Wikipedia:Bar/2009 08 22

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

22 agosto


Che convenzioni ci sono per i titoli di opere in latino? Maiuscole, minuscole ecc.

=> La discussione prosegue in Discussioni_aiuto:Manuale_di_stile#Titoli_in_latino.

Segnalazione di Superchilum

.



Non perché faccio io stesso parte di WMF o per sterile moralismo, ma vi sembra accettabile che nella Pagina di Discussione di alcuni Utenti, magari con le migliori intenzioni del mondo, campeggi questo "manifesto" programmatico?


Questo utente è attualmente INCAZZATISSIMO perché si è sentito tradito da quegli stronzi della WMF che non permettono alla cultura di essere alla portata della collettività. Io e tutti i componenti di questa squadra chiamata Wikipedia abbiamo dato (e diamo ancora) il massimo per poter diffondere le nostre conoscenze a chi ha intenzione di allargare il proprio sapere, ma, a quanto pare, veniamo ostacolati dagli onorevoli in questione che se ne sbattono le palle di tutto ciò. Comprendo che le opere degli autori vanno tutelate e non affidate al primo che passa, ma non vedo nulla di negativo nel poterle sfruttare per scopi divulgativi e molti degli stessi detentori, con cui ho avuto modo di colloquiare, si sono mostrati favorevoli a questo vincolo. Per questo il sottoscritto (ma credo tutta la comunità) spera nell'arrivo del nostro supereroe che ci salverà dalle angherie di quei dittatori della WMF:il Fair use!!!

Quest'utente aderisce alla propaganda di DNR!

Questo genere di frasi agevola forse cordiali relazioni tra tutti noi? Non sarebbe obbligatorio usare un altro linguaggio per far valere le proprie idee? Il mio personale augurio è che chi fa uso di questo Template provveda al più presto a cancellarlo. --Cloj 09:39, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ma cosa c'entra poi WMF con il fair use e il copyright? Mica le fanno loro le leggi? --Skyluke 09:45, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro! --Cloj 09:48, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
comunque secondo me ce l'ha più che altro con Commons. -- .mau. ✉ 11:25, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Non so Cloj, mi stupisce questo tuo messaggio: se sono frasi che non agevolano cordiali relazioni fra tutti non credo che metterle in bella vista al bar possa aiutare. In Wikipedia abbiamo da anni discussioni (piú o meno civili) sul fair use che per la verità si sono sopite da tempo lasciando solo lo strascico di qualche immaginetta qua e là, ma in effetti questo utente sembra piuttosto confuso, anche perché ha aggiunto tale avviso solo recentemente. Tuttavia se è tanto arrabbiato forse vale la pena di capire perché, di parlare un po' per chiarire le idee. --Nemo 11:26, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
(la smettete di conflittarmi??) anche secondo me da eliminare, decisamente (quantomeno con quei toni). --Superchilum(scrivimi) 11:27, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Come pensavo, sembra una storia vecchia, originata però qui in it.wiki (dall'EDP).[1] [2] Non capisco questi strascichi. --Nemo 11:31, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Questo è il più brutto template che abbia mai letto quindi credo che debba essere immediatamente cancellato perchè rompe la sintonia che dovrebbe esserci fra tutti i wikipediani. Questi messaggi negativi impediscono a tutti noi wikipediani di essere uniti e in buoni rapporti come invece le regole di questa enciclopedia richiedono e quindi tutti questi e simili devono essere cancellati e elimenati subito da chi di dovere.--stillyna (msg) 11:59, 22 ago 2009 (CEST)stillyna[rispondi]

Non sono d'accordo, quoto invece Nemo. Sulla questione fair use (o suo equivalente italiano) anche secondo me sia it.wiki che, indirettamente, WMF Italia hanno un po' "calato le braghe". Mia opinione, beninteso, ma resta il fatto che un utente il quale, bene o male, si è fatto quasi 20,000 edit in tre anni è incazzato come una iena. Forse, e dico forse, la questione andrebbe approfondita. E comunque la grafica del template l'é bellina... :-) --WebWizard - Free entrance »» This way... 12:54, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Non andiamo fuori tema: non stiamo parlando nel merito della questione, ma del modo; IMHO, scazzo legittimo o no, il turpiloquio non va bene, è aggressivo e crea brutti precedenti (perché quell'utente può scrivere quelle cose nella talk ed io non posso?). Ci sono mooooooolti modi per riscrivere il concetto ed esprimere lo stesso la rabbia (o se non la esprimesse sarebbe anche meglio). --Austro sgridami o elogiami 13:22, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Quoto --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 13:24, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Il template in sè non è sbagliato, l'arrabbiatura può essere condivisibile o meno ma non condannabile, le uniche note stonate sono le offese (stronzi, dittatori e altre amenità) che andrebbero sostituite. --Vipera 13:48, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo. Se vogliono esprimere la loro arrabbiatura, lo facciano in modo civile.--SicilianoEdivad (Contattami) 13:51, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Sono uno degli utenti che usano questo template. Lo vidi in una pagina di discussione di un utente di cui non ricordo il nome e lo copiai. Noto da questa discussione che ciò da fastidio a molti e non ho nulla in contrario ad eliminarlo dalla mia pagina di discussione, anche se proporrei il seguente cambiamento, spero più ironico e meno offensivo:

Questo utente è attualmente ADIRATO perché si è sentito tradito da quegli sciocchini della WMF che non permettono alla cultura di essere alla portata della collettività. Io e tutti i componenti di questa squadra chiamata Wikipedia abbiamo dato (e diamo ancora) il massimo per poter diffondere le nostre conoscenze a chi ha intenzione di allargare il proprio sapere, ma, a quanto pare, veniamo ostacolati dagli onorevoli in questione che se ne sbattono gli ammenicoli di tutto ciò. Comprendo che le opere degli autori vanno tutelate e non affidate al primo che passa, ma non vedo nulla di negativo nel poterle sfruttare per scopi divulgativi e molti degli stessi detentori, con cui ho avuto modo di colloquiare, si sono mostrati favorevoli a questo vincolo. Per questo il sottoscritto (ma credo tutta la comunità) spera nell'arrivo del nostro supereroe che ci salverà dalle angherie di quei prepotenti della WMF: il Fair use!!!

Quest'utente aderisce alla propaganda di DNR!

--ALT Il Censore Mascarato 13:58, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Quoto Vipera e il generale senzo di fastidio verso il template. Vorrei però evidenziare che se anche ci fossero le parole più belle di questo mondo, andrebbe ricalcolato il rapporto pieno / vuoto del template con minori parole e meno aggressive ma che focalizzino la questione in modo lapidario, stringato e incisivo. Anche i colori sono un po' aggressivi, IMHO. --Pracchia 78 (scrivi qui) 14:07, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ecco, così è MOLTO meglio.--SicilianoEdivad (Contattami) 14:09, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Antonio, per caso ravvisare un intento umoristico in questa modifica è sbagliato? :P --Austro sgridami o elogiami 14:12, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Sì, è sbagliato. È, come detto, un tentativo di ammorbidire alccune frasi, come consigliato da Vipera. --ALT Il Censore Mascarato 14:14, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Allora perdonami, sarà stato il confronto con le parole originali a farlo sembrare tale. Austro sgridami o elogiami 14:17, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Per me il template ora è a posto, mi permetto di suggerire il reintegro della parola "incazzatissimo" in quanto non offende nessuno ed è ormai ampiamente invalsa nell'italiano di tutti i giorni, tanto da essere sempre più raramente avvertita come volgare. --Vipera 14:25, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Quoto. Se poi pure incazzatissimo urta, si può usare imbufalito. Rende comunque l'idea. --WebWizard - Free entrance »» This way... 14:33, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro) Anche se sciocchini della WMF che non permettono alla cultura di essere alla portata della collettività, pur non rientrando nel turpiloquio, mi sembra alquanto esagerato. Vero, non sono entrato nel merito della questione e se lo facessi forse ne ricaverei la stessa opinione, però siamo qui tutti per Wikipedia, l'enciclopedia libera. Anche WMF. Spero. P.S: "Arrabbiatissimo" non va bene? Mi sembra una ricerca del termine più ironico possibile ("imbufalito", "ammenicoli", "sciocchini") per non cadere nel turpiloquio ma prendere in giro comunque il più possibile. IMVHO, ovviamente. --DoppioM 14:42, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Se fate una propaganda almeno fatela bene, se no vi ridono dietro. È una propaganda contro l'EDP? Comprensibile. E immagino di sì, perché altrimenti non avrebbe senso tirare in ballo la WMF. Se è contro l'EDP, che cavolo c'entra il fair use? Se anche ci fosse l'uso leale per le leggi italiane, l'EDP ci sarebbe lo stesso. Mah. Se invece siete incazzati con il parlamento italiano per la mancanza del fair use (comprensibile anche questo), allora che cavolo c'entra la WMF? Non è mica lei che non ci fa caricare le copertine dei libri per scopi divulgativi. Boh.--Trixt (msg) 22:11, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Quoto Trixt Jalo 01:47, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Non mi dà alcun fastidio la polemica (non mi tiro sempre indietro di fronte a una sana discussione) e neppure sono in disaccordo totale sulla sostanza del problema agitato. Io sono però da tempo convinto che la forma è (anche) sostanza. Per me è inaccettabile il tono del tutto sopra le righe, tanto più se vogliamo far passare il messaggio di un'Enciclopedia in continua crescita e miglioramento - stilistico e contenutistico - nel quale non dovrebbe esserci spazio per un incontrollato sfogo emotivo che non sia civile, anche se vibrante. Tanto più quando la polemica va fuori bersaglio tanto clamorosamente, con una chiamata di correo per un'incolpevole WMF. @ Nemo: potrei anche essere d'accordo sul fatto che sarebbe opportuno non rivangare certi argomenti già ampiamente discussi ma WP, forse per il continuo afflusso (meno male!) di nuove Utenze, è condannata a vivere una storia ciclica, tornando e ritornando su certi snodi strutturali. E poi, sinceramente, non reagire a certe derive polemiche sarebbe un po' come chi, spazzando il proprio salotto, nascondesse la polvere sotto il tappeto. È giusto restare muti di fronte a una carica effettuata in buona fede ma a casaccio di alcuni Utenti contro un nemico nebuloso, al grido non già di esortazioni retoricamente bellicose ma di imprecazioni? --Cloj 10:50, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]


Il progetto "wikipedia" dovrebbe essere unico e le varie versioni in lingue diverse dovrebbero essere appunto una la traduzione dell'altra, no? Il concetto di "enciclopedicità" dovrebbe essere unico, no? Ma perché allora ogni wiki ha le sue policy-regole-criteri e via discorrendo? --Salvo da Palermo dimmelo qui 12:35, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Perché il progetto wikipedia non è unico e ciascuna versione in lingua è diversa l'una dall'altra, proprio perché le culture che stanno dietro a ciascuna lingua sono diverse l'una dall'altra. --SAILKO · FECIT 12:39, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Non può esserci un unico progetto anche perché cambiano da paese a paese le regole in materia di copyright e simili. --L'alchimista (msg) 12:48, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Le regole sul copyright non c'entrano nulla, i progetti vanno per lingue non per paese. --Crisarco (msg) 12:49, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
I progetti vanno per comunità non per lingue, infatti it.wikipedia ha regole diverse da it.wikibooks e via dicendo... --Skyluke 13:15, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Le varie versioni in lingue diverse dovrebbero essere appunto una la traduzione dell'altra? No. --Jaqen [...] 13:17, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Allora perché il concetto di enciclopedicità non è unico in tutto il mondo come invece dovrebbe essere. --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:20, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Se i progetti però vanno per lingue (o comunque per comunità, ma in questo caso ci limitiamo a Wikipedia), allora perché le regole del copyright variano da una versione all'altra? Chi mi vieta di caricare un'immagine fair-use se io mi trovo negli Stati Uniti, come i server di Wikipedia? Lo potrei fare perché questa è la Wikipedia in italiano, non dell'Italia. Tuttavia caricare immagini fair-use è vietato su it.wiki... È un po' un controsenso, non trovate? --LucAndrea (msg) 13:21, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Il fatto che non vadano per lingue è dimostrato dal fato che esista una wikipedia in "inglese semplificato", che però non viene gestita dagli utenti di en.wiki. Per il concetto di enciclopedicità siamo lì, è la comunità a decidere, non c'è un'autorità mondiale in merito... Per il fair use, tecnicamente se un cittadino americano, dal territorio degli stati uniti, carica una immagine in fair use non sta infrangendo nessuna legge. Il cittadino italiano in territorio straniero è tenuto a rispettare anche la legge del proprio paese. Per semplificare, e per evitare guai a chi carica file (ricordo che WMF non ha alcuna responsabilità sui contenuti, ma sono tutte a carico dell'utente che scrive e/o carica immagini), si è pensato di vietarle in toto, anche per la difficoltà di controllare l'origine. Lo stesso avviene in molte altre wiki non in inglese. --Skyluke 13:31, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
(confl.)No, perché il dominio "it" sta su territorio italiano, quindi "purtroppo" la legislazione c'entra. Anche se il concetto "it.wiki" non è "Italia". Spero di non aver detto castronerie. --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:33, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Il cittadino italiano in territorio straniero è tenuto a rispettare anche la legge del proprio paese. Quindi mettiamo caso che in Italia c'è il divieto di sputare per terra e negli USA no, se io sono negli USA e sputo per terra, vengo punito? --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:34, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ma non non siamo su un dominio .it, ma su un dominio .org. Probabilmente le varie WP hanno regole diverse perché tutte si basano sul principio di "evitare guai" e i progetti in ciascuna lingua, pur risiedendo i dati negli USA hanno diverse visibilità nei diversi paesi. Più una Wiki è visibile più alto è il rischio di problemi legali. Il collegamento lingua paese non ha fondamento, pt.wiki sarebbe altrimenti la wiki del Brasile, del Portogallo o del Mozambico? --Crisarco (msg) 13:47, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
(confl.) La comunità ha deciso in tal senso di seguire la più restrittiva tra le normative italiane e USA, visto che la quasi totalità degli utenti sono italiani ed in quanto tali devono rispettare la normativa sul copyright italiano (mentre WMF, che è proprietaria dei server che ospitano le immagini ed ha sede in Florida, deve rispettare quella USA). Data l'oggettiva difficoltà di capire se un utente è italiano o meno, e non potendo conoscere tutte le leggi sul copyright del mondo che ogni utente deve rispettare in funzione dell'area geografica di provenienza, si è deciso (arbitrariamente) che la legge da seguire è quella italiana, a meno dell'EDP.
@Salvo: il dominio it di it.wikipedia.org è un dominio di terzo livello, per vedere la nazionalità della registrazione devi vedere il dominio di primo livello (cioè la parte finale del nome). Il dominio .org di wikipedia, così come i domini di primo livello .com, .net, .us, .edu e .gov sono gestiti dalla naming authority americana. Questo per quanto riguarda la registrazione del nome di dominio, che è una convenzione utilizzata per non dover scrivere ogni volta 74.125.45.100 anziché google.com (vedi DNS per ulteriori informazioni); per quanto riguarda la legislazione in vigore dipende da dove sono collocati fisicamente i server, fatto tendenzialmente non correlato con il dominio di primo livello (cioè .org per wikipedia). Posso registrare un dominio .net in USA e poi collegarlo ad un IP pubblico fornitomi da Telecom Italia, su un server a casa mia, e devo rispettare solo la legge italiana. --Superfranz83 Scrivi qui 13:51, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che potrei essere costretto, dal contratto con la naming authority USA, a rispettare anche la loro legislazione, pena la perdita del dominio. --Superfranz83 Scrivi qui 13:54, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Chiaro, ma torniamo al punto di partenza: perché il concetto di "enciclopedicità" non è unico in tutto il mondo e ogni enciclopedia si fa le regole "sue"? --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:27, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]

perché il concetto di enciclopedicità viene deciso dal basso da ogni comunità, ognuna delle quale ha un propria sensibilità in merito che cambia da progetto a progetto essendo composte in maggioranza da utenti diversi che solo sporadicamente operano in altri progetti fratelli. Basta questo? Se vuoi un motivo logico e razionale in assoluto non c'è, in quanto non essendo enciclopedie con un comitato editoriale unico, ogni comunità decide in autonomia. Spero non si voglia continuare questa discussione all'infinito esaurendo gli animi. PersOnLine 14:53, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]
A dire il vero esistono alcune policy a livello centrale e valide per tutti i progetti WMF (EDP, pilastri, licenze, ecc...). --FollowTheMedia (msg) 18:36, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Hmm, quando è stata abbandonata l'idea delle altre edizioni di Wikipedia come mere traduzioni? A fine 2001? Suggerisco a Salvo di andare a guardare in mail:wikipedia-l e negli archivi di en.wiki per rileggersi questa discussione... un po' superata. --Nemo 23:18, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ho dato un suggerimento solo parzialmente corretto: la discussione originale è in una lista solo successivamente fusa a wikipedia-l: intlwiki-l. Purtroppo la proposta è stata sollevata ancora in Strategic planning wiki. --Nemo 00:33, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]


Salve, ho creato questo template di navigazione. Qualcuno sa come lo posso rendere espandibile? Saluti--Thecinic (msg) 14:25, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Questa è più una domanda da Sportello informazioni... --DoppioM 14:47, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]

La porrò lì allora...grazie lo stesso--Thecinic (msg) 14:51, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]


Ho notato che esiste la pag. Clash City Rockers (singolo) e non Clash City Rockers: scusate ma le pag. del tipo (album), (singolo), (oggetto) o (animale) non dovrebbero essere create solo per questioni di disambiguazione? Notate che non esiste alcun album chiamato Clash City Rockers, quindi perché non spostare la pag.?--Fir City Rocker! 19:43, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ottima osservazione. Va infatti spostata. Fallo pure tu immediatamente, tutte le volte che trovi una parentesi inutile :) --SAILKO · FECIT 20:58, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]