Utente:Balestrieri Maurizio/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Balestrieri Maurizio
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza169 cm
Peso69 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera2004 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1985-1986Sorrento12 (1)
1986-1987Sorrento30 (3)
1987-1988Sorrento32 (3)
1988-1989Sorrento29 (3)
1989-1990Vigor Lamezia19 (1)
1990-1991Acri1 (0)
1991-1997Castrovillari125 (35)
1997-1998Crotone32 (13)
1998-1999Sora33 (11)
08-1999Viterbese3 (0)
1999-2000Chieti28 (8)
2000-2001Giugliano32 (7)
2001-2002Rossanese25 (4)
2002-2003Vittoria15 (7)
11-2002Potenza13 (4)
2003-2004Milazzo13 (2)
nov-2003Potenza11 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 agosto 2012

Maurizio Balestrieri (Palermo, 4 febbraio 1969) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

inizia la sua carriera professionistica nelle file del Sorrento Calcio dove disputa 4 stagioni tra Serie C1 e C2.

Balestrieri Maurizio, (Palermo, 4 febbraio 1969) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante. a metà anni '80 viene prelevato dal sorrento dalla stella alpina palermo, squadra dilettante palermitana, con la squadra rossonera debutta nel calcio professionistico, alla corte di Mr. Cané, si mette in mostra all'età di solo 16 anni, diventando una delle promesse del calcio italiano. Il Milan ed il Napoli fanno a gare per accaparrarsi il gioiellino rossonero del sorrento, il primo l'optiona, il secondo lo porta a Viareggio per la Coppa Carnevale ed. anno 1987. negli anni a seguire diventa sempre piu' pezzo pregiato per le varie compagini di serie c. il Castrovillari calcio, l'acquista dall'Acri, nella stagione 1991, dove vi rimane per 7 lunghe stagioni, dove nel frattempo vince il campionato di serie D ed approda nuovamente tra i professionisti di serie C2. Poi il passaggio all' Calcio Crotone nella stagione 1997-98 dove firma la rete della consacrazione della squadra rossoblù, è il 14 giugno 1998 quando sul neutro del Via del Mare di Lecce, segna il 2-1 che vale la promozione in serie C1 per i pitagorici. Poi l'anno successivo il passaggio al Sora, poi una brevissima parentesi alla corte di Gaucci in c1 nelle file della Viterbese. Nello stesso anno passa al Chieti Calcio dove trova la stella nascende Fabio Grosso. L'anno successivo 2000-01 è l'ultima stagione tra i professionisti al Giugliano Calcio. nel 2001 scende di categoria e va alla rossanese, poi ancora al vittoria, fino a dicembre 2002 per passare sempre in serie D all'A.S.C. Potenza. La seconda squadra di Potenza da metà classifica, precipitò nei bassifondi per una penalizzazione di 15 punti per illecito sportivo. Fu costretta a giocarsi la permanenza in Serie D nei Play-out riuscì a piegare piuttosto agevolmente l'Ostuni grazie ad una doppietta di Balestrieri. Nel 2003-04 la sua ultima stagione di calcio giocato, inizia con ss Milazzo Calcio, per poi a novembre ritornare a Potenza ma questa volta nelle file dell'FC Potenza Calcio, dove il 17 marzo 2004 durante un allenamento accuserà un malore di tipo cardiaco e dovrà dire per forza addio al calcio giocato agonistico, ma non a quello amatoriale.


Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]