Valbelle
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Valbelle comune | |
---|---|
(dettagli)
| |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Forcalquier |
Cantone | Sisteron |
Amministrazione | |
Sindaco | Pierre-Yves Vadot (PS) dal 2005 |
Territorio | |
Coordinate | 44°08′52″N 5°52′54″E / 44.147778°N 5.881667°E |
Altitudine | 580 m s.l.m. |
Superficie | 31,2 km² |
Abitanti | 246[1] (2009) |
Densità | 7,88 ab./km² |
Comuni confinanti | Bevons, Sisteron, Peipin, Aubignosc, Châteauneuf-Val-Saint-Donat, Mallefougasse-Augès, Cruis, Noyers-sur-Jabron |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 04200 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 04229 |
Cartografia | |
Valbelle è un comune francese di 246 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi dell'Alta Provenza della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
(FR)
«De gueules à la tour d'or, maçonnée et ajourée de sable, accostée des lettres capitales V et B d'or.» |
(IT)
«Di rosso, alla torre d'oro, murata e finestrata di nero, accompagnata dalle lettere maiuscole V e B d'oro.» |
L'Armorial Général de France del 1696 riportava le lettere L e V per Lieu de Valbelle.[2]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Montesegale, dal 1999[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ (FR) Charles D'Hozier, Armorial Général de France, vol. 30, Provence, 1696, 2ème partie, folio n. 1325, citato in Valbelle, su armorialdefrance.fr.
- ^ (FR) Annuaire des villes jumelées, su Association Française du Conseil des Communes et Régions d'Europe, Collectivité : Valbelle. URL consultato l'11 ottobre 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valbelle