Vincenzo Mangiacapre
Vincenzo Mangiacapre | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 171 cm | |
Peso | 64 kg | |
Pugilato ![]() | ||
Categoria | Pesi superleggeri | |
Squadra | Fiamme Azzurre | |
Carriera | ||
Incontri disputati | ||
Totali | 77 | |
Vinti (KO) | 59 | |
Persi (KO) | 16 | |
Pareggiati | 2 | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Londra 2012 | superleggeri |
![]() | ||
Bronzo | Baku 2011 | superleggeri |
![]() | ||
Bronzo | Ankara 2011 | superleggeri |
![]() | ||
Oro | Sofia 2014 | superleggeri |
Vincenzo Mangiacapre (Marcianise, 17 gennaio 1989) è un ex pugile italiano, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Mangiacapre è nato a Marcianise, in provincia di Caserta, nel 1989. Ha cominciato a praticare il pugilato nella palestra Excelsior Boxe nella sua città natale, allenato da Domenico Brillantino. Successivamente è entrato a far parte della squadra Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre, appartenente al corpo di polizia penitenziaria. Nel corso delle olimpiadi di Londra 2012 è stato allenato dagli allenatori della selezione nazionale Francesco Damiani e Raffaele Bergamasco.
Carriera pugilistica[modifica | modifica wikitesto]
Ha vinto, nella categoria dei pesi superleggeri, la medaglia di bronzo ai mondiali di pugilato del 2011 disputati a Baku[1] e agli europei del 2011 disputati ad Ankara. Il piazzamento ottenuto nel corso dei mondiali di Baku 2011 gli è valso la qualificazione per i giochi olimpici di Londra 2012, dove è arrivato fino alla semifinale, persa contro il pugile cubano Roniel Sotolongo, ottenendo comunque il bronzo.
Si ritira dalla boxe il 30 ottobre 2021.[2]
Principali incontri disputati[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 10 settembre 2012.
Evento | Edizione | Categoria | Trentaduesimi | Sedicesimi | Ottavi | Quarti | Semifinale | Finale | Pos. | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() Europei |
Mosca 2010 | Superleggeri (-64 kg) |
N.D. | Bye | Michał Syrowatka ( ![]() V 6-1 |
Gyula Káté ( ![]() P 4-9 |
non qualificato | 5º | [3] | |
![]() Europei |
Ankara 2011 | Superleggeri (-64 kg) |
N.D. | Bye | Cetin Ozdemir ( ![]() V 25-19 |
Gyula Káté ( ![]() V 22-14 |
Thomas Stalker ( ![]() P wo |
non qualificato | ![]() |
[4] |
![]() Mondiali |
Baku 2011 | Superleggeri (-64 kg) |
Sisira Ruwangala ( ![]() V 20-3 |
Juan Romero ( ![]() V 24-14 |
Zdeněk Chládek ( ![]() V 16-9 |
Uranchimegiin Mönkh-Erdene ( ![]() V 16-11 |
Éverton Lopes ( ![]() P 7-16 |
non qualificato | ![]() |
[5] |
![]() Olimpiadi |
Londra 2012 | Superleggeri (-64 kg) |
N.D. | Bye | Gyula Káté ( ![]() V 20-14 |
Daniyar Yeleussinov ( ![]() V 16-12 |
Roniel Iglesias Sotolongo ( ![]() P 8-15 |
non qualificato | ![]() |
[6] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Pugilato. Mondiali Baku – Mangiacapre si conferma bronzo, Parrinello a Londra, su insidethesport.com, 7 ottobre 2011. URL consultato il 27 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ https://www.casertanews.it/sport/altro/boxe-mangiacapre-addio-marcianise.html
- ^ (EN) European Championships 2010, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 10 settembre 2012.
- ^ (EN) European Championships 2011 (PDF), su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 10 settembre 2012.
- ^ (EN) AIBA World Boxing Championships Baku 2011. Men's Light Welter 64kg. Draw sheet. (PDF), su 88.85.4.2, AIBA, 8 ottobre 2011. URL consultato il 10 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2011).
- ^ (EN) London 2012. Men's Light Welter (64kg). Timetable, su london2012.com, london2012.com. URL consultato il 10 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2013).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Scheda atleta sul sito AIBA, su 88.85.4.2 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2012).
- (EN) La scheda di Vincenzo Mangiacapre dal sito ufficiale di Londra 2012, su london2012.com. URL consultato l'11 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2012).
- (EN) AIBA London 2012. Boxers. Vincenzo Mangiacapre, su aiba-london2012.com, AIBA.