Utente:Macroeconomista/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Stefania Romito (Männedorf, 2 ottobre 1967) è una scrittrice, saggista, giornalista, autrice e conduttrice televisiva e radiofonica italiana.

Si laurea in Lettere presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi in Storia della Stampa e dell’Editoria dedicata all’epistolario di Jacopo Bonfadio.

Il suo esordio come scrittrice avviene nel 2010 con il romanzo Attraverso gli occhi di Emma[1], un romanzo ispirato a una storia vera in cui viene trattata la tematica della disabilità visiva. Alla prima presentazione partecipa il Cav. Rodolfo Masto, Presidente dell’Istituto dei Ciechi di Milano. Nel febbraio del 2011 il romanzo viene presentato da Morena Funari al Bobino di Milano[2], insieme al libro I dialoghi degli amanti con la partecipazione dello scrittore Francesco Alberoni. Il romanzo è stato recensito anche dallo scrittore Andrea G. Pinketts nel corso della trasmissione radiofonica Ultramisterika.

Nel 2013 pubblica, insieme alla vignettista Isabella Ferrante, un minibook umoristico illustrato dedicato alla vita di coppia dal titolo Tu di che coppia sei?[3] (con Prefazione dello scrittore Stefano Massaron), che viene recensito anche dal settimanale Gioia[4]. In questo periodo intraprende l’attività di ghostwriter, attività che le offrirà lo spunto per la pubblicazione, con lo pseudonimo Romis, della prima edizione del serial thriller Ophelia, le vite di una ghost writer[5] che uscirà nel 2015. Il serial, che comprende otto episodi, viene recensito dalla rivista Donna Moderna[6].

Il personaggio di Ophelia ha ispirato la nascita della community letteraria social “Ophelia’s friends” e di alcune trasmissioni culturali, di taglio letterario, finalizzate a dare una maggiore visibilità agli scrittori emergenti, come la trasmissione radiofonica “Ophelia’s friends on air”, andata in onda per sette edizioni (dal 2016 al 2022) su Radio Punto[7] e Web Radio Network[8] (con una sezione dedicata alla lettura degli episodi del serial thriller “Ophelia”, donata in seguito sotto forma di CD all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano), il blog “Ophelia Blog”, il progetto “Ophelia's friends Cultural Projects” (dal quale nel 2023 è stata fondata l'omonima associazione culturale no profit) e il programma televisivo “Ophelia’s friends Notti Meravigliose” (andato in onda nel 2018 sull’emittente televisiva Telesettelaghi), con sigla cantata da Carlo Zannetti e Stefania Romito, programma al quale hanno preso parte fra gli altri Davide Foschi e Rosella Maspero (rispettivamente fondatore e presidente dell'Associazione Verso un Nuovo Rinascimento APS di Milano). Una delle rubriche di “Ophelia's friends on air” è stata “La parola ai ragazzi” che ha visto la partecipazione di Alessandro Quasimodo.

Risale al 2016 l’inizio della collaborazione con il Nuovo Rinascimento di Milano. In qualità di responsabile letteraria, ha condotto insieme a Rosella Maspero e Davide Foschi diverse edizioni del “Festival del Nuovo Rinascimento”.

Nello stesso anno prende avvio anche la collaborazione con lo scrittore Pierfranco Bruni con il quale pubblica nel 2017 la silloge poetica Nadir e Najeli si raccontano, una collaborazione che li ha visti impegnati in diverse pubblicazioni, tra le quali Raffaello, gli occhi le mani i versi lo sguardo, Nel mezzo del cammin - Dante oltre, L’enigma Sciascia - Un uomo uno scrittore, Alessandro Manzoni - La tradizione in viaggio. Numerosi sono i video[9] e i lavori di carattere letterario realizzati da Stefania Romito (alcuni dei quali presentati a Tirana presso l’Ambasciata Italiana in Albania) dedicati a Luigi Pirandello, Cesare Pavese, Giorgio Castriota Scanderbeg[10], Gabriele D'Annunzio e molti altri autori che hanno fatto la storia della Letteratura italiana ed estera.

Nel 2020 conduce la trasmissione televisiva “Noi italiani”, un format giornalistico da lei ideato trasmesso sull’emittente televisiva Telesettelaghi, con l’obiettivo di porre in evidenza gli aspetti negativi della pandemia. Contestualmente avvia il format culturale social “È tempo di cultura”. In questo stesso anno intraprende il percorso per diventare giornalista pubblicista collaborando con diverse testate giornalistiche tra cui Il Corriere Nazionale, OraQuadra, Corriere di Taranto, percorso che si conclude nell’ottobre del 2022 con l’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti.

Il 2020 è anche l’anno di pubblicazione del romanzo Il buio dell’alba[11], edito da DeAgostini - Newton Compton Editori, vincitore del Premio Speciale d’Eccellenza Antonio De Ferraris alla VIII Edizione del Premio Internazionale d’Eccellenza “Città del Galateo-Antonio De Ferrariis” 2021[12].

L’anno seguente (2021) esce il romanzo Delyrio[13], edito da La Bussola - Aracne Editore, vincitore del Premio Speciale d'Eccellenza Catena Donna alla X Edizione del Premio Internazionale d’Eccellenza “Città del Galateo-Antonio De Ferrariis” 2023[14]. Sempre in quest’anno pubblica, insieme al poeta albanese Arjan Kallço, la raccolta lirica Volare d’amore[15], ed esordisce nel mondo della saggistica con Il poeta eretico, dedicato a Jacopo Bonfadio, tra i più stimati umanisti del Cinquecento la cui tragica fine rimane ancora oggi avvolta nel mistero, e con Dante Ab aeterno, un libro che analizza il “pensare” di Dante mediante il pensiero di coloro che gli hanno illuminato il cammino, ma anche di coloro che hanno raccolto la sua eredità.

In ambito accademico, tra il 2022 e 2023, ha tenuto relazioni di Letteratura Contemporanea presso la Unitre Milano, dedicate ai più grandi autori della letteratura italiana tra cui Dino Buzzati, Carlo Levi, Giuseppe Berto e Leonardo Sciascia, all’interno del corso di “Storia della Letteratura contemporanea” tenuto dal prof. Luca Siniscalco.

In collaborazione con Passerino Editore, nel marzo del 2023 nasce la Collana del Nuovo Rinascimento di cui Stefania Romito è tra i responsabili insieme a Rosella Maspero e Davide Foschi. In quest’anno intraprende anche la collaborazione con l'Associazione culturale VerbumlandiArt, che la porterà a diventare membro di giuria del Concorso lettererario “Divinamente Donna”[16] presieduto da Regina Resta. Sempre in quest’anno, pubblica la seconda edizione del serial thriller Ophelia[17] e il romanzo biografico Eleonora Duse, il primo Amore[18], dedicato alla relazione d’amore tra Eleonora Duse e Arrigo Boito, giunto primo classificato nella sezione saggistica alla X Edizione del Premio Internazionale d’Eccellenza “Città del Galateo-Antonio De Ferrariis” 2023[14].

Il 2023 è anche l’anno in cui partecipa al Progetto Scientifico “Manzoni 150”, diretto scientificamente da Pierfranco Bruni, nel ruolo di curatrice del Volume a più voci Alessandro Manzoni - La tradizione in viaggio[19], patrocinato tra gli altri dal Comune di Milano e dalla Camera dei Deputati. Un lavoro composito che comprende anche il suo saggio “L’influenza del pensiero filosofico rosminano in Alessandro Manzoni”. In questo periodo partecipa a diversi eventi manzoniani tra cui quello di novembre 2023 a Messina presso il Palazzo dei Leoni, alla presenza di Federico Basile, sindaco della Città Metropolitana di Messina, e quello presso la Camera dei Deputati nel gennaio 2024[20].

Sempre nel gennaio del 2024 assume il ruolo di Vice Direttore del giornale mensile in cartaceo “La Voce dell’Alto Verbano”[21].

Nello stesso periodo diventa membro del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della morte di Eleonora Duse (presieduto da Giordano Bruno Guerri, di cui fanno parte, tra gli altri, la Fondazione Cini di Venezia, il Vittoriale degli Italiani e il Comune di Asolo) e del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Manlio Sgalambro (presieduto da Pierfranco Bruni).

In quest’anno riveste anche il ruolo di coordinatrice scientifica del Progetto Scientifico Internazionale “Duse Centenario”[22] occupandosi anche della cura del Volume collettaneo Eleonora Duse - Il mito di una Dea[23], progetto promosso da Ophelia’s friends Cultural Projects in collaborazione con l’Associazione Verso un Nuovo Rinascimento APS.

Raccolte liriche

[modifica | modifica wikitesto]

Edizioni curate

[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Stefania Romito, Attraverso gli occhi di Emma, collana Tamburi, Alcyone Casa Editrice, 2010.
  2. ^ Intervista a Stefania Romito e Francesco Alberoni, su youtube.com.
  3. ^ Stefania Romito, Isabella Ferrante, Tu di che coppia sei?, Alcyone Casa Editrice, 2013.
  4. ^ Gioia, n. 31 del 21 agosto 2013
  5. ^ Stefania Romito, Ophelia, le vite di una ghost writer, Alcyone Casa Editrice, 2015.
  6. ^ Donna Moderna, n.45 del 3 novembre 2015
  7. ^ Ophelia's Friends On Air su Radio Punto, su radiopunto.it.
  8. ^ Ophelia's friends: parte la settima stagione, su wrnradio.eu.
  9. ^ Cultural Video - La tradizione come futuro, su culturavideo188843063.wordpress.com.
  10. ^ Giorgio Castriota Scanderbeg - Un mito un simbolo, su youtube.com.
  11. ^ Stefania Romito, Il buio dell’alba, collana Libro/Mania, DeAgostini - Newton Compton Editori, 2020.
  12. ^ VIII Edizione del Premio Internazionale d’Eccellenza “Città del Galateo-Antonio De Ferrariis”, su verbumlandiart.com.
  13. ^ Stefania Romito, Delyrio, La Bussola - Aracne Editore, 2021.
  14. ^ a b X Edizione del Premio Internazionale d’Eccellenza “Città del Galateo-Antonio De Ferrariis” 2023, su verbumlandiart.com.
  15. ^ Stefania Romito e Arjan Kallço, Volare d'amore, Asino Rosso Edizioni, 2021.
  16. ^ Premio "DivinaMente Donna" 2024, su verbumlandiart.com.
  17. ^ Stefania Romito, Ophelia: Esistenza negata (Ep.1), collana Nuovo Rinascimento, Passerino Editore, 2023.
  18. ^ Stefania Romito, Eleonora Duse, il primo Amore, collana Nuovo Rinascimento, Passerino Editore, 2023.
  19. ^ Autori vari, Alessandro Manzoni - La tradizione in viaggio, a cura di Stefania Romito, collana Athenaeum, Edizioni Solfanelli, 2023.
  20. ^ Convegno per "Manzoni 150" alla Camera dei Deputati (da Sharing Europa TV), su youtube.com.
  21. ^ La Voce dell'Alto Verbano, su instagram.com.
  22. ^ Duse Centenario, su dusecentenario.it.
  23. ^ Autori vari, Eleonora Duse - Il mito di una Dea, a cura di Stefania Romito, collana Nuovo Rinascimento, 2024.