Utente:Lilly Colasuonno/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Michele Fazio (Bari, 27 aprile 1963) è un musicista e compositore italiano.

Acrobata nella vita e nella musica, Michele Fazio è l’esempio di musicista eclettico capace di spaziare dal jazz, alla musica classica, alle colonne sonore.

Figlio di insegnante, nasce a Bari ma trascorre la sua infanzia nella vicina Grumo Appula nell'allora provincia di Bari (oggi città metropolitana).

Nutre sin da piccolo una forte passione per la musica e all'età di 9 anni suo padre, Vito, lo iscrive a una scuola privata di pianoforte dove inizia i primi studi di musica classica. Nel 1981 si diploma in solfeggio presso il Conservatorio di Matera e nel 1982 termina presso il Liceo Scientifico di Altamura. In seguito completa la sua formazione di musica jazz da autodidatta.

E' fidanzato con la cantante Dagmar Segbers.

Il suo stile rappresenta la perfetta fusione di innovazione, tecnica e gusto per la melodia.

Dotato di un pianismo trasversale mai banale, le sue composizioni si sono sin da subito ben adattate al commento per immagini.

Numerose le collaborazioni con registi come Mino De Cataldo con il quale compone le musiche per tre cortometraggi e Sergio Rubini, suo compaesano e amico d’infanzia, per il quale compone nel 2000 le musiche del film Tutto l’ amore che c’è e nel 2013 le musiche del recital La guerra dei cafoni, grande successo di critica e pubblico.

Musicista internazionale, Michele Fazio collabora con artisti del calibro di Patty Pravo, con la quale registra due album, Gianluca Grignani, Antonella Ruggiero, Fabio Concato, Francesco Tricarico, Ronnie Jones,  Joyce YuilleJudith ErmelineMick Abrahams (Jethro Thull).

Accompagna in tour anche Cochi e Renato e Teo Teocoli.

Nel 2000 esce il suo primo album Percorsi a cui segue nel 2005 Waves co-prodotto con Damiano Marino.

Il viaggio musicale del pianista pugliese continua, con altri due album solisti pubblicati entrambi dall’etichetta Abeat Records: Visione passeggera (2011) registrato a Oslo dall'ingegnere del suono Jan Erik Kongshaug (Ecm) e promosso in tour anche in Germania; e L’ acrobata registrato nello studio Artesuono di Stefano Amerio in trio con Marco Loddo al contrabbasso ed Emanuele Smimmo alla batteria, presentato lo scorso novembre nella XXIX edizione del Festival Time Zones.


L’acrobata segna il punto di arrivo di un’artista maturo, capace di toccare con le sue composizioni le corde più profonde dell’anima.

A oggi sono nove le composizioni originali che portano la sua firma e uno standard jazz totalmente arrangiato in chiave personale per un disco dalla forte tensione emotiva, in bilico tra una dimensione onirica e nuovi orizzonti musicali.

Album composizioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Percorsi, Panastudio (1999)
  • Waves, Panastudio (2007)
  • Visione Passeggera, Abeat Records (2011)
  • L'Acrobata, Abeat Records (2014)
  • Dagmar Collective Different Wor(L)d, IRMA (2013)
  • Dagmar collective Find a Way, Grooveit (2015)
  • Da chi non te l'aspetti di Francesco Tricarico, Edel (2016)
  • Colonna sonora di Tutto l'amore che c'è di Sergio Rubini , EMI (1999)
  • Colonna sonora di Dobbiamo parlare di Sergio Rubini, (2015)
  • Video Villa Monza regia di Roberto Alfieri, (2019)
  • Laboratorio teatrale Fuori Sede - Primo Premio lungometraggio festival del cinema, Roma (2016)
  • Cortometraggi di Mino Cataldo (2002)



Album collaborazioni

[modifica | modifica wikitesto]


Tour Musicali

[modifica | modifica wikitesto]




Altre collaborazioni

[modifica | modifica wikitesto]