Tuber magnatum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tuber magnatum

Tuber magnatum
Classificazione scientifica
Regno Fungi
Divisione Ascomycota
Sottodivisione Pezizomycotina
Classe Pezizomycetes
Ordine Pezizales
Famiglia Tuberaceae
Genere Tuber
Specie T. magnatum
Nomenclatura binomiale
Tuber magnatum
Pico, 1788
Tuber magnatum
Caratteristiche morfologiche
Cappello
no
Imenio
liscio
Lamelle
no
Sporata
gialla
Velo
ND
Carne
immutabile
Ecologia
Commestibilità
commestibile

Tuber magnatum Pico, (1788)

Il Tuber magnatum, chiamato volgarmente Tartufo bianco, è la specie di tartufo più preziosa in assoluto sia dal punto di vista gastronomico che da quello prettamente economico, dati gli elevatissimi costi che la stessa può raggiungere.

Aree di raccolta

Il tartufo bianco è molto diffuso nell'area di Alba (CN) dove si svolge annualmente la più antica Fiera del Tartufo bianco. Poco lontano dalla cittadina piemontese, precisamente nel Castello di Grinzane Cavour, ogni anno si tiene l' Asta Mondiale del Tartufo bianco d'Alba [1]. Comunque tutto il Sud Piemonte, vale a dire Langhe, Roero, Monferrato e Monregalese, è ricco di tartufi bianchi. Altre regioni d'Italia che vantano la raccolta dello stesso prodotto sono in particolare l'Appennino tosco-emiliano e l'Appennino umbro-marchigiano e le Crete senesi. In particolare, ampia diffusione si registra nella zona dell'Alta Umbria e della provincia di Pesaro-Urbino, che hanno come riferimento il mercato di Acqualagna (PU), il più importante d'Italia dopo quello di Alba. Altre importanti fiere si svolgono in Umbria, a Città di Castello e Gubbio, nel mese di novembre. Qualcuno sostiene che in Molise (in tutta la regione) ci sia la varietà migliore ed abbondante di Tuber Magnatum Pico; si stima infatti che contribuisca alla produzione nazionale con una quota di mercato del 40%.[senza fonte] In Toscana rinomato è il Tartufo bianco delle Colline Sanminiatesi che da circa 40 anni celebra in novembre la sua Fiera Nazionale. Fuori dall'Italia, è possibile trovarlo anche in Istria (attualmente divisa tra Croazia e Slovenia), più precisamente nella foresta di Montona (in croato Motovun).

Descrizione della specie

Corpo fruttifero

2-9 cm, globoso, irregolare, vellutato, color ocra.

Peridio

Con superficie liscia, di colore giallo ocra o giallo-oliva, a volta anche grigio-verdastro.

Gleba

Bianca, di aspetto marmorizzato, con l'età assume colorazione a macchie rossastre su fondo grigio.

  • Odore: intenso, caratteristico, con toni che ricordano il gas metano (per essere precisi, il gas metano non ha odore, viene odorizzato con tetraidrotiofene per la distribuzione domestica) o il formaggio fermentato.

Microscopia

Spore
ovoidali, reticolate, 32-45 x 30-40 μm, gialle in massa
Aschi
da mono a tetrasporici, 60-120 x 40-100 μm, globosi, a volte sub-peduncolati

Habitat

Fungo simbionte, ipogeo, cresce interrato alle profondità che possono andare da pochi cm. fino a oltre il metro in associazione con latifoglie ( Pioppi, Tigli, Querce ecc.) in terreni argillosi, spesso lungo corsi d'acqua, a fine estate-autunno-inverno.

Commestibilità

Eccellente, molto pregiato. Il più ricercato (e costoso) nel suo genere.

Etimologia

Dal latino magnatus = magnate, ricco signore, cioè dei magnati, per la sua pregiatezza.

Sinonimi e binomi obsoleti

  • Tuber griseum
  • Tuber album

Nomi comuni

Tartufo bianco
  • Tartufo bianco, Tartufo di Alba, Tartufo del Piemonte, Tartufo di Acqualagna
  • Italienische Trüffel (DE)
  • Trifola (dialetto piemontese e bolognese)
  • Tartufola (dialetto veneto)

Specie simili

Note

Altri progetti

Template:Micologia

  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia