Wikipedia:Comunicato 3 luglio 2018/rassegna stampa
Aspetto
Rassegna Google News (archivio, archivio dopo il voto)
6 luglio 2018
[modifica wikitesto]In italiano
[modifica wikitesto]- Simone Cosimi, Un'altra settimana senza Wikipedia forse non ci avrebbe fatto male, in Wired, Milano, 6 luglio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
- Nino Grasso, La controversa direttiva UE sul copyright è stata rimandata a settembre, in Hardware Upgrade, 6 luglio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
- Ercole Dalmanzio, UE, rimandata la proposta di direttiva sul diritto d'autore, in Tom's Hardware Italia, 6 luglio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
- "La decisione del Parlamento europeo di rinviare la discussione sul copyright è una vittoria per la Rete libera", in The Post Internazionale, 6 luglio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
- Manlio Fusani, Parlamento UE, rinviata la riforma del copyright, in L'Opinione delle libertà, 6 luglio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
- Roberto Ciccarelli, Copyright, l’Europarlamento boccia e rinvia la riforma, in il manifesto, 6 luglio 2018. URL consultato il 16 luglio 2018.
Altre lingue
[modifica wikitesto]- (BE) Wikipedia приостановила работу на 4 языках, протестуя против нововведений в авторском праве, in ex-press.by, 6 luglio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
- (EN) Diamond Naga Siu, Here's how the European copyright laws violate basic human freedoms, in Mashable, 6 luglio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
- (EN) Rory Cellan-Jones, Did Silicon Valley win the copyright war?, in BBC.com, 6 luglio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
- (ES) Omar Genovese, Caso Wikipedia: "Tras leyes restrictivas, se esconde la censura", afirman editores, in Perfil, Buenos Aires, Argentina, 6 luglio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
- (ES) Ganó Wikipedia: la Eurocámara rechazó la reforma de derechos de autor, in Misiones Online, Posadas, Argentina, 6 luglio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
- (ES) Christian Monsalve, Esta es la razón por la que Wikipedia "cerró" temporalmente sus páginas en inglés, francés y español, in Minuto30, Medellín, Colombia, 6 luglio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
- (ES) Wikipedia vuelve a la web tras 36 horasfuera de servicio, in El Universal, Città del Messico, 6 luglio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
- (ES) Wikipedia vs. McCartney: Europa aplaza reforma de derecho de autor en la web, in El País, Montevideo, Uruguay, 6 luglio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
- (ES) Tommaso Koch, El Europarlamento rechaza la reforma de los derechos de autor, in El País, Madrid, 6 luglio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
- (ES) Lara Malvesí, La Eurocámara pide otro enfoque para la polémica ley de copyright, in Efefuturo, 6 luglio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
- (FR) Julien Lausson, Directive droit d’auteur : Wikipédia rouvre ses portes après son blackout dans plusieurs pays, 6 luglio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
- (ID) Chelin Indra Sushmita, 3 Negara Eropa Blokir Situs Wikipedia, in Solopos, Solo, Indonesia, 6 luglio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
- (VI) Bảo Linh, Wikipedia Italy tạm đóng cửa để phản đối luật bản quyền EU, in suckhoedoisong.vn, 6 luglio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
5 luglio 2018
[modifica wikitesto]In italiano
[modifica wikitesto]- Thomas Margoni, La libertà di internet è a rischio, in Internazionale, traduzione di Stefania Mascetti, 5 luglio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
- Fabio Corniola, Wikipedia oscura le pagine, il M5S contro il copyright!, in PositanoNews, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- Fausto Bisantis, Wikipedia contro Ue: oggi è il giorno del “giudizio”, in JustNews.it, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- Daniele Vedovelli, Wikipedia oscurata da Wikipedia Ecco i motivi della protesta, in Bergamo Post, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- Redazione, Copyright: dopo Italia, al buio altre pagine Wikipedia, in Agorà Magazine, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- Dario Fidora, Lo sciopero di Wikipedia contro la direttiva sul copyright digitale che sta dividendo l’Europa, in il gazzettino di Sicilia, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- Redazione, Wikipedia Italia oscurata per protesta contro direttiva Ue sul copyright. Europarlamento: “Regole non toccano Wikipedia”, in TPI, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- Legge sul copyright Ue, cos'è e perché si parla di #SaveInternet, in Lettera43, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- Chiara Formica, Direttiva Ue sui diritti d’autore, quali conseguenze sull’informazione digitale, in duerighe.com, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- Salvini: Nostra rivoluzione grazie anche a rete, vogliono imbavagliarci, in ilMetropolitano.it, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- Maria Berlinguer, Riforma Copyright Ue, Lega e 5S: "E' un bavaglio". Il Pd: "Falso, si colpisce chi non tutela il diritto d'autore", in La Repubblica, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- “Perché abbiamo oscurato Wikipedia in Italia e per ora resta così”, in Aleteia, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- Wikipedia, Italia spaccata su copyright.Salvini: "Bavaglio Ue".Pd: "Fake news", in affaritaliani.it, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- Redazione, La serrata di Wikipedia e la direttiva Ue sul copyright: cosa può cambiare nel mondo giornalistico e dei contenuti online, in ilmamilio.it, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- Danilo Battista, Dopo l’Italia Wikipedia non disponibile in altre lingue, intanto il metodo per aggirare il blocco non funziona più!, in Senza Linea, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- Redazione, Copyright: Wikipedia Italia sospende oscuramento dopo rinvio, in ANSA, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- Davide Giancristofaro Alberti, Legge copyright: l'Europarlamento rinvia il voto a settembre/ Wikipedia torna online dopo due giorni di blocco, in ilsussidiario.net, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- Enza Bocchino, Non più oscurata Wikipedia: a quando rinviata la direttiva sul copyright, in OptiMagazine, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- Il Parlamento Europeo ha bocciato la direttiva sul copyright, in il Post, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- Hanno riaperto Wikipedia, in il Post, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- Giuditta Mosca, Wikipedia in italiano è tornata disponibile, in Wired, Milano, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- Wikipedia torna a funzionare in Italia, in HuffPost, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- Arcangelo Rociola, Wikipedia è stata sbloccata. Si può ricominciare a copiare e incollare, in AGI, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- Paola Benedetta Manca, Wikipedia e il pasticcio 'copyright'. Cosa sta succedendo e perché, in QN Quotidiano Nazionale, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- Wikipedia Italia è tornata online, dopo due giorni di blocco, in The Post Internazionale, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- Daniele Zappalà, Riforma del Copyright. Il Parlamento Ue si spacca in due: voto rinviato a settembre, in Avvenire, 5 luglio 2018. URL consultato il 16 luglio 2018.
- Andrea Salerno, Wikipedia ha vinto la sua battaglia, in L'Intellettuale Dissidente, 5 luglio 2018. URL consultato il 12 ottobre 2018.
Altre lingue
[modifica wikitesto]- (ES) La Eurocámara vota hoy la norma europea de derechos de autor, in Sur, Malaga, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (ES) Monserrath Vargas L., Wikipedia bloquea sus contenidos en protesta por norma sobre derechos de autor que se vota en Parlamento Europeo, in La Nación, Costa Rica, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (ES) Wikipedia 'se apaga' en México, in El Siglo, Durango, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (ES) Wikipedia se va contra la UE, in El Siglo, Torreón, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (ES) Wikipedia bloqueó su contenido en señal de protesta, in cba24n.com.ar, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (FR) Philippe Escande, « McCartney contre Wikipédia, le clivage culturel qui traverse les siècles », in Le Monde, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (FR) Rénald Boulestin, Droits d’auteurs : Wikipédia proteste contre les nouvelles directives de l'UE, in Silicon.fr, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (FR) Julien Lausson, Après l’Italie, Wikipédia ferme en Espagne, Pologne, Lettonie et Estonie, in Numerama, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (FR) Wikipedia n'est pas disponible aujourd'hui dans 3 pays européens en signe de protestation à la veille d'un vote du Parlement européen, in jeanmarcmorandini.com, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (RO) Vlad Barza, Wikipedia protestează contra propunerii privind o nouă lege europeană a drepturilor de autor, in HotNews.ro, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (ZH) 欧洲维基百科网站陷入黑暗抗议版权改革, in baijiahao.baidu.com, 5 luglio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
- (ZH) 维基百科在西班牙、意大利及波兰暂时下线:抗议欧盟新版权法, in cnbeta.com, 5 luglio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
- (ZH) 维基百科短暂下线以抗议欧盟地区即将更新的版权法案, in landiannews.com, 5 luglio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
- (EN) Rhett Jones, Europe decides not to ruin the Internet, in Gizmodo, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (EN) Andrew Orlowski, European Parliament balks at copyright reform vote, in The Register, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (EN) EU Parliament rejects change in copyright law, in The Daily Star, Dacca, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (EN) Eric Lieberman, EU rejects sweeping law that to some could have upended internet, to others bolstered copyright law, in The Daily Caller, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (ES) Idafe Martín, Después de la protesta en el sitio. Alivio para Wikipedia: el Parlamento Europeo rechazó la polémica reforma de los derechos de autor, in Clarín, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (ES) Wikipedia, de nuevo en activo al tumbarse la propuesta de reforma de la ley del 'copyright', in Diari Més, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (ES) Victoria para Wikipedia: Europa echa abajo reforma de derechos de autor, in Eje Central, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (ES) Wikipedia reabre tras 36 horas fuera de servicio, in UniradioNoticias, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (ES) La Eurocámara se da más tiempo para reformar la ley de derecho de autor, in La Vanguardia, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (FR) Directive Copyright rejetée : pourquoi Wikipédia s'est mobilisée, in Arrêt sur images, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (PT) Ana Bela Ferreira, O que está em causa nas regras dos direitos de autor, in Diário de Notícias, Lisbona, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (PT) Eurocâmara rejeita reforma polêmica de direitos autorais na UE, in Exame, San Paolo, Editora Abril, 5 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
4 luglio 2018
[modifica wikitesto]In italiano
[modifica wikitesto]- Claudio Lo Russo, Wikipedia osserva l’Europa, in La Regione, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Gianluca Nicoletti, Ecco perché è importante che ieri Wikipedia non sia stata consultabile, in La Stampa, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Alberto Magnani, Copyright, cosa dice la direttiva sul diritto d’autore che fa litigare l'Europa con Google e Wikipedia, in Il Sole 24 ore, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Emanuela Minucci, Diritto d’autore, Wikipedia tenta il blitz. Gli editori europei: una campagna fuorviante, in La Stampa, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Manuela Gatti, Wikipedia in sciopero per il web gratis, in il Giornale, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- La Protesta di Wikipedia. Marco Renzi, in 3 luglio 2018, 4 luglio 2018.
- Guido Scorza, La riforma Ue del copyright non farà chiudere Wikipedia ma resta una proposta pensata male, in il Fatto Quotidiano, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Redazione, Wikipedia è bloccata: perché ha scioperato e quali siti usare in alternativa, in Vesuvio Live, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Redazione, Diritto autore. Protesta Wikipedia ha acceso riflettori su Direttiva UE Copyright al vaglio del Parlamento europeo. Ma è veramente così grave?, in newslinet.com, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Alessio Marino, L'UE risponde a Wikipedia: "La direttiva sul Copyright non tocca l'enciclopedia", in Everyeye Tech, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Generoso Picone, La protesta di Wikipedia non tutela l’informazione, in Il Mattino, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Massimo Sideri, Rete, la stretta sul copyright irrita Wikipedia (e i lobbisti), in Corriere della Sera, 4 luglio 2018.
- Redazione, Wikipedia si blocca contro la direttiva Ue sul copyright, in Il Domani d'Italia, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Fabio D'Anna, Wikipedia Italia, continua la protesta sul web, in Gamesvillage, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Wikipedia è stata oscurata per protesta, in webmagazine24, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Internet, dopo Wikipedia anche il Governo contro la norma Ue sul copyright, in DiRE, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Emanuele Forlivesi, Wikipedia oscurata in Italia: protesta contro la direttiva copyright Ue, in ilkim.it, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Redazione, Wikipedia: oggi sciopero contro le direttive di Bruxelles sul copyright, in RSVN.it, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Alfonso Maruccia, Wikipedia Italia, protesta contro la riforma europea del copyright, in PcProfessionale.it, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Redazione, Copyright: al buio altre pagine Wikipedia, in ANSA, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Marco Vitiello, UE: Al varo la nuova normativa europea sul copyright, proteste di Wikipedia, in Gametimers, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Marco Dotti, Wikipedia vs. Parlamento Europeo: tanto rumore per nulla?, in Vita, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Giuseppe Gullotto, Le pagine di Wikipedia in Italia sono oscurate: cos’è successo?, in techzilla.it, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Carmine Gazzanni, Un’europa fuori di testa è riuscita a far chiudere anche Wikipedia. Il professor Scorza: così Google & C. diventano padroni del web, in LANOTIZIAgiornale.it, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Redazione, Wikipedia oscurata. Ecco come fare per salvare la rete, in Secolo Trentino, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Virginia Della Sala, Wikipedia si spegne per protesta: “Il Web sia libero da censure”, in il Fatto Quotidiano, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Agnese Carluccio, Wikipedia oscurata – In protesta contro le nuove direttive UE sul copyright, in GameSoul, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Redazione, Wikipedia Italia oscurata per protesta contro direttiva Ue sul copyright. Europarlamento: “Regole non toccano Wikipedia”, in TPI, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Wikipedia oscurata anche in altri paesi.Lega:"Da Ue bavaglio all'informazione", in Affaritaliani.it, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Antonio Grizzuti, Wikipedia si oscura per protesta contro l'Ue, in LaVerità, 4 luglio 2018, p. 18.
- Redazione, Direttiva sul copyright UE, Wikipedia oscurata per protesta, in applicando.com, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Wikipedia oscurato per protesta contro la direttiva sul copyright, in Giornale dei Navigli, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- "Copyright, perché Wikipedia sbaglia e non ci sarà nessun bavaglio della rete", in Citynews, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Parlamento Ue: Copyright, telefoni dei deputati presi d’assalto da utenti Wikipedia. Toia, “regole per tutelare i cittadini”, in Servizio Informazione Religiosa, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Wikipedia Italia si auto oscura in segno di protesta, in Sputnik Italia, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Pasquale Fusco, Wikipedia ‘offline’ in Italia: ecco perché non riuscite ad usarla, in Tech Princess, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- ANSA, Copyright: dopo Italia, al buio altre pagine Wikipedia, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Wikipedia Italia ha oscurato i suoi contenuti, ecco perchè, in editoria.tv, 4 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
Altre lingue
[modifica wikitesto]- (DE) Patrik Bruckner, Wikipedia protestiert gegen EU-Pläne: Offener Brief auf der Startseite vieler Länder, in CHIP online, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (DE) Kristian Kißling, Italienische Wikipedia protestiert gegen Copyright-Reform, in Linux-Magazin Online, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (EN) Natasha Lomas, Wikipedia goes dark in Spanish, Italian ahead of key EU vote on copyright, in TechCrunch, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (EN) Italian Wikipedia Blacks Out in Protest of EU’s New Copyright Directive, NordVPN comments on EU's Copyright Directive, in Global Security Mag, 4 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (EN) Thomas Margoni, Why the incoming EU copyright law will undermine the free internet, in The Conversation, 3 luglio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
- (ES) REDACCIÓN, Wikipedia cierra este miércoles como protesta por la nueva normativa europea de derechos de autor, in La Vanguardia, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (ES) Wikipedia italiana bloquea acceso en protesta por una ley de la UE, in rt.com, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (ES) La Wikipedia en español cierra hasta el jueves para protestar por los cambios propuestos en la legislación europea, in La Nacion, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (ES) Wikipedia cerró para protestar contra una propuesta europea de derechos de autor, in infobae, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (ES) Cierra Wikipedia para presionar a Europa, in Eje Central, 4 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (ES) Bronca y chistes en las redes por el autobloqueo de Wikipedia, in Clarín, 4 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (ET) BNS, Vikipeedia blokeerib protestiks kogu eestikeelse sisu, in Postimees, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (FR) Wikipédia ferme en Espagne et en Italie pour protester contre la directive européenne sur les droits d'auteur, in Franceinfo, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (FR) Les sites européens de Wikipédia se sont assombri pour protester, in Technologie Média, 4 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (FR) La fin de Wikipedia? La célèbre encyclopédie en ligne proteste, in lameuse.be, 4 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (FR) Trois éditions de Wikipédia ferment pour protester contre la directive droit d'auteur, in Next INpact, 4 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (FR) Damien Licata Caruso, Pourquoi Wikipédia ferme temporairement partout en Europe, in Le Parisien, 4 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (FR) Wikipédia ferme dans plusieurs pays pour s'opposer à la directive sur le droit d'auteur, in 20 minutes, 4 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (FR) UE : Wikipedia proteste contre la réforme du droit d'auteur, in Europe 1, 4 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (FR) Wikipédia mène la fronde contre la directive européenne sur le droit d'auteur, in rt.com, 4 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (FR) Tristan Peyrotty, Wikipédia baisse le rideau dans plusieurs langues pour protester contre la réforme du droit d'auteur, in universfreebox.com, 4 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (FR) Wikipedia indisponible dans 3 pays à la veille d'un vote crucial au Parlement européen, in RTBF, 4 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (FR) Lavinia Rotili, Pourquoi Wikipedia bloque ses pages en Italie jusqu'au 5 juillet ?, in La Libre Belgique, 4 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (FR) Directive sur le droit d'auteur : Wikipedia ferme provisoirement plusieurs de ses versions en Europe, in 24matins.fr, 4 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (FR) Wikipedia indisponible dans trois pays, in bluewin.ch, 4 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (FR) Pieter Van Nuffel, Toutes les pages de Wikipédia en Italie bloquées pour protester contre la réforme du droit d'auteur européen, in datanews.levif.be, 4 luglio 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
- (LV) Brīdinot par riskiem, ko rada EP autortiesību direktīva, tiek bloķēta Vikipēdija latviešu valodā, in Diena, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (PT) David Mandim, Wikipedia suspende serviço em protesto contra lei dos direitos de autor, in Diário de Notícias, Lisbona, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (PT) Parlamento Europeu garante que "não quer acabar com a Internet", in tek.sapo.pt, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (PT) Carlos Martins, Wikipedia Itália bloqueia acesso a todas as páginas em protesto contra Artigos 11 e 13, in abertoatedemadrugada.com, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (PT) Wikipédia barra acesso ao site em Espanha e Itália, in RTP, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (PT) "Parlamento Europeu não quer acabar com a Internet". Lei polémica vai a votos amanhã, in Rádio Renascença, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (SQ) Italia mbyll Wikipedian në shenjë proteste, in Radio Televizioni Iliria, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (TR) Wikipedia, AB'yi protesto ediyor, in Posta, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (TR) Wikipedia, AB'yi protesto ediyor: İtalyanca versiyonu kapatıldı, in Sputnik Türkiye, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (TR) Wikipedia Avrupa Birliği'ni protesto ediyor: İtalyanca versiyonu kapatıldı, in DonanimHaber, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (UK) Итальянская Wikipedia остановила работу из-за будущего законодательства ЕС, in FaceNews.ua, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (ZH) 为抗议欧盟新版权法 维基解密意大利屏蔽所有文章, in cnBETA.com, 4 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (ZH) 意大利维基百科以全版声明抗议欧盟着作权法, in wosku.com, 4 luglio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
- (ZH) 意大利语维基百科不能用了?! 这怕是一场"版权"和"信息自由"的战争, in sohu.com, 4 luglio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
- (ZH) 维基百科意大利抗议欧盟版权法提议, in solidot.org, 4 luglio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
3 luglio 2018
[modifica wikitesto]In italiano
[modifica wikitesto]- Wikipedia oscurata in tutta Italia per protesta, ecco perché, in Il Gazzettino, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia Italia si blocca contro legge Ue su copyright – Nuove norme verranno votate dal Parlamento Ue il 5 luglio, in ANSA, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Alberto Magnani, Wikipedia, perché oggi non funziona in italiano e contro chi protesta, in Il Sole 24 ore, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia Italia si blocca contro legge Ue su copyright, in Libero/Tecnologia, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Valerio Berra, Wikipedia Italia «non funziona»: oscurata per protesta contro la legge sul copyright del Parlamento europeo, in Corriere della Sera, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Diletta Parlangeli, Perché le pagine di Wikipedia in Italia sono oscurate?, in Wired, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia Italia si blocca, pagine inaccessibili, in Genova Post, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- C’è tutta Wikipedia bloccata, in Il Post, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia, sciopero contro direttiva Ue su copyright, in Tg1, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Wikipedia contro la nuova direttiva Ue sul copyright, enciclopedia bloccata, in TGCom 24, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Oscurata Wikipedia, in Adnkronos, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Redazione TPI, Wikipedia Italia è oscurata per protesta contro la direttiva Ue sul copyright, in TPI News, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Rosario Grasso, Wikipedia oscurata per protesta contro Ue: ecco perché, in Hardware upgrade, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Redazione Blitz, Wikipedia, perché non funziona? La protesta contro la direttiva europea sul copyright, in Blitz news, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Redazione Quotidiano Piemontese, Direttiva sul diritto d’autore, la comunità italiana Wikipedia oscura tutte le pagine: “Se promulgata limiterà la libertà di Internet”, in Quotidiano Piemontese, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Redazione, Wikipedia "non funziona": oscurata per protesta contro la legge sul copyright, in Today, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Giulia Adonopoulos, Wikipedia oscurato per protesta: cosa sta succedendo?, in Money.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Alberto Muraro, Wikipedia non funziona (per protesta): ecco cosa sta succedendo, in Ginger generation, 2 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Andrea Nepori, Wikipedia oscurata in Italia contro la direttiva europea sul diritto d’autore, in La Stampa, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia chiude, in La legge per tutti, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- #saveyourinternet, Wikipedia scende in campo, in Punto informatico, 2 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia Italia “oscurata” per protesta contro la direttiva Ue sul copyright, in Il Secolo XIX, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Davide Michielin, Wikipedia Italia si blocca contro la direttiva Ue sul diritto d'autore, in Repubblica.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia Italia si oscura per protestare contro la direttiva sul copyright, in Radio 105, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Internet e copyright, Wikipedia Italia protesta e si blocca, in Occhio di Napoli, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Antonella Benedetto, Wikipedia Offline: sito non funziona, in Italia Post, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Antonella Di Biase, Wikipedia Italia è oscurata per protesta contro la nuova legge sul copyright, in Motherboard, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Fabio Corniola, Comunicato da brividi, gli articoli sui social vietati?, in Positano news, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia oscurata in Italia: ecco il perché della protesta, in Blogo, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- ANSA, Wikipedia Italia si blocca contro direttiva Ue, in Huffington Post, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Maurizio Tortorella, Perché oggi sono chiuse le pagine italiane di Wikipedia, in Affariitaliani.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Daniele Sforza, Wikipedia non funziona è oscurata, perché e quando torna onlineWikipedia Italia si blocca contro direttiva Ue, in Termometro politico, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia Italia si «oscura» per protesta, in L'Arena, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Alessio Marino, WIKIPEDIA ITALIA SI AUTO-OSCURA PER PROTESTA CONTRO LA NUOVA LEGGE SUL COPYRIGHT, in EverTech, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia non funziona, ecco perché, su terzobinario.it. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia "oscurata" in tutta Italia per protesta: ecco perché oggi l'enciclopedia web non funzionerà, in Il Messaggero, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Filippo Vendrame, Riforma del Copyright, Wikipedia si oscura, in Webnews, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Elisabetta Intini, Wikipedia si auto-oscura: ecco i perché della protesta, in Focus.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia Italia bloccata per protesta contro la legge sul Copyright, in GiornalediTreviglio.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Arcangelo Rociola, "Perché abbiamo oscurato Wikipedia in Italia e per ora resta così", in AGI, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Peter Vogric, Wikipedia oscurata: “L’Unione europea sta minacciando la libertà di Internet”, in ispazio.net, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Selena, Wikipedia, tutte le pagine oscurate: cosa è successo e perché non funziona, in Scuola Zoo, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Alessandro Crea, Wikipedia oscurata, direttive UE su copyright liberticide, in Tom's hardware Italia, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia oscurata contro la legge europea sul copyright, in Varese news, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Alessio Nisi, Perché Wikipedia si è auto-oscurata in Italia, in ninjamarketing.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia Italia oscurata per protesta contro la legge sul copyright, in Gazzetta di Parma, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia bloccata: ecco i motivi della protesta e cosa sta accadendo, in amalfinotizie.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia Italia oscurata: cosa sta succedendo, in ildigitale.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia oscurata...da Wikipedia. Ecco perché, in quotidiano.net, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Raffaele Melluso, L’Oscuramento di wikipedia per le nuove leggi europee, in tech-hardware.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Direttiva Ue sul copyright, Wikipedia oscura le pagine per protesta: “Ridotta la libertà di informazione”, in borderline24.com, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Carlo Terzano, Wikipedia in sciopero contro le nuove norme sul diritto d'autore, in startupitalia.eu, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Filippo Carignani, Wikipedia e normativa copyright del parlamento europeo, che cosa sta accadendo?, in blogdicultura.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia Italia si auto-oscura per contestare il copyright della Ue, in globalist.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Internet e copyright, Wikipedia Italia protesta e si blocca, in occhiodiavellino.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia diventa inaccessibile in protesta contro la nuova normativa sul copyright europea, in RTV San Marino, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia si “spegne”, la protesta contro la nuova direttiva sul copyright che “limita la libertà in rete”, in liguria24.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia si oscura per protestare contro la direttiva sul copyright, in HDblog.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia "chiude" per protestare contro la legge sul diritto d'autore, in 3 luglio 2018, 3 luglio 2018.
- Il principio di responsabilità di Wikipedia, in Il Foglio, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Andrea Zanni, Perché Wikipedia non funziona, in esquire.com, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Maurizio Codogno, Perché Wikipedia in italiano è oscurata, in xmau.com, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia oscurata contro copyright Ue. Ma Bruxelles: “Non tocca enciclopedia web”. M5S chiede modifiche al testo, in il Fatto Quotidiano, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia contro la nuova direttiva Ue sul copyright, enciclopedia bloccata | LʼUe arriva a rassicurare, ma..., in TGcom 24, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Teresa Nappi, Direttiva dell’Ue sul copyright, cresce la polemica. Ecco su cosa si dibatte, in engage.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia chiude per protesta, le migliori alternative, in Libero/Tecnologia, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Aurora Vigne, Copyright, Ue: "Wikipedia non è toccata dalle nuove regole", in il Giornale, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia si oscura per la direttiva UE sul copyright, in nextquotidiano.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Ecco perché la protesta di Wikipedia Italia sul copyright è infondata, in democratica.com, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Ue, Crimi: solidale con protesta Wikipedia contro copyright, in diariodelweb.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- #SaveYourInternet: anche i debunker di Butac e Puente si fermano come Wiki Italia, in giornalettismo.com, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Salvatore Miccoli, Ecco perché, da oggi, Wikipedia è bloccata, in justnerd.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Laura Biarella, Difendiamo una rete aperta! Wikipedia si oscura contro la direttiva sul copyright, in altalex.com, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Leila Sirianni, Wikipedia Italia oscurata per protesta contro le nuove direttive UE sui copyright, in prettygeneration.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Per oggi, niente Wikipedia, in Giornale di Brescia, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia Italia bloccata: no alla direttiva Ue sul copyright, in Corriere di Siena, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Davide Foroni, Wikipedia rischia di chiudere e oscura le sue pagine per protesta, in BergamoNews, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia Italia bloccata: no alla direttiva Ue sul copyright, in askanews, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Marinella Zetti, Direttiva copyright, Wikipedia si blocca. E tutta Europa le dà ragione, in Il Fatto Quotidiano, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia Italia si blocca. Protesta contro il nuovo copyright, in La Provincia, Como, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Copyright: Danti (Pd), direttiva Ue non tocca Wikipedia, in ANSA, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Copyright: Wikipedia, direttiva Ue bavaglio alla libertà di internet. Danti (Europarlamento), “nuove norme non toccano Wikipedia”, in Servizio Informazione Religiosa, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia italiana oscura le pagine contro riforma Ue copyright, in rainews.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Copyright, Wikipedia Italia si blocca contro direttiva Ue, in Il Tirreno Toscana, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Chi ha ragione tra Wikipedia e la UE sulla direttiva copyright, in neXt quotidiano, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Fernando Soto, Tutti i dettagli sulla guerricciola fra Wikipedia e Ue per la riforma del copyright, in Start Magazine, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Flavio Fabbri, Copyright, Wikipedia Italia si oscura fino a giovedì ma riforma Ue non riguarda le enciclopedie online, in Key4biz, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Wikipedia, perché non funziona e contro chi protesta, in Lettera43, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Nicola Giordanella, Wikipedia si “spegne”, la protesta contro la nuova direttiva sul copyright che “limita la libertà in rete”, in Genova24.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Elena Puglisi, Si può vivere senza Wikipedia?, in InCronac@, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- WIKIPEDIA ITALIA SI AUTO-OSCURA: È UNA PROTESTA PER DIFENDERE LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE SUL WEB, in Radio Deejay, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- Simone Ziggiotto, Wikipedia si ferma per difendere una rete aperta, in Pianeta cellulare, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Wikipedia italiana oscura le pagine contro riforma Ue copyright, Rai News, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Unioneonline/M, Wikipedia, Italia bloccata: no alla direttiva Ue sul copyright, in L'Unione sarda, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Radiocor, WIKIPEDIA: OSCURATA PER SENSIBILIZZARE EURODEPUTATI SU NUOVA DIRETTIVA COPYRIGHT, in Borsa Italiana, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- ANSA, Wales, sostegno a Wikipedia Italia, in Libero Tecnologia, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Wikipedia Italia al buio contro direttiva copyright Ue, ecco il perché della protesta, in ANSA, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Simone Ziggiotto, Wikipedia si ferma per difendere una rete aperta, in PianetaCellulare, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Redazione, Internet. Direttiva Ue su copyright, Wikipedia Italia si blocca per protesta. La solidarietà di Crimi, in Toscana Oggi, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Manlio Grossi, Wikipedia Italia oscura tutti i contenuti, scopri perché!, in skuola.net, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Eleonora Moneta, Nuova direttiva sul copyright: Wikipedia dice “no”, in Ultima Voce, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Caterpillar: Caterpillar del 03/07/2018, Rai Radio 2, 3 luglio 2018, a 0 h 6 min 02 s. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Redazione, Il giusto sciopero di Wikipedia contro la censura in rete, in Qelsi, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Roberto Catania, Perché Wikipedia contesta la nuova direttiva sul copyright, in Panorama, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Wikipedia Italia inaccessibile, la protesta contro la direttiva Ue, in La Nuova Sardegna, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Wikipedia Italia bloccata per protesta contro la legge sul Copyright, in BresciaSettegiorni.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Michela Rovelli, Wikipedia oscurata, perché il blocco è solo in Italia (e perché la protesta è contro una legge che non la riguarda), in Corriere della Sera, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Copyright, Ue precisa: "Wikipedia ed enciclopedie online escluse da nuove regole", in Vicenza Più, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Mario Sigismondo, Wikipedia “sciopera” contro il Parlamento Europeo: il comunicato, in il mio napoli, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Speciale Ict: Copyright, Wikipedia Italia si oscura fino a giovedì ma riforma Ue non riguarda le enciclopedie online, in Agenzia Nova, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Wikipedia contro l'Unione Europea, in RSI, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Wikipedia vs. Parlamento, in RSI, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Wikipedia "al buio" per protesta, in TicinOnline, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Roberto Trizio, Wikipedia si blocca contro riforma UE del copyright. E se la prende con noi?, in alground, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Ue, Wikipedia Italia oscura le pagine contro direttiva copyright, in diariodelweb.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Ue, Wikipedia Italia oscura le pagine contro direttiva copyright -2-, in diariodelweb.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Wikipedia oscurata in Italia per protesta: "Minaccia alla libertà", in FidelityHouse, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Filomena Darelli, Wikipedia oscurata in Italia: legge copyright UE è liberticida, in Mainfatti, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Jessica Scaglione, Wikipedia Italia oscurata in protesta contro la direttiva europea sulla copyright, in Piacenza Night, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Caterina Tani, Wikipedia si auto-oscura contro la direttiva Ue sul copyright, in EuNews, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Gianmichele Laino, «Lo sciopero di Wikipedia è inutile perché la direttiva sul copyright non riguarda loro», in giornalettismo.com, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Gianni Fiore, Wikipedia oscurata per protesta contro UE e il diritto d’autore, in PantareiNews, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Davide Giancristofaro Alberti, Wikipedia non funziona: è in “sciopero”/ Chiusa in Italia, Bruxelles spiega "Direttiva non tocca enciclopedie", in Il Sussidiario.net, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Lo "sciopero" di Wikipedia contro la direttiva UE sul copyright, in Corriere Quotidiano, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Wikipedia chiusa per protesta, in ItaliaStarMagazine, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Wikipedia Italia bloccata per protesta contro la legge sul Copyright, in Giornale di Como, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Diego Barbera, Perché Wikipedia Italia è oscurata e perché nel resto del mondo funziona, in NanoPress, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Guido Chierchia, Wikipedia Italia oscura tutte le pagine dell'enciclopedia, per protesta contro le direttive sul copyright dell'UE, in MondoFox, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Wikipedia Italia oscurata: la direttiva Ue sul copyright minaccia la libertà, in Il Tempo.tv, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Paolo Rapeanu, Wikipedia oscurata in tutta Italia: “No alla direttiva sul copyright dell’Europa”, in Casteddu online, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Wikipedia in Italia oscurata per protesta contro la legge sul copyright, in BarlettaNews, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Wikipedia oscura le pagine italiane in protesta contro le direttive UE sul copyright, in Informa, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- G. Cesareo, Wikipedia protesta contro le nuove regole copyright: oscurato il sito italiano, in FarodiRoma, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Wikipedia al buio per protesta fino a giovedì, in Avanti! online, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Maria Di Palo, Wikipedia Italia Ha Oscurato Il Sito Per Protesta: Ecco Cosa È Successo, in NotizieOra, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Redazione, Copyright, Ue: “Wikipedia non soggetta a nuove norme”, in Sì24, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Redazione, Wikipedia non funziona sui motori di ricerca ma l’app non è stata oscurata, in Notizieweblive.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Wikipedia chiusa fino a giovedì. Si protesta contro la legge europea sul copyright, in Finestre sull'Arte, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Filippo Giannitrapani, Wikipedia Italia oscurata, in Agrpress, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Redazione, Wikipedia Italia oscurata per protesta contro la legge Ue sul copyright, in Liveunict, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Redazione, Wikipedia, oscurata la rete del sapere: copyright e condivisione sul web, in Nove da Firenze, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Wikipedia sulle barricate: oscurata per protesta la versione italiana, in La Riviera.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Wikipedia Italia si «oscura» per protesta, in Il Giornale di Vicenza, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Lorenzo Spada, Wikipedia si oscura per protesta contro le direttive UE sul copyright, in TuttoTech.net, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Redazione, Wikipedia Italia oscura le sue pagine contro la riforma del copyright, in Cronache della Campania, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Wikipedia Italia oscura tutte le sue pagine per protesta contro la direttiva UE sul copyright, in Orgoglio Nerd, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Emilio Primavera, Wikipedia oscurata! protesta contro le nuove direttive Europee sul Copyright, in iTechMania, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- S.O.S. Libertà nel Web : Appello di Wikipedia, in Brianza News, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Antonio Carlino, Wikipedia Italia in protesta contro la riforma sul copyright e oscura le sue pagine, in OnlineMagazine.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Redazione, La protesta di Wikipedia contro la direttiva Ue sul copyright, in l'Opinione delle Libertà, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Direttiva sul copyright, Wikipedia si ‘oscura’ in segno di protesta, in LeccoNotizie.com, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Francesco Siciliani, Wikipedia protesta contro la nuova direttiva sul copyright, in TEEECH, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Fabrizio Chillemi, Wikipedia oscurata in polemica con il Parlamento europeo, in Pickline, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Simone Pettine, Wikipedia Italia è offline: sfida alla legge sul copyright del Parlamento europeo, in Multiplayer.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Emanuele Bompadre, Wikipedia chiude il portale italiano, ecco perché, in il Tabloid, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Redazione, Oscurata Wikipedia, in ilroma.net, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Lucia Lasorsa, Wikipedia Italia oscurata in segno di protesta contro le direttive UE sul diritto d’autore, in MangaForever, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Stefania "Tahva" Sperandio, La nuova direttiva sul copyright scatena già il putiferio: Wikipedia oscurata per protesta, in spaziogames.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Alessandro Triolo, Pagine oscurate. Wikipedia protesta, in Live Sicilia, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Wikipedia Italia oscurata per protesta contro la riforma UE del copyright, in Imola Oggi, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Niccolo Maggesi, Wikipedia chiude i battenti per protesta contro la direttiva sul copyright, in Novella2000, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Paola Scarsi, Direttiva sul copyright: Wikipedia "chiuso" per protesta, in DazebaoNews, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Vincenza Lourdes Varone, Il sito di Wikipedia Italia si oscura in segno di protesta contro la direttiva UE sul Copyright, in ViViCentro.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- Wikipedia Italia si blocca contro direttiva UE, in tvsvizzera.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
Altre lingue
[modifica wikitesto]- (DA) Alexander Haslund, Den italienske version af Wikipedia lukker ned for alt indhold i protest mod nye copyright-regler fra EU, in Computerworld, Herlev, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- (DE) Italien: Wikipedia aus Protest gegen EU-Urheberrecht abgedreht, in Futurezone, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- (EN) Italy Wikipedia shuts down in protest at EU copyright law, in BBC, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- (EN) Rhett Jones, Wikipedia Italy Blocks All Articles in Protest of EU's Ruinous Copyright Proposals, in gizmodo.com, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- (EN) Italian Wikipedia shutdown till Thursday (4), in ANSA, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (EN) Wikipedia Italy goes dark to protest EU copyright reform, in The Local, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (EN) Andrew Orlowski, Call your MEP! Wikipedia blacks out for European YouTube vote, in The Register, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (EN) Italy Wikipedia shuts down in protest at EU copyright law, in GBC, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- (EN) Ben Wodecki, Wikipedia Italia shuts down in protest over EU copyright reform, in IPPro The Internet, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- (EN) Wikipedia Italy goes dark to protest EU copyright reform, in thelocal.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- (EN) Italian Wikipedia goes dark in bid to save memes and remixes from new EU online copyright law, in rt.com, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (EN) Elizabeth Schumacher, Italian Wikipedia shuts down in protest of proposed EU copyright law, in Deutsche Welle, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (EN) Stephen McNeice, Italian Wikipedia 'goes dark' in protest over proposed EU copyright laws, in newstalk.com, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (ES) Redazione, Wikipedia cierra sus operaciones de forma temporal, in LaPrensa, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (ES) Wikipedia se apaga por 36 horas a modo de protesta, in Cooperativa.cl, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (ES) Wikipedia cierra sus servicios en varios idiomas como protesta por nueva ley europea de copyright, in ADNradio.cl, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (ES) Adrian Raya, La Wikipedia italiana cierra para protestar contra la nueva ley de copyright europea, in Omicrono - La tecnología de El Español, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- (FR) Clément Solym, En Italie, Wikipedia ferme pour dénoncer la directive droit d'auteur, in actualitte.com, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- (FR) Lucas Mediavilla, Droits d'auteur: la version italienne de Wikipédia provisoirement fermée, in Les Échos, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- (FR) Julien Lausson, Wikipédia ferme ses portes en Italie pour s’opposer à la directive sur le droit d’auteur, in Numerama, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- (NL) Italiaanse Wikipedia plaatst protestmededeling tegen mogelijk nieuwe EU-online auteurswetten, in ThePostOnline, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- (NL) Alle Italiaanse Wikipedia-pagina's geblokkeerd uit protest tegen hervorming van het Europese auteursrecht, in Knack.be, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (NO) Andreas Foxen Haldorsen, Italiensk Wikipedia stengte i protest, in ITavisen, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.
- (PT) Wikipédia sai do ar na Itália em protesto contra norma da UE, in terra.com.br, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- (PT) Felipe Demartini, Wikipedia bloqueia acesso na Itália em protesto a novas regras de copyright, in canaltech.com.br, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- (PT) Wikipédia sai do ar na Itália em protesto contra lei europeia de direitos autorais, in O Globo, 3 luglio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018.
- (UK) Італійська Wikipedia зупинила роботу через майбутнє законодавство ЄС, in Європейська правда, 3 luglio 2018. URL consultato il 4 luglio 2018.