Utente:Asilorepublic84/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vernice
Paese d'origineBandiera dell'Italia Italia
GenerePop rock
Periodo di attività musicale1988 – 1995
EtichettaSony-Epic

I Vernice è stato un gruppo musicale formatosi nel 1988. La band ha pubblicato 3 album in studio tra il 1993 e il 1995 vendendo oltre 150.000 copie.

La nascita della band

[modifica | modifica wikitesto]

Il gruppo dei Vernice nasce nel 1988 e dal 1992 al 1995 sono stati prodotti da Claudio Cecchetto per la casa discografica Sony-Epic. L’ispirazione per il nome venne dal fatto che ogni membro della band era diverso dall’altro e quindi era come se ciascuno rappresentasse un colore unico, ma messi insieme formavano una moltitudine di colori, appunto la vernice. Il nome fu suggerito da Roby Bonardi, produttore di Parma, con cui i Vernice iniziarono una collaborazione discografica.

In quegli anni i componenti erano Stefano D'Orazio a chitarra e voce, Agostino Silvestri alla chitarra, Mauro Conti al basso, Loiodice Gianni alle tastiere e voci, Massimo Nardini alle tastiere e Marco Abbatini alla batteria.

Nel 1990 esce il primo singolo, che vede Mi fa svenire sul lato A e Ragazze moderne sul lato B. Il brano Ragazze Moderne inoltre, viene presentato a Sanremo Giovani, ma non viene selezionato per la partecipazione alla fase finale. [1]

Il 1991 vede i primi avvicendamenti all’interno della band: escono dal gruppo il bassista Enzo Alberigi, sostituito da Mauro Conti, ed il tastierista Gianni Loiodice, il cui posto viene preso da Massimo Nardini.

Lo "scandalo" a Castrocaro e l'incontro con Claudio Cecchetto

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1992 i Vernice approdano alla fase finale del Festival di Castrocaro, presentando il singolo Scema.

Il brano è un grido di rabbia verso la madre di una ragazza che vietava a sua figlia di poter frequentare il suo fidanzato. Siccome il ritornello del brano contiene una parolaccia (“stronza, tua madre è una stronza”), la produzione televisiva chiede a D’Orazio di modificare il testo. Il frontman accetta la proposta, dichiarando che durante l’esibizione canterà “strega, tua madre è una strega”, salvo poi ripensarci e cantare il testo originale in prima serata e in diretta su Rai Uno.[2]

A causa di questa violazione alle direttive della produzione i Vernice vengono squalificati dalla manifestazione, ma sono notati da Claudio Cecchetto, produttore musicale e presentatore della serata, che di lì a pochi giorni propone a D’Orazio un contratto come solista, ritenendo che in Italia le band difficilmente riescono a mantenere un successo duraturo. La lealtà di Stefano nei confronti del gruppo, però, obbliga Cecchetto ad inserire nel contratto anche il resto della band.[3]

Gli anni della popolarità e del successo

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1993, i Vernice pubblicano il singolo Scema per l’etichetta discografica Sony Music, brano che fa da apripista alla hit estiva Su e giù. Quest’ultimo brano partecipa a Festivalbar, Cantagiro e Superclassifica Show ed in breve tempo diventa uno dei tormentoni dell’estate.Viene anche girato un videoclip per la regina di Stefano Salvati.[4]

Il successo del gruppo è sancito anche dalle oltre 80.000 copie vendute dall’album d’esordio Vernice.

Ad ottobre dello stesso anno i Vernice partecipano al Festival Italiano con Bughy. La kermesse viene trasmessa in diretta dalle reti Mediaset. Della canzone viene anche realizzato un videoclip ufficiale.

Quarto e ultimo singolo estratto dall’album è La ragazza dei sogni, di cui viene prodotto anche un videoclip.[5]

Nel 1994 esce il secondo album in studio della band, dal titolo Quando tramonta il sole, che bissa il successo dell’anno precedente.

Il brano che dà il titolo all’album vede i Vernice partecipare a diverse trasmissioni televisive, tra cui Un disco per l'estate[6] e Festivalbar, mentre il ritornello viene utilizzato come sigla di pre e post pubblicità per tutte le puntate del Festivalbar di quell’anno.

Gli altri due singoli estratti dall’album sono Questa sera, una ballata rock, ed Hey grande uomo, che partecipa anche alla trasmissione televisiva Superclassifica show.[7]

Nonostante il buon successo della band, i rapporti all’interno del gruppo iniziano ad incrinarsi. L’album Quando tramonta il sole, infatti, è stato registrato soltanto da Stefano D’Orazio alla voce, Mauro Conti al basso e Massimo Nardini alle tastiere, che si sono avvalsi delle partecipazione di turnisti, quali Claudio Golinelli, Beppe Leoncini, Enrico Hartwig e Diego Crepaldi.

Il terzo album, le cause legali e lo scioglimento

[modifica | modifica wikitesto]

Siccome il contratto con la Sony Music prevedeva comunque la pubblicazione di tre album a nome della band, nel 1995 esce il terzo album in studio dei Vernice intitolato Stefano D’Orazio, che lascia intendere le ambizioni soliste del frontman della band e l’ormai distacco dagli altri membri.[8]

Il singolo di lancio è Niente di male, che però viene censurato dalle radio per le tematiche riguardanti il mondo della droga, mentre successivamente viene pubblicato il brano E' stata dura, che partecipa al programma Generazione X di Ambra Angiolini.

Durante l'estate viene lanciato il singolo Solo un brivido. Il brano raggiunge il successo e la band, formata in quel momento dai soli D’Orazio, Nardini e Conti, partecipa ancora una volta a numerose trasmissioni televisive, tra le quali il Festivalbar e la trasmissione Super su Canale 5.[9]

Per effetto di una causa tra i membri della band riguardo l’utilizzo del nome e in seguito ad una sentenza del Tribunale, il gruppo Vernice viene sciolto e da questo momento in poi né il nome né il logo possono essere utilizzati per scopi professionali da nessuno degli ex componenti della band, salvo che venga ricostituita la formazione originale.[10]

Dopo lo scioglimento

[modifica | modifica wikitesto]

La carriera solista di Stefano D'Orazio

[modifica | modifica wikitesto]

"Non ci prenderanno...", il primo album post-Vernice

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1997, giunto ormai all’epilogo della storia con i Vernice, D'Orazio accompagnato da Mauro Conti e Massimo Nardini, intraprende la carriera solista cambiando etichetta discografica e passando alla RTI Music. Con la nuova etichetta viene pubblicato l’album Non ci prenderanno.... Con la canzone che dà il titolo all'album partecipa alla trasmissione A voice for Europe sulla rete tv TMC2[11], mentre gli altri singoli estratti sono Innamorato e Nasce l'alba.

Gli anni dal 2000 al 2010

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo tre anni di difficoltà personali, D’Orazio nel 2000 pubblica il singolo Arriva l’estate per la Pull, etichetta discografica milanese, che però non ottiene il riscontro atteso.

Nel 2004 pubblica per l’etichetta discografica Baccano il singolo Balla, e l’anno successivo Certe Persone. Entrambi i brani entrano nella rotazione di Radio Uno.

Dopo l'uscita degli ultimi singoli D’Orazio decide di non pubblicare ulteriori brani e dedicarsi all’attività live. Nel 2009, decide di girare il videoclip di Solo un brivido sulla base del brano originale del 1995. Nonostante fosse uscito come singolo, infatti, il brano non ha mai avuto un clip che lo accompagnasse a causa dell'insorgere della causa legale.[12] Questo nuovo video vuole creare un filo conduttore che lega lo Stefano D’Orazio dei Vernice a quello attuale: il video, infatti, si apre con le immagini del Festivalbar e di altri programmi musicali del passato e si chiude con lui che, prendendo la chitarra in mano, lascia intendere che di lì a breve ci sarà il suo ritorno sulla scena musicale.[13]

Nel 2010 partecipa alla trasmissione Matricole & Meteore su Italia 1.[14]

Dal 2014 ad oggi: il ritorno e l'album "Ci vediamo all'inferno"

[modifica | modifica wikitesto]

Il 2014 segna il ritorno discografico di Stefano, che nel mese di febbraio pubblica, per la RGB, Derby, brano che lega l’amore per una donna, per la città di Roma e per il calcio, grande passione di D’Orazio, da sempre tifoso della Lazio. La canzone viene trasmessa allo Stadio Olimpico di Roma prima del derby Lazio-Roma del 9 febbraio.[15]

Nel mese di maggio è ospite della trasmissione televisiva Quelli che il calcio.[16]

L’estate è caratterizzata dalla pubblicazione del singolo Io sto aspettando e relativo videoclip.[17]

Nel 2015, sempre su etichetta RGB, viene pubblicato il secondo album solista di D'Orazio, che ha per titolo Ci vediamo all’inferno. Il disco è anticipato dai singoli Che cos’è e La vita è, entrambi accompagnati dai rispettivi videoclip. La copertina dell’album è stata creata dal fumettista Roby Raiss, già fumettista per Radio 105: attraverso i disegni viene raccontata tutta la carriera di D’Orazio, dal successo coi Vernice, alla caduta e al ritorno sulle scene con questo disco.

L’ultimo singolo estratto è Non posso stare senza te, accompagnato anch’esso da un videoclip, diretto da Francesco Tagliamonte.

Nel 2016 è presidente di giuria del Premio Franco Califano.[18]

Il 6 maggio 2016 tiene un concerto per i detenuti all'interno del teatro del Carcere di Rebibbia.[19]

I progetti degli altri ex-membri della band

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1995, mentre esce il terzo album dei Vernice dal titolo Stefano D'Orazio, alcuni ex membri della band, col nome di Vernice 2, pubblicano un singolo dal titolo Fammi lo sconto[20]. Nonostante la causa legale in corso tra gli ex membri della prima formazione dei Vernice per l’utilizzo del nome e la diffida da parte del giudice all’utilizzo dello stesso[10], nel 2000 esce una raccolta a nome Vernice 2 dal titolo Edizione speciale for collection con inediti e vecchi successi, e nel 2001, sempre a nome Vernice 2, un singolo dal nome Sud. Nel 2004 vengono pubblicato il singolo Piove[21] e nel 2006 l’album Troppo duri per morire[22].

Discografia ufficiale come Vernice

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1990 - Mi fa svenire / Ragazze moderne
  • 1992 - Scema
  • 1992 - Vernice
  • 1993 - Su è giù / Mi fa svenire
  • 1993 - La ragazza dei sogni / Su e giù
  • 1993 - Su e giù / Voglio andare via
  • 1994 - Quando tramonta il sole / Su e giù / La voglia che hai
  • 1995 - Niente di male / La voglia che hai

Discografia di Stefano D'Orazio come solista

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1997 - Non ci prenderanno
  • 1997 - Innamorato
  • 1998 - Nasce l’alba
  • 2000 - Arriva l’estate
  • 2004 - Balla
  • 2005 - Certe persone
  • 2014 - Derby
  • 2014 - Io sto aspettando
  • 2015 - Che cos’è
  • 2015 - La vita è
  • 2015 - Non posso stare senza te

Discografia degli altri ex-membri

[modifica | modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2006 - Troppo duri per morire (con il nome Vernice)
  • 1995 - Fammi lo sconto (con il nome Vernice 2)
  • 2001 - Sud (con il nome Vernice 2)
  • 2004 - Piove (con il nome Vernice)
  • 2000 - Edizione speciale for collection (con il nome Vernice 2)
  1. ^ STEFANO D’ORAZIO (@stefanodorazio8) IL 16 DICEMBRE “ CHE COS’E’ ” IL SINGOLO DEL RITORNO DEL CANTANTE DEI VERNICE, in Allinfo.it, 15 dicembre 2014. URL consultato il 19 ottobre 2017.
  2. ^ Stefano D'Orazio dei Vernice, Vernice - Scema (Festival di Castrocaro 1992), 14 dicembre 2012. URL consultato il 19 ottobre 2017.
  3. ^ Spettakolo!, Intervista a Stefano D'Orazio dei Vernice - Spettakolo.it, 29 giugno 2015. URL consultato il 19 ottobre 2017.
  4. ^ Stefano D'Orazio dei Vernice, Vernice - Su e giù (Video Ufficiale), 30 maggio 2017. URL consultato il 19 ottobre 2017.
  5. ^ Stefano D'Orazio dei Vernice, Vernice - La ragazza dei sogni (TOP, Italia1), 2 ottobre 2017. URL consultato il 19 ottobre 2017.
  6. ^ Stefano D'Orazio dei Vernice, Vernice - Quando tramonta il Sole (Un disco per l'estate 1994), 13 aprile 2017. URL consultato il 19 ottobre 2017.
  7. ^ Stefano D'Orazio dei Vernice, Stefano D'Orazio dei Vernice - Hey Grande Uomo (Superclassifica Show), 2 ottobre 2017. URL consultato il 19 ottobre 2017.
  8. ^ Stefano D'Orazio dei Vernice, Stefano D'Orazio dei Vernice - E' stata dura (Generazione X con Ambra Angiolini), 29 ottobre 2016. URL consultato il 19 ottobre 2017.
  9. ^ Stefano D'Orazio dei Vernice, Stefano D'Orazio dei Vernice - Solo un brivido (Super -1995), 29 ottobre 2016. URL consultato il 19 ottobre 2017.
  10. ^ a b Tribunale di Velletri, in sentenza n. 295/03.
  11. ^ Stefano D'Orazio dei Vernice, Stefano D'Orazio dei Vernice - Non ci prenderanno mai (TMC2), 5 giugno 2017. URL consultato il 19 ottobre 2017.
  12. ^ Stefano D'Orazio dei Vernice, Intervista rara di Stefano D'Orazio dei Vernice, 21 dicembre 2012. URL consultato il 19 ottobre 2017.
  13. ^ Stefano D'Orazio dei Vernice, Stefano D'Orazio dei Vernice - Solo un brivido (official videoclip), 18 dicembre 2012. URL consultato il 19 ottobre 2017.
  14. ^ http://blog.libero.it/canzonealgiorno/view.php?id=canzonealgiorno&mm=0&gg=100128
  15. ^ TC&C, Musicalnews.com: Nuovo singolo di Stefano D'Orazio (ex Vernice): Derby, su www.musicalnews.com. URL consultato il 19 ottobre 2017.
  16. ^ http://www.soundsblog.it/post/274067/giusy-ferreri-a-quelli-che-il-calcio-lattesa-e-nato-in-tre-fasi-creative
  17. ^ Stefano D'Orazio dei Vernice, Stefano D'Orazio dei Vernice - Io sto aspettando (official videoclip), 16 giugno 2015. URL consultato il 19 ottobre 2017.
  18. ^ "Che fine hai fatto cantautore", a Roma al via il premio dedicato a Franco Califano. URL consultato il 19 ottobre 2017.
  19. ^ Stefano D'Orazio dei Vernice sul palco di Rebibbia. URL consultato il 19 ottobre 2017.
  20. ^ (EN) Vernice Due - Fammi Lo Sconto, su Discogs. URL consultato il 19 ottobre 2017.
  21. ^ Vernice (2) - Piove, su Discogs. URL consultato il 19 ottobre 2017.
  22. ^ TC&C, Musicalnews.com: Tornano i Vernice, troppo duri per morire, su www.musicalnews.com. URL consultato il 19 ottobre 2017.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

Categoria:Gruppi musicali pop Vernice