Wikipedia:Bar/2013 01 12

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

12 gennaio


Quali voci sono su Google Maps?


Ciao a tutti, molto tempo fa si diceva che con il template:Coord le voci di WP potevano comparire (o comparivano) su Google Maps con la loro icona che rimanda alla voce su WP. Ho riscontrato oggi che non è tutto così semplice: per esempio, il Castello di Fénis (che non ha il template:Coord ma le coordinate inserite nel template:Infobox struttura militare) su Google Maps non c'è, eppure il Castello di Aymavilles che le coord le ha nello stesso template sì. Altro esempio, il Museo dell'artigianato valdostano di tradizione che è a 100 metri dal castello di Fénis e che fino a un minuto fa nella voce non aveva le coordinate (le ho messe ora io) invece su Google Maps compare. Come funziona?--Pạtạfisik 13:44, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]

(fc) Per vostra verifica: anche Museo archeologico regionale della Valle d'Aosta, senza coordinate, è presente su Google Maps.--Pạtạfisik 15:36, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
Lo dicevo io che il coord deve essere preferito a quel macello di template e mappette! --Sailko 14:53, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
1) Guardando i "puntano qui" del template:Coord è evidente che esso è stato incluso in alcuni template (comuni, montagne, laghi per esempio lo richiamano) forse sarebbe il caso che anche gli altri template con includono coordinate includano proprio quel template lì.
2) Nelle spiegazioni sul template:Coord si dice che affinché funzioni con google Maps e Earth deve essere inserito il display=title. Mi chiedo: quando il template:Coord è richiamato da un altro template, richiama anche la visualizzazione display=title e quindi la voce che lo usa viene automaticamente visualizzata su google o no?
3) Qualcuno mi conferma se tutte le voci che hanno il template:Coord con il display=title attivato sono *automaticamente* visibili su Google Maps?--Pạtạfisik 15:33, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
4) Come si spiega la voce del museo senza coordinate che però era comunque su Google Maps?
Per il museo potrebbe averle prese dalla wiki francese (che le ha)?--Yoggysot (msg) 17:46, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
Confermo che i sinottici che accettano coordinate richiamano il Coord stesso con display title, il problema non è certo lì --Bultro (m) 14:40, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
Punto 2) e punto 4) risolti. Può essere che sia il template:struttura militare a non richiamare il template:Coord? Purtroppo non sono così abile da capirlo.--Pạtạfisik 14:52, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
Per la cronaca: qui mi è stato detto che il template è già predisposto con il template:Coord e il display=title inserito. Per cui... perché non funziona? Quasi quasi chiedo al forum di google...--Pạtạfisik 21:36, 19 gen 2013 (CET)[rispondi]
[1] ✔ Fatto ... :-) --Pạtạfisik 21:43, 19 gen 2013 (CET)[rispondi]

Qualcuno mi dà una mano con questo template? (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
La discussione prosegue in «Discussioni progetto:Televisione#Template:ESC: qualcuno mi può dare una mano?». Segnalazione di Gce.

Dubbi sulla voce "Poppers"


Salve, vorrei segnalare una mia perplessità sulla voce "Poppers": al paragrafo "Effetti collaterali", dice "In concomitanza all'uso del popper aumenta la possibilita' di trasmissione del virus dell'HIV aiutato dall' intensa eccitazione, lo sbandamento e l'eccessiva euforia che porta spesso in queste condizioni all'uso errato del preservativo o al disuso dello stesso". A me sembra un'affermazione poco scientifica, e lo stesso si potrebbe dire di qualsiasi altra droga o alcol. O che l'Hiv è diffuso tra i ciechi perché non vedono dove mettere il condom. Complimenti per il lavoro, e una domanda: è possibile devolvere l'8X1000 alla fondazione di Wikipedia? Perché andrebbe fatto. Ciao e buon lavoro! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 24.90.71.191 (discussioni · contributi).

Grazie per la segnalazione, ho corretto un possibile equivoco di chi parrebbe aver tradotto da lingua straniera comprendendo il contrario del vero. La prossima volta, però, puoi tu stesso correggere gli svarioni evidenti :-)
Puoi sostenere Wikipedia ed i progetti fratelli di Wikimedia Foundation anche destinando il 5 per mille dell'IRPEF a Wikimedia Italia, capitolo italiano di Wikimedia Foundation; almeno, è stato possibile per il 2012. Tutti i dettagli 2012 sono qui.
Grazie, buona permanenza e buon divertimento su Wikipedia :-) -- g · ℵ (msg) 03:07, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]