230], ora ricordo: orologio meccanico ricorreva nei programmi dei concerti che presentano i pezzi di Haydn, Mozart ecc. (es.). Non sapevo che fosse atecnico, è una dizione che esiste, molto frequente anche, e come tale va indicata in incipit, al limite dovremo scrivere che è impropria --Actormusicus (msg) 22:04, 29 gen 2021 (CET) P.S. Se poi il disambiguante «(automa musicale)» è troppo generico perché anche altri organi meccanici sono automi musicali... :-0 eh! è una parola trovare un disambiguante adatto per questa voce. Se proprio va male si metta a Organo meccanico (Flötenuhr) o qualcosa del genere.[rispondi]
Ho spostato a Organo meccanico (orologio musicale) per quanto detto subito sopra --Actormusicus (msg) 08:02, 30 gen 2021 (CET)[rispondi]
Approvata Approvata
Curiosità evidente.

GA16   […] 12:04, 30 gen 2021 (CET)[rispondi]