Utente:BioFede/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Chance su Marte (abbreviato LCSM) è un gruppo musicale indie pop-rock e rock elettronico[1] italiano, formatosi nel 2013 ad Ancona (An)

Storia del gruppo

[modifica | modifica wikitesto]

Gli inizi e i The Beatles

[modifica | modifica wikitesto]
La Chance su Marte
Paese d'origineBandiera dell'Italia Italia
GenerePop rock
Rock elettronico
Periodo di attività musicale2013 – in attività
EtichettaAlka Record Label

La band nasce ad Ancona (Marche) nel 2013, dall'incontro di 5 ragazzi che frequentavano lo stesso liceo dorico. Il primo nome, dovuto al progetto iniziale pensato dai componenti, era ” The Liverpool”. Come si intende, questo marcava l’intenzione di essere una cover band del famosissimo quartetto “The Beatles”. Con questo nome la band inizia a farsi strada nella scena emergente Marchigiana, forte del suo repertorio di cover dei "Fab four". Come spesso accade, soprattutto ai giovani, molto presto il gruppo sente l’esigenza di comporre e proporre anche brani inediti, che così iniziano ad inserirsi tra le cover durante i concerti. Nel giro di pochi anni nasce il primo EP in inglese autoprodotto della giovane band:"Good news", pubblicato nel 2015.

Alka record e i primi singoli

[modifica | modifica wikitesto]

Nella primavera 2016, la Alka record label di Ferrara, si mostra interessata alle potenzialità dei ragazzi. L’etichetta, dopo aver conosciuto un po' la band, propone subito la prima sfida: Iniziare a comporre testi in italiano e fissa un incontro negli studi di Ferrara ad agosto. I (ancora per un po') Liverpool arrivano all'appuntamento al Freedom Recording Studio (Jolanda di Savoia, Fe), di Michele Guberti, con 4 brani in Italiano, anche se li aspetta un’altra sorpresa. I produttori, Massimiliano Lambertini e Michele Guberti, propongono ai ragazzi di scardinarsi da quel sound rock un po' troppo “datato” per la loro età e di provare con un indie pop rock con contaminazioni elettroniche. Cosi, invece che rimanere sui brani portati, la band accetta di seguire i consigli della Label e insieme a quest’ultima lavora per un’intensa settimana, giorno e notte, alla stesura di 3 nuovi testi con nuovi arrangiamenti. Proprio in quei giorni nasce il nuovo nome, nonché titolo di uno dei 3 brani, La Chance Su Marte. Evento che marca definitivamente sia il passaggio al nuovo sound sia il nuovo grande passo verso la maturazione della band.

Una volta tornati a casa dopo la settimana di lavoro negli studi di Jolanda di Savoia, i ragazzi della Chance Su Marte non perdono tempo ed iniziano subito a sperimentare, così da creare qualcosa di personale. Cominciano a scrivere i primi testi ed i primi arrangiamenti seguendo i consigli e le novità apprese durante le registrazioni con i produttori dell'Alka Record Label.

Per un intenso anno la band continua a lavorare sulle innovazioni del sound, della tecnica e dei testi per tornare in studio. Sta volta ad ospitarli sarà l’Animal House Studio di Ferrara di Federico Viola. Qui i ragazzi della band, a Novembre 2017, propongono i nuovi inediti, tutti in italiano. Il lavoro ai microfoni dura una settimana e di pezzi ne escono ben 5. Quattro tra quelli proposti all'inizio e uno, in acustico, scritto e arrangiato all'interno dello studio. Si chiude così il primo cerchio per la band, che completa gli otto singoli che formeranno l’album.

Come ci viene, King Kong e Ancora una volta

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome scelto per il CD, pubblicato il 18 maggio 2018, è "Come ci Viene"[2],come uno dei pezzi che contiene, proveniente dalla prima esperienza in studio a Jolanda di Savoia con i master seguiti da Luca Pernici.

La title track dell’album, è anche proposta come singolo[3], accompagnato dal video, girato in collaborazione con i Ware en Valse, pubblicato l'8 maggio 2018.

Estratto dall’album “Come ci viene”, esce l’1 marzo 2019 il videoclip del singolo Rimani Fragile[4], cantato da Alice Guazzarotti, ex componente del gruppo.

Nel 2019 la band si dedica ai concerti per promuovere le nuove uscite e alla scrittura di nuovi brani per tornare, a maggio, ad incidere all'Animal house studio 4 nuovi brani. Questi suscitano l’interesse del MEI (Meeting degli Indipendenti) e Materiali Musicali che decidono di prenderne le edizioni. Durante la quarantena, quanto tutto sembrava fermarsi, a causa della pandemia del COVID-19, escono due singoli: il primo, KING KONG,[5] il 17 aprile 2020 e poi Ancora Una Volta[6] il 26 giugno. Ad agosto 2020 il gruppo torna in studio, ma ancora un cambiamento li aspetta. Si ritrovano al nuovo quartier generale dell'etichetta, il Natural Headquarter (Fe) di Manuele "Max Stirner" Fusaroli che seguirà i master dei nuovi pezzi de La Chance.

Il Quartier generale e le nuove uscite

[modifica | modifica wikitesto]

L'arrivo all'NHQ studio segna l'ennesima svolta della rock band. Si torna a lavorare sul serio dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia. Lo studio è incastonato nella periferia di Ferrara, immerso nella campagna emiliana. E' provvisto di tutto ciò che serve ad un gruppo musicale per concentrarsi, per la durata del soggiorno, solo sulla propria musica. In questo contesto bucolico La Chance su Marte va a completare il secondo ciclo di brani che porteranno alla formazione dell'ultimo inedito album Incontri Ravvicinati[7]. Il disco unisce tracce già pubbliche, da King Kong a Sono Contento Così[8] uscita il 3 dicembre 2020, con altri singoli editi nel corso della pandemia come Robin Hood[9] del 23 aprile 2021 con doppia uscita insieme al videoclip il 29 aprile dello stesso anno, Capoeira[10] dell'11 giugno 2021 e l'ultimissima Frodo e l'agente Smith[11] uscita il 3 settembre 2021 che con i suoi richiami alla filmologia e cinematografia rientra a pieno nel filone che guida tutto il disco. In primo piano le citazioni a grandi cult del cinema come il signore degli anelli e matrix.

Ex componenti

[modifica | modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica | modifica wikitesto]


Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

La Chance su Marte (Canale ufficiale) su YouTube